Il 18 settembre RUFA parteciperà alla Rome Future Week con «FORMA FABER», un evento che intreccia moda, tecnologia e sostenibilità, presentando un progetto fashion innovativo, frutto di ricerca e sperimentazione dei giovani talenti RUFA.
Giovedì 18 settembre, ore 20:00 – RUFA Pastificio Cerere, Via degli Ausoni 7, Roma – Ingresso libero.
FORMA FABER Roma trasformerà gli spazi del Pastificio Cerere in una sfilata performativa, animata dalla collezione inedita realizzata dagli studenti del terzo anno di Fashion Design Sostenibile: Elisabetta Baruffo, Benedetta Bertoncini, Elizia Cinquedita, Leonardo Messina, Luca Gaddini, Virginia Passaro, Davide Amato, Veronica Bellandi, Ana Fernandez, Shana Di Maio, Giulia Manente e Nadia Maggiani.
Tre capi per ciascun designer, nati da una ricerca sulla città di Roma come simbolo di contrasti: classica e periferica, aristocratica e popolare, colta e informale.
Ne emerge un racconto corale in cui le visioni personali si intrecciano in un unico sguardo sulla contemporaneità.
Guidati dal docente di Fashion Design Gianluca Lera e con lo styling di Andrea Mennella, gli studenti hanno esplorato estetica e sostenibilità, creando collezioni che uniscono creatività e consapevolezza ambientale. Il concept, firmato da Guenda Cermel, coordinatrice del BA in Fashion Design Sostenibile, propone un allestimento immersivo con realtà aumentata, analisi della carbon footprint e contenuti multimediali, tra cui un fashion book interattivo che porterà il pubblico in un’esperienza narrativa tra arte e tecnologia.
Il progetto multimediale è realizzato in collaborazione gli studenti del corso RUFA Multimedia and Game Art – Camilla Di Giovanni, Diletta Maria Nannini e Simona Sfregola – con la supervisione dei docenti Raffaele Vella e Giulio Pernice.
La scenografia, curata da Maria Chiara Castelli insieme agli studenti, esplorerà il rapporto tra spazio, sostenibilità e percezione sensoriale, mentre l’allestimento multimediale sarà firmato dalla designer e docente Francesca Gollo.
Il Balletto di Roma, media partner di RUFA, porterà all’evento un’inedita coreografia firmata da Valerio Longo e interpretata dagli alunni della Scuola Balletto di Roma, aggiungendo alla sfilata una dimensione performativa che unisce danza e moda.
Un ringraziamento speciale ai partner che hanno fornito i tessuti con cui i giovani designer hanno lavorato: Manteco e Berto, oltre a Candiani Denim e Agostonelli, che hanno messo a disposizione preziosissimi deadstock in seta.
«La moda, come espressione creativa e culturale, ha il potere di ispirare, unire e innovare. Tuttavia non possiamo ignorare che la sua filiera produttiva, così come gli eventi che la celebrano, generano un significativo impatto ambientale in termini di consumo di energia, utilizzo di materiali e produzione di rifiuti. Forma Faber Roma, pur rappresentando un momento di condivisione e creatività, non è esente da questa realtà: l’organizzazione di un evento di tale portata comporta inevitabilmente un’impronta ecologica, legata all’energia necessaria per gli allestimenti, gli spostamenti dei partecipanti e l’utilizzo di risorse materiali. Consapevoli di questa responsabilità, siamo felici di aver supportato RUFA nel mitigarne l’impatto ambientale, attraverso il finanziamento della piantumazione di tre alberi con la Fondazione Sylva, organizzazione no profit che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso la forestazione. La sostenibilità non è un traguardo raggiunto con un singolo gesto, ma un percorso fatto di scelte quotidiane, innovazione e dialogo» afferma Luigi De Vecchi, Presidente di Fondazione Sylva.
L’iniziativa riflette il metodo formativo RUFA, che mette alla base la contaminazione creativa tra le arti e valorizza la collaborazione tra i diversi dipartimenti – in questo caso Fashion Design, Multimedia and Game Arts, Scenografia – come strumento per ampliare competenze e visioni. Questa sinergia tra linguaggi e discipline prepara le nuove generazioni a immaginare con consapevolezza e originalità il futuro del mondo creativo contemporaneo.
INFO PRATICHE
Giovedì 18 settembre 2025
RUFA Pastificio Cerere – Via degli Ausoni 7, Roma
Ore 20:00 – Ingresso libero
Per la collaborazione all’evento FORMA FABER Roma si ringraziano:
Guenda Cermel – Ideatrice e Coordinatrice del progetto FORMA FABER Roma
Raffaele Vella – Coordinatore del progetto AR
Gianluca Lera – Direttore creativo della collezione
Andrea Mennella – Stylist
Maria Chiara Castelli – Scenografa
Marco Grimaldi – Light designer
Francesca Gollo – Curatrice dell’allestimento
Filiberto Susinno – Make-up artist
Alessio Parea – Sound designer
Alza Balyshbekova – Realizzazione book (studentessa del corso di Fashion Design Sostenibile)
Martina Madeddu – Fotografie stendardi (studentessa del corso di Fotografia e Audiovisivo)
Ufficio Comunicazione RUFA
Tutti i designer: Davide Amato, Elisabetta Baruffo, Veronica Bellandi, Benedetta Bertoncini, Elizia Giusy Cinquedita, Shana Antonia Di Maio, Luca Gaddini, Nadia Maggiani, Giulia Manente, Leonardo Messina, Virginia Passaro
I docenti del corso in Fashion Design Sostenibile:
Aleksandra Filipović – Docente di Tecniche di Modellazione Digitale per la Moda
Marco Guarna – Docente di Economia Circolare
Romana Andò – Docente di Sociologia dei Processi Culturali
Il docente del corso in Multimedia and Game Art:
Giulio Pernice – Docente di Sistemi Interattivi – Game Art
La realizzazione di questo book e lo sviluppo dell’app AR sono stati affidati alle studentesse:
Camilla Di Giovanni – Ottimizzazione modelli 3D
Diletta Maria Nannini – Sviluppo app realtà aumentata
Simona Sfregola – Impaginazione
Ringraziamo il Balletto di Roma per la coreografia e i danzatori della Scuola per il prezioso contributo artistico:
Francesca Magnini – Direzione artistica
Valerio Longo – Coreografia
Danzatori della Scuola Balletto di Roma
Benedetta Brindisi
Caterina Caramanno
Alice Cassioli
Federica Grillo
Vittoria Micarelli
Livia Serafini
Aurora Ziantoni
Maria Chiara Calistroni
Samuele Martin
Tommaso Monaco
Mirko Peter Odhiambo