Borse di studio

borse di studio università

Sensibili al talento.

CORSI ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

 

Bando per studenti italiani e internazionali

Diploma Accademico di primo livello
Per l’anno accademico 2023/2024, RUFA mette in palio n. 15 borse di studio, da destinarsi a studenti italiani e internazionali, che si iscrivono al primo anno dei corsi accademici di primo livello in Pittura, Scultura e installazione, Scenografia, Cinema, Design, Fashion design sostenibile, Fotografia e audiovisivo, Graphic design, GD-Comics and illustration, Multimedia and Game Art. Il valore di ciascuna borsa è fissato in € 2.500,00, che verranno direttamente detratti dalla retta in ciascuno dei tre anni di durata legale dei corsi, a seguito del conseguimento, negli anni successivi al primo, dei crediti e del superamento degli esami previsti.

Diploma Accademico di secondo livello
Per l’anno accademico 2023/2024, RUFA mette in palio n. 10 borse di studio, da destinarsi a studenti italiani e internazionali, che si iscrivono al primo anno dei corsi accademici di secondo livello in Scenografia e Fine arts: Pittura, Scultura e Grafica d’arte, Visual and innovation design, Multimedia arts and design, Computer animation and visual effects, Arte cinematografica. Il valore di ciascuna borsa è fissato in € 2.500,00, che verranno direttamente detratti dalla retta in ciascuno dei due anni di durata legale dei corsi.Il secondo anno la borsa sarà rinnovata solo a seguito del conseguimento dei crediti e del superamento degli esami previsti dal piano di studi.

Per i corsi accademici di primo livello le borse sono assegnate tramite graduatorie compilate in ordine crescente di reddito sulla base dell’ISEE; l’unico criterio applicato per la predisposizione delle graduatorie è quindi quello relativo alla situazione economica. Per la partecipazione al concorso, il limite ai redditi e al patrimonio dell’anno 2021 è così stabilito: ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) € 40.000,00.
Per i corsi accademici di secondo livello le borse sono assegnate su un criterio di merito: in sede di colloquio motivazionale ai fini dell’ammissione in Accademia, una commissione composta da 3 docenti di materie afferenti al corso di diploma accademico, giudica contestualmente i candidati alla borsa di studio. La commissione si esprime collegialmente sulla coerenza del percorso formativo (titolo di studio di provenienza), il voto di laurea/diploma accademico, l’analisi della tesi di laurea/portfolio e sull’esito complessivo del colloquio stesso.

Gli studenti iscritti agli anni di corso successivi al primo, fermo restando il requisito relativo alla condizione economica per i corsi di primo livello, ottengono la conferma della borsa, per quanto attiene il requisito di merito, sulla base dei crediti/esami acquisiti negli anni accademici precedenti entro i termini fissati dal bando di concorso.
Diploma accademico di primo livello > 2° anno di corso = 40 crediti
Diploma accademico di primo livello > 3° anno di corso = 95 crediti
Diploma accademico di secondo livello > 2° anno di corso = 40 crediti

Pubblicazione del bando: 15 GIUGNO 2023
Scadenza del bando: 7 SETTEMBRE 2023

 

Bando solo per studenti internazionali

RUFA offre:

  • 3 borse di studio rinnovabili a copertura totale delle tasse universitarie (ad eccezione della tassa regionale DiSCo Lazio di € 140,00 e della tassa di diploma); tali borse coprono anche la tassa di iscrizione.

  • 3 borse di studio parziali rinnovabili (del valore di € 2500).

Le borse di studio sono destinate a studenti internazionali (cittadini UE e non UE) che intraprendono un Corso Accademico di I e II livello. Le borse di studio vengono assegnate ogni anno agli studenti che hanno presentato i migliori portfolio e si sono distinti all’esame di ammissione (sessione di gennaio, aprile, giugno). I vincitori sono selezionati da una commissione accademica. Per gli anni successivi al primo, la borsa di studio sarà rinnovata solo dopo il raggiungimento dei crediti e il superamento degli esami previsti dal piano di studi.

Per partecipare alla selezione i candidati devono presentare la domanda di borsa di studio attraverso l’apposito form, allegando il proprio portfolio e una lettera di intenti. I candidati si devono prenotare contestualmente all’esame di ammissione (sessione di gennaio, aprile o giugno). Al termine di ogni sessione d’esame di ammissione verrà assegnata una delle tre borse di studio a copertura totale e una parziale di € 2500.

Non saranno considerati idonei per la borsa di studio gli studenti che hanno presentato il portfolio ma non hanno sostenuto la prova di ammissione nelle sessioni indicate.

La scadenza per le procedure delle borse di studio è la stessa degli esami di ammissione (gennaio, aprile, giugno):
• gennaio: scadenza per prenotare il test e completare la procedura relativa al portfolio (23 gennaio 2023).
• aprile: scadenza per prenotare il test e completare la procedura relativa al portfolio (7 aprile 2023).
• giugno: scadenza per prenotare il test e completare la procedura relativa al portfolio (4 giugno 2023).

 
Candidati per la borsa di studio – 1° livello
Candidati per la borsa di studio – 2° livello
Prima Graduatoria

 

REQUISITI DEL PORTFOLIOREQUISITI PER IL RINNOVO DELLA BORSA DI STUDIO
 

Presentare un portfolio (Portfolio Guidelines) tramite il modulo di domanda borsa di studio con almeno dieci immagini digitali. Il portfolio deve essere allegato alla domanda di borsa di studio.

  • Il portfolio deve essere salvato come PDF.

  • Il portfolio non deve superare I 25 megabytes.

  • Il portfolio deve includere un elenco con le seguenti informazioni relative ad ogni immagine: numero dell’immagine, titolo, mezzo, dimensioni (altezza x larghezza o altezza x larghezza x profondità).

I candidati che si iscrivono al corso Accademico di I livello in Cinema e al corso Accademico di II livello in Film Arts possono inviarci un cortometraggio via e-mail a concorsi@unirufa.it tramite un servizio di trasferimento file (es. WeTransfer).

Dopo aver letto la pagina dei requisiti del portfolio, se hai domande su questo processo, non esitare a contattarci all’indirizzo: orientamento@unirufa.it / concorsi@unirufa.it

I candidati possono indicare nella loro lettera di intenti un link al sito Web contenente le loro opere artistiche.

La commissione dell’Accademia esaminerà i portfolio. Una seconda commissione accademica valuterà i migliori candidati già selezionati dalle commissioni del corso durante le prove di ammissione. La valutazione si basa sulla qualità, originalità, creatività, competenza tecnica e presentazione dei portfolio e dell’esame di ammissione.

La borsa di studio è assegnata per il primo anno e deve essere confermata ogni anno per la durata legale del corso. Per il primo anno la borsa di studio viene assegnata sulla base del portfolio e dell’esame di ammissione (sostenuto nei mesi di gennaio, aprile, giugno), mentre per gli anni successivi il rinnovo è subordinato a specifici requisiti.

Gli studenti devono conseguire almeno i seguenti CFA con la seguente media ponderata:

  • corso Accademico di I livello > 2° anno di corso = 40 CFA (entro la fine della sessione d’esame autunnale). Media ponderata 27/30

  • corso Accademico di I livello > 3° anno di corso = 85 CFA (entro la fine della sessione d’esame autunnale). Media ponderata 27/30

  • corso Accademico di II livello > 2° anno di Corso = 40 CFA (entro la fine della sessione d’esame autunnale). Media ponderata 27/30

 

Master Accademici

 

Bando per studenti italiani e internazionali

Per l’anno accademico 2022/2023, RUFA mette in palio n. 6 borse di studio, da destinarsi a studenti italiani e internazionali, che si iscrivono ai Master accademici di primo livello in Art Curating and Management, Cinema and New format production e Design management.
Per ogni master sono offerte due borse di studio di cui una al 50% e una al 30% del contributo di frequenza, che verranno direttamente detratti dalla retta. Per i Master le borse sono assegnate su un criterio di merito sulla base della valutazione dei documenti richiesti e del colloquio motivazionale. Una commissione composta da 3 docenti, giudica contestualmente i candidati alla borsa di studio. La commissione si esprime collegialmente sulla consistenza e coerenza del percorso accademico precedente, la valutazione della tesi di laurea, portfolio, progetti inviati e sull’esito complessivo del colloquio stesso.

La candidatura per la borsa di studio deve essere inoltrata e non oltre il 25 novembre 2022.

Bando Design Management
Bando Cinema and New formats production
Bando Art Curating and Management
 

 

Richiedi maggiori informazioni su tutte le borse di studio





    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). / I authorize the processing of my personal data in accordance with Legislative Decree no. 196 of 30 June 2003 Personal Data Protection Code and the GDPR (EU Regulation 2016/679).
    Se vuoi ricevere comunicazioni promozionali e aggiornamenti sulle iniziative e attività di rufa devi autorizzare il trattamento dei tuoi dati per tale finalità. Se non presti il consenso puoi comunque presentare la domanda. Trovi le specifiche sul trattamento nell'informativa privacy scaricabile a questo link. / If you wish to receive promotional communications and updates on rufa's initiatives and activities, you must authorize the processing of your data for this purpose. If you do not give your.

     

    BORSE DI STUDIO DI ALTRI ENTI

    Borse di studio Ministero degli Affari Esteri
    Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre borse di studio, in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE)*, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua e cultura italiana (Rif. Legge 288/55 e successive modifiche e integrazioni).

    Le borse di studio sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione e/o ricerca presso Istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute.
    Leggi il bando

    Diritto alla studio: borse di studio LazioDisco.
    In conformità alle disposizioni fissate dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001, gli studenti della Rome University of Fine Arts concorrono all’assegnazione delle Borse di Studio e dei servizi previsti dal Diritto allo Studio Universitario. È prevista la concessione di borse di studio a concorso per merito e per reddito elargite dall’Agenzia per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio (LazioDisco territoriale “La Sapienza” di Roma).
    Il bando annuale per le borse di studio fissa i criteri di partecipazione. Consulta il sito web dell’Agenzia per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio.

    Norme sul diritto agli Studi Universitari: Legge 2 dicembre 1991, n. 390, pubblicata in G.U. n. 291 del 12 dicembre 1991.