Dal 4 al 10 marzo 2023 gli studenti del Triennio di Graphic Design e Biennio di Visual and Innovation Design voleranno a Londra per sperimentare e sperimentarsi in nuove dimensioni creative. Città multietnica, dinamica, piena di energie in continua trasformazione, Londra è sempre stata un faro per il mondo del design.
Nel corso di una serie di appuntamenti di alta formazione, attraverso Talk di professionisti del settore e visite dei loro studi e agenzie creative, i ragazzi avranno l’opportunità di confrontarsi con nuove visioni e prospettive sul brand design.
L’obiettivo è favorire le contaminazioni, incoraggiare il ‘thinking outside the box’ e costruire una comunità professionale con alcuni profili di eccellenti designer che hanno fatto della propria passione un obiettivo realizzato.
Gli studi di graphic design che i ragazzi potranno conoscere sono tra i più affermati nei settori del brand identity e dell’advertising, ma anche del place branding, dell’Exhibit Museum, coding design, e del typography. Si tratta in particolare di: NB Studio, Paul McNeil and Hamish Muir, Lippincott Agency, Saffron Brand Consultants, Dalton Maag, Landor & Fitch, Monotype, Accept & Proceed.
Parte integrante del viaggio saranno anche alcune importanti visite a musei e luoghi iconici di Londra per assorbire il British style che ha sempre saputo essere all’avanguardia, persino di sé stesso.
Gli studenti Lucia Borgia, Claudia Fracassi, Giulia Giovannetti, Lucia Marenghi, Silvia Mercurio, Saadat Sher – Niiaz, Barbara Notaro, Daniele Oliva, Gianmaria Palombo, Alessandra Remoli, Giuditta Stelzer, Lorenzo Vella, sono pronti per questa life changing experience!
Li aspettiamo al ritorno, entusiasti e ricchi di nuove idee, che potranno realizzare con il linguaggio creativo che preferiranno: unconventional, motion graphic, interaction e multimedia design, photography e video, editorial, musicale. I loro progetti saranno inseriti in un percorso espositivo che verrà installato presso il RUFA Pastificio Cerere.
BrandinLondon, il creative journey ideato dalla nostra docente Agnese Angelini con il contributo di Emanuele Cappelli e Antonio Pace, porterà gli studenti ad acquisire maggiore consapevolezza delle loro potenzialità creative e professionali, secondo l’impegno di sempre dell’intera Accademia RUFA.