Sviluppa nuove competenze con InDesign.
Tutto quello che devi sapere sul software Adobe InDesign racchiuso in un corso breve ed esaustivo: sviluppa nuove competenze e consolida il tuo profilo professionale. Il corso intensivo di Adobe InDesign offerto da RUFA è dedicato a chi vuole migliorarsi e specializzarsi nell’ambito della comunicazione grafica digitale. L’obiettivo primario è quello di far acquisire in breve tempo una conoscenza di base del programma. Un percorso che prevede l’apprendimento completo di strumenti, funzioni e processi fondamentali, tecniche di impaginazione professionale, creazione di brochure, cataloghi, libri e riviste attraverso l’uso di layout grafici avanzati.
Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 12 delle 15 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFU.
Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.
Tipologia corso: Professionale e Personalizzato
Modalità di partecipazione: In presenza o Online
Inizio/termine corso: da concordare con il docente
Giorni e orari: da concordare con il docente
Durata: 24 ore
Costo: 40 euro l’ora
Lingua: Italiano o inglese
Docente: Giulio Fermetti
Obiettivi
Il corso si propone di dare una conoscenza di base del software Adobe In-Design attraverso l’apprendimento degli strumenti, delle funzioni e dei processi fondamentali del programma.
PROGRAMMA DEL CORSO
Cenni preliminari
– Introduzione
– Interfaccia di Indesign
– Font e regole di leggibilità
L’area di lavoro
– Le palette, gli strumenti ed i menu palette
– L’uso dei menu e dei tasti di scelta rapida
– Ottimizzazione del piano di lavoro e impostazioni delle preferenze
Impostazione delle pagine
– Concetti sui layout e sulle guide
– Creazione di un documento ed introduzione ai righelli
– Usare la palette Pagine
– Le pagine Mastro
– I livelli
Uso del testo e delle tabelle
– Le cornici di testo ed i filtri di importazione del testo
– L’uso di caratteri e paragrafi
– La definizione degli stili di testo
– Usare le tabelle e miglioramenti grafici al bordo
– Adattabilità delle cornici di testo agli oggetti
Uso di elementi grafici e del colore
– L’uso di tracciati e forme
– Controllare i tracciati con gli stili di traccia
– Tracciati composti e manipolazione degli oggetti con la palette trasforma
– L’uso dei colori
– Le librerie di colori e gestione di colori
Metodologie
– Gli stili PDF e generazione di un file PDF
– Applicare sfumature
– Creazione di un indice
– La stampa di un documento
Progetto finale
Progettazione e creazione di un portfolio a tema libero.
Giulio Fermetti è grafico professionista dal 1989. È specializzato in grafica editoriale, branding e immagine coordinata, illustrazione e infografica.
Nei suoi 30 anni di attività professionale, ha maturato una profonda conoscenza della suite di software Adobe (llustrator, InDesign e Photoshop su tutti) e ha tenuto numerosi corsi di formazione a livello accademico e professionale.
Giulio Fermetti ha iniziato la propria carriera nella grafica editoriale lavorando nello studio di Piergiorgio Maoloni, realizzando impaginati per “Il Manifesto” e i suoi supplementi, Sfera, Eupalino e altri.
Dal 2002 al 2009 ha lavorato presso studenti.it, ora confluito in Banzai Media, con la qualifica di “CMYK guru”, ovvero responsabile di progetto, realizzazione e stampa di tutte le riviste cartacee del gruppo, come Yet-Studenti.it, Tribu e Studenti Magazine, realizzando anche le agende, i calendari e le campagne pubblicitarie.
Nel 2014 con Essegistudio, studio di graphic design indipendente, ha vinto il concorso nazionale organizzato da Telecom Italia Media per la creazione del logo e brand book per la holding “Persidera”. Dal 2007 lavora anche con la fondazione “Formiche”, per la quale ha impaginato e illustrato i due mensili Formiche e Airpress, mandando in stampa oltre 170 pagine ogni mese. Ha lavorato anche in numerosi quotidiani, come Europa, Il Romanista, Il Clandestino.
Nel campo dell’infografica, ha realizzato infografiche con frequenza quotidiana, lavorando presso la redazione del quotidiano Europa e per l’AGI, Agenzia Giornalistica Italiana.