Rhino 3D e V-Ray

Dai vita ai tuoi futuri progetti con Rhino 3D e V-Ray.

Il corso intensivo di Rhino 3D e V-Ray offre agli studenti un binomio perfetto per progettare, rappresentare e presentare il proprio prodotto di architettura o di design.
Le geometrie NURBS (Non-Uniform Rational B-Splines) rendono Rhinoceros estremamente preciso e dinamico, offrendo compatibilità d’esportazione con i principali software dedicati al mondo del design, engineering, drafting, cam, analisi e rendering. Il corretto utilizzo di Rhino ti offrirà l’opportunità di sviluppare prodotti di elevata complessità geometrica in poco tempo.
V-Ray è senza dubbio il motore di rendering più diffuso al mondo, grazie alla potenza di calcolo che permette di ottenere in tempi relativamente brevi immagini di altissima qualità .
Dall’architettura al design del prodotto, un corso immersivo che ti fornirà gli strumenti di cui hai bisogno per dare vita ai tuoi futuri progetti.

Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 12 delle 15 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFU.

Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.





    *richiesto/mandatory

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). / I authorize the processing of my personal data in accordance with Legislative Decree no. 196 of 30 June 2003 Personal Data Protection Code and the GDPR (EU Regulation 2016/679).
    Se vuoi ricevere comunicazioni promozionali e aggiornamenti sulle iniziative e attività di rufa devi autorizzare il trattamento dei tuoi dati per tale finalità. Se non presti il consenso puoi comunque presentare la domanda. Trovi le specifiche sul trattamento nell'informativa privacy scaricabile a questo link. / If you wish to receive promotional communications and updates on rufa's initiatives and activities, you must authorize the processing of your data for this purpose. If you do not give your.

    Tipologia corso: Professionale e Personalizzato
    Modalità di partecipazione: In presenza o Online
    Giorni e orari: da concordare con il docente
    Durata: 28 ore
    Costo: 40 euro l’ora
    Requisiti/supporti: Conoscenza di base del computer e di un sistema operativo Windows
    Lingua: Italiano
    Docente: Raffaele Vella

    Obiettivi
    Il corso di Rhinoceros 3D e V-Ray è indirizzato a tutti gli studenti impegnati nel settore della progettazione. Il percorso formativo intende trasferire al partecipante tutte le competenze per l’utilizzo
    degli strumenti presenti in Rhinoceros, dallo sviluppo di disegni bidimensionali fino alla modellazione 3D con rappresentazione del modello finalizzato sotto forma di Rendering in V-Ray.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Lezione 1: INTRODUZIONE
    • Come lavora Rhinoceros
    • Interfaccia e come personalizzarla
    • Inserimento di comandi e gestione di mouse e tastiera
    • Il disegno in scala
    • Tipologia di oggetti
    • Livelli e blocchi

    Lezione 2: CREAZIONE ED EDITING DI GEOMETRIE 3D – Parte I
    • Linee e polilinee
    • Curve per punti di controllo e per interpolazione di punti
    • Gestione del grado di una curva e continuità

    Lezione 3: CREAZIONE ED EDITING DI GEOMETRIE – Parte II
    • Gli strumenti di aiuto alla modellazione: Snap, Orto, Osnap ecc.
    • Modellazione di precisione: coordinate assolute, relative e polari
    • Editing di geometrie e di punti

    Lezione 4: MODELLAZIONE ED EDITING 3D – Parte I
    • Modellazione di solidi
    • Creazione di superfici

    Lezione 5: MODELLAZIONE ED EDITING 3D – Parte II
    • Topologia NURBS
    • Continuità tra superfici
    • L’approccio alla modellazione

    Lezione 6: IL RENDERING IN V-RAY – Parte I
    • V-Ray come motore di rendering in Rhinoceros
    • Parametri e tipologie di calcolo
    • Illuminazione scenica e controllo dell’esposizione

    Lezione 7: IL RENDERING IN V-RAY – Parte II
    • Creazione e gestione di materiali
    • Il rendering come strumento di rappresentazione

    Raffaele Vella è laureato in Architettura all’Università degli Studi La Sapienza di Roma.
    Autore e Redattore, ha scritto il Volume V-Ray Guida Definitiva ed è responsabile delle rubriche Universo 3ds Max e Universo V-Ray per la rivista Computer Grafica – Tecniche & Applicazioni (CGT&A), edita da Imago Edizioni.
    Si è occupato del progetto grafico e dell’impaginazione della rivista PeriodicoMARCO.
    Relatore in Workshop e conferenze, tra cui DDD – Digital Drawing Day edizioni 2012 e 2013, Rome Drawing Day edizione 2013, Udine 3D Forum edizioni 2013 e 2014.
    Moderatore della sezione V-Ray del Forum Imaginaction.com.
    La sua attività professionale si divide tra Architettura, Computer Grafica e Fotografia e si occupa di Restituzione Grafica 3D Foto-Realistica.
    Raffaele Vella è docente certificato Autodesk per 3D Studio Max.