Ammissioni – Master Accademici
Requisiti di accesso
Per accedere ai Master accademici di primo livello RUFA è richiesto il diploma accademico di primo livello triennale (nuovo ordinamento), quadriennale (vecchio ordinamento), laurea, ovvero altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto degli accordi internazionali.
I candidati devono presentare una certificazione linguistica, di livello almeno B2 di inglese.
Studenti stranieri
Per essere ammessi ai Master Accademici è necessario presentare:
– Diploma di laurea riconosciuto attraverso una “Dichiarazione di valore in loco”, legalizzazione e traduzione del titolo (da richiedere presso l’Ambasciata/Consolato italiano del tuo paese), Diploma Supplement o i due attestati di verifica e comparabilità del CIMEA;
– un certificato che attesti un adeguato livello di conoscenza della lingua inglese;
– per gli studenti extracomunitari: visto di studio necessario per frequentare i programmi accademici, da richiedere tramite la piattaforma Universitaly;
– permesso di soggiorno/richiesta di permesso di soggiorno, da consegnare all’ufficio studenti internazionali entro 8 giorni lavorativi dall’arrivo in Italia.
Ogni master predilige una conoscenza e formazione nelle aree del settore specifico, oltre che una formazione umanistica o economica, come indicato nella sottostante tabella:
Master Accademici di I livello | Area Arti visive, valorizzazione del patrimonio artistico e culturale | Area Cinema, fotografia e audiovisivo | Area Design | Area umanistica e economica |
---|---|---|---|---|
ART CURATING AND MANAGEMENT | ✓ | ✓ | ||
CINEMA AND NEW FORMAT PRODUCTION | ✓ | ✓ | ||
DESIGN MANAGEMENT | ✓ | ✓ |
Modalità di ammissione
L’ammissione avviene tramite una prova di accesso, finalizzata alla comprensione delle motivazioni e alla verifica delle attitudini a intraprendere il corso di studi scelto. La domanda di ammissione dovrà essere accompagnata dal Curriculum Vitae personale, da una lettera di presentazione (almeno 500 parole), dalla certificazione relativa alla conoscenza della lingua inglese (B2 o superiore).
AMMISSIONE
Domanda di ammissione online
Fotocopia del documento di identità e codice fiscale
Titolo di studio originale o autocertificazione – Scarica Modello
IMMATRICOLAZIONE
Domanda di immatricolazione online
Due fototessera
Ricevuta di versamento della quota di immatricolazione di € 800,00
Certificazione linguistica o documentazione attestante la conoscenza della lingua inglese, livello B2, per tutti gli studenti
Per gli studenti extracomunitari: visto di studio/permesso di soggiorno necessario per frequentare i programmi accademici
Per gli studenti stranieri o studenti italiani che hanno conseguito il loro titolo all’estero: dichiarazione di valore, richiesta nel Paese di provenienza, oppure certificati di verifica e comparabilità rilasciati dal CIMEA.
TEMPISTICA
Processo di ammissione
Invio candidatura entro il 31 gennaio 2023.
Valutazione delle candidature entro il 17 febbraio 2023.
FREQUENZA DELLE LEZIONI
I corsi iniziano nel mese di marzo e prevedono una frequenza obbligatoria fino a febbraio, comprese 250 ore di tirocinio.
Studenti Italiani | Studenti Internazionali |
---|---|
€ 11.800,00* | € 13.800,00* |
MODALITÀ DI PAGAMENTO
STUDENTI ITALIANI
€ 800,00 Iscrizione annuale da versare al momento dell’iscrizione di ciascun anno, mediante bonifico bancario intestato a Rome University of Fine Arts Srl, IBAN IT29D0306905048100000012207, BIC CODE (Swift): BCITITMM, indicando nella causale Cognome e Nome studente, oppure mediante assegno o contanti in sede. La restante parte della retta annuale di frequenza e contributo didattico può essere pagata, mediante i bollettini PagoPA disponibili nell’area riservata di ciascun studente, in:
• unica soluzione entro il 31 marzo 2023, con una riduzione del 5%;
• 3 rate (31 marzo, 30 aprile, 31 maggio);
• 4 rate (31 marzo, 30 aprile, 30 giugno, 31 agosto);
• 6 rate (31 marzo, 30 aprile, 31 maggio, 30 giugno, 31 luglio, 31 agosto);
• 12 rate avvalendosi di credito a consumo a interessi zero (è richiesta ultima busta paga o dichiarazione dei redditi, unitamente a una fotocopia del documento di identità e del codice fiscale del garante).
STUDENTI INTERNAZIONALI
€ 800,00 Iscrizione annuale da versare al momento dell’iscrizione di ciascun anno, mediante bonifico bancario intestato a Rome University of Fine Arts Srl, IBAN IT29D0306905048100000012207, BIC CODE (Swift): BCITITMM, indicando nella causale Cognome e Nome studente, oppure con carta di credito su: rufa.flywire.com.
La restante parte della retta annuale di frequenza e contributo didattico dovrà essere pagata entro e non oltre il 10 febbraio 2023, mediante bonifico bancario.
EARLY BIRD
Nel caso in cui lo studente internazionale scelga di pagare la restante parte della retta di frequenza e contributo didattico entro il 31 dicembre 2022, avrà diritto a una riduzione del 15% oppure entro il 31 gennaio 2023 con una riduzione del 10%.
*L’iniziativa Early bird non è cumulabile con le borse di studio e/o altre agevolazioni economiche.
Documentazione richiesta
- Domanda di ammissione online
- Fotocopia del documento di identità e codice fiscale
- Titolo di studio originale o autocertificazione – Scarica Modello
Superato l’esame di ammissione è necessario presentare domanda di immatricolazione entro i termini, integrando i seguenti documenti:
- Domanda di immatricolazione online
- Due fototessera
- Ricevuta di versamento della tassa di immatricolazione di € 800,00
- Certificazione linguistica o documentazione attestante la conoscenza della lingua inglese per tutti gli studenti;
- Per gli studenti extracomunitari: visto di studio/permesso di soggiorno necessario per frequentare i programmi accademici;
- Per gli studenti stranieri o studenti italiani che hanno conseguito il loro titolo all’estero Dichiarazione di valore in loco oppure certificati di verifica e comparabilità rilasciati dal CIMEA.
Per l’anno accademico 2022/2023, RUFA offre n. 6 borse di studio, da destinarsi a studenti italiani e internazionali, che si iscrivono ai Master accademici di primo livello in Art Curating and Management, Design Management, Cinema and New Formats Production.
Per ciascun Master accademico sono offerte due borse di studio di cui una al 50% e una al 30% del contributo di frequenza, che verranno direttamente detratti dalla retta. Per i Master le borse sono assegnate su un criterio di merito sulla base della valutazione dei documenti richiesti e del colloquio motivazionale. I candidati vengono valutati sulla coerenza del percorso accademico precedente, sulla valutazione della tesi di laurea / portfolio /progetti inviati e sull’esito complessivo del colloquio stesso.
RUFA crede fortemente nei giovani talenti e facilita l’accesso alla formazione per i suoi studenti attraverso la possibilità di avvalersi di diverse tipologie di borse di studio e agevolazioni economiche:
• “finanziamento a zero interessi” rateizzazione in 12 mensilità;
• prestito “per merito” Intesa San Paolo non richiede alcuna garanzia per lo studente in regola con il percorso di studi;
• esonero di 2.000,00 € studenti con disabilità > 66%;
• riduzione del 5% pagando in un’unica soluzione entro il 31 gennaio;
• riduzione del 10% per fratelli e sorelle iscritti;
• riduzione del 15% per diplomati RUFA.