Corso intensivo per adulti
A different perspective on Rome
Roma: una città che sfida i concetti di passato, presente e futuro. Centro mondiale dell’arte, della storia e della cultura.
Questo programma intensivo di una settimana è rivolto a studenti adulti che vogliono scoprire ed esplorare la città, la cultura e l’arte di romana. Il corso unisce storia dell’arte e della fotografia, pratica e visite ai quartieri meno conosciuti, ai musei, alle gallerie, alle collezioni private e alle case degli artisti.
Vi troverete immersi in un’esperienza in cui tutti i settori dell’arte, della cultura e della gastronomia vi offriranno molteplici opportunità per imparare e per entrare a pieno nel lifestyle romano.
Durata
5 giorni
da Martedì 7 a Sabato 11 marzo 2023
Partecipant
Min. 8, Max. 15
Il programma è aperto a tutti. I partecipanti non hanno bisogno di alcuna formazione artistica precedente. È aperto a partecipanti italiani e internazionali
Lingua
Inglese
Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.
Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: Il programma è aperto a tutti. I partecipanti non hanno bisogno di alcuna formazione artistica precedente. È aperto a partecipanti italiani e internazionali. Min. 8, Max. 15
Durata: Martedì 7 a Sabato 11 marzo 2023
Frequenza: Ogni giornata prevede 6 ore di lezione e visite (indicativamente 10-13 pausa pranzo e 14-17)
Costo: € 760,00
Lingua: Inglese
Docente: Fabrizio dell’Arno, Andrea Sabbadini, Agnese Angelini
Apertura iscrizioni:12 dicembre 2022
Chiusura iscrizioni: 17 febbraio 2023
* da corrispondere in unica soluzione al momento dell’iscrizione. È possibile finanziare la quota di iscrizione in 6 o 12 rate senza alcun interesse attraverso un istituto di credito convenzionato con RUFA.
Modulo 1: ARTE
Docente: Fabrizio dell’Arno
Obiettivi del corso:
Il corso offre una formazione alto livello riguardo all’arte, trattando i principi del disegno attraverso l’utilizzo di diversi materiali e tecniche.
Il corso si sviluppa sul tema UN DIVERSO SGUARDO SU ROMA attraverso il disegno e l’utilizzo di alcune immagini scattate durante il corso di fotografia con il prof. Andrea Sabbadini.
Saranno presentate alcune tecniche del disegno gestuale, offrendo a ciascun allievo gli strumenti per lo sviluppo del processo del disegno in diverse forme, applicando direttamente le tecniche della semplificazione compositiva e dell’astrazione della forma.
Giorno 1
mattina (3 ore)
Introduzione al disegno, chiaroscuro, proporzione della figura umana e le tecniche del disegno gestuale. Le fotografie fatte nel modulo di Fotografia serviranno qui come riferimenti per il disegno gestuale.
Pomeriggio (3 ore)
Uscita alla GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna, con la possibilità di disegnare all’interno del museo e di far pratica delle tecniche del disegno gestuale.
Day 2
Mattina (4 hours)
Disegno dal vero al museo Centrale Montemartini. Studio dello sviluppo di un’opera artistica attraverso il processo stilistico della semplificazione della figura, utilizzo delle tecniche del disegno gestuale.
Pomeriggio (2 hours)
Visione degli elaborati artistici e fotografici.
Tutti i materiali saranno forniti dall’Accademia
Modulo 2: Fotografia
Docente: Andrea Sabbadini
Obiettivi del corso:
Il corso fornisce agli allievi gli insegnamenti necessari ai fini di sviluppare le tecniche professionali della Fotografia, intesa in termini di disciplina appartenente al settore delle arti visive.
Le lezioni pratiche prevedono due workshop fotografici:
– Street photography in un quartiere simbolo della street-art romana per dimostrare come Roma, capitale mondiale dell’archeologia, sia anche un importante centro di Arte Contemporanea al pari delle grandi metropoli mondiali come Londra, Parigi, New York.
– Interpretazione fotografica della casa privata di un grande artista.
Le esperienze pratiche aiuteranno gli allievi a comprendere l’importanza della composizione, conoscere le tecniche di ripresa in esterni, la tecnologia della macchina fotografica, la scelta dell’attrezzatura, l’esposizione e la misurazione della luce, il linguaggio delle ottiche.
Attraverso il metodo dell’esperienza diretta il corso ha lo scopo di far conoscere le potenzialità del linguaggio fotografico, insegnandone l’uso adatto al fine di esprimere la propria creatività.
Giorno 1
Mattina (3 ore)
Introduzione alla fotografia, verifica dell’attrezzatura e programmazione del corso.
Pomeriggio (3 hours)
Fotografare i Murales di San Lorenzo. I graffiti a San Lorenzo raccontano la storia di un quartiere vivace, abitato principalmente da studenti provenienti da tutta Italia e frequentato dagli amanti della vita notturna. Il dinamismo di questo quartiere popolare non è sfuggito ai pionieri della street art romana, che qui hanno realizzato i loro primi stencil e murales.
Giorono 2
Mattina (3 ore)
Fotografare la Casa Museo dell’artista Giacomo Balla. La straordinaria casa futurista a Roma nella quale Giacomo Balla visse e lavorò dal 1929 sino alla morte nel 1958.
Pomeriggio (3 ore)
Visione e scelta delle immagini. Editing e montaggio delle immagini.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e una fotografia selezionata.
Si raccomanda di portare una macchina reflex digitale con uno o più obiettivi.
Modulo 3: ROMA SEGRETA
Docente: Agnese Angelini
Visita a Palazzo Colonna (accessibile solo il sabato mattina) e la sua preziosa collezione con visita anche all’appartamento della principessa Isabella. Incluso anche il giardino dove si vedono ancora i resti del grande tempio di Serapide che occupava la zona del Quirinale.
Poi si prosegue per vedere la collezione Pamphili, altra collezione privata da non perdere.
Posso chiedere se sono aperti anche gli appartamenti e l’archivio. Una delle famiglie aristocratiche più importanti dove nacque papa Innocenzo X, committente di Bernini.
Il principe Pamhili ha da poco realizzato una graziosa caffetteria nel portico dove fare una pausa caffè.
Pranzo in zona Campo dei Fiori con specialità romane.
Si conclude alla Galleria Spada dove vedere l’illusione prospettiva del grande Borromini e la collezione d’arte lì ospitata
Durante la passeggiata ci sarà una panoramica dei palazzi rinascimentali più belli con il racconto della storia delle relative famiglie nobiliari, che vivono ancora oggi al loro interno.
Fabrizio dell’Arno
Fabrizio Dell’Arno è nato a Sào Gaetano do Sul (Sào Paulo, Brasile) e si è laureato in “Pubblicità e Comunicazione” all’Università IMES (SCSul). Ha poi frequentato il corso di perfezionamento post-laurea in storia dell’arte alla facoltà FAAP (SP) e ha conseguito la specializzazione in scenografia nel “Espago Cenografico, J.C.Serroni”, lavorando su progetti teatrali, per il cinema e la televisione. Nel 2003 si è trasferito a New York, dove ha studiato pittura e disegno alla SVA (School Visual Arts), tornando poi in Brasile per frequentare l’atelier di pittura del Maestro Rubens Matuck, a Sao Paulo. Nel 2005 si è laureato in Scultura in RUFA, dove insegna Pittura.
Dal 1996 Fabrizio dell’Arno espone le sue opere in gallerie pubbliche e private, e il suo lavoro artistico è ormai direttamente correlato con la didattica artistica, approcciandosi alla pittura non sono soltanto come il medium tecnico ma anche come il soggetto stesso delle opere; la pittura viene pensata come processo di apprendimento artistico, cercando di rendere iconici i passaggi che la regolano e che precedono la rappresentazione.
Andrea Sabbadini
Romano di nascita, Andrea Sabbadini si è laureato in Psicologia e nei primi anni Novanta ha studiato fotografia alla School of Visual and Performing Arts di Londra. Nel 1996 ha iniziato a collaborare come fotografo con i principali quotidiani nazionali, enti pubblici, aziende, associazioni artistiche e umanitarie, case editrici e riviste. Dal 2005 insegna Fotografia nei media e fotogiornalismo. Spesso i suoi lavori mettono al centro i temi dell’incontro tra culture e religioni. Dal 2010 collabora con il Forum Internazionale ed Europeo di Ricerca sull’Immigrazione e fa parte del gruppo di ricerca “Labour Migration Governance in Contemporary Europe”. Il suo lavoro di documentazione si sviluppa attraverso la fotografia di luoghi e persone iniziando dalle news per indagare su questioni sociali e di vita quotidiana. Dal 2012 fa parte dello staff della rete di fotografi free lance BuenaVista.
Agnese Angelini
Agnese Angelini è una brand designer e consulente nella strategia e creazione di identità di marca.
Lavora da più di 30 anni nella Brand Identity Design, collaborando con le migliori agenzie internazionali di Branding in Italia e all’estero: FutureBrand di Milano e Parigi, Landor di Milano e Parigi, Carrè Noir di Torino, Cb’a di Parigi, Saatchi & Saatchi di Roma, Strategic Design di Roma e JWT. Oggi lavora come freelance collaborando con agenzie internazionali tra Parigi, Ginevra, Milano e Roma.
Alcuni suoi progetti sono presenti negli awards internazionali come American Graphic Design Awards 2018 e International Design Awards 2016.
Insegna dal 2011 ed è docente presso RUFA – Rome University of Fine Arts nel corso di II livello Visual e Innovation Design e nel corso di I livello con l’insegnamento di “Graphic design”. Ha messo a punto un programma didattico specifico sulla HUMAN BRAND DESIGN che si avvale delle esperienze e studi più recenti in materia.
Studenti RUFA: Sconto del 10%
Studenti Universitari: Sconto del 5% (previa esibizione del libretto universitario)