Basi e tecniche di Illustrator condensati in un corso breve.
Impara a padroneggiare il software di grafica vettoriale più diffuso al mondo. Il corso intensivo di Adobe Illustrator offerto da RUFA è pensato per acquisire maggiore dimestichezza con il software e realizzare disegni in grafica vettoriale, impaginazioni professionali, fotocomposizioni e altri prodotti grafici. Le skill tecniche che acquisirai hanno un vasto campo di applicazione, dal design e web design fino all’illustrazione e creazione di documenti multipagina. Un corso esauriente incentrato sull’utilizzo di tutti gli strumenti vettoriali offerti da Illustrator, conoscenze tipografiche e tecniche di stampa degli elaborati.
Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 12 delle 15 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFU.
Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.
Tipologia corso: Professionale e Personalizzato
Modalità di partecipazione: In presenza o Online
Inizio/termine corso: da concordare con il docente
Giorni e orari: da concordare con il docente
Durata: 24 ore
Costo: 40 euro l’ora
Lingua: Italiano o inglese
Docente: Giulio Fermetti
Obiettivi
I partecipanti del corso saranno in grado di creare disegni in grafica vettoriale, realizzare impaginazioni, fotocomposizioni e altri prodotti grafici, i cui campi di applicazione spaziano dalla pubblicità al design, dall’illustrazione al web design e alla creazione di documenti multipagina. Il corso verte sull’utilizzo di tutti gli strumenti vettoriali offerti dal software abbinati a conoscenze tipografiche e di stampa degli elaborati.
PROGRAMMA DEL CORSO
Nozioni di base per l’uso corretto del programma
– Area di lavoro, Panoramica degli strumenti
– Tavole da disegno multiple migliorate
– Righelli, griglie, guide e indicatori di ritaglio
– Creazione di un documento nuovo, i formati, i metodi di colore CMYK e RGB e relativa scelta
– I modelli di Illustrator
– Lavorare con gli oggetti importati
La grafica vettoriale e gli strumenti
Dare tridimensionalità e volume al disegno tramite il chiaroscuro e la mezzatinta.
Prospettiva
– Concetto di grafica vettoriale, Differenze con la grafica bitmap
– Elementi fondamentali di disegno
– Gli strumenti vettoriali e lo strumento penna
– Le curve di Beziér
– Il pannello elaborazione tracciati
– Ricalco dei disegni
– Lo strumento fusione
– I pennelli di Illustrator
Elezione e disposizione degli oggetti
– Selezione degli oggetti
– Raggruppamento ed espansione degli oggetti
– Spostamento, allineamento e distribuzione degli oggetti
– Utilizzo dei livelli
– Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti
– Sovrapposizione degli oggetti
– Ridimensionamento e distorsione degli oggetti
– Taglio e divisione degli oggetti
– Maschere di ritaglio
– Creazione di oggetti tridimensionali
– Pannello colori
– Pannello campioni
– Pannello Guida colori
– Colorare con riempimenti e tracce
– Gruppi di pittura dinamica
– Applicazione dei colori e delle tinte
– Le sfumature e le trame sfumate
– Pattern
– Nozioni tipografiche sulla stampa dei colori
Lo strumento testo
– Immissione di un testo
– Nozioni sui caratteri
– Testo in area e testo grafico
– Formattare un testo in Illustrator
– Il testo e i tracciati
– Colorazione del testo e conversione in tracciato
Effetti Speciali con filtri
– Utilizzo generale dei filtri
– Applicazione alle immagini vettoriali
– Creazione di un oggetto 3d
– Formati e interazione con altri programmi
– Interazione con Photoshop
– Formato PDF
– Ottimizzazione per il web
Giulio Fermetti è grafico professionista dal 1989. È specializzato in grafica editoriale, branding e immagine coordinata, illustrazione e infografica.
Nei suoi 30 anni di attività professionale, ha maturato una profonda conoscenza della suite di software Adobe (llustrator, InDesign e Photoshop su tutti) e ha tenuto numerosi corsi di formazione a livello accademico e professionale.
Giulio Fermetti ha iniziato la propria carriera nella grafica editoriale lavorando nello studio di Piergiorgio Maoloni, realizzando impaginati per “Il Manifesto” e i suoi supplementi, Sfera, Eupalino e altri.
Dal 2002 al 2009 ha lavorato presso studenti.it, ora confluito in Banzai Media, con la qualifica di “CMYK guru”, ovvero responsabile di progetto, realizzazione e stampa di tutte le riviste cartacee del gruppo, come Yet-Studenti.it, Tribu e Studenti Magazine, realizzando anche le agende, i calendari e le campagne pubblicitarie.
Nel 2014 con Essegistudio, studio di graphic design indipendente, ha vinto il concorso nazionale organizzato da Telecom Italia Media per la creazione del logo e brand book per la holding “Persidera”. Dal 2007 lavora anche con la fondazione “Formiche”, per la quale ha impaginato e illustrato i due mensili Formiche e Airpress, mandando in stampa oltre 170 pagine ogni mese. Ha lavorato anche in numerosi quotidiani, come Europa, Il Romanista, Il Clandestino.
Nel campo dell’infografica, ha realizzato infografiche con frequenza quotidiana, lavorando presso la redazione del quotidiano Europa e per l’AGI, Agenzia Giornalistica Italiana.