Cinema

Computer animation and visual effects

Graphic design - Comics and illustration

RUFAlumni

“Il Nome di Hope”: gli studenti RUFA alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia

Disculpa, pero esta entrada está disponible sólo en IT y EN.

Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il tema del caporalato e delle condizioni dei lavoratori immigrati è arrivato sul grande schermo grazie a “Il Nome di Hope”, il cortometraggio animato realizzato dagli studenti RUFA, presentato all’evento di premiazione del premio collaterale Fai CISL Persona Lavoro Ambiente.

 
Il corto, prodotto da Fai CISL Nazionale, affronta un tema delicato e fondamentale: le condizioni dei lavoratori immigrati che vivono nei ghetti e subiscono spesso sfruttamento e caporalato. Racconta la vicenda vera di Hope, giovane bracciante nigeriana morta in un incendio nel ghetto di Borgo Mezzanone (Foggia), cinque anni fa.
Con una durata di 15 minuti, l’opera combina cinema, animazione e illustrazione per sensibilizzare su una delle piaghe sociali più urgenti.
La presentazione a Venezia, nello spazio dell’Hotel Excelsior, ha sottolineato il valore sociale e culturale del progetto: un esempio concreto di come il linguaggio dell’audiovisivo possa costruire ponti tra arte e impegno civile.

Congratulazioni a tutti i nostri studenti coinvolti per aver portato il nome di RUFA su un palcoscenico internazionale e per aver contribuito a dare voce, attraverso l’arte, a una storia che merita di essere raccontata.
 

 

Cinema RUFA (Triennio)
Regia: Giacomo Salvatelli
Sceneggiatura: Gaia Del Nobile, Mina Demir
Produzione: Adriana Caragiulo
Direzione artistica e creativa: Giulia De Santis, Ariana Sofia González Martinengo
Sound design e musica: Margherita Ciocchi

Computer Animation & Visual Effects RUFA (Biennio)
Animazione: Chiara Amenta (diplomata)

GD-Comics and Illustration RUFA (Triennio)
Giulia Cecchini
Francesca Anniballi
Angelica Sagace
Federico Muzzi
Lorenzo Gallo
Angelica Cavicchioli
Gian Marco De Angelis
Danai Kolosof

«Il Nome di Hope» – Guarda l’intervista su Il Sole 24 Ore