DIDATTICA IN ITALIANO ❯
Un flusso costante di suoni e visioni nello spazio.
Imparerai a integrare le conoscenze teoriche con le competenze tecniche specifiche e la ricerca sperimentale avanzata, per poter progettare installazioni e ambienti multimediali, allestimenti di spazi urbani, pubblici e privati, grandi eventi culturali. Spazi e installazioni che nascono attorno all’idea multimediale e sfruttano le nuove tecnologie per l’arte.
Titolo:
Diploma accademico di II livello equipollente alla laurea Magistrale
Durata:
2 anni, full time
Lingua:
Italiano
Crediti:
120 CFA
Sede di frequenza:
Roma
Requisiti:
Studenti italiani
Laurea triennale o titolo equipollente
Portfolio
Studenti Internazionali
Laurea di primo livello valida per il sistema di istruzione italiano
Portfolio
Certificato B2 della lingua del corso
Al momento dell’ammissione gli studenti non UE sono soggetti alla procedura per ottenere VISTO di studio
Ambito:
Nuove tecnologie, Allestimenti, Spazi multimediali, Eventi culturali
Discipline principali:
Progettazione dello spazio multimediale, Regia multimediale, Sound design, Realtà aumentata
Professioni future:
Artista multimediale, Progettista e tecnico di spazi multimediali e museali, Comunicatore di opere multimediali.
Spazi e installazioni che nascono attorno all’idea multimediale.
Il Corso Accademico di II Livello in Multimedia Arts and Design – primo Master of Arts avviato recentemente nel Centro/Sud d’Italia – riesce ad abbracciare in modo completo questo ambito di studi complesso, partendo dalla consapevolezza di come le tecnologie e le tecniche digitali abbiano assunto un ruolo sempre più centrale nella progettazione di spazi e opere multimediali. Si tratta di un campo d’intervento molto ampio che va dalla progettazione di installazioni e allestimenti per eventi culturali, alla realizzazione di ambienti per spazi pubblici e privati, fino alle scenografie virtuali e al videomapping su facciate di edifici monumentali. Il Corso intende dunque dare una risposta formativa d’eccellenza alla grande richiesta sul mercato di progettisti e artisti che operino in questo settore, coniugando la cultura creativa del designer con la conoscenza dell’esperto di nuove tecnologie.
Un processo progettuale completo.
All’interno del processo progettuale dello spazio costruito, sia indoor che outdoor, il percorso formativo del Corso in Multimedia Arts and Design, fornisce agli studenti gli strumenti necessari per individuare il ruolo del multimediale in relazione alle esigenze funzionali e alle condizioni ambientali caratteristiche di ogni singolo intervento.
Dal punto di vista operativo, grazie agli insegnamenti del Corso, i partecipanti acquisiscono la conoscenza di mezzi innovativi per la rappresentazione progettuale, appropriandosi di soluzioni tecniche e di procedure metodologiche necessarie. Gli insegnamenti impartiti durante il Corso riguardano, fra gli altri, la progettazione multimediale, la performance audiovisiva e le installazioni multimediali, l’exhibition design, le tecniche di videomapping, le installazioni interattive, la realtà virtuale e aumentata, la relazione tra l’Arte contemporanea e i nuovi media.
Un mondo di prospettive professionali per l’artista ed il designer multimediale.
Il corso si propone di formare una figura di designer e artista di alta specializzazione professionale, che punti ad inserirsi nell’industria dell’arte e della cultura, dello spettacolo, dell’interior design e della comunicazione multimediale, progettando e realizzando opere quali: installazioni, spazi e allestimenti multimediali, ambienti interattivi e sonori, performance audiovisive, scenografie virtuali e videomapping ecc. L’obiettivo principale è rispondere al nuovo contesto artistico e culturale aprendo le porte a molte skills dell’industria creativa e formando nuove figure professionali: artista multimediale, progettista di spazi e allestimenti multimediali, tecnico specializzato nel settore degli allestimenti museali, esperto nella rappresentazione e comunicazione di opere multimediali.
Il Diploma Accademico di Secondo Livello è equipollente alla laurea Magistrale Universitaria.
*Il corso è disponibile solo in lingua italiana. Tutte le lezioni prevedono l’obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.
Coordinatrice e tutor: Caterina Tomeo
Docenti: Bruno Capezzuoli, Daniela Cotimbo Caterina di Rienzo, Francesca Gollo, Filippo Gualazzi, Simone Pappalardo, Giulio Pernice, Donato Piccolo, Lorenzo Raffi, Caterina Tomeo, Massimo Zomparelli.
Scarica la brochureRegolamento didattico
CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
ASCOLTA LA TESTIMONIANZA DI DANIELA GENTILE – LAUREATA IN MULTIMEDIA ARTS AND DESIGN
GUARDA I PROGETTI DEGLI STUDENTI DI MULTIMEDIA ARTS AND DESIGN
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MULTIMEDIA ARTS AND DESIGN
Piano di studi consigliato – Obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.
ANNO | MATERIA | CFA | ORE |
---|---|---|---|
1 ANNO |
Psicologia dell’arte
Percezione e Visione. Il corso è un'introduzione generale alla psicologia dell'arte e ai suoi diversi orientamenti: quello psicoanalitico, quello della Gestalt, quello dell'estetica sperimentale e della neuro-estetica. Lo studio dei classici sarà integrato da focus specifici su questione teorico-artistiche contemporanee.
| 6 | 45 |
Arte contemporanea e new media
Studio del linguaggio multimediale, inteso come insieme di conoscenze e competenze, che formano una “moltitudine disciplinare”. Analisi della relazione tra i linguaggi artistici e i nuovi media: dalle prime esperienze fino alle produzioni più recenti e ai linguaggi del presente, video digitali, film sperimentali, installazioni multimodali, performance audiovisive, net/web art, glitch art, realtà aumentata, realtà virtuale.
| 8 | 60 | |
Regia multimediale
Conoscenza delle possibilità linguistiche dei new media attraverso l’acquisizione di strumenti sia teorici che pratici necessari per la creazione di un progetto audiovisivo installativo. Acquisizione delle tecniche di registrazione videosonora (in interno e in esterno), postproduzione video e la gestione dei contenuti multimediali nello spazio (video-mapping).
| 6 | 75 | |
Progettazione dello spazio multimediale 1
Studio della metodologia di progettazione e i processi di produzione per costruire un allestimento multimediale immersivo e interattivo all’interno di un sistema complesso di exhibit design, avvalendosi di professionalità diverse dal sound design alla post produzione video, dal service audio video all’allestimento strutturale. Realizzazione di un progetto finale.
| 10 | 125 | |
Multimedia exhibit
Studio delle conoscenze teoriche per operare nell’ambito della progettazione di percorsi espositivi nei differenti luoghi della cultura evidenziando l’importanza del visitatore-fruitore, figura centrale del progetto di allestimento. Attraverso le esercitazioni pratiche si metteranno in evidenza le principali variabili e criticità che emergono durante la realizzazione e il setting di un progetto di multimediale.
| 8 | 100 | |
Sound design 1
Lo studio della fisica del suono e delle regole che la governano. Analisi dei principali linguaggi di programmazione orientati alla realizzazione di algoritmi dedicati all’elaborazione e alla sintesi audio finalizzati alla la realizzazione di un’opera di sound art, di uno strumento elettronico o di una performance multimediale, come progetto finale.
| 6 | 75 | |
Performance audiovisiva e installazioni multimediali
Sviluppo di una base teorica e un'efficace metodologia di sperimentazione e consapevolezza delle scelte progettuali nelle arti multimediali. Realizzazione di un’opera, come progetto d’esame dall’elaborazione del concept passando alla progettazione, fino alla presentazione pubblica finale.
| 6 | 75 | |
Touch Designer
Approccio al software Touch Designer attraverso la tecnica del learning by doing: creazione di sistemi interattivi tramite l’utilizzo di human interface devices, generazione di immagini in tempo reale per installazioni Audio/video, la costruzione di interazioni tra elementi 2D e 3D e la creazione di interfacce utente per la gestione di contenuti Audio/video.
| 6 | 75 | |
Conoscenze linguistiche, tirocinio, workshop | 4 | / | |
2 ANNO |
Teoria e metodo dei mass media
L'arte contemporanea e le sue istituzioni verranno esaminate alla luce delle trasformazioni determinate dalla rivoluzione digitale, e ulteriormente analizzate attraverso le teorie critiche, queer e cyberfemministe di Hal Foster, Boris Groys, Donna Haraway e Rosi Braidotti.
| 6 | 45 |
Multimedialità per i beni culturali
La progettazione di exhibits per la valorizzazione del patrimonio culturale: l’aspetto legislativo e normativo attraverso la definizione del concetto di patrimonio e l’analisi delle principali norme che lo governano. La valorizzazione dei beni attraverso la selezione dei contenuti e la loro esposizione in modo accessibile. L’analisi e lo studio dei diversi strumenti multimediali disponibili con esercitazioni pratiche.
| 6 | 75 | |
Progettazione dello spazio multimediale 2
Studio approfondito, nell’ambito della progettazione spaziale, di tecniche avanzate e innovative come la realtà aumentata e virtuale, il machine learning e la computer vision, motori che simulano il mondo fisico, uniti alla conoscenza dell’utilizzo di shader per la grafica 3D. Particolare attenzione rivolta alla simulazione di ambienti naturali e alla loro possibilità di interazione con essi.
| 10 | 125 | |
Sound design 2
Approfondimento conoscenza degli ambienti di sviluppo software per il live electronics e per la sound art multimodale, unito alla ricerca di un personale approccio alle arti del suono. Analisi di opere artistiche passate e sperimentazione pratica di software e hardware propri dell’arte multimediale.
| 6 | 75 | |
Scenografia virtuale
La scenografia come opera d'arte dotata di autonoma espressività attraverso forme, volumi, interattività, luci e proiezioni. Lo studio dell’apporto digitale e virtuale nell'applicazione di tecniche e tecnologie derivate dalla computergrafica e nella programmazione in tempo reale di effetti, ad alto impatto visivo, resi interattivi con l‘utilizzo di codice, sensori e computer vision.
| 6 | 75 | |
Realtà aumentata
Studio teorico degli artisti - dai pionieri a oggi - che hanno utilizzato le tecnologie di realtà aumentata in maniera innovativa e approfondimento del contesto storico in relazione alle tendenze delle arti contemporanee e ai linguaggi multimediali. Produzione di opere d’arte multimediale e installazioni site-specific attraverso la tecnologia della realtà aumentata.
| 6 | 75 | |
Conoscenze linguistiche, tirocinio, workshop | 4 | / | |
A.F. a scelta dello studente | 6 | / | |
Prova finale | 10 | / | |
Totale crediti | 120 |
Scarica la programmazione annuale 2022/2023
CREDITS
Foto slider: Martina Carbone, Mattia Alongi.
Partner












