The Caterpillar – Arte in metamorfosi

Disculpa, pero esta entrada está disponible sólo en IT y EN.

Un progetto site-specific degli studenti RUFA di Fine Arts

The Caterpillar è il nuovo intervento artistico realizzato dagli studenti del secondo anno del Biennio di Fine Arts RUFA, che hanno trasformato le stanze dell’Hotel Parrasio – edificio oggi in fase di rebranding – in un percorso immersivo dedicato al tema della metamorfosi.
Gli ambienti dell’hotel diventano luoghi di passaggio, sospesi tra ciò che è stato e ciò che verrà, riletti attraverso installazioni, interventi partecipativi e performance che indagano il concetto di trasformazione.

Gli artisti protagonisti del progetto

Sei giovani artisti RUFA hanno dato vita a una narrazione visiva e sensoriale che riflette sul cambiamento:
– Pedro Henrique Simplicio
– JANO (Lydia Monsen e Hideyoshi Sato)
– Supriya Ravishankar
– Kira Bowling
– Michelle Ronaly Kuruwitaarachchi

Ogni artista ha lavorato sull’idea di trasformazione come processo aperto: non un simbolo unico, ma un movimento continuo in cui lo spazio perde la sua struttura originaria per diventare un terreno di possibilità. Il pubblico è invitato a osservare come un luogo in dismissione possa generare nuove forme di narrazione.

Un laboratorio urbano di metamorfosi

Il progetto nasce all’interno del Biennio in Fine Arts RUFA, un percorso che incoraggia gli studenti alla ricerca, alla sperimentazione e al dialogo con spazi urbani reali.
Intervenire su un edificio in dismissione significa misurarsi con la memoria dei luoghi e con la loro capacità di trasformarsi, generando una riflessione sulla relazione tra arte, architettura e comunità.

Il progetto è curato da Marta Jovanović, Coordinatrice del Dipartimento di Arti Visive, e Davide Dormino, artista e docente di Scultura RUFA.

Scopri di più sugli interventi artistici degli artisti RUFA

Room 111
Titolo: Membrane
Artista: Michelle Ronaly Kuruwitaarachchi
Concept: “Hotels are designed as spaces of passage; points where journeys pause, converge, and diverge. They are rarely beginnings or endings, only brief moments in between. In that pause, you become more aware of yourself”.

Room 333:
Titolo: Suspended Shore
Artista: Supriya Ravishankar
Concept: “This installation is a private, ephemeral beach world amidst the energy of the party above. The floor is covered in a thin layer of sand, inviting visitors to walk, leaving soft, shifting footprints”.

Room 888:
Titolo: someone who is no one ー one person dissolving into a nameless existence
Artisti: Lydia Monsen, Hideyoshi Sato
Concept: “This installation transforms a soon-to-be-demolished hotel room into a space where every boundary gently begins to dissolve. The mirrors no longer return the viewer’s image as it is; instead, echoing Japanese folklore in which mirrors open toward other worlds, they reflect moments when the contours of reality subtly waver”.

PROGRAMMA

Venerdì 28 e Sabato 29 novembre
Venerdì 5, Sabato 6 e Domenica 7 dicembre
Attività previste a partire dalle ore 19.00.
Ex Hotel Parrasio, Salita del Bosco Parrasio 5, Roma.

MODALITÀ DI ACCESSO

L’accesso è consentito esclusivamente tramite accredito nominale.
Accredito con accompagnatore: inviare una email a rsvp@tramp.it
Oggetto: “Demolition @ Ex Parrasio”
Corpo del messaggio: Nome e Cognome
(Ogni accredito consente due ingressi tramite QR code).

 
Link utili dal sito RUFA

RUFA Fine Arts Biennio
Eventi RUFA
Ammissioni Bienni
Campus RUFA
28.11.2025
Salita del Bosco Parrasio, 5, 00153 Roma RM

Event type

  • Mostre
  • RUFA Culture

Featured for:

  • Fine arts
  • Pittura
  • Scultura e installazione