Storytelling & Icons

corsi brevi scrittura creativa

L’arte di raccontare la (propria) storia attraverso le immagini

Il corso è rivolto a tutti coloro che studiano, lavorano o sono amanti della comunicazione visuale, dall’influencer allo studente, passando per gli appassionati della scrittura che desiderino imparare a raccontare senza l’uso della parola scritta.
L’obiettivo del corso è l’apprendimento delle diverse tecniche e strategie del racconto per immagini, con la presentazione finale di un progetto/storia – ovviamente – raccontato attraverso le icone.

Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 8 delle 10 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFA.

Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: Max 20
Frequenza: settimanale, di sabato dalle 10 alle 13
Durata: 10 lezioni – totale 30 ore
Costo: € 480,00*
Materiali: da acquistare a carico dello studente
Requisiti/supporti: laptop con pacchetto Adobe o tablet/smartphone/macchina fotografica (per chi desideri lavorare in digitale); album da disegno; sketchbook; matite; pastelli; acquerelli; riviste per collage (per chi desideri lavorare in “analogico”)
Lingua: Italiano
Docente: Enrico Parisio
Sede: RUFA – Via Benaco 2, Aula B02 – Roma
Apertura iscrizioni: 30 ottobre 2023
Chiusura iscrizioni: 9 febbraio 2024
* da corrispondere in unica soluzione al momento dell’iscrizione. È possibile finanziare la quota di iscrizione in 6 o 12 rate senza alcun interesse attraverso un istituto di credito convenzionato con RUFA.

Che cos’è un’immagine? Anzi, cosa sono le immagini?
Abbiamo immagini percettive, immagini della memoria, le immagini dei sogni, le immagini simboliche, le immagini del cinema, dell’arte (ad lib)
Nel graphic design, nella comunicazione visiva, nell’advertising, sui social network, negli audiovisivi uniamo sempre il linguaggio delle immagini al testo, che sia in voce o nella forma di scrittura.

In questo corso invece vogliamo capire come funziona il linguaggio iconico a prescindere dai testi, il suo potere persuasivo, seduttivo, informativo, mistificatorio/veritiero, emotivo, intimidatorio, salvifico.
Nelle prime quattro settimane del corso, dopo una prima parte di lezione frontale dedicata alla cultura visuale nella storia, e con un particolare focus al pictorial turn di epoca recente, gli alunni saranno chiamati ad esercitarsi nelle diverse forme di scrittura per immagini.
A partire dal quinto incontro, il laboratorio assumerà un carattere meramente pratico e creativo, con la preparazione e presentazione in progress dell’elaborato finale, che si presenterà in forma corale durante l’ultima lezione, e che dovrà rappresentare la biografia del proprio studente senza l’uso della parola scritta.
Eventuali uscite e visite saranno programmate durante il corso.

FEBBRAIO

10/02/2024
17/02/2024
24/02/2024

MARZO

02/03/2024
09/03/2024
16/03/2024
23/03/2024

APRILE

06/04/2024
13/04/2024
20/04/2024

Designer della comunicazione visiva, già delegato regionale Aiap Lazio. Articoli pubblicati sulla rivista “Progetto Grafico”, rivista internazionale di grafica, su “Opificio”, mensile di cultura IRI Edizioni, su AIAP ZINE, osservatorio internazionale di Design e su “DisegnareCon”, rivista a cura del Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. I principali lavori di graphic design sono pubblicati nel volume “Immagini per idee”, edizioni Skira, 2007. Ideatore e realizzatore progetto di innovazione sociale “Millepiani”, 200 spazi di coworking sul territorio della Regione Lazio.
Docente di design della comunicazione visiva presso RUFA – Rome University of Fine Arts.
Attualmente consulente per la comunicazione politica di parlamentari europei. Cura la comunicazione product per eFM.
Graphic designer e art director per conto di: eFM – platform company, IRBM – Istituto di Ricerca, Telecom Italia, Arci nazionale, Philip Morris, ABi – Associazione Bancaria italiana, Comune di Roma, FIM CisL nazionale, Wind – infostrada, Viaggi dell’Elefante, STA – Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Provincia di Roma, Ministero delle Finanze, Auser, Provincia Autonoma di Trento, ATAC, Met.Ro. spa, CGIL Nazionale, Uci – Unione Coltivatori Italiani, ANCAB – Lega COOP, COTRAL spa, ISFOL.

Linkedin, Pinterest

Studenti e Alumni RUFA: Sconto del 50%
Ex studenti Corsi Brevi e Corsi Summer RUFA 2022-23: Sconto del 10%
Studenti Universitari: Sconto del 5% (previa esibizione del libretto universitario)
Pacchetto corsi: per coloro che si iscriveranno a due o più corsi, verrà applicato uno sconto del 10% sull’acquisto dei corsi successivi al primo.

 

Richiedi informazioni





    *richiesto/mandatory

    Confermo di aver preso visione della Privacy Policy resa disponibile e acconsento a ricevere le informazioni richieste a RUFA Rome University of Fine Arts. / I confirm that I have read the  Privacy Policy and agree to receive the requested information from RUFA Rome University of Fine Arts.

    Accetto di ricevere altre comunicazioni da RUFA Rome University of Fine Arts (es. Borse di studio, eventi e workshop). / I agree to receive other communications from RUFA Rome University of Fine Arts (e.g., Scholarships, events and workshops).