Performance live, installazioni immersive e realtà virtuale: gli studenti del biennio magistrale in Multimedia Arts and Design portano la creatività RUFA nel cuore del Romaeuropa Festival 2025.
Mostra e Performance Live degli studenti RUFA: Martedì 23 settembre – La Pelanda, Mattatoio – Piazza Orazio Giustiniani, 4, Roma.
Romaeuropa Festival 2025, uno degli appuntamenti internazionali più importanti dedicati all’arte contemporanea, alla danza, alla performance, al teatro, alla musica e al cinema, apre le sue porte anche quest’anno alla sperimentazione digitale. Tra i protagonisti ci saranno gli studenti e le studentesse RUFA del biennio magistrale in Multimedia Arts and Design, con progetti che fondono tecnologia, corpo, memoria e suono in un dialogo sensoriale unico.
Inlet Collective – Tre performance LIVE
Inlet è un collettivo interdisciplinare di artisti multimediali con base a Roma, nato dall’esigenza condivisa di esplorare in modo critico il rapporto tra tecnologia, corpo e società. Composto da Rachele Cominella, Angela D’Onghia, Cor Langerak, Lorenzo Tomassucci, Simona Vacca e Marta Zorzan, il gruppo unisce background eterogenei che spaziano dalle arti visive alla performance, dalla progettazione multimediale alla ricerca teorica.
Le tre performance saranno presentate nell’ambito dell’evento curato da Caterina Tomeo per Soundtrack 2025 di Raster Media, che quest’anno ospita cinque dei venti vincitori della call internazionale.
Pascolo Abusivo: «REFrame Pelanda in VR» – la storia del festival in realtà virtuale
Pascolo Abusivo è un collettivo artistico transdisciplinare e multimediale nato nel 2024, composto da cinque artistə emergenti provenienti dalla scena romana e italiana. Il collettivo si concentra sull’esplorazione dell’esperienza umana contemporanea attraverso un mix di pensiero critico, attivismo collettivo e sperimentazione.
Superando i confini delle esperienze immersive, delle performance luminose e sonore e del VJing, Pascolo Abusivo adotta un approccio fondato su una ricerca profonda e sulla sperimentazione.
Con sede a Roma e attivo in Italia, Pascolo Abusivo incarna le menti e i corpi di Silvia Baldo, Elisa Catalano, Annarita Debellis, Giuseppe Di Capua e Raffaele Esposito.
In occasione del REF 2025, Pascolo Abusivo propone «REFrame Pelanda in VR», un’esperienza immersiva che accompagna il pubblico in un viaggio tra le decadi del Romaeuropa Festival. Attraverso un visore VR, lo spettatore attraversa ambienti tridimensionali dedicati ai momenti più iconici della manifestazione: ogni spazio è un paesaggio interattivo, popolato da oggetti e locandine che riattivano la memoria visiva e sonora di quarant’anni di storia.
Il gesto di attraversamento, trasformato in un’azione di gioco, diventa metafora del continuo rinnovarsi del festival. Il percorso culmina in un ambiente conclusivo che raccoglie le opere realizzate nel tempo dai diversi corsi RUFA, offrendo una prospettiva nuova e partecipata sul passato e sul futuro della manifestazione.