Arte cinematografica

Cinema

Cinema and New formats production

RUFA è partner del Milano Film Festival 2025

Disculpa, pero esta entrada está disponible sólo en IT y EN.

RUFA partecipa come partner del Milano Film Festival 2025, una manifestazione che animerà la città con film, serie, mostre, concerti, incontri, performance e installazioni.
Un programma che attraversa linguaggi, quartieri e generazioni, offrendo ogni giorno nuove visioni e nuove storie.

 
In questa edizione, RUFA sarà presente con due masterclass esclusive tenute da registi e docenti dell’Accademia Manfredi Lucibello e Alain Parroni, e con la proiezione di due cortometraggi realizzati da Alumni RUFA all’interno dello slot Academy Shorts.

Le masterclass RUFA

Due appuntamenti formativi dedicati a chi vuole approfondire i mestieri del cinema e comprendere meglio il percorso creativo e produttivo che porta alla realizzazione di un film.

«Il regista e il processo produttivo: il suo ruolo nella realizzazione di un film»

a cura di Manfredi Lucibello (Regista, Docente RUFA)

Mercoledì 4 giugno – ore 10:00
Castello Sforzesco – Sala Panoramica

Un percorso attraverso le fasi fondamentali che affronta il regista nella realizzazione di un film, dalla nascita dell’idea fino alla distribuzione. Si partirà dallo sviluppo del soggetto e della sceneggiatura, analizzando il rapporto tra regista e sceneggiatori. Si approfondiranno le strategie di finanziamento, il ruolo dei produttori e le opportunità offerte da fondi ministeriali ed europei. Si discuterà della pre-produzione e la scelta dei collaboratori, il casting e i sopralluoghi. Verranno esaminati i reparti chiave e il coordinamento del reparto regia, la direzione degli attori e l’organizzazione del set. Infine, verranno affrontate le strategie di promozione e distribuzione, dalla realizzazione di trailer e manifesti, per comprendere come un film arriva al pubblico e quale sia il ruolo del regista in questo aspetto.

 

«How to do a déjà vu: costruire il proprio linguaggio verso il primo film indagando le immagini interiori».

a cura di Alain Parroni (Regista, Docente RUFA)

Mercoledì 4 giugno – ore 16:00
Castello Sforzesco – Sala Viscontea

Un’esplorazione del percorso artistico e produttivo che ha accompagnato Alain Parroni dalla realizzazione del cortometraggio accademico al suo primo lungometraggio professionale. Partendo dalla proiezione del corto Adavede (20 minuti), realizzato durante gli studi alla RUFA, si analizzerà il processo di ricerca e sviluppo che ha contribuito alla nascita di Una sterminata domenica. Una riflessione sulle sfide affrontate dal regista, dalle scelte narrative e visive più radicali alla gestione dei rischi e delle incertezze. Attraverso un’analisi sincera, Parroni condividerà come l’esperienza del cortometraggio abbia influenzato la percezione della realtà, aiutandolo a definire il suo linguaggio cinematografico e a confrontarsi con produzioni di alto livello, da regista indipendente. In chiusura, sarà proiettato il backstage del film, realizzato dagli ex-studenti RUFA Mino Capuano e Alfredo Giusi, offrendo uno spunto sul processo produttivo e creativo dietro le quinte del lungometraggio.

 

Academy Shorts: la proiezione dei corti RUFA

Nella sezione dedicata alle scuole, verranno proiettati due cortometraggi realizzati da Alumni RUFA. Un’occasione per conoscere e valorizzare il talento emergente nato all’interno dell’Accademia.

ADAVEDE (Italia, 2017)
di Alain Parroni
(docente, diplomato in Cinema).

THINKLE (Italia, 2024)
di Chiara Amenta, Claudia Antonioli, Enrica Carpentieri, Giorgia D’Aleo, Fabio La Gattuta, Gabriele Minotti, Bianca Santarelli
(diplomati in Computer Animation and Visual Effects).

Martedì 3 giugno – ore 12:00-12:30
Anteo Palazzo del Cinema – Sala President

Informazioni utili
Abbonamenti per studenti
Gli studenti possono acquistare un abbonamento dedicato al costo agevolato di 25 euro selezionando “abbonamento MFF studenti” al seguente link.

Prenotazione attività e masterclass
Tutte le attività (incontri, talk, eventi, masterclass) sono gratuite ma è richiesta la prenotazione tramite Eventbrite. Prenotazioni disponibili sul sito ufficiale del festival.

Per il programma completo della manifestazione: www.milanofilmfest.it