DIDATTICA IN ITALIANO ❯
È di scena il talento.
Imparerai a progettare, sviluppare e fondere tra loro la scena e il costume, il luogo e il mondo, il momento e la parvenza. Svilupperai l’arte magica che rende possibile ogni rappresentazione mescolando sapientemente, architettura, storia e arti visive.
Titolo:
Diploma accademico di I livello, equipollente alla laurea Triennale
Durata:
3 anni, full time
Lingua:
Italiano
Crediti:
180 CFA
Sede di frequenza:
Roma
Requisiti:
Studenti italiani
Diploma di scuola secondaria superiore
Studenti Internazionali
Diploma di scuola superiore valido per il sistema di istruzione superiore italiano
Certificato B2 della lingua in cui si svolge il corso
Al momento dell’ammissione gli studenti non UE sono soggetti alla procedura per l’ottenimento del VISTO per studenti.
Ambito:
Scenografia, Architettura, Scenotecnica
Discipline principali:
Scenografia, Scenotecnica, Elementi di architettura e urbanistica, Tecniche di modellazione digitale, Costume per lo spettacolo.
Professioni future:
Scenografo per il teatro, il cinema e la televisione, Scenografo e allestitore di spazi virtuali, Allestimento di mostre, eventi e spettacoli pubblici, organizzazione di eventi e collaborazioni con studi di architettura.
La scena e il costume, il luogo e il mondo, il momento e la parvenza. Attraverso questi cardini spazio temporali si sviluppa il senso della percezione e della bellezza, che permette di progettare, creare storie ed emozioni. La scenografia è l’arte magica che rende possibile ogni rappresentazione e sa mescolare sapientemente, architettura, storia, pittura, scultura e decorazione. Una professione senza uguali. Attraverso questi cardini spazio-temporali si sviluppa il senso della percezione e della bellezza, che permette di progettare, creare storie, tracciare emozioni. Utilizzando la propria preparazione, sia empirica che teorica, su luci, materiali, fondamenti architettonici, fotografia e storia dello spettacolo, lo Scenografo diplomato RUFA si propone al mondo del lavoro qualificandosi come figura professionale polivalente. I suoi saperi spaziano dal fare al progettare, ed è naturale il suo confluire nel mondo dello spettacolo (teatro, cinema, televisione, danza, set fotografici). Sono però numerosi i settori altri dove lo scenografo diventa il vero direttore artistico: progetta costumi, scene e luci per eventi, sfilate, mostre, installazioni all’aperto. Con il suo gusto plastico ed estetico, lo scenografo getta le basi per la progettazione dinamica di qualsiasi evento scenico.
Il Diploma Accademico di 1° Livello è equipollente alla laurea Universitaria.
*Il corso è disponibile solo in lingua italiana. Tutte le lezioni prevedono l’ obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.
Tutor: Alessandro Vergoz
Docenti: Christian Angeli, Alessandro Carpentieri, Vincenzo Caruso, Stefania Conti, Rosa Cuppone, Genny Di Bert, Antonin Di Santantonio, Francesco Filosa, Lucia Furfaro, Alessandro Gori, Jurgen Janku, Massimiliano Maggi, Francesco Polizzi, Christian Rizzo, Genny Di Bert, Alessandro Vergoz, Caterina Tomeo, Gianluca Del Gobbo.
SCARICA LA BROCHURERegolamento didattico
GUARDA I PROGETTI DEGLI STUDENTI DI SCENOGRAFIA
CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
ASCOLTA LA TESTIMONIANZA DI FRANCESCO FILOSA – LAUREATO IN SCENOGRAFIA
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCENOGRAFIA
Piano di studi consigliato – Obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.
ANNO | MATERIA | CFA | ORE |
---|---|---|---|
1 ANNO |
Disegno tecnico e progettuale
Conoscenza di elementi comuni di carattere grafico e strumenti per il disegno tecnico: costruzioni grafiche, scale metriche, elementi di base delle proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche e tecniche per il rilievo metrico architettonico. Rappresentazione di un'architettura o parti di essa con elementi di arredo e dettagli nelle scale più opportune.
| 6 | 75 |
Fondamenti di disegno informatico
AutoCad: i comandi base e i principi fondamentali. I tratteggi, campiture ed entità coprenti, testi, quote, creazione e utilizzo dei blocchi quotatura di un disegno, modifica di oggetti esistenti, immagini raster, inserimento di squadrature e rapporti di scala. Sviluppo di un tema assegnato con rappresentazione di piante, sezioni, prospetti e particolari.
| 6 | 75 | |
Storia del costume
L’evoluzione storica dell’abbigliamento: l’analisi del costume come forma di linguaggio, individuale e collettivo, di comunicazione all’interno della società e i cambiamenti legati alle forme e alle tecniche di creazione nel corso dei secoli.
| 6 | 45 | |
Storia dello spettacolo 1
La storia dello spazio scenico dal Teatro Greco al Teatro Elisabettiano e l'analisi del testo teatrale con particolare attenzione al rapporto tra il protagonista e lo spazio, inteso come espressione fisica della sua più profonda natura emotiva e psicologica. Sviluppo di una visione personale attraverso il disegno di bozzetti di scena.
| 6 | 45 | |
Scenografia 1
Sviluppo delle competenze nell'utilizzo di strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l'uso e la gestione dello spazio e i principi della rappresentazione. Acquisizione delle conoscenze tecniche sull’impiego dei materiali per la realizzazione di progetti scenografici cinematografici e/o teatrali. Tavole progettuali e bozzetti saranno gli strumenti che condurranno alla realizzazione del progetto esecutivo.
| 12 | 150 | |
Scenotecnica 1
La conoscenza della struttura teatrale, fino allo sviluppo degli spazi cinematografici e televisivi, unita all’acquisizione di un percorso grafico progettuale adeguato alle richieste del mercato. La realizzazione di un allestimento scenico per il teatro, il set cinematografico, TV coadiuvato da sopralluoghi in cantieri, studi televisivi e teatri, e rilievi planimetrici.
| 8 | 100 | |
Elementi di architettura e urbanistica
Studio della costruzione, analisi e comprensione di tutti gli elementi che formano l’edificio con particolare attenzione all’evoluzione letta in chiave storica, nonché la sua collocazione sul territorio. Assegnazione di un tema tecnologico-progettuale per mettere in pratica gli argomenti teorici appresi.
| 6 | 75 | |
Tecniche di modellazione digitale - Computer 3D 1
L’acquisizione delle tecniche di disegno bidimensionale e di modellazione tridimensionale in ambiente 3D Studio Max, la gestione dei file e lo scambio di documenti tra 3DStudio Max e altri programmi quali Rhinoceros e Autocad. L’analisi delle caratteristiche di V-ray e lo studio delle luci e dei materiali. La realizzazione di un elaborato in cui applicare tutte le conoscenze acquisite.
| 6 | 75 | |
Tecnologie dell’informatica
Acquisizione di conoscenze base sull’utilizzo di Adobe Photoshop, per il fotoritocco, Adobe Illustrator, per la progettazione grafica, al fine di migliorare le proprie immagini e utilizzare il linguaggio fotografico nella sua essenza.
| 4 | 50 | |
2 ANNO |
Storia dell’arte moderna
La storia dell’arte europea dalla fine Quattrocento ai primi Novecento: preparazione di base sugli stili e i linguaggi artistici fondamentali del periodo trattato per una continua comparazione delle opere attraverso le diverse epoche.
| 6 | 45 |
Storia dello spettacolo 2
La storia del teatro dal '700 a oggi con una particolare attenzione all’analisi del contesto sociale, politico, culturale che ha consentito la nascita del teatro di regia. Analisi dei testi teatrali, visione di spettacoli e di film.
| 6 | 45 | |
Scenografia 2
Metodologia di ricerca creativa riguardante il testo o l’evento assegnato, corrispondente a una maggiore capacità nell’uso di apparati tecnologici, impianti sceno-luminosi, strutture motorizzate e applicazione dei materiali adeguati.
| 12 | 150 | |
Scenotecnica 2
Realizzazione di progetti scenografici, comprensivi di tutte le tavole tecniche-costruttive e di bozzetti e/o render, che daranno spunto durante l'Anno Accademico ad approfondimenti teorici che porteranno alla progettazione anche di eventuali cambi scena e motorizzazioni complesse.
| 6 | 75 | |
Costume per lo spettacolo
Acquisizione e affinamento delle competenze, progettuali e tecniche, relative all'ideazione del costume e alla sua realizzazione: il corredo teorico ed estetico che permette a chi progetta i costumi di interpretare la contemporaneità.
| 8 | 100 | |
Modellistica
La metodologia di progetto del modello, nelle diverse dimensioni scalari, in relazione ai materiali, alle tecniche costruttive, agli effetti e al livello comunicativo ed espressivo del modello che si vuole produrre in rapporto all’uso cui è destinato. Realizzazione finale di vari tipi di modello: scenografico, architettonico, volumetrico, descrittivo.
| 6 | 75 | |
Computer graphic
Consolidamento delle conoscenze relative a Adobe Photoshop e Adobe Illustrator e acquisizione di tecniche avanzate come la correzione colore e lo sviluppo del file RAW, la creazione di un logo personale. Adobe InDesign e l’impaginazione.
| 6 | 75 | |
Tecniche di modellazione digitale - Computer 3D 2
La modellazione digitale in ambiente Rhinoceros e le basi del rendering in ambiente V-Ray. La spiegazione dei tool dei programmi contestualizzandone l'utilizzo nel disegno bidimensionale 2D, nella modellazione tridimensionale 3D e nel rendering foto-realistico.
| 6 | 75 | |
Inglese
Sviluppo delle capacità espressive e del parlato attraverso lo studio delle principali strutture grammaticali. Esercitazioni pratiche di comprensione attraverso la lettura di testi e la visione di film e video.
| 4 | 30 | |
3 ANNO |
Fotografia
La fotografia come strumento di rappresentazione, di comunicazione e di ricerca. L’analisi critica delle esercitazioni realizzate accompagna lo sviluppo della conoscenza e consapevolezza del mezzo, introducendo elementi storici e teorici.
| 8 | 100 |
Storia dell’arte contemporanea
L’arte del Novecento e degli inizi del Duemila: dalle rivoluzioni romantiche alle avanguardie storiche verso i mutamenti successivi, con particolare attenzione alla sfera sociale e tenendo in considerazione sviluppi socio-politici.
| 6 | 45 | |
Scenografia 3
La scelta di un testo teatrale, di un’opera cinematografica o di uno spettacolo televisivo, la sua lettura in chiave scenografica, l’analisi storico-culturale dell’autore, del periodo di ambientazione e la ricerca degli stili attraverso lo studio della storia dell’arte. Realizzazione di bozzetti e cambi-scena da inserire in un determinato spazio teatrale, televisivo o cinematografico e relative restituzioni in pianta con progettazione dei disegni esecutivi comprensivi dei particolari.
| 12 | 150 | |
Illuminotecnica
Conoscenze teoriche e pratiche sulla luce e sull’uso degli apparecchi di illuminazione normalmente utilizzati nel mondo della produzione cinematografica, televisiva e teatrale, sui loro dispostivi di controllo e posizionamento, nonché sugli schemi di illuminazione adottati in tali ambiti, con una attenzione particolare all'aggiornamento continuo verso i prodotti e le tecniche che l'industria fornisce.
| 6 | 75 | |
Architettura virtuale
Ampliamento delle competenze legate al rendering e alla post produzione. L’analisi dell’animazione in ambiente architettonico, delle tecniche utilizzate per definire il processo di lavoro che porta dal concept di un filmato di Archviz al montaggio finale.
| 6 | 75 | |
Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali, tirocini, ecc. | 4 | / | |
A.F. a scelta dello studente | 10 | / | |
Prova finale | 8 | / | |
Totale crediti | 180 |
CREDITS
Foto slider: Antonio Vulpiani, Federica Pochini, Martina Arcieri, Collettivo.