Nell’ambito dei servizi a supporto degli studenti, RUFA – Rome University of Fine Arts ha dedicato particolare attenzione a coloro che devono confrontarsi quotidianamente con i cosiddetti “Disturbi Specifici di Apprendimento” indicati, di norma, dall’acronimo DSA.
Gli studenti DSA soffrono di un insieme eterogeneo di disturbi che possono influenzare l’acquisizione, l’organizzare, la memorizzazione, la comprensione e l’uso di informazioni verbali e non verbali. Nella consapevolezza che lo studente DSA spesso ha solo bisogno di più tempo per organizzare lo studio, prendere appunti, leggere o produrre un testo, RUFA ha predisposto alcune misure che consentono di utilizzare strumenti e facilitazioni per affrontare, in modo efficace, il proprio percorso di formazione.
In particolare sono disponibili le seguenti accortezze:
– materiale di studio chiaro, sintetico e ben organizzato;
– tempo aggiuntivo per fissare le conoscenze;
– conoscenza anticipata del programma di studio, della bibliografia, del calendario e delle scadenze;
– utilizzo di strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla legge;
– conoscenza delle modalità di svolgimento delle prove di esame (in itinere e finali);
– dialogo costante con il docente/tutor.
Le “Linee Guida per il diritto allo studio degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento” che RUFA ha adottato rappresentano un documento in continua evoluzione che si aggiorna grazie ai contributi e ai suggerimenti dei diretti interessati.
LINEE GUIDA