Foundation Year

accademia belle arti foundation yea

Il primo passo di un grande cammino.

Italia sinonimo di meraviglia, soprattutto per le nuove generazioni che vivono all’estero e che desiderano entrare in contatto con la cultura ed il sistema formativo che il Bel Paese è in grado di offrire. In particolare il Foundation Year si rivolge agli studenti attratti dal Made in Italy, inteso non soltanto come segno di distinzione e di stile, ma anche come approccio qualitativo alla vita.

È esattamente in questo contesto che s’inserisce il Foundation Year: un corso integrativo di 60 crediti che si pone l’obiettivo di avviare lo studente alle materie culturali, progettuali, storiche ed artistiche con le quali si confronterà, in maniera ancora più approfondita, negli anni a venire.
Grazie a questo percorso, gli studenti stranieri con 11 anni di frequenza scolastica, coloro che hanno frequentato una scuola superiore americana e non hanno conseguito gli AP necessari per accedere ai corsi di laurea in Italia; o coloro che hanno frequentato la British High School che non hanno raggiunto il numero di A-Levels necessari per accedere ai corsi di laurea in Italia, potranno integrare il prerequisito minimo del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, prima di accedere al sistema universitario, implementando la conoscenza di materie fondamentali per lo sviluppo delle conoscenze artistiche, audiovisive, multimediali e progettuali richieste. I partecipanti, inoltre, potranno conoscere i metodi di formazione RUFA, interagendo con i docenti, integrando le metodologie pratiche e quelle teoriche, esplorando i concetti di ricerca e di produzione artistica e le best practice connesse al design.

A COSA SERVE IL FOUNDATION YEAR?

– Agli studenti internazionali con meno di 12 anni di scolarità, che potranno così ottenere 60 CFA integrativi per l’iscrizione in un’Università Italiana.
– A tutti coloro che necessitino di integrare il proprio percorso scolastico in vista dell’immatricolazione nelle Università ed Istituzioni AFAM italiane, con particolare attenzione allo studio della lingua italiana e della cultura italiana.

Il Foundation Year permette ai partecipanti di costruire le fondamenta per intraprendere qualunque percorso di Studi Accademico di primo livello. In questo ambito, lo studente può mettersi alla prova, migliorare il rapporto con la lingua, entrare in contatto con una eccellenza universitaria e accademica nazionale, generare relazioni professionali con i docenti. È prevista l’erogazione di 5 diverse materie: lingua e cultura italiana, laboratorio di scrittura, storia dell’arte, del design e Italian style, percorso specifico in fotografia, video, arte e design, una prova finale ed una certificazione CILS. Sono complessivamente 485 le ore di studio, suddivise in 24 ore settimanali. Il corso inizia a gennaio e termina a giugno. I 60 crediti formativi ottenuti consentiranno di accedere ai Corsi Accademici di primo livello in RUFA senza dover sostenere l’esame di ammissione, o presso qualsiasi altra Istituzione (considerando la regola generale dell’autonomia didattica e decisionale di ogni singola realtà formativa), e non potranno essere riconosciuti ai fini della riduzione del carico didattico previsto dai percorsi di laurea successivi.

 

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI






    *richiesto/mandatory

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). / I authorize the processing of my personal data in accordance with Legislative Decree no. 196 of 30 June 2003 Personal Data Protection Code and the GDPR (EU Regulation 2016/679).
    Se vuoi ricevere comunicazioni promozionali e aggiornamenti sulle iniziative e attività di rufa devi autorizzare il trattamento dei tuoi dati per tale finalità. Se non presti il consenso puoi comunque presentare la domanda. Trovi le specifiche sul trattamento nell'informativa privacy scaricabile a questo link. / If you wish to receive promotional communications and updates on rufa's initiatives and activities, you must authorize the processing of your data for this purpose. If you do not give your.

    MATERIACFACFA SPECIFICIORE TOTALI DI LEZIONEORE SETTIMANALI DI LEZIONE
    Lingua e cultura italiana (T)3222 Lingua ITA165 Lingua ITA20 ore, 8 settimane
    10 Cultura ITA75 Cultura ITA15 ore, 5 settimane
    Laboratorio di scrittura (TP)2252 ore, 12 settimane
    Storia dell’arte, del design e Italian style (T)8608 ore, 12 settimane
    Percorso specifico (TP)124 Foto/video50 Foto/video4 ore, 12 settimane
    4 Arte 50 Arte4 ore, 12 settimane
    4 Basic Design50 Basic Design4 ore, 12 settimane
    Prova finale210
    Certificato CILS4
    TOTALE6048524h/settimana

    Il RUFA Foundation Year comprende lezioni di lingua, cultura e scrittura in Italiano, e lezioni RUFA più prettamente artistiche tenute in lingua inglese. Per essere ammessi gli studenti dovranno possedere un livello certificato di conoscenza della lingua inglese pari al B1/B2. Per quanto riguarda la conoscenza della lingua Italiana è preferibile, ma non obbligatorio, possedere già un livello B1.

    INFORMAZIONI GENERALI

    Periodo: da gennaio 2024 a giugno 2024
    Lingua: Inglese (in italiano per i corsi di lingua e cultura italiana)
    Requisiti linguistici:
    – B1/B2 di Inglese
    – Preferibilmente B1 di Italiano
    Scadenza iscrizioni: 4 dicembre 2023.
    Costo: € 6.500,00*
    Titolo rilasciato: Attestato di partecipazione + Certificazione CILS

    *Il costo comprende:
    – quota di iscrizione;
    – retta di frequenza ed esami finali;
    – certificazione CILS;
    – card RUFA (convenzioni con cinema, teatri, palestre e materiale didattico);
    – certificato finale.

    La modalità di pagamento prevede il 25% al momento dell’iscrizione ed il 75% entro il 04/12/23. I candidati sono tenuti a trasmettere, entro il 04 dicembre 2023, la domanda di ammissione allegando: il diploma di scuola superiore con “transcript of records” delle attività formative svolte, un certificato attestante il superamento dell’eventuale prova di idoneità accademica eventualmente prevista per l’accesso all’Università nel Paese di provenienza e la relativa Dichiarazione di Valore in loco, il contratto di iscrizione (da far firmare ai genitori in caso di studenti minorenni), la certificazione linguistica di lingua inglese, il documento d’identità e il visto per studio.Lo studente dovrà presentare domanda anche tramite il portale Universitaly.

    RUFA si riserva la possibilità di verificare le attitudini e la sfera motivazionale degli studenti prima della iscrizione. Il percorso sarà attivato con un minimo di 7 studenti fino ad esaurimento dei posti disponibili.

    SCARICA LA BROCHUREREGOLAMENTOISCRIVITI

    Il termine ultimo per la presentazione delle domande era il 4 dicembre 2023. Solo gli studenti dell’UE o quelli già in possesso di un visto di studio possono ancora presentare domanda per l’edizione 2023/24 del Foundation Year.
     

     

    Inizia a fare pratica con la lingua e addentrati nel mondo delle arti.

     
    Scopri il corso Preparation to foundation