DIDATTICA IN ITALIANO ❯
Raccontare con l’immagine
Scoprirai come dare forma alla tua creatività per raccontare storie e contenuti capaci di emozionare, informare e coinvolgere. Attraverso molteplici tecniche fotografiche, audiovisive e strumenti di intelligenza artificiale, svilupperai uno sguardo personale e critico, imparando a trasformare idee e visioni in narrazioni efficaci per i diversi linguaggi della comunicazione contemporanea.
Titolo:
Diploma accademico di I livello, equipollente alla laurea Triennale
Durata:
3 anni, full time
Lingua:
Italiano
Crediti:
180 CFA
Sede di frequenza:
Roma
Requisiti:
Studenti italiani
Diploma di scuola secondaria superiore
Studenti Internazionali
Diploma di scuola superiore valido per il sistema di istruzione superiore italiano
Certificato B2 della lingua in cui si svolge il corso
Al momento dell’ammissione gli studenti non UE sono soggetti alla procedura per l’ottenimento del VISTO per studenti.
Ambito:
Fotografia d’autore, audiovisivo e short movie, pubblicità e moda, fotogiornalismo e storytelling digitale, nuovi media, AI generativa e brand identity.
Discipline principali:
Fotografia, Digital video, Elaborazione digitale dell’immagine, Comunicazione pubblicitaria, Tecniche dei nuovi media integrati, AI generativa.
Professioni future:
Fotografo professionista, Videomaker, Fotogiornalista e visual storyteller, Photo editor, Content creator, Creative technologist e AI content specialist.
Il fotografo e il content creator di oggi sono professionisti multidisciplinari: padroneggiano la fotografia, il video, lo storytelling digitale, i social media e le applicazioni AI, unendo creatività e competenze tecniche. Operano in ambiti che spaziano dalla fotografia di moda e pubblicitaria al reportage, dall’arte contemporanea alle produzioni audiovisive, fino alla creazione di contenuti per piattaforme digitali e sistemi intelligenti.
In un mondo caratterizzato da una costante sovrapproduzione di immagini, il loro ruolo si ridefinisce: saper costruire storie visive e audiovisive di valore, anche attraverso le nuove tecnologie di intelligenza artificiale, diventa la chiave per emergere e comunicare con un linguaggio originale e contemporaneo.
Il Corso di Fotografia e Audiovisivo RUFA accompagna gli studenti in un percorso altamente professionale che unisce il reportage alla ricerca artistica, la fotografia al video, lo storytelling digitale alla scrittura creativa per i social media e l’uso dell’AI generativa per sperimentare nuove forme visive e narrative. Attraverso laboratori e progetti concreti, gli studenti imparano a sviluppare contenuti capaci di dialogare con pubblici diversi e diffondersi su molteplici piattaforme.
Guidati da docenti professionisti nel mondo dell’arte, della comunicazione e dei media, i diplomati RUFA acquisiscono la capacità di trasformare un’idea in un progetto di successo, valorizzando il proprio talento creativo e narrativo. Pronti a inserirsi nel panorama internazionale, sono in grado di creare, produrre e diffondere contenuti innovativi che intrecciano immagine, suono, AI e narrazione.
Grazie alle collaborazioni con aziende e istituzioni di rilievo, italiane e internazionali, e ai periodi di stage e tirocinio durante e dopo il percorso di studi, gli studenti mantengono un contatto costante con un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Il Diploma Accademico di 1° Livello è equipollente alla laurea Universitaria.
*Il corso è disponibile solo in lingua italiana. Tutte le lezioni prevedono l’obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.
Tutor: Christian Rizzo
Docenti: Alessandro Carpentieri, Stefano Compagnucci, Massimo Berruti, Genny Di Bert, Giorgio Di Noto, Gianfranco Manzo, Alessandra Mauro, David Mozzetta, Michele Palazzi, Lina Pallotta, Lorenzo Pesce, Fiorenza Pinna, Christian Rizzo, Fabio Severo, Raffaele Simongini, Caterina Tomeo, Stefano Moretti, Francesco Pennica, Gianfranco Manzo, Lorenzo Squarcia, Simone Spampinato.
GUARDA I PROGETTI DEGLI STUDENTI DI FOTOGRAFIA E AUDIOVISIVO
PRENOTA UN COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO
CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA E AUDIOVISIVO
Piano di studi consigliato – Obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.
ANNO | MATERIA | CFA | ORE |
---|---|---|---|
1 ANNO |
Elaborazione digitale dell’immagine 1
Un percorso formativo che accompagna dall’acquisizione digitale al fotoritocco professionale: livelli, maschere, colore e compositing. Il laboratorio, dinamico e sperimentale, consente di padroneggiare strumenti e workflow contemporanei, includendo le nuove prospettive offerte dall’intelligenza artificiale applicata all’immagine.
| 6 | 75 |
Storia dell’arte contemporanea
Il corso analizza stili, correnti di pensiero e pratiche visive dal secondo dopoguerra a oggi, con un focus sull’immagine come tema centrale, sulla storia della fotografia d’arte recente e sulla videoarte. Lo studente viene guidato al riconoscimento critico di linguaggi, stili e teorie che hanno definito e trasformato il panorama delle arti visive contemporanee.
| 6 | 45 | |
Storia della fotografia
Conoscenza storica e critica dei linguaggi fotografici: le arti fotografiche come terreno nel quale si intrecciano la sperimentazione dei linguaggi e le avanguardie.
| 6 | 45 | |
Fotografia 1
Modulo A - Nel primo semestre gli studenti acquisiscono le competenze tecniche fondamentali per l’utilizzo del linguaggio fotografico. Attraverso esercitazioni in studio e in esterno, sperimentano il potenziale della luce e della composizione, scoprendo la fotografia come strumento di espressione e racconto.
Modulo B - Il corso introduce alle tecniche e alle competenze di base della fotografia, esplorata come mezzo creativo ed espressivo. Gli studenti iniziano a sviluppare un proprio linguaggio visivo e a sperimentare approcci personali, ponendo le basi per i progetti e lo storytelling che affronteranno negli anni successivi. | 12 | 150 | |
Digital video
Ripresa e montaggio audiovisivo: il corso fornisce gli strumenti tecnici e teorici per sviluppare competenze professionali nella ripresa e nel montaggio. Attraverso un percorso che unisce pratica di laboratorio e analisi critica dei lavori, gli studenti imparano a utilizzare il linguaggio audiovisivo nella sua essenza, scoprendo il proprio modo di vedere e comunicare.
| 10 | 125 | |
Illuminotecnica
Le tecniche base per manipolare la luce, gli strumenti e i riferimenti normativi per progettare e realizzare impianti di illuminazione di una ripresa/scenografia cinematografica, televisiva o teatrale, curandone il montaggio sul set/palcoscenico e il funzionamento durante gli spettacoli.
| 6 | 75 | |
Fenomenologia dell’immagine
Il corso invita lo studente a interrogarsi sul proprio rapporto con l’opera d’arte. Partendo da una riflessione interiore e autentica, il docente accompagna nel percorso di scoperta e liberazione dai pregiudizi, per coltivare una passione profonda e consapevole per l’arte, in qualunque forma essa si manifesti.
| 6 | 45 | |
Fondamenti di informatica
Il corso prevede lezioni frontali dedicate all’acquisizione delle basi per l’utilizzo del software di impaginazione Adobe InDesign, affiancate da momenti teorici sulla storia e la struttura del libro fotografico e sulla grafica editoriale. Le esercitazioni pratiche guidano gli studenti nella gestione autonoma della complessa architettura editoriale di un progetto fotografico, unendo competenze tecniche e sensibilità progettuale.
| 4 | 50 | |
A.F. a scelta dello studente | 4 | / | |
2 ANNO |
Elaborazione digitale dell’immagine 2
Approfondimento strumenti e tecniche avanzate di Photoshop per gestire nella maniera corretta la postproduzione fotografica. Analisi dell’immagine in funzione del ritocco: come realizzare, come armonizzare colori e tonalità e curare i dettagli nel rispetto delle regole di composizione fotografica.
| 6 | 75 |
Computer graphics
Il corso rappresenta l’evoluzione del primo modulo di Fondamenti di Informatica. Grazie agli strumenti già acquisiti e all’introduzione di nuovi fondamenti teorici e tecniche pratiche, il percorso approfondisce l’uso delle tecnologie digitali applicate all’immagine. L’obiettivo è far lavorare gli studenti in gruppo e in autonomia alla realizzazione di progetti fotografici e multimediali, sviluppando capacità narrative, organizzative e progettuali legate alla sequenza visiva e al linguaggio del libro.
| 6 | 75 | |
Ultime tendenze delle arti visive
Approfondimento della commistione tra videoarte e cinema, focalizzandosi sull'evoluzione dell'audiovisivo: dall’Expanded Cinema di Gene Youngblood, fino alla computer art, alla realtà virtuale, alla live media performance e al live cinema.
| 6 | 45 | |
Fotografia 2
MODULO A: Il corso affronta la domanda “Come trasformare un’idea in un’immagine e in un racconto?”. Gli studenti vengono guidati nella definizione della propria visione personale, esplorando linguaggi narrativi come l’artistic, il concettuale e il documentario. L’attenzione alla sequenza, alla selezione delle immagini e alla presentazione finale rende il percorso un’esperienza completa di storytelling visivo. La critica collettiva e lo studio dei grandi maestri favoriscono consapevolezza e originalità.
MODULO B: Il corso si concentra sui linguaggi del ritratto, invitando gli studenti a sviluppare uno stile personale e riconoscibile. Attraverso l’analisi di aspetti tecnici e narrativi – dalla luce alla composizione, dalla scelta del soggetto al contesto – vengono indagate le diverse modalità di rappresentazione, sia in ambito autoriale sia commerciale. | 12 | 150 | |
Documentazione fotografica
Il corso fornisce gli strumenti per progettare e realizzare in autonomia un racconto fotografico di valore documentario. Dalla ricerca del soggetto alla definizione narrativa, gli studenti imparano a strutturare un progetto coerente e comunicativo, sviluppando una visione personale attraverso laboratori e revisioni collettive.
| 6 | 75 | |
Direzione della fotografia
Lo studio della fotografia cinematografica attraverso le seguenti tematiche: l’interpretazione di un soggetto, il linguaggio filmico, lo sviluppo creativo di un’atmosfera visiva, la ricerca degli ambienti, la composizione della troupe, la luce, le inquadrature e il punto di vista, le riprese, la post-produzione.
| 6 | 75 | |
Comunicazione pubblicitaria
Il corso esplora il linguaggio fotografico come strumento di interpretazione di un brief. L’acquisizione di conoscenze tecnico-teoriche permette di sviluppare capacità di analisi e direzione artistica per campagne declinate su diversi media. L’obiettivo è fornire metodo e spirito critico per orientarsi nella cultura visiva e stimolare la creatività.
| 6 | 75 | |
Storia del cinema e del video
Acquisizione di una solida conoscenza della storia del cinema dai primordi ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica-storica.
| 6 | 45 | |
Inglese
Studio e approfondimento di temi e argomenti riguardanti il campo artistico con l’uso di registri linguistici e stili diversi per migliorare le proprie capacità comunicative in lingua inglese.
| 4 | 30 | |
Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali, tirocini. ecc. | 2 | / | |
3 ANNO |
Elaborazione digitale dell’immagine 3
Il corso approfondisce strumenti avanzati di editing e fotoritocco, con un approccio integrato ai workflow complessi che combinano software professionali e intelligenza artificiale. Gli studenti imparano a ottimizzare la visualizzazione, la stampa e la gestione del colore, sperimentando anche l’uso dell’AI generativa in project work e casi pratici. L’obiettivo è sviluppare competenze tecniche e creative per una gestione evoluta dell’immagine contemporanea.
| 6 | 75 |
Teoria e metodo dei mass media
Nel panorama della comunicazione contemporanea, il corso fornisce strumenti teorici per costruire una mappa critica del presente e affrontare con consapevolezza le professioni legate ai media. L’analisi delle trasformazioni antropologiche, estetiche e artistiche del nostro tempo valorizza la comunicazione come forma di conoscenza e creatività, con particolare attenzione alle nuove figure professionali e ai processi culturali che ridefiniscono il ruolo dei lavoratori della conoscenza.
| 6 | 45 | |
Fotografia 3
Il corso guida gli studenti nello sviluppo del progetto finale, con particolare attenzione alla costruzione narrativa e allo storytelling fotografico. Dall’ideazione alla produzione del fotolibro, ogni fase del processo viene seguita con approccio critico e professionale. Il percorso, supportato da esperti del settore, mira a consolidare autonomia progettuale, coerenza visiva e consapevolezza autoriale.
| 12 | 150 | |
Estetica delle arti visive
L’Estetica articolata nell’arte e nel cinema. Il significato generale del concetto di Estetica con focus sugli aspetti teoretici legati alla conoscenza per oggetto e soggetto. Il declino del concetto di stile e l’avvento dell’età tecnica. Analisi della poetica di artisti come Manet, Cezanne, Klee, Mondrian, Malevic, Picasso, Duchamp, Pollock, Bacon, De Chirico, Rothko, Burri, Warhol.
| 6 | 45 | |
Tecniche dei nuovi media integrati
Il percorso formativo è improntato a indagare le tecniche della comunicazione fotogiornalistica e del multimedia storytelling, sensibilizzando gli studenti alla comprensione della potenza di una narrazione efficace.
| 8 | 100 | |
Una materia a scelta tra: | |||
Storia della critica fotografica
Il corso offre una panoramica sulle principali correnti di teoria e critica della fotografia nelle diverse epoche, analizzando anche i contributi teorici elaborati da artisti e fotografi. Attraverso il confronto tra momenti chiave della storia della fotografia, dell’arte contemporanea e dell’evoluzione tecnologica dell’immagine, gli studenti sviluppano una consapevolezza critica capace di leggere la fotografia come linguaggio in continuo mutamento.
| 6 | 45 | |
Elementi di grafica editoriale
Curatela, progettazione e visual storytelling sono al centro del corso, che accompagna gli studenti nella finalizzazione e nella presentazione dei progetti fotografici. Libro d’artista, mostra e formati digitali diventano strumenti per dare solidità e coerenza alla ricerca visiva. L’obiettivo è fornire competenze professionali, critiche e progettuali, guidando ogni studente dalla costruzione della sequenza alla presentazione pubblica del lavoro. Le abilità maturate consentono di valorizzare i progetti e di collocarli efficacemente nei contesti artistici e commerciali.
| 6 | 75 | |
Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali, tirocini, ecc. | 2 | / | |
A.F. a scelta dello studente | 6 | / | |
Prova finale | 8 | / | |
Totale crediti | 180 |
Partner















