Acquerello contemporaneo, dal figurativo all’astratto
Il corso offre un percorso completo che esplora l’acquerello come linguaggio visivo contemporaneo, capace di muoversi tra controllo tecnico e libera espressione. Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti approfondiranno la storia del materiale, le tecniche fondamentali e le possibilità sperimentali, alternando lezioni in aula, uscite didattiche e laboratori. Dal disegno figurativo alla scomposizione della forma, fino alla costruzione di composizioni astratte, il corso guida gli studenti in un processo di analisi e trasformazione dell’immagine. Verranno esplorati temi come:
-Tecniche base e sperimentazioni: trasparenze, velature e controllo dell’acqua;
-Forma e astrazione: dallo studio dal vero alla scomposizione visiva;
-Colore e percezione: uso del colore come veicolo espressivo ed emotivo;
-Materia e texture: esplorazioni sulla superficie e la fisicità del segno;
-Sinestesia visiva: tradurre il suono in immagine e ritmo cromatico.
Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: Max 15
Frequenza: settimanale, di sabato dalle 9 alle 13
Durata: 10 lezioni – totale 40 ore
Costo: € 590,00 in un’unica soluzione o in due rate da € 300,00
Materiali: da acquistare a carico dello studente
Requisiti/supporti: nessuno
Lingua: Italiano
Docente: Giulia Di Pasquale
Sede: RUFA – Via Degli Ausoni, 7 – Roma, Aula B13
Apertura iscrizioni: 1 agosto 2025
Chiusura iscrizioni: 3 ottobre 2025
LEZIONE 1 – SAB 4 OTTOBRE, 9-13
-introduzione al corso.
-INTRODUZIONE ALL’ACQUERELLO: Storia del materiale e dei suoi supporti, particolarità e comportamenti, con riferimenti alla storia dell’arte; dimostrazione pratica.
-preparare una tela per l’acquerello Esercizi esplorativi: trasparenze, velature e saturazioni su tela; controllo e perdita del controllo nell’uso dell’acqua.
LEZIONE 2 – SAB 11 OTTOBRE, 9-13
LEZIONE ESTERNA -> DISEGNO AL MUSEO; STUDIO DELLA FORMA
LEZIONE 3 – SAB 18 OTTOBRE, 9-13 | LA FORMA
-teoria: da Cézanne all’astrazione del Novecento Scomporre il reale: forma, colore e composizione come elementi autonomi.
selezionare una delle opere disegnate (e studiate) al museo e trasformarla in composizione astratta.
LEZIONE 4 – SAB 25 OTTOBRE, 9-13 | IL COLORE
Il colore come linguaggio autonomo: teoria del colore e psicologia della percezione Studio di artisti che usano il colore come veicolo emotivo (es. Mark Rothko, Helen Frankenthaler)
-Esercizio: costruire una composizione cromatica senza ricorrere a figure.
LEZIONE 5 – SAB 8 NOVEMBRE, 9-13
Paul Klee – Segno, colore e costruzione poetica: Tema chiave: L’arte come gioco serio e struttura profonda; Approfondimento sul pensiero di Paul Klee: segno, colore e narrazione poetica; Studio dei suoi lavori su carta e tecniche miste.
-Esercizio: realizzare una “mappa interiore” ispirata a Klee.
LEZIONE 6 – SAB 15 NOVEMBRE, 9-13 | IL SUONO GENERA IMMAGINI
-Tradurre il suono in immagine: ritmo, vibrazione e forma (Riferimenti: Kandinsky, Len Lye)
Esercizio: creazione di un’opera che esplori il dialogo tra suono e colore.
LEZIONE 7 – SAB 22 NOVEMBRE, 9-13
DSIEGNO MODELLA DAL VIVO Studio della figura umana come campo di forze e volumi.
LEZIONE 8 – SAB 29 NOVEMBRE, 9-13
-Figura e texture – Approfondimento sul corpo e le superfici la matericità nelle texture ad acquerello
-Esercizio: interpretazione del corpo umano lavorando su trasparenze, densità e superfici materiche.
LEZIONE 9 – SAB 6 DICEMBRE, 9-13
Dall’arte storica al contemporaneo – Trasformare un capolavoro
-reinterpretazione di un’opera della storia dell’arte
LEZIONE 10 – SAB 13 DICEMBRE, 9-13
-terminare elaborato
Con riferimenti a maestri come Cézanne, Klee, Rothko e Kandinsky, il corso incoraggia anche, più in generale, una lettura critica dell’opera d’arte e una pratica consapevole del linguaggio pittorico.
MATERIALI:
Materiali per la parte disegnativa: Sketchbook, matita a grafite gradazioni: 2B o 4B; gomma bianca; gomma pane, temperamatite; carboncino e sanguigna; pennarello nero fino (i Brush Sign Pen della Pentel sono ottimi, ma qualsiasi altro va bene); un rotolo di nastro adesivo in carta gialla.
Materiali per la sperimentazione tecnica: n. 3 fogli acquerello (300 g/m², grana fine/media) almeno 30x40cm; n. 6 tele 60x50cm intelaiate. Gesso acrilico; fiele di bue; ACQUERELLI (consiglio quelli in tubetto altrimenti vanno bene i godet). I “Cotman” della Winsor e Newton vanno benissimo; gouache bianca; pennelli morbidi tondi di varie dimensioni (16/14 – 8/6 – 4/2) i pennelli Da Vinci o Tintoretto hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. Una piattina in setole morbide e una pennellessa per stendere il gesso; spugne naturali; contagocce/pipette.
+stracci per pulire i pennelli e due ciotoline/bicchieri per l’acqua
OTTOBRE
04/10/2025
11/10/2025
18/10/2025
25/10/2025
NOVEMBRE
08/11/2025
15/11/2025
22/11/2025
29/11/2025
DICEMBRE
13/12/2025
20/12/2025
Eventuali recuperi*
10/01/2026
17/01/2026
*Per “recuperi” si intendono date aggiuntive proposte da RUFA qualora, per cause dipendenti dal docente, dall’Accademia o da forza maggiore, una qualunque data venisse cancellata. Non sono previsti recuperi in caso di assenze da parte degli studenti.
È un’artista visiva nata a Roma nel 1999, città in cui vive e lavora.
Ha conseguito con il massimo dei voti la Laurea Triennale e Magistrale in Pittura presso RUFA, per poi abilitarsi all’insegnamento delle discipline grafiche, pittoriche e scenografiche presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
Dal 2020 al 2023 ha fatto parte del progetto collettivo KHLAB – Laboratorio Kaspar Hauser, in qualità di collaboratrice e membro attivo. Attualmente è academic tutor per uno studente con sindrome di Down presso RUFA e insegna discipline pittoriche al liceo privato Spazio Studi Flaminio di Roma.
Dal 2024 è assistente dei docenti Guido D’Angelo e Fabrizio Dell’Arno, sempre in RUFA, dove nel 2025 partecipa anche alla programmazione dei Corsi Brevi, proponendo come docente il corso Dal disegno alla pittura, incentrato sullo studio delle tecniche miste.
Partecipa regolarmente a mostre personali e collettive in tutta Italia, tra cui Palazzo Costantino a Palermo, il MAS di Bologna e alcune tra le più storiche gallerie romane, come KOU Gallery, Studio Buccia, Spazio Y e La Nuova Pesa. È vincitrice dei premi “Morlotti – Imbersago” e “Uno sguardo contemporaneo sul Farnese”, promosso dall’Istituto Francese.
Studenti e Alumni RUFA: agevolazione del 50%
Ex studenti Corsi Brevi e Summer RUFA 2024–25: agevolazione del 10%
Studenti universitari: agevolazione del 5% (previa esibizione del libretto universitario)
Pacchetto corsi/gruppi/famiglia: contatta corsibrevi@unirufa.it per soluzioni personalizzate
Per tutti gli iscritti, senza necessità di requisiti particolari, sono disponibili agevolazioni in base alla data di iscrizione:
Very Early Bird: entro il 21 agosto 2025 → €501,50 (–15%)
Early Bird: dal 22 agosto al 4 settembre 2025 → €531,00 (–10%)
Tutti gli studenti in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92 hanno diritto a un’agevolazione del 20% sulla quota di iscrizione, indipendentemente dalla fascia temporale scelta. Per richiederla, è necessario inviare la documentazione alla segreteria all’indirizzo corsibrevi@unirufa.it.
L’iscrizione a un corso breve dà diritto, per il mese in cui si svolge il corso, ad accedere ad alcune convenzioni attive con esercizi commerciali.
Le agevolazioni riguardano sia l’acquisto di materiali creativi che le pause pranzo presso locali situati nei pressi dei campus.
Ogni anno la Segreteria Corsi Brevi fornirà un elenco delle attività convenzionate.
Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.