A

Christian Angeli

Audiovisual and show documentation techniques

Discover more

Laureato in Lettere indirizzo Letteratura italiana, realizza, come regista, documentari d’arte per la RAI, tra cui: “Mendini: il Teatro degli Oggetti” (Premio Best Film On Art all’Iffest Document.Art.XXI di Bucarest), “Suite per Palma”, “Nunzio, senza titolo”, “Gilberto Zorio, il viaggio di una canoa”, “Ettore Spalletti: lo spazio che accoglie lo sguardo”, “Le città invisibili di Grazia Toderi”; tutti scritti con il critico d’arte Raffaele Simongini. Dirige anche documentari sociali andati in onda su Rai Tre: “Diritto ai diritti” (Spotlight Gold Award), “Lavoratori in corso”, “Ragazzi in gamba” (Premio Speciale della Giuria al Festival del Documentario Libero Bizzarri), “Donne al centro di una periferia”, quest’ultimo insieme a Stefano Mignucci. Realizza più di settanta puntate di “Prima della Prima”, la trasmissione sull’opera lirica di Rai Tre e successivamente di Rai 5. Per il teatro dirige “Il Gioco” di Franca De Angelis, “Doppelganger. Chi cammina al tuo fianco”, omaggio al cinema noir statutinitense, “Gli amici degli amici” di Franca De Angelis, dall’omonimo racconto di Henry James, “Millennium Bug” di Sergio Gallozzi sulla battaglia politica di Luca Coscioni, “Il sole di chi è?”, opera musicale di Silvia Colasanti, “Il club delle piccole morti”, diretto con Tommaso Capolicchio anche autore della pièce. Per il cinema dirige il film “In Carne e Ossa” (Miglior interpretazione femminile ad Alba Rohrwacher al Festival del Cinema Europeo di Lecce) e il cortometraggio “Fare bene Mikles” (Globo d’Oro – premio stampa estera in Italia al cinema italiano).

 

Agnese Angelini

Graphic design 1 - Visual Design 1

Discover more

Agnese Angelini è un brand designer e consulente nella strategia e creazione di identità di marca.
Ha lavorato con le migliori agenzie internazionali di Branding in Italia e all’estero: FutureBrand di Milano e Parigi, Landor di Milano e Parigi, Carrè Noir di Torino, Cb’a di Parigi, Saatchi & Saatchi di Roma, Strategic Design di Roma e JWT.
Come Internship Brand Designer ha realizzato e collaborato a molti progetti di Branding: Original Marines, Yas Island in Abu Dhabi, Juventus Team, Artesia, Angelini Farmaceutica, Zucchi Bassetti, Coop Supermarket, ABI, Inda, Palatium, Laura Tonatto Parfum, Mazda, Toyota, Agrifood di Verona, Rome Film Festival prima edizione, Poste italiane, Enav, IP Gruppo Api, Ansaldo Finmeccanica Group.
Lavora da più di 30 anni nella Brand Identity Design e oggi lavora come freelance collaborando con agenzie internazionali tra Parigi, Ginevra, Milano e Roma. Dal 2005 lavora e vive tra Roma e Parigi.

Alcuni suoi progetti sono presenti negli awards internazionali come American Graphic Design Awards 2018 e International Design Awards 2016.

Insegna dal 2011 ed è docente presso RUFA – Rome University of Fine Arts nel corso di II livello Visual e Innovation Design e nel corso di I livello con l’insegnamento di “Graphic design”.

Nel corso del biennio di II livello ha messo a punto un programma didattico specifico sulla HUMAN BRAND DESIGN che si avvale delle esperienze e studi più recenti in materia. Un corso innovativo dedicato al nuovo approccio all’identità visiva e proiettato sul futuro del brand design.

www.agneseangelini.com
LinkedIn
 

 

B
Docente Mariangela Barbanente

Mariangela Barbanente

AUDIOVISUAL DOCUMENTATION TECHNIQUES

Discover more

Filmmaker e sceneggiatrice. Si avvicina al documentario lavorando come assistente di produzione e aiuto regista in Francia con la società Les Films d’Ici. Aiuto regista e seconda camera nei documentari di Leonardo Di Costanzo Prove di Stato (1998) e A scuola (2003), nel 2000 realizza la sua opera prima, “Sole”, che riceve diversi riconoscimenti tra cui la menzione speciale al Torino Film Festival dello stesso anno e viene trasmesso dalle TV di 15 paesi. Nel 2005 gira la docuserie “Il trasloco del bar di Vezio” per il canale via cavo Planet. In 2006 collabora alla sceneggiatura del documentario lungometraggio “L’Orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente. Nel 2011 il suo documentario “Ferrhotel” riceve il premio UCCA–100 Città al Torino Film Festival 2011 e l’Amnesty International Award al Pesaro Film Festival. Nel 2013 codirige “In Viaggio Con Cecilia” con la decana delle documentariste italiane Cecilia Mangini e nel 2015, a quattro mani con Antonio Palumbo, realizza “Varichina”, che entra nella cinquina dei Nastri d’Argento 2016 nella categoria docudrama. È stata la prima donna presidente dell’associazione Doc/it – Documentaristi Italiani (2011-13).

 

Livia Barbieri

VIDEO PRODUCTION

Discover more

Livia Barbieri nata a Roma nel 1983, laureata in Economia e Commercio a La Sapienza (2006) e diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia corso di produzione (2006-2008).
Il mio primo lavoro da organizzatore nel 2009 e’ stato “Fratelli d’Italia” un documentario diretto da Claudio Giovannesi col quale ho lavorato in altre vesti (sul primo da ispettore di produzione e sul secondo da coordinamento di produzione) sia in “Ali ha gli occhi azzurri” (2012) che in “Fiore” (2016).
Per tutto il 2010 e parte del 2011 mi sono occupata di prodotti a basso budget di diverse tipologie: fashion spot (“She wolf” e “Passe-partout”di Debora Vrizzi), cortometraggi (“Al servizio del cliente” di Beppe Tufarulo e “Sottocasa” di Alessio Lauria entrambi vincitori delle rispettive edizioni di Talenti in corto del Premio Solinas, “Cargo” di Carlo Sironi in concorso alla ’69 Mostra del cinema di Venezia), videoclip musicali (“Under the sun” di Lorenzo Vignolo).
Nel 2012 torno ai documentari con “La Carrera” di Francesco Costabile e Assunta Nugnes e con “Ci vorrebbe un miracolo” di Davide Minnella vincitore al RIFF 2014. Sempre nello stesso anno ho affiancato in preparazione, riprese e post produzione Jean Denis Le Dinahet ,il produttore dell’opera prima di Fabio Mollo “Il sud e’ niente” nonché vincitore del Premio Camera d’oro Taodue per il Miglior produttore emergente di opera prima all’Ottava edizione del festival del Film di Roma.
Nel 2013 e 2014 diversi film da ispettore o da coordinamento tra cui l’opera prima di Claudio Amendola “La mossa del pinguino” e “Io e lei” di Maria Sole Tognazzi. Come organizzatore il documentario di Lorenzo D’amico de Carvalho “Terra de Fraternidade” e l’opera prima di Gianclaudio Cappai “Senza lasciare traccia”.
Nel 2015 e 2016 come organizzatore: webserie di 5 puntate “AUS – Adotta uno studente” di Antonio Marzotto vincitrice del Premio Solinas bottega webserie e trasmesso sul sito web della Rai; corto “Le futur” di J.P.Baumerder con Jacques Perrin; lungo “L’indomptee” di Caroline Deruas in Concorso ai Cineasti del presente a Locarno 2016. A latere ho continuato ad occuparmi di coordinamento per il film “Banat” di Adriano Valerio, “Il permesso” secondo film di Claudio Amendola e “Looking for Oum Kulthum” di Shirin Neshat (gia’ Leone d’argento Venezia ’66 per la regia di “Donne senza uomini”).
Attualmente collaboro con Giovanni Pompili della Kino produzioni su due progetti di documentario (coproduzioni con Svizzera “L’oro del diavolo” regia di Michele Pennetta e Francia “Women Photographie” regia di Esther Sparatore) ed uno di lungometraggio (coproduzione con il Belgio “Coureur” regia di Kenneth Mercken).

Sergio Basso

Sergio Basso

Film-making 1; Cinematografia 1;

Discover more

Sergio Basso è un regista cinematografico e teatrale e sceneggiatore, anche di videogiochi. È stato assistente alla regia e dialoghista di Gianni Amelio sul set del film “La stella che non c’è”.

I suoi film – tra cui “Amori elementari” (2014), “Dimmi chi sono” (2020) – sono stati premiati ai più importanti festival internazionali: Locarno, Annecy, Nyon, Beijing, Torino, Mosca, Rio de Janeiro, Toronto.
Scrive serie televisive (“Marta&Ev”a e “POV2”) e per La lettura de Il Corriere della Sera.
Si è dedicato allo sviluppo di diverse piattaforme crossmediali con Il Corriere della Sera e alla sperimentazione nel campo dell’animazione, vincendo il Festival d’Annecy, l’Oscar europeo dell’animazione.
Nel 2014 e nel 2016 e nel è stato chiamato in Cina per girare documentari in cinese per il prime time della tv di stato cinese, CCTV 6, con cui ha vinto il China Award 2016.
Ha lavorato per la società 101 Percento nel team degli scrittori del videogioco Aftermath, in uscita nel 2022 per PlayStation 4.

Mario Bellina

HISTORY OF ANIMATED FILM

Discover more

Autore e sceneggiatore specializzato in programmi per ragazzi (Rob-O-Cod, Albero Azzurro, Selfie Show), cartoni animati (Super SpikeBall, Arctic Friends, Nefertina sul Nilo), serie tv (Meg & Bianca Fashion Friends, Sara & Marti) e film per famiglie (Christmas Thieves).
Ha collaborato a numerosi programmi per adulti (Sconosciuti, Ci vediamo in tribunale, Fratelli d’Italia) come autore, sceneggiatore e regista.
Consulente dei maggiori festival italiani di animazione e cross-media tra i quali Cartoons on the bay (di cui è parte del comitato scientifico) e Romics. Da qualche tempo si occupa come game writer dell’ideazione e la progettazione di App e prodotti interattivi per ragazzi.
Ha scritto vari libri tra cui testi umoristici, per l’infanzia, e saggi su cinema e animazione, ultimo dei quali: Scrivere per l’animazione edito da Dino Audino.

Linkedin, Facebook
 

 

Alessandro Bencivenni

SCRIPT WRITING, CINEMA

Discover more

Intraprende l’attività di sceneggiatore nel campo dei fumetti con Topolino, quindi passa a scrivere per il cinema con il regista Neri Parenti assieme a Domenico Saverni (col quale instaura un lungo sodalizio professionale) e alla coppia Benvenuti-De Bernardi: gruppo con cui realizza vari film interpretati da Paolo Villaggio. Nel 1991 collabora a Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmüller. Con Saverni e Oldoini concepisce la fortunata serie televisiva Don Matteo. Dal 2006 si dedica alla saga natalizia dei cosiddetti cinepanettoni e partecipa a Le rose del deserto di Mario Monicelli, candidato per la sceneggiatura ai Nastri d’Argento. Dal 2000 affianca l’attività di autore a quella di docente presso l’Accademia dell’Aquila, l’Università di Terni-Perugia, la Writing School della LUISS e la Scuola Volontè. È autore di monografie su Luchino Visconti, Peter Greenaway e Hayao Miyazaki e del volume Ricordare, sognare, sceneggiare. Ha vinto per dieci volte le Chiavi d’Oro: premio ai maggiori successi dell’anno. Ha inoltre pubblicato il racconto in versi L’amore non è incluso.

Maria Pina Bentivenga

PRINT MAKING; ENGRAVING TECHNIQUES 1; ENGRAVING TECHNIQUES 2; SPECIAL GRAPHIC TECHNIQUES

Discover more

Nel 1991 si trasferisce a Roma e nel 1995 si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, comincia in questi anni la sua ricerca nell’incisone e partecipa a importanti Rassegne Nazionali ed internazionali. Dal 2000 Insegna Teciche Grafiche Speciali e Stampa d’Arte presso la RUFA – Rome University of Fine Arts.

Nel 2002 riceve la Menzione d’onore alla VII Biennal Internacional de Grabado, Ourense, Spagna.
Nel 2003 entra nell’Associazione Incisori Veneti.
Nel 2008 ha editato Cammini Inquieti, con un testo di Rainer Maria Rilke, per Trart edizioni di Trieste.
Nel 2008 ha realizzato Specchi con una poesia di Rainer Maria Rilke, edizioni Pulcinoelefante di Osnago.
Dal 2010 insegna Tecniche dell’Incisione presso la Scuola d’Arti Ornamentali del Comune di Roma San Giacomo.
Nel 2011 ottiene il Premio per la Grafica al XV Premio Massenzio Arte, Roma; realizza Sovenir, libro d’artista con un testo di Fabrizio Napoli, edizioni InSigna – Roma.
Nel 2012 ha tenuto un workshop di incisione e costruzione di libro d’artista presso la EASD di Zamora (Spagna); nello stesso anno ha svolto un progetto come artista in residenza in Romagna a Montefiore Conca (RN) – Un Castello per le Arti.
Nel 2013 entra a far parte dell’Associazione Incisori Contemporanei, in cui fa parte del direttivo ed è socio fondatore dell’Associazione InSigna di Roma, che si occupa della divulgazione e realizzazione di Libri d’Artista e Grafica d’Arte; prende parte al progetto /residenza Divertissement, organizzato da Maison 22 di Bologna in collaborazione con Opificio della Rosa e Atelier della Luna a Montefiore Conca (RN); realizza il libro d’artista Fragili Orizzonti, edizioni InSigna – Roma.
Durante il 2014 ha tenuto numerosi workshop sul tema del letterpress e del Libro d’artista, in collaborazione con altri artisti e illustratori, ha editato il Libro d’artista Buchi con un testo di Fabio Palombo, edizioni InSigna – Roma.
Nel 2014 l’Albertina di Vienna ha acquisito una sua grafica Deux, e l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, ha acquisito 7 Stampe, 4 disegni e 1 Libro d’artista. Le sue opere si trovano in numerose collezioni pubbliche in Italia e all’estero: Istituto Nazionale per la Grafica di Roma; Collezione della Galleria Albertina di Vienna; Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne del Comune di Bagnacavallo (Ravenna); Raccolta di Stampe Alberto Sartori – Mantova; Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce – Genova; Museo della fondazione culturale Il Pellicano Trasanni – Urbino; Civica Raccolta Bertarelli di Milano; Raccolta comunale di Stampe Moderne del comune di Cavaion Veronese; Raccolta di Stampe della Caixanova, Ourense – Spagna; Raccolta di stampe di Acqui Terme (AL).

www.mariapinabentivenga.com

 

Gianna Bentivenga

EXPERIMENTAL PLATE ENGRAVING TECHNIQUES

Discover more

Nel 1995 si trasferisce a Roma dove si iscrive all’Accademia di Belle Arti e nel 1999 consegue il diploma in Pittura. Durante l’anno accademico 1998/99 è borista erasmus presso l’Academie voor Schone Kunsten di Antwerp in Belgio dove ha modo di approfondire lo studio delle tecniche dell’incisione. Nello stesso periodo sarà ospite presso il Centro per la grafica Frans Masereel Kasterlee. NeL 2006 ottiene uno studio alla Kunsthaus Tacheles di Berlino come artista in residenza.

Dal 2000 partecipa a numerose rassegne artistiche nazionali ed internazionali. Nel 2000 vince il secondo premio e nel 2004 riceve una menzione d’onore alla “VI Bienal internacional de Grabado”, Ourense (Spagna). Nel 2007 pubblica una sua incisione nella cartella Icone, della collana “AMICI” in omaggio a Alexsandr Solzenicyn, che sarà acquistata dall’Albertina di Vienna; nel 2013ottiene il premio Alvaro Becattini, XVIII edizione del concorso “VACA libri mai mai visti” – Ravenna.

Dal 2012 svolge regolarmente progetti in residenza: 2012 Un Castello per le Arti Montefiore Conca (RN): 2013 Divertissement Montefiore Conca (RN); 2015 Atelier Empriente Lussemburgo; 2016 Zagorie ob Savi, Slovenia.

Dal 2013 è socio fondatore e Presidente dell’Associazione InSigna di Roma, che si occupa della divulgazione e realizzazione di Libri d’Artista e Grafica d’Arte. Dal 2016 è coordinatore per i progetti internazionali per la Fondazione Renate Herold Czaschka.

Le sue opere si trovano in numerose collezioni pubbliche in Italia e all’estero.

 

www.giannabentivenga.com

Massimo Berruti

Documentazione fotografica

Discover more

Professionista dal 2005 viene invitato a divenire membro di AgenceVU nel 2008. Lavora come fotoreporter per le più prestigiose testate internazionali, come il National Geographic Magazine, TIME e il New York Times. Molti dei sui riconoscimenti sono frutto del suo lungo lavoro dal Pakistan, durante il suo coinvolgimento nella guerra al Terrorismo. É qui che, grazie al supporto della Fondazione Carmignac, lavora al soggetto del suo primo libro monografico, The Lashkars. Berruti ha vinto numerosi premi tra cui 2 WORLD PRESS PHOTO e 3 POYi, un Visa d’Or Award, il Magnum Foundation EF, il Carmignac Photojournalism Award e la Fellowship de W. Eugene Smith Award, tra molti altri.
Le sue immagini sono parte della collezione Carmignac, del museo MAXXI di Roma e della Collezione Farnesina. Nel 2017 lascia AgenceVU per partecipare alla fondazione di MAPS, collettivo che raccoglie un importanti fotografi e creativi di fama internazionale.

Lorenzo Bolzoni

Graphic Design - COMIC BOOK ART

Discover more

Lorenzo Bolzoni (1981) è laureato in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano e ha seguito corsi di formazione presso la Scuola del Fumetto di Milano e la scuola grafica CFP Bauer di Milano (in tipografia e type design).
Dal 2009 ricopre il ruolo di Senior Designer per la Casa editrice di fumetti BAO Publishing.
Insegna grafica editoriale all’università RUFA di Roma e alla Scuola Internazionale di Comics di Milano.
Nel 2020 ha fatto parte del team di progetto per la ristampa del libro Alfa-Beta, di Aldo Novarese, interamente finanziato con una campagna crowdfunding di successo.

Firma tutti i suoi lavori con lo pseudonimo Officine Bolzoni.
 

 

Daniele Bonomo

COMIC BOOK ART

Discover more

Autore di storie umoristiche, vignette, strips, racconti brevi e romanzi grafici. La sua scrivania di lavoro è nello studio di SkeletonMonster ed è uno dei cinque ideatori dell’ARF! Il Festival del Fumetto di Roma. Tra i suoi libri: Tutti possono fare fumetti, La notte dei giocattoli (su testi di Dacia Maraini) e la serie a fumetti per bambini Timothy Top.
Tutti editi da Tunué. Dal 2001 insegna il fumetto in scuole di ogni ordine e grado.

 

Beatrice Bulla

Art Printmaking

Discover more

Nasce a Roma nel 1994 da una lunga generazione di stampatori d’arte, che trova le sue radici a Parigi nel 1818.
Sin da giovane assiste il padre Romolo e la zia Rosalba nella stamperia di famiglia, aiutandoli nella produzione di edizioni limitate litografiche e xilografiche di artisti contemporanei. Nel 2013 si trasferisce a Londra dove si diploma alla Middlesex University nel dipartimento di Media and Performing Arts.
Nel 2017 torna a Roma per gestire l’archivio di famiglia e co-curare la mostra ‘Litografia Bulla’. Un viaggio di duecento anni fra arte e tecnica presentata nelle sale di Palazzo Poli dell’Istituto centrale per la grafica di Roma nel 2018. Nello stesso anno, insieme alla sorella Flaminia e ad Alessandro Cucchi, apre ‘O’, progetto di residenza all’interno della Litografia Bulla volto ad artisti emergenti chiamati alla produzione di un libro d’artista in edizione limitata. Nel 2020 prende le redini della stamperia insieme alla sorella Flaminia con la quale, oltre a produrre edizioni su commissione per artisti, gallerie, fondazioni e musei, apre il secondo progetto di residenza ‘Passaggi’ dove co-cura esposizioni nelle prime sale della Litografia Bulla di artisti nazionali e internazionali, invitati alla produzione di grafiche e multipli all’interno della stamperia. Nello stesso anno la Litografia Bulla lavora insieme ai principali artist-run spaces di Roma per sponsorizzazioni e commissioni.
A partire dal 2021 Beatrice, diventa co-presidente del club taverna, iniziativa di Spazio Taverna di Ludovico Pratesi e Marco Bassan.

Paolo Buonaiuto

Graphic Design 2

Discover more

Paolo B. come art director e visual designer esercita la professione da oltre 25 anni.
Tutti i progetti hanno la firma di art-bit design&c., studio di visual design e comunicazione che copre tutti gli ambiti del processo di comunicazione visiva. Mi occupo dell’ideazione del marchio, dell’immagine coordinata, della promozione dei valori identitari in ogni momento della comunicazione istituzionale, museale, culturale e di prodotto e soprattutto di signage&wyfinding.
Coordinatore del Corso di Diploma Accademico di I° livello in “Design for Humans” e Docente di Progettazione Grafica e del Colore nel triennio di Graphic Design alla RUFA (Rome University of Fine Arts). Docente di Design e Turismo all’Università Roma Tre nel Master Linguaggi del Turismo e Comunicazione Interculturale.
Collaboro con Villa Médicis – Académie de France à Rome alla rassegna culturale dei “Giovedì della Villa” con il programma di “Lezioni di Grafica”. Ha tenuto corsi sul colore alla LUISS – Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma.
Conduce corsi di Percezione, Luce e Materia e corsi di Color Design per Cosmob S.p.a. della città di Pesaro.
Svolge attività di docenza in Comunicazione Visiva per le Aziende per l’Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale (azienda speciale Camera di Commercio di Roma) in collaborazione con la CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma.
Socio grafico professionista senior dal 2007 AIAP (associazione italiana design della comunicazione visiva) – tessera n. 588.
Cariche sociali in AIAP come Consigliere della Delegazione Lazio nel triennio 2010-2012 e come segretario nel periodo 2013-2015. Dal 2016 al 2018 in carica come Delegato Aiap Lazio.
Rivesto il ruolo di consigliere nazionale, con la delega all’istruzione, nel consiglio direttivo AIAP, triennio 2019/2021.
Responsabile come designer della comunicazione visiva tra Aiap e Confcommercio – Imprese per l’Italia – Professioni.

Sito web, Linkedin, Facebook, Instagram
 

 

C

Emanuela Camacci

Visual Art Techniques and Technologies; Sculpture Techniques

Discover more

Emanuela Camacci nata a Roma, si è laureata in scultura all’Accademia di Belle Arti di Roma. Segue una formazione di arte musiva presso il laboratorio di Costantino Buccolieri, per tre anni.
Ha partecipato a numerose esposizioni temporanee e a interventi artistici di land art in Italia e nel mondo, tra i quali GNAP Italy – Global Nomedic Art Project, 2019. Molte le residenze internazionali, come il Simposio di Scultura a Santiago del Cile del 2017 e il Yatoo International Artist in Residence in Corea del Sud nel 2018.
In Italia ha vinto diversi premi e concorsi per opere d’arte in spazi pubblici, come per la caserma dei Vigili del Fuoco Montesacro est a Roma con l’opera “Mani” in travertino romano, o
come la scultura “Bolle d’aria” alla collezione permanente della Cantina
Produttori Cormòns di Gorizia. Determinante nel suo percorso di ricerca è stata la collaborazione con artisti e professionisti di varie provenienze, esperienze che le hanno offerto l’occasione di vivere la vita con una prospettiva diversa da un punto di vista artistico-intellettuale, e umano.
Il suo linguaggio evocativo è radicato nelle rappresentazioni della vita emozionale, nel legame tra scultura, architettura e ambiente, nell’esplorazione dei limiti e delle possibilità dei vari materiali.

Le idee si realizzano pienamente solo in un contesto appropriato.
“l’opera cambia di significato in relazione al luogo e allo spazio”

Sito web, Instagram, Facebook

Simone Cametti

PERFORMATIVE TECHNIQUES

Discover more

Scultura e installazione sono parte decisiva nella sua poetica accanto ad altri media come fotografia, audio e video. Cametti parte dall’osservazione dei materiali e dalle loro caratteristiche fisiche. Marmo, ferro, elementi organici. Di ogni cosa indaga il colore, le proprietà meccaniche, la lucentezza, la forma, con la precisa volontà di dissimulare la materia di partenza, fino a trasformarla completamente. Un gioco sottile che l’artista utilizza per raccontare, in modo silenzioso e quasi invisibile, storie inedite, piccoli frammenti di quotidianità che conservano la memoria del passato funzionale degli oggetti. Da qualche tempo ha rivolto i suoi interessi verso lo studio del paesaggio e della performance, mantenendo fermo come centro della sua indagine l’intervento materico sullo spazio. Spostando letteralmente lo sguardo sul cambiamento della percezione dovuta al mutamento fisico del contesto, ad opera dello stesso artista.

 

Bruno Capezzuoli

Interaction Designer

Discover more

Bruno Capezzuoli, professionalmente nasce come digital designer. Nel suo trascorso professionale ha ampliato le possibilità del video trovando soluzioni per i suoi clienti inedite e innovative. Per questo motivo ha lavorato come interaction designer dove il video e l’elaborazione grafica in tempo reale vanno fuori dallo schermo dei dispositivi ed entrano nello spazio occupato dal pubblico creando un’interazione con esso. L’inclinazione ad ampliare le possibilità tecniche e di comunicazione, lo porta ad un aggiornamento costante: una ricerca che parte dalle soluzioni tecnico/informatiche alle ultime tendenze del design. Alle richieste progettuali nei diversi ambiti di comunicazione e advertising, tende ad avere un approccio top-down, non focalizzandosi soltanto sugli aspetti tecnici ma provando a vedere sempre più possibilità realizzative. “Ho più passioni – che secondo me non si allontanano tanto dal mio mestiere – per me, le più importanti sono: l’arte contemporanea, la buona musica e la cucina”.

Cinzia Capparelli

Fotografia

Discover more

Cinzia Capparelli è una fotografa specializzata nella moda, nel ritratto e nella pubblicità. Opera con una continua tensione alla sperimentazione, alla cura della luce e della visione, alla ricerca di un’empatia meditativa con il soggetto.
Ha pubblicato i suoi servizi fotografici su testate quali Vogue, L’Officiel, Elle, Vanity Fair, Skira and Manfredi Editore.
Realizza campagne pubblicitarie e ritratti per celebrity. Ha scattato la campagna pride 2021 per H&M e collaborato con brands come Fendi, Bulgari, Emporio Armani, Laura Biagiotti, 20th Century Fox, Mercedes-Benz, De Agostini Editore, Sky, Enel, Dolce&Gabbana, Veja, Pftizer, Intersport, Kiko, Crodino, Campari, Foreo.
Nel 2022 fonda Moonel, agenzia di produzione e di rappresentanza per artisti, modelle e talent.
Nella sua esperienza professionale si è concentrata inoltre sulla fotografia di eventi di lusso perfezionando la sua propensione al reportage e all’ascolto della relazione tra spazio e corpo.
È docente accademica. Insegna fotografia del design e fotografia pubblicitaria.

Emanuele Cappelli

Brand Design; Graphic Design 3

Discover more

Emanuele Cappelli è il direttore creativo e il fondatore della Cappelli Identity Design. Insegna Comunicazione Visiva dal 2004 all’Università Sapienza di Roma e dal 2011 alla RUFA, Rome University of Fine Arts. Dopo la laurea con lode in Industrial Design e la direzione creativa di varie agenzie, fonda la Cappelli Identity Design, studio di design che cura l’immagine la strategia di comunicazione per importanti aziende italiane e internazionali. Riconosciuto tra i maggiori pionieri del concetto di brand dinamico, il suo approccio sperimentale lo ha portato ad ottenere oltre 35 pubblicazioni internazionali e ad avere incarichi anche come direttore artistico di eventi culturali internazionali.

 

Marianna Cappi

TELEVISION SCRIPT-WRITING; CREATIVE WRITING

Discover more

Studia Scienze della Comunicazione a Bologna, giornalismo a Bruxelles e sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (2001-2003). Scrive cortometraggi con e per Susanna Nicchiarelli (“La Madonna nel frigorifero”), Francesco Lagi (“Passatempo”, Selezione Corto Cortissimo Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, 2004), Stefano Accorsi (“Io non ti conosco”, David di Donatello 2014). Nel 2007 firma il documentario “Tomaso Monicelli. Un intellettuale in Penombra”. Lavora come sceneggiatrice per RAI, Mediaset e Discovery Channel (“Il Commissario De Luca”, “Gente di Mare”, “Vivere”, “Love Dilemma”). Ha tenuto corsi e workshop di sceneggiatura a Gorizia, Mantova, Bologna, Ramallah, Bellinzona, Pistoia, Roma (CSC). Ha scritto il lungometraggio “Amori Elementari” per la regia di Sergio Basso (CSC Production, Rai Cinema, Zori Film, 2014). Per il teatro ha realizzato l’adattamento italiano del musical di Broadway “Priscilla – Queen of the desert” e del “Clan des Divorcées” di Alil Vardal. Scrive di cinema per il quotidiano Voce di Mantova, il portale web MyMovies.it e il settimanale Film TV. Nel 2020 è stata selezionata e incaricata dal MiBact come Esperto Formatore del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.

Aureliano Capri

Information Design

Discover more

Romano di nascita e cosmopolita d’adozione, Aureliano Capri è un designer multidisciplinare e osservatore della realtà. Laureato in Design dei Sistemi (indirizzo Comunicazione) presso l’ISIA di Roma. Progettista trasversale, collabora attivamente con Studio Azzurro nell’ideazione di ambienti multimediali narrativi interattivi e con Iperdesign nella progettazione e produzione di sistemi digitali. Svolge attività didattica presso l’ISIA di Roma, e progetta laboratori didattici e creativi per i ragazzi liceali nel Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento del Museo MAXXI. Nella sua filosofia progettuale in divenire, si pone sfide e dubbi sul ruolo del design e della comunicazione come metodi per generare cultura e partecipazione. Alla costante ricerca del tono di voce giusto per diffondere contenuti, si ispira al “Boom For Real” di J.M. Basquiat per recepire le pulsioni del reale e contagiare lo stesso con sintesi inedite e linguaggi differenti.

Alessandro Carpentieri

Digital Video and Video Editing; Photography (for Visual Arts); Photography 1

Discover more

Alessandro Carpentieri nasce a Roma nel 1965.

Dopo aver conseguito il Diploma per le Costruzioni Aeronautiche nel 1983 si dedica alla fotografia e al cinema iniziando a lavorare in una piccola agenzia romana come cameraman. Nel 1989 segue un Corso di Fotografia Pubblicitaria , ma sarà la strada (street photography) a tenerlo lontano dalle Sale di Posa e tra il 1990 e il 1999 viaggia in Europa e USA collaborando come fotografo free-lance con alcune importanti testate giornalistiche italiane (La Repubblica, L’Unità, Il Manifesto, Il Messaggero) e realizza alcuni film documentari. Nello stesso periodo, è assistente alla fotografia di 3 lungometraggi e due Programmi Rai di Silvano Agosti (“L’Uomo Proiettile”1993 “La Seconda Ombra”1998 “La Ragion Pura”2000 – “30 anni di oblio”1995 e “Nobel sarà lei”1999 con Dario Fò). Dal 1999 collabora con alcune riviste e case editrici musicali (Musica Jazz, The WIre, Rai Trade, Rudi Rec) che pubblicano le sue fotografie. Dal 2004 è Docente presso la RUFA per i Corsi Accademici di Fotografia, Digital Video e Video Editing e Direzione della Fotografia. Nel 2009 cura il foto-racconto del libro “Quelle voci dal vuoto “di Guido Tassinari Ed. Iacobelli.

Vincenzo Caruso

COSTUMES FOR PERFORMING ARTS; HISTORY OF COSTUME

Discover more

Costumista, Fashion designer, attualmente vive e lavora a Roma. Da oltre venticinque anni coltiva la sua passione per il costume e la moda. Come allievo del maestro Gaetano Castelli, si laurea in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma, consegue il diploma in Stilismo di Moda e Costume all’Accademia D’Alta Moda e Costume Koefia di Roma.
Dall’età di sedici anni, inizia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo presso il teatro stabile Biondo di Palermo. Dopo gli esordi nel teatro, in seguito spazia dal cinema alla moda, lavorando in Italia ed all’estero, occupandosi della creazione e progettazione di scenografie, costumi e collezioni abbigliamento e accessori. Collabora alla messa in scena di scenografie e costumi per vari spettacoli con registi quali: Maurizio Scaparro, Franco Zeffirelli, Ilaria Drago, Pino Ferrara, Roberto Gandini, Sharoo Kharadmand e molti altri, muovendosi dalla prosa alla lirica, dalla danza al cinema. Ha creato collezioni moda e accessori, per una propria linea, Atelier Baalbek, collabora inoltre con molte case di moda quali: Valentino, D&G, Christofer Chronis, ecc. Ha anche collaborato con varie società tra le quali la “Mazzini Eventi” alla realizzazione di sfilate di moda per aziende quali: Brioni, Corneliani, Furstenberg, Gai Mattiolo ecc. Viene invitato come membro delle giurie per numerosi concorsi di moda in Italia e all’estero. Oggi si occupa prevalentemente di creazioni e istallazioni d’arte per il costume e di abiti d’alta moda.
Attualmente insegna “Costume per lo Spettacolo” alla RUFA Rome University of Fine Arts Accademia di Belle Arti, dove ha pubblicato un saggio sul costume per lo spettacolo “La Magia del Costume”. Organizza eventi artistici e culturali sulla moda e il costume, ha tenuto vari incontri e convegni sul costume per lo spettacolo, alcuni al fianco di vari personaggi come: Gabriella Pescucci, Lina Nerli Taviani, Giancarlo Nanni, Ilaria Drago ecc. Un professionista e artista eclettico che si muove e si è sempre mosso trasversalmente nel magico mondo della moda e del costume.

Silvia Cassetta

Storia del Design 1

Discover more

Architetto, dopo aver lavorato a Milano e Londra sceglie Roma, dove apre il suo studio come designer e performer. Si concentra sul rapporto tra danza e architettura, frequenta il II Biennio Compositivo all’Accademia Nazionale di Danza a Roma. Nel 2022 è ospite performer al Festival “Demanio Marittimo KM278”, curatela di P.Ciorra/C.Colli. Nel 2020 collabora con il Prof. L.Prestinenza Puglisi per RUFA, per il corso di Storia del design.
Tra i suoi progetti più importanti: uno show room ad Abu Dhabi per il Brand “Bespoke Italia”, interni di committenza privata e nel 2014 brevetta un utensile innovativo, per il food design; “Pipoliva”. Il progetto è stato selezionato per il ROMA DESIGN LAB 2014. Nel 2013 partecipa al FUORISALONE con il progetto “Dancing Shape”. Nel 2008 consegue il Master in Interior Design presso la Scuola Politecnica di Design di Milano. Dal 2008-2009 lavora in Design International a Londra, società che realizza grandi progetti di retail design. Nel 2005 si laurea con 110 e lode presso la facoltà di Architettura di Ascoli Piceno. Dal 2007 è iscritta all’ Ordine degli Architetti della Provincia di Bari e segue vari progetti anche in Puglia, sua terra d’origine.

Maria Chiara Castelli

SET DESIGN

Discover more

Dal 1997 Maria Chiara Castelli, diplomata con lode in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma, inizia il suo percorso superando una selezione Rai per assistenti scenografi. Dopo una serie di collaborazioni con alcuni scenografi entra nello studio Castelli dove tutt’oggi lavora. Dal 2010 il passaggio da assistente a scenografo, tra i clienti: Rai uno, Mediaset, Sky, Tv2000, Arcobaleno tre, Stand by me. Dal 2000, parallelamente alla carriera di scenografa, porta avanti con passione l’attività didattica, prima come docente di scenotecnica, poi come docente di scenografia tv; varie le collaborazioni con altri istituti come l’Accademia di Costume e moda e IL CSC (centro sperimentale di cinematografia). Oltre all’interesse per la scenografia tv rimane sempre forte il rapporto con la pittura e il disegno espresso sopratutto nella realizzazione di ritratti. Non mancano in questi anni le collaborazioni in team per la realizzazione di progetti sia tv che privati come il restyling del ristorante il Lanificio insieme alla collega Alessia Petrangeli. Il team con cui collabora è composto da scenografi e progettisti, coordinatore del gruppo: Manuel Bellucci.

 

Andrea Cavallari

Web Design 1; Web Design 2

Discover more

Andrea Cavallari, socio di Iperdesign dal 2008, si occupa di sviluppo, analisi e programmazione.
Nel corso di questi anni ha sviluppato siti in WordPress CMS per clienti quali Chiesa Evangelica Luterana , Enel Rete Gas ,LifeShield ed applicazioni per mobile iOS e Android per i clienti quali DaleCarnegie, Hausmann&Co, Rezza Immobiliare, WWF, Abbott, Bracco, Cangene e PaesiOnLine.
Esperto di programmazione in numerosi linguaggi, tra cui iOS,Android, C#, Pascal, Java, PL/SQL, Oracle, TomCat, XML, HTML, Javascript, VB.NET 2.0, Visual Basic 6.0, ASP 3.0, e ASP.NET.
Tra i suoi lavori un sistema di workflow per Johnson&Johnson, lo sviluppo di un CRM per Sistemia, lo sviluppo di un Project Management System, la realizzazione di un software per la gestione titoli Patrimoniali e Mobiliari per Cedacri, la partecipazione al Progetto Pegasus(software per la gestione dei servizi aste pignoramenti ipoteche e visure).

Docente Alice Cellupica

Alice Cellupica

APP DESIGN

Discover more

Mi sono laureata proprio qui in Rufa nel corso di studi in Visual and Innovation Design. Poco prima della mia laurea specialistica sono entrata all’interno del PwC’s Experience Centre di Roma. Ora sono una designer con 7 anni di esperienza maturata occupandomi di Visual Design, User Experience, User Interface, Motion Graphic, Motion UI e Illustrazione in settori come, GDO, Energy & e-Mobility, Transportation e Financial Services. Collaboro con i vari clienti progettando nuove esperienze utente digitali, co-creando con i diversi stakeholders, facilitando sessioni di workshop, realizzando materiale video digitale, progettando Design System e linee guida visuali e infine gestendo la direzione artistica di siti web e mobile app utilizzati quotidianamente da milioni di utenti.

 

Guenda Cermel

SUSTAINABLE FASHION DESIGN

Discover more

Head of Fashion che nel corso della sua carriera ha maturato significative esperienze nel settore retail a livello omni-channel.
Una professionalità a 360 gradi che unisce creatività e strategia, design e numeri. Solida esperienza manageriale, sviluppata crescendo gradualmente di ruolo e di responsabilità in aziende di primo piano. Entrata nel mercato del fashion per passione, entusiasta di cogliere flussi, ragioni e tendenze. Ha gestito l’intero processo a 360 gradi partendo dagli aspetti creativi (design della collezione), strategici (budget, acquisti e vendite), negoziali (worldwide sourcing), operativi (merchandising).
Dopo gli studi in storia dell’arte, inizia a lavorare nel settore Fashion come Style Assistant in Stefanel. Passa poi all’esperienza di Assistant Buyer e Brand Manager nello storico Gruppo Coin, diventando responsabile del design, sviluppo, acquisti e vendite di tre marchi di proprietà di Coin. Sempre all’interno del Gruppo, diventerà in seguito Category Manager per 3 categorie Moda, passando così negli anni dall’attività creativa alla gestione manageriale e strategica del settore fashion all’interno dei 50 department store del brand. Nel 2018 entra a far parte di HSE24 TV, filiale italiana di una società di shoppertainment tedesca tra le leader del settore, con filiali in cinque paesi, nel ruolo di Head of Fashion. Ha recentemente ripreso gli studi e dopo un master in Filosofia sta conseguendo una seconda laurea in Ecologia Integrale.

 

CERRATI IRENE - DOCENTE

Irene Cerrati

MODELLISTICA PER LA MODA

Discover more

Irene Cerrati nasce nel 1965 e, dopo aver conseguito la maturità scientifica, si forma come modellista presso la scuola Ida Ferri diplomandosi nel ’89 con il massimo dei voti. Inizia la sua formazione professionale presso l’atelier Gattinoni per poi continuare la collaborazione come laboratorio esterno per diversi anni. Parallelamente comincia l’attività di docenza nel settore tecnico del Fashion, quindi modellistica e confezione, presso diverse Accademia di Design e di Belle Arti con base a Roma. Collabora come modellista per diverse case di moda e come docente con l’Istituto Italiano della Moda di Roma dal 2000 al 2019 e con l’Accademia di Belle Arti di Roma dal 2012 ad oggi. Possiede competenze in ambito modellistico sia nel settore industriale usando sistemi cad, sia sartoriale con tecnica moulage e TR method, competenze che cerca di trasmettere ai suoi studenti all’interno dei corsi da lei tenuti.

Anna Cianca

PERFORMATIVE TECHNIQUES

Discover more

Si forma presso il Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma diretto da Gigi Proietti (anno accademico 1983/85) e con la regia dello stesso Proietti debutta in teatro con lo spettacolo “Cirano” di E. Rostand. Successivamente lavora nelle compagnie di Paolo Ferrari, Lando Buzzanca, Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi, Flavio Bucci, Anna Mazzamauro e con registi come Coltorti, Lucchesi, Carafoli, Frattaroli, e Scaccia, affrontando testi sia del repertorio classico che contemporaneo. All’attività teatrale alterna quella radiofonica con “Il Consiglio Teatrale” (Rai3) e quella televisiva con “Un medico in famiglia”, “Maria Montessori” (premiato come miglior film tv nella prima edizione del RomaFictionFest). Dal 2003 al 2005 è docente di recitazione presso la scuola “Professione Cinema” di Roma, fondata da Giulio Scarpati. Nel 2013 partecipa come docente di analisi del testo allo “Stages al Castello”, evento promosso dalla regione Piemonte e che ha proposto seminari e workshop tenuti da docenti di fama nazionale e internazionale quali Bruce Myers, Michael Margotta, Danny Lemmo. Dal 2018 collabora con la RUFA, Rome University of Fine Arts, tenendo workshop di acting e analisi del testo per il corso accademico in cinematografia.

 

Alessandro Ciancio

EXHIBIT DESIGN

Discover more

Laureato in design presso l’ISIA di Roma e diplomato in grafica pubblicitaria presso la scuola di arti ornamentali del Comune di Roma, lavora per otto anni nello studio dell’architetto Michele De Lucchi dove completa la sua formazione nel settore dell’exhibit design. Segue vari progetti espositivi presso le Scuderie del Quirinale di Roma (Burri e i maestri della materia, Dürer e l’Italia, Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del ‘400, Tintoretto) e la sistemazione di strutture museali quali il Palazzo delle Esposizioni (Roma), Palazzo Barberini (Roma), la Fondazione Roberto Capucci (Firenze) e le Gallerie d’Italia (Milano).

Collabora alla progettazione del padiglione italiano dell’Expo Internazionale di Saragozza e segue la nuova sistemazione per la fruizione dell’Area Archeologica Centrale di Roma (Colosseo, Palatino e Foro Romano).
Dal 2013 è libero professionista e disegna stand fieristici e scenografie, continuando a progettare mostre e musei, come la serie delle esposizioni di arte contemporanea “The Making Of” o l’allestimento della struttura museale “Interpretation Center of Erbil Citadel” (Iraq) per conto dell’UNESCO.

Collabora con le più importanti società di comunicazione italiane curando gli allestimenti per eventi di aziende a respiro internazionale come BNL, Assicurazioni Generali, ENEL, Poste Italiane, FCA, Audi, Renault, TIM, e molte altre.
Dal 2015 insegna all’Accademia Rufa tenendo un corso di Exhibit Design al secondo e al terzo anno di design, materia dove combina le esperienze degli studenti sia nell’ambito dell’interior che in quello del product design.

 

Anne-Riitta Ciccone

FILM DIRECTOR AND AUTHOR

Discover more

Anne-Riitta Ciccone, Regista di Cinema e Autrice. Nata a Helsinki da madre finlandese e padre siciliano, vive a Roma. Laureata in Filosofia, durante gli anni di studio ha portato avanti anche una lunga e paziente gavetta in Teatro e Cinema, ha frequentato poi il corso Corso RAI/Script di formazione e perfezionamento per sceneggiatori di Cinema e Televisione. Parallelamente ha continuato ad approfondire la sua preparazione nella scrittura e nelle tecniche di ripresa (due workshop di sviluppo sceneggiature realizzato dal programma MEDIA in collaborazione con la Columbia University di New York, un intensivo di Mentoring e script doctor con Sources2, vari workshop di utilizzo delle nuove tecnologie, digitale e 3D stereoscopico). Come Regista ha esordito con il suo primo lungometraggio “Le Sciamane” nel 2000, seguito da “L’amore di Màrja” nel 2004, che è stato primo incasso sala dell’anno e vinto numerosi premi tra cui il Globo d’oro della Stampa Estera come film Rivelazione, cui è seguito “Il prossimo tuo” nel 2009, una coproduzione con Finlandia e Francia, selezionato alla Festa di Roma, sezione Extra – l’altro Cinema. Dal 2010 si è specializzata nel 3D, realizzando il primo cortometraggio italiano in 3D “Victims”, selezionato per il Premio Europeo “Mèlies d’or” per il miglior cortometraggio fantasy. Ha poi realizzato il primo film lungometraggio in live action 3D al mondo diretto da una donna, “I’M endless like the space”, selezionato come Evento Speciale nel corso delle “Giornate degli Autori” del Festival di Venezia 2017, uscito poi in sala in Italia con il titolo “I’M infinita come lo spazio” con un vero trionfo di Critica, ha vinto il Premio “Miglior Regia”, al Festival dei Due Mondi di Spoleto 2018. “I’M infinita come lo spazio” è anche un romanzo, edito in Italia dalla Casa Editrice Il Foglio Letterario, che Anne-Riitta ha scritto come spin-off durante le molteplici stesure della sceneggiatura del film. Il romanzo è stato selezionato al Premio Strega 2017. Nel 2020 la casa Editrice “Resh Storie” ha pubblicato il suo Manuale di Regia dal titolo “Il sogno del Regista”, libro di testo dei suoi Corsi. Ha svolto negli anni anche l’attività di Editor per le sceneggiature e di Tutor a giovani registi, ultimo nel tempo per il Cinecampus Terre di Cinema, international cinematographers days, nel 2019. In questo momento il film di Lorenzo d’Amico de Carvalho dal titolo “Gli anni belli” (da lei scritto insieme al Regista) è in post- produzione.

Sito web, IMDb, Linkedin, Instagram, Facebook

Pietro Ciccotti

ANIMATION 1

Discover more

Pietro Ciccotti nasce a Roma nel 1976. Dopo un percorso formativo tortuoso che lo porta dalla facoltà di scienza della comunicazione alla scuola del fumetto, dallo studio della grafica, a quello del cinema, nel 2005 approda a Torino, al centro sperimentale di cinematografia.
Qui trova nuove competenze e sopratutto il punto di somma di tutto: l’animazione.
Diplomatosi nel 2006 torna a Roma e fonda, insieme ad Harald Pizzinini, mBanga Studio. L’obiettivo dello studio: creare e proggettare animazioni e grafiche animate dalla carta bianca fino al render finito, siano esse sigle, loghi, animati, videoclip, serie, lunghi o cortometraggi.
Tra i clienti: Cartoon network, Boing, Rai, la7, Biennale di venezia, colorado film, Fao.

Sito web, Instagram
 

 

Alessio Cimato

Light design 2

Discover more

“La luce ci mette in comunicazione col mondo esterno più direttamente di ogni altro veicolo di informazione. È il nostro strumento di indagine e di conoscenza più ricco e completo”. Cit. di Andrea Frova

La progettazione è l’unione perfetta di diversi temi consequenziali, forma – luce – percezione.

Nel 2020 consegue il Master di 1° Livello in Lighting Design presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 2018 ricopre il ruolo di Tutor in aula nel Master in Lighting Design presso l’Università “La Sapienza”; attività che gli consente di interfacciarsi con figure professionali di rilievo nell’ambito del Lighting Design. Consegue nel 2017 Diploma Accademico di 1° Livello in Design presso Accademia delle Belle Arti R.U.F.A. – Rome University of Fine Arts. Dal 2017 collabora con diversi studi romani. Questo gli permette di confrontarsi con realtà progettuali differenti e di crescere professionalmente vivendo a pieno la professione di Interior e Lighting Designer, contribuendo alla progettazione architettonica e della luce. Dal 2019 cura le attività di comunicazione del Master in Lighting Design MLD avviando e curando la rubrica culturale “High Light In”. Nel 2017 partecipa al Workshop progettuale con l’artista internazionale della luce Yann Kersalé. Nel 2010 collabora per la realizzazione delle scenografie dell’opera “Terzo Tempo” al Teatro Sala Uno di Roma e per la realizzazione delle scenografie “Terapia di gruppo” al teatro Trastevere di Roma.
 

 

Stefano Cipolla

Visual Design 2; Visual and Innovation Design 2 B

Discover more

Stefano Cipolla è graphic designer e giornalista.

Da sempre nel mondo dei giornali: negli anni ‘90 ha iniziato a frequentare redazioni di magazine come freelance e nel 2001 approda al quotidiano “il Manifesto”, giornale dall’importante tradizione grafica. Qui – nell’anno dell’attentato alle Twin Towers di New York e del G8 di Genova – capisce che le notizie e la loro visualizzazione rappresentano il suo futuro professionale.

Nel 2004 arriva al quotidiano “La Repubblica”, occupandosi della progettazione di sezioni e progetti speciali del giornale (La Domenica di Repubblica, R2, libri di Repubblica) e di due restyling grafici (2007 e 2014).

Da febbraio 2018 è Art director del settimanale “L’Espresso”.

È docente di Grafica editoriale, Infografica e Storia della comunicazione visiva. Ha insegnato per 15 anni all’Istituto Europeo di Design di Roma. Adesso alla Scuola di Giornalismo di Urbino, al Mimaster di Milano e partecipa a convegni e workshop. È teacher Domestika e il suo corso “Fondamenti di grafica editoriale per riviste” è online da maggio 2022.

Il suo lavoro è la sua passione: è convinto che lavorare con le immagini sia la fortuna più grande che possa capitare. Ed è questo che cerca di trasmettere ai suoi studenti.

Emiliano Coletta

TECHNIQUES FOR SCULPTURE/MOLDING; DECORATING; CONTEMPORARY SCULPTURE TECHNIQUES

Discover more

Scultore esperto di modellato e dei calchi, della lavorazione delle resine delle gomme e delle plastiche e competente ceramista. Socio fondatore nel 1999 della Mazzone SRL, pittori e scultori associati, impresa di artisti specializzata nella produzione e nella cantierizzazione di lavori con tecniche e tecnologie per l’arte.
Dal 2000 lavora nel gruppo di artisti indipendenti com.plot S.YS.tem.
Insegna Decorazione Plastica presso la scuola di Arti Ornamentali del Comune di Roma.
Insegna Plastica e Formatura presso la scuola di Arti Ornamentali del Comune di Roma.
Dal 2010 insegna varie tecniche per la scultura – Formatura, tecnologia e tipologia dei materiali, presso RUFA – Rome University of Fine Arts.

Stefano Compagnucci

PHOTOGRAPHY (FOR CINEMA); PHOTOGRAPHY 2 (Fine ArtS); PHOTOGRAPHY 3

Discover more

Nasce a Roma il 21 Maggio del 1975. Nel ‘99 si diploma in fotografia all’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata, e inizia la sua carriera professionale, conducendo inizialmente lavori di ricerca nel campo della ritrattistica e specializzandosi poi nel campo della fotografia pubblicitaria. Ha collaborato nella realizzazione di diverse campagne nazionali e internazionali lavorando con varie agenzie di pubblicità tra le quali: McCann Erickson, Young&Rubicam, J.W.Thompson, Ogilvy&Mather, Saatchi&Saatchi, Leo Burnett, Armando Testa. Ha esposto i suoi lavori in molte gallerie italiane ed estere, tra le quali: 2007 Galleria Social Gallery di Firenze, 2008 Galleria Minima di Roma, 2009 Museo Diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, 2010 Fototeca de Veracruz in Messico, 2010 Scuderie Aldobrandini di Frascati, 2012 Museo Etnografico di Belgrado. Nel 2008 pubblica il libro fotografico “75 cl” dedicato al mondo del vino e della viticultura dei Castelli Romani. Nel 2008 all’interno del circuito del Festival della letteratura di viaggio fa parte della giuria per la lettura dei portfoli aperta a fotografi presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Per l’anno accademico 2008­‐2009 è il vice direttore della Scuola Romana di Fotografia.

www.stefanocompagnucci.com

 

Stefania Conti

SET DESIGN 3; SET CONSTRUCTION 1-2

Discover more

Dopo gli studi liceali seguono nel 1980 il diploma di Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti in Roma e il diploma di Scenografia presso l’Accademia Hotech. Partecipa inoltre all’attività e ai corsi di Incisione e Grafica presso l’ Istituto Nazionale della Grafica in Roma. Negli stessi anni inizia la collaborazione in qualità di aiuto scenografo presso lo studio dell’Art Director Misha Scandella, sviluppando così la fondamentale conoscenza ed esperienza del teatro lirico. Inizia quindi una lunga esperienza nella scenografia televisiva e, dal 1989, firma programmi televisivi in Italia e all’estero, in qualità di scenografo. Ha realizzato inoltre allestimenti fieristici, conventions, collaborazioni con l’Istituto Italiano del Commercio Estero, scenografie e palchi per concerti, ristrutturazioni di locali pubblici e privati.

www.stefaniaconti.it

 

Riccardo Corbò

HISTORY OF PRINTING AND PUBLISHING

Discover more

Giornalista professionista esperto di culture giovanili e curatore di mostre sulle icone pop del mondo dei comics.
Dopo alcuni anni come redattore e traduttore per case editrici di fumetti e come ufficio stampa per festival di Comics, nel 1997 inizia a collaborare con le rubriche del GR Rai in qualità di esperto di fumetto, videogioco e cartoons. Nel 2001 è assunto a Rai Net, dove è responsabile fino 2007 del Portale e della Community. Per Rai Net ha curato l’edizione italiana di “Food Force”, videogioco creato dal WFP delle Nazioni Unite. Ha curato per le edizioni Eri Rai il libro di interviste di Vincenzo Mollica “DoReCiakGulp” (2006).
Dal 2011 lavora al Tg3, i suoi servizi in TV sono per la rubrica “Tg3 Agenda del Mondo”, “Tg3 Mondo” e “Tg3 Persone”. Per Rai Isoradio, dal 2014 al 2017 ha ideato e condotto i programmi “Fumetti con le ruote” e “La notte, un videogioco?”.
È il curatore, insieme a Vincenzo Mollica, della mostra presso il Museo del Vittoriano, a Roma, “Spider-Man, il più umano dei super-eroi”; della mostra presso Palazzo Bufalini, a Città di Castello, “Batman, Oscurità e Luce”; della mostra presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano “Batman, 80 years of Technology” e della mostra tifernate “Simone Bianchi: Amazing Talent” a Palazzo Vitelli.
Dal 2007 è docente del “Master in Critica Giornalistica per Teatro, Cinema, Televisione e Musica” dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, per il corso “Morfologia e critica della paraletteratura (fumetto, videogioco e cartoon)”.

Andrea Costantini

DIRECTION - BA cinema

Discover more

Inizia giovanissimo la carriera di produzione, lavorando alla realizzazione di lungometraggi e fiction televisive collaborando con molti registi italiani e stranieri. In seguito fonda la sua casa di produzione con cui produce e co-produce diversi film per Rai Cinema. (candidato ai David di Donatello come Miglior Produttore 2008). Passa in pianta stabile alla Regia, realizza fiction per Rai Uno, film per il cinema e corti d’autore. Con la Robin Edizioni pubblica il suo prima romanzo. Ha tenuto corsi di produzione presso il Centro Sperimentale di cinematografia e tiene regolarmente corsi di recitazione per attori professionisti.

Daniela Cotimbo

Teoria e metodo dei mass media

Discover more

Daniela Cotimbo è storica dell’arte e curatrice indipendente con sede a Roma. La sua ricerca è focalizzata sulle istanze problematiche del presente, indagate attraverso diversi mezzi espressivi, in particolare le nuove tecnologie. Di recente ha fondato e curato il Re: Humanism Art Prize dedicato al rapporto tra Arte e Intelligenza Artificiale, diventanto poi un’associazione culturale di cui è presidente. Daniela ha curato mostre in diverse gallerie, musei e festival, tra cui il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, AlbumArte, Colli Independent, Operativa Arte Contemporanea e Romaeuropa Festival.
Scrive per numerose riviste d’arte contemporanea come Inside Art, Flash Art, NERO e ha curato o preso parte ad una serie di panel per istituzioni come Palazzo Te (Mantova), Cubo Unipol (Bologna), Manifattura Tabacchi (Firenze), Maker art (Roma), Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), Università Ca’ Foscari (Venezia), Università John Cabot (Roma). Dal 2021 è co-fondatrice di Erinni, collettivo curatoriale che coniuga transfemmismo e linguaggi mediali.

Alessio Cremisini

VIRTUAL ARCHITECTURE; DIGITAL 3D MODELLING 1; DIGITAL 3D MODELLING 2

Discover more

Diplomatosi nel 2004 in Product Design presso l’I.S.I.A. di Roma, con una tesi sperimentale sulle Pensiline Fotovoltaiche in collaborazione con l’Ufficio Progettazione di A.T.A.C. S.p.a., ha successivamente collaborato con diversi studi di Progettazione, Architettura, Multimedia e Scenografia, approfondendo la conoscenza dei programmi di modellazione bidimensionale e tridimensionale e del rendering e compositing finalizzata alla resa fotorealistica dei progetti.

Nel 2011 ha curato la realizzazione del Gran Teatro per il Parcogiochi “Magicland” di Valmontone.

Appassionato di Fantasy, Fantascienza, Horror, Fumetto, Disegno, Modellismo e Videogiochi, dal Novembre 2011 insegna “Architettura Virtuale” e “Tecniche di Modellazione Digitale 3D” presso RUFA.

Rosella Cuppone

BASICS OF COMPUTER DESIGN

Discover more

nasce nel 1963 a Neviano in provincia di Lecce dopo la maturità si trasferisce stabilmente a Roma, si laurea in architettura a Valle Giulia con indirizzo tutela e recupero del patrimonio architettonico.
Dopo la laurea fa diverse esperienze lavorative in studi professionali di architettura ed ingegneria, intanto si abilita all’esercizio della professione di Architetto, sempre presso la Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”.
Attualmente svolge la sua professione nell’edilizia privata ed è docente all’Accademia di Belle Arti “Rome University of Fine Arts” di Roma.

Dario Curatolo

DIGITAL WAYFINDING, FROM DESIGN TO PROFESSION

Discover more

Dario Curatolo, architetto, si laurea a “La Sapienza” di Roma dove si perfeziona in Teorie dell’Architettura.
Si occupa di architettura, design e comunicazione visiva. È stato membro del Comitato Scientifico del Triennale Design Museum, del comitato direttivo nazionale dell’ADI e Delegato Lazio Aiap. È stato Art Director del Padiglione Italia alla 13. Biennale di Architettura di Venezia. È Direttore Creativo di Four in the morning Srl e Art Director di imprese e istituzioni. Dal 2018 al 2022 è “Ambasciatore del Design italiano” per l’Italian Design Day organizzata dal Ministero degli Esteri italiano.

D

Bruno D’Annunzio

FILM SHOOTING TECHNIQUES; EDITING TECHNIQUES; Sound Design

Discover more

Nei primi anni della sua attività ha collaborato ai seminari teorico-pratici presso la Cattedra di Storia e Critica del Film dell’ Università di Roma “La Sapienza”.

Successivamente ha realizzato cortometraggi di vario tipo: industriali, scientifici, didattici, etc.

I documentari a carattere antropologico ed etnografico, che ha girato in diverse parti del mondo, hanno fatto sì che il suo nome venisse citato nella “Storia del Cinema Italiano” (Mario Verdone, Tascabili Economici Newton, Roma 1995). Dal 1999 insegna Montaggio con Tecniche Digitali e Suono in Presa Diretta presso la “Nuova Università del Cinema e della Televisione” di Roma. Lavora con altre produzioni cinematografiche, prevalentemente come Fonico di Presa Diretta.

Dal 2000 collabora con la famiglia Rossellini e l’Associazione Maiori Film Festival alla realizzazione del Roberto Rossellini Film Festival @ Maiori.Nel 2008 ha insegnato “Analisi dell’Immagine e del suono” ad un gruppo selezionato di agenti della Polizia di Stato, Servizio Polizia postale e delle comunicazioni del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, collaborando con il C.N.C.P.O. (Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedo-pornografia On line).Nel 2008 viene incaricato dalla CANON Italia, con la quale collabora da anni in occasione del Roberto Rossellini Film Festival @ Maiori, come responsabile del Portfolio Video nell’ambito della manifestazione FOTOGRAFICA ’08.Dal 2008 è docente presso la “Rome University of Fine Arts” di Roma e, nell’ambito del corso di Diploma in Cinematografia, insegna le seguenti discipline:

Tecniche di Montaggio, Tecniche di ripresa, Sound Design, Tecniche di Documentazione Audiovisiva, Digital Video e Video Editing.Nel 2011 viene incaricato dal Ministero Affari Esteri a ricevere e ottimizzare i video d’arte degli 89 Istituti Italiani di Cultura (IIC) nel mondo da inserire in un’istallazione del Padiglione Italia nella Biennale di Venezia. Con i suoi allievi del corso di Tecniche di Documentazione Audiovisiva della scuola di Cinema RUFA realizza un filmato, indirizzato a tutti gli IIC nel mondo, sull’inaugurazione del Padiglione Italia e della Biennale di Venezia.

Veronica D’Auria

Cultura visiva e media

Discover more

Veronica D’Auria si è laureata con lode in Scienze Storico Artistiche, indirizzo Curatore di eventi artistici e culturali, presso l’Università di Roma Sapienza.
Nel 2009 co-fonda il C.A.R.M.A.- Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate di cui è coordinatrice del gruppo curatoriale. In questo contesto organizza mostre ed eventi di arti contemporanee dedicando particolare attenzione alla videoarte, alla computer art, alle installazioni multimediali, alla musica sperimentale e al teatro intermediale in spazi di prestigio in Italia e all’estero (M.A.C.RO., MAXXI, mu.B.A., White Box Museum of Art, M.L.A.C., Centrale Montemartini-Musei Capitolini, G.A.M.C.).
Nel 2018 co-fonda l’etichetta discografica Handmade Supernova e dal 2020 è Communication Manager per Strangis Realities, software house di giochi e applicazioni in realtà virtuale.
Ha collaborato con istituzioni, festival, associazioni, onlus, fondazioni ed aziende in qualità di curatrice, docente e addetto stampa.

Sergio D’Innocenzo

ANIMATION 1; Character Animation

Discover more

Dopo il Liceo artistico iniziano le prime esperienze lavorative soprattutto nel campo del fumetto e dell’illustrazione. Realizza, tra le altre cose, una storia di 25 pagine a colori di “Radar”, un supereroe dell’universo “Phoenix” su sceneggiatura di Giorgio Lavagna, e un ciclo completo di illustrazioni per il gioco di ruolo “Lex Arcana” edito da Dal Negro.

Subito dopo inizia a lavorare nel campo della grafica e della comunicazione pubblicitaria, esperienza che sviluppa tra la fine degli anni ’80 e il 2006, arrivando a dirigere creativamente lo studio da lui co-fondato “Plan B Communication” lavorando per clienti quali CAPITALIA, POSTE ITALIANE, ANSA, CONFITARMA.

All’inizio degli anni 2000 scopre la grafica 3D e frequenta dei corsi sia in Italia che in UK che gli permettono di integrare sempre di più la CGI nel proprio lavoro.

Nel 2008 frequenta un corso di character animation presso Escape Studios a Londra. Da qui esplode la passione per l’animazione.

Di lì a poco inizia la sua collaborazione con lo studio di animazione TeamTO (Francia), durata 4 anni. Lavora inizialmente su produzioni televisive, alcune di grande successo, come PJMasks (Superpigiamini), Angelo Rules, The new adventures of Babar, e poi anche lungometraggi (Yellowbird).

Altri studi e altre produzioni si sono susseguite da allora tra cui: Gladiators of Rome (Rainbow CGI); Jungle book (MPC); Zombillenium (Pipangai); Trash (AL/1); Ricky Zoom (Maga Animation).

D

Lorenzo d’Amico de Carvalho

DIRECTOR

Discover more

Nato a Roma nel 1981, il suo lavoro spazia tra la sceneggiatura (I’m endless like the space, Mostra Internazionale del Cinema di Venezia – Venice Days 2017), il documentario (Terra da Fraternidade; Sulle tracce del mito; L’Aquila: la cultura rinascente), e cortometraggi (Pausa Pranzo, Premio Centenario CGIL Cinema e Lavoro, Selezione ufficiale 4FilmFestival Nouvelle Vague, Premio DAMS Festival del Cinema di Roma, Selezione ufficiale Milano Film Festival).
Lavora anche come regista teatrale (Un posto luminoso chiamato giorno, 53° Festival dei Due Mondi, Spoleto; Partita spagnola, Quartieri dell’Arte, Viterbo).

 

D
Docente Franca De Angelis

Franca De Angelis

CREATIVE WRITING

Discover more

Franca De Angelis è sceneggiatrice e autrice teatrale. Il cortometraggio da lei scritto “Senza parole” ha rappresentato l’Italia agli Oscar nel 1997 e ha ricevuto il premio David di Donatello. Per le sale è autrice fra l’altro del film “La vespa e la regina”, con Claudia Gerini. Per la televisione ha firmato numerose serie, miniserie e tv-movie, quali “Nessuno Escluso” , “Maria José – L’ultima regina” (Grolla d’oro), “Le cinque giornate di Milano”, “Storia di guerra e d’amicizia”, “Il bell’Antonio” (Golden Chest Grand Prix 2006), “Exodus – Il sogno di Ada” (nomination per la sceneggiatura al Magnolia Festival di Shangai 2007), “Don Zeno, l’uomo di Nomadelfia” (premio Signis), “Sissi”, “Una casa nel cuore” (menzione alla sceneggiatura al Fiction Fest di Roma), “Rodolfo Valentino, la leggenda”. È stata coautrice e head writer della serie “Un Medico in Famiglia” dalla quarta alla settima edizione. Per il teatro è autrice di una decina di testi rappresentati. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d.lg 30 giugno 2003 n° 196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

 

Docente Francesco Del Grosso

Francesco Del Grosso

Direction of Photography

Discover more

Francesco Del Grosso nasce a Roma nel 1982. Dopo la laurea al DAMS inizia il suo percorso come regista dirigendo spot, cortometraggi, serie tv e documentari, quest’ultimi selezionati in numerosi festival internazionali e vincitori di diversi premi, tra cui “Stretti al vento”, “Negli occhi”, “11 metri”, “Fuoco amico”, “Non voltarti indietro” e “In prima linea”. Parallelamente al lavoro dietro la macchina da presa si occupa di critica cinematografica, collaborando con riviste e siti del settore.

 

Fabrizio Dell’Arno

PAINTING 1; PAINTING 2-3; TECHNIQUES AND TECHNOLOGIES FOR PAINTING; PAINTING TECHNIQUES

Discover more

Fabrizio Dell’Arno è nato a Sào Gaetano do Sul (Sào Paulo,Brasile ) nel 1977.

Si è laureato in “Pubblicità e Comunicazione” all’Università IMES (SCSul) nel 1999, ha frequentato il corso di perfezionamento post- laurea in storia dell’arte alla facoltà FAAP (SP). Inizia la sua carriera di insegnante nel corpo docente del Liceo “Pueri Domus Un.Jardim ” a Santo Andre (SP) come professore di storia dell’arte e pittura. Ha lavorato come professore di disegno artistico alla Università IMES- SP, Brasile. Ha conseguito la specializzazione in scenografia nel “espago cenografico, J.C.Serroni”, lavorando nel settore scenografico in progetti teatrale, cinema e tv. Nel 2003 si trasferisce a New York, dove ha studiato pittura e disegno nella SVA (School Visual Arts), ritornando in Brasile ha frequentato l’atelier di pittura del Maestro Rubens Matuck, a Sao Paulo. Nel 2005 ha conseguito il master in Scultura presso RUFA, dove attualmente lavora come professore in tecnologia della pittura nel corso accademico e professore del corso libero di pittura e disegno.

Sito web personale

 

Fabrizio Des Dorides

ARTISTIC ANATOMY

Discover more

Fabrizio des Dorides nasce a Roma nel 1987. Comincia a lavorare come fumettista nel 2012, disegnando il numero 17 dell’ultima stagione di John Doe (‘Questa lunga storia d’amore’). Successivamente ha collaborato con: Aurea Editoriale (Lanciostory e Skorpio); Villain Comics (Brutti Sporchi e Cattivi); Cosmo Editoriale (Battaglia-La Figlia del Capo, John Hays-Brutti Sporchi e Cattivi); Edizioni Starcomics (I Maestri dell’Orrore-Dracula); Sergio Bonelli Editore (Dylan Dog, Orfani- Nuovo Mondo; Orfani-Sam).
Attualmente lavora per Sergio Bonelli Editore ed Editions Soleil.

Facebook, Instagram
 

 

Genny Di Bert

HISTORY OF ART AND OF COSTUMES; PHENOMENOLOGY OF CONTEMPORARY ART ; CONTEMPORARY ART HISTORY

Discover more

Storica e critica d’arte. La sua attività si esplica in: giornalismo, critica, curatela e ricerca, che si concentra sull’interdisciplinarità delle diverse forme d’arte nonché sulla loro relazione con la società e i nuovi sviluppi filosofici e scientifici. Fa parte dell’albo dell’Ordine Nazionale Giornalisti e degli Esperti d’arte del Tribunale. Pubblica cataloghi e monografie di artisti, articoli e saggi; cura la realizzazione di video-documentari d’arte. Collabora con Fondazioni d’arte, Enti e Istituzioni. È docente in RUFA, dopo avere insegnato in NABA, Università Cattolica, Università di Bologna, Accademia di Brera e Accademia Palermo.
 

Luca Di Cecca

Tecniche di modellazione digitale - computer 3D 1

Discover more

Luca Di Cecca è regista, sceneggiatore, 3D artist, animatore.
Studia a Roma dove si laurea in Disegno industriale e in Studi storico-artistici alla Sapienza con il massimo dei voti. Ha approfondito studi di animazione, disegno e studio anatomico per artisti.
Dal 2010 lavora presso la società Light & Color a Roma come regista e supervisore CG, dove ha partecipato alla realizzazione di diversi progetti tra i quali Buonanotte, corto in animazione vincitore del bando MigrArti MiBACT e selezionato in diversi festival come Giffoni Film Festival, Corti d’Argento, Biennale di Venezia; Youtopi (film di Berardo Carboni), supervisionando la realizzazione di 12 minuti di animazione CGI ; Giù dal Nido (2 serie TV Rai Kids, CGI supervisor e editing), Come foglie al vento (Speciale Rai Gulp, co-regia).
Vincitore del bando del MiBACT ‘Direzione Generale Cinema’ 2018 per il soggetto e la sceneggiatura del cortometraggio animato ‘Argo e Odi’, attualmente in produzione e di cui firma anche la regia.
Arturo e il Gabbiano, distribuito nei festival da Premiere Film, è il suo primo progetto come regista.
Ha svolto attività di docenza presso RUFA, la facoltà di Architettura Quaroni, Sapienza, e presso il Cine-Tv Rossellini.

Nicola Di Cosmo

App Design

Discover more

Nicola Di Cosmo, co-fondatore di Iperdesign, è Project Manager dell’area Web e Mobile di Iperdesign e coordinatore dell’attività della sede di Roma.

User Experience e User Interface Designer per Applicazioni Mobile per clienti come Abbott Nutrition, WWF Italia, Dale Carnegie USA, Hausmann & Co, Cangene Bio Pharma, Croma Pharma User Experience e User Interface Designer per Applicazioni Web per clienti come, Enel Rete Gas, Smarter Agent, Lifeshiel Security, Chiesa Evangelica Luterana in Italia, Cangene Bio Pharma.

Si laurea presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma (1999) con una tesi dal titolo “Materia – in – formazione, cartografia per un nuovo iperdesign del prodotto digitale” dove approfondisce le tecniche e le opportunità offerte dal digitale per la creazione, la fruizione e la condivisione dei contenuti.

Ha lavorato come Multimedia Designer a New York presso Material ConneXion, dove ha coordinato presentazioni per clienti quali Nike, Puma, Steelcase, Hermann Miller, Mattel.

www.iperdesign.com

Docente Valerio Di Nitto

Valerio Di Nitto

Special Effects

Discover more

Nuke Compositor e 3D Generalist, Valerio Di Nitto è nato a Roma. Il suo percorso di studi lo porta a lasciare la capitale per spostarsi all’estero, dove consegue la laurea in BA Hons Computer Animation (2016) presso University of South Wales (UK). Tornato in Italia, si specializza nel campo dei VFX con un Master Universitario negli Effetti Visivi presso l’istituto Quasar (2017), segnando così l’inizio del suo percorso lavorativo. Ha lavorato presso Metaphyx, Digimax, Direct2Brain, Frame by Frame, e dal 2021 per Lightcut Film, coprendo il ruolo di digital compositor su produzioni italiane ed estere.

 

Giorgio Di Noto

PHOTOGRAPHY 1

Discover more

Nato a Roma nel 1990, ha studiato fotografia al Centro Sperimentale di Fotografia A. Adams e ha imparato le tecniche di camera oscura lavorando con alcuni stampatori in Italia. Nel 2011 ha iniziato una ricerca sui materiali e i linguaggi della fotografia studiando il rapporto tra processi tecnici e contenuti delle immagini.
Nel 2012 il libro auto-pubblicato in edizione limitata “The Arab Revol” è stato selezionato in “The Photobook. A History Vol. III” di Martin Parr e Gerry Badger e nel 2013 è stato menzionato tra i “Ones to watch” del British Journal of Photograhy è stato selezionato per la Reflexion Masterclass e la Joop Swart Masterclass del World press Photo, dove ha concentrato la ricerca sviluppando progetti interattivi attraverso la sperimentazione di diversi processi di stampa.
Nel 2017 ha pubblicato “The Iceberg” (Edition Patrick Frey) che ha ricevuto una menzione speciale per l’Author Book Award ai Rencontres d’Arles 2018. I suoi progetti sono stato esposti in diversi festival ed eventi in Europa.

D

Caterina Di Rienzo

Psicologia dell'arte

Discover more

Caterina (Katia) Di Rienzo è dottore di ricerca in Filosofia e Teorie delle Scienze Umane (Roma Tre). Si occupa di estetica e di fenomenologia delle arti, e di teorie della danza, del corpo e della performance. Ha svolto attività didattica e di insegnamento presso l’Università degli Studi Roma Tre e presso la Scuola di Alta Formazione Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale di Napoli. Tra le sue pubblicazioni, i volumi “L’esito della pittura nell’ultimo Merleau-Ponty” (Mimesis) e “Per una filosofia della danza. Danza, corpo, chair” (Mimesis); i saggi “Danzare fuori dal corpo. Estetica contemporanea e nuova danza italiana”(Ephemeria), e “Potresti cadere nell’aria. Nijinsky, i diari di una salvezza impossibile” (Ágalma, n.44); le traduzioni dal francese di Michel Bernard, Della corporeità come “anticorpo” o del sovvertimento estetico della categoria tradizionale di “corpo” (Ágalma, n.35) e di Guy Debord, Note sulla “questione degli immigrati” (Ágalma, n.34). È capo redattore della rivista di studi culturali e di estetica “Ágalma”, fondata e diretta dal filosofo Mario Perniola. Ha lavorato con varie case editrici tra cui Castelvecchi ed Elliot.
Parallelamente all’attività accademica e di insegnamento, svolge l’attività artistica professionale di danzatrice, performer e coreografa, formandosi a Caserta, Roma, Montecarlo. Un doppio ambito che segna la direzione della sua ricerca e della sua poetica, attualmente impegnata sulla relazione tra danza e arti visive.
È Alto Esperto della valutazione ANVUR per il comparto AFAM.

D

Antonin Joseph Di Santantonio

TECHNOLOGY AND MATERIALS FOR SET DESIGN

Discover more

Laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Sede di Valle Giulia, relatore Prof. Arch. Paolo Portoghesi. Iscritto all’albo nazionale degli architetti di Roma con abilitazione professionale. Master in progettazione di spazi interattivi per la comunicazione presso la Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni. Acquisisce vari corsi di perfezionamento nel settore Allestimenti per lo spettacolo.

Dopo alcune esperienze edili si forma professionalmente presso la RAI Radiotelevisione Italiana, dove viene assunto nel 1983 e fino al 1994 ricopre incarichi nell’ambiente della produzione televisiva; da Ispettore a Organizzatore, partecipando a circa 65 trasmissioni-fiction tv ed eventi. Dal 1994 ad oggi è in forza al settore Scenografia, dove ha ricoperto vari incarichi: Responsabile dei Cantieri e Laboratori scenografici RAI, coordinando i reparti dei Costruttori, Decoratori, Realizzatori, Grafici, Modellisti, Modellatore ed Effetti speciali, seguendo circa 200 allestimenti scenici; infine Responsabile e Coordinatore della Progettazione, degli Scenografi, della Valutazione Progetti del settore Allestimenti RAI.

Stefano Dominici

Web Design and User Experience

Discover more

Inizia come grafico editoriale nel 1988 e percorre una carriera professionale che culminerà nel 2004 con il master in usability a cura del Nielsen Norman Group e una specializzazione operativa sullo human centered design e il service design.
Nel 2004 dà vita a UtLab aka Usertestlab, un’azienda con un focus sulla ricerca e sulla progettazione orientata all’esperienza delle persone. Le aziende per le quali lavora sono player nazionali e internazionali che hanno a cuore i propri clienti.

Accanto all’attività professionale, è docente universitario del corso di User Experience e Web Design per la Rome University of Fine Arts (RUFA), docente allo IULM e fondatore della UXUniversity, start-up per la formazione professionale.

Racconta tutto quello che fa a convegni e conferenze, come il Summit Italiano di Architettura dell’Informazione e il World Usability Day, e lo fa in maniera che tutti possano comprendere come le persone siano un valore assoluto. È associato AIAP – Associazione italiana Design della Comunicazione Visiva.

Linkedin, Instagram, Facebook, Blog, UtLab

Davide Dormino

DRAWING; SCULPTURE; ICONOGRAPHY AND ANATOMICAL DRAWING

Discover more

La mia ricerca si esprime attraverso la scultura e il disegno. Cerco nuove forme elaborando i sistemi arcaici della lavorazione dei materiali come la pietra, il bronzo e il ferro. Dialogo con la dimensione, operando ad ogni scala che sia in grado di rappresentare l’idea e inserirla nel contenitore adatto. Flussi, vettori, ponti, opere piccole e grandi, materiali trasformati senza artificio ma adattati alla volontà di interpretare lo spirito d’artista senza tempo.

Affido tutta la mia ricerca artistica alla monumentalità del processo esecutivo, in ogni mio lavoro c’è una ricerca di senso attraverso il riferimento a tematiche imprescindibili per l’Uomo.

Storia e Memoria sono da tempo oggetto consueto della mia opera, impregnata di una fisicità esecutiva che la caratterizza immediatamente.

Ho realizzato opere d’Arte Pubblica in Italia e all’estero, nel 2011 “Breath” il Monumento ad Haiti realizzato ad un anno dalla catastrofe del terremoto, per incarico delle Nazione Unite.

Attualmente sono impegnato con “Anything to say?”: una scultura itinerante dedicata al coraggio e alla libertà d’informazione che ha iniziato il suo percorso da Berlino (Alexanderplatz) il 1′ Maggio del 2015 successivamente l’Opera si e’ spostata a Dresda (Theatrerplatz, Ostrale), Ginevra (Place des Nations), Parigi (Place Georges Pompidou), Strasburgo (Place Klèber), Tours (Gare de Tours), Perugia ( Piazza IV Novembre), Belgrado (Dev9t Festival), Ptuj-Slovenia (Art Stay Festival).

 

Per quest’opera ha ricevuto dall”organizzazione francese AntiCor il Prix éthique 2016.

 

 

E

Meltem Eti Proto

Product Design | Design

Discover more

Laureata all’Universita’ di Marmara Facolta di Belle Arti Dipartimento Architettura D’Interni. Master di Primo Livello, Universita’ di Mimar Sinan Instituto della Scienza. Proficiency in Art, Universita’ di Marmara Istituto di Scienze Sociali. Professore presso l’Universita’ di Marmara Facolta’ di Belle Arti Architettura d’Interni, Istanbul. E’ stata direttore del Dipartimento tra 2006-2019. Ha svolto diversi ruoli nell’ambito dell’Universita’; Coordinatore Erasmus, Presidente Consiglio dell’Organizzazione della 6.Triennale Internazionale degli Studenti, Membro del Consiglio d’Amministrazione, Membro del Consiglio della Ricercha per la fondazione dell’Universita’ Italiana in Turchia. Lavora sulla relazione tra arte e design. Tra i progetti realizzati; hotel, ufficio, case, caffè, design dei mobili, cura delle mostre, design dei gioelli.

 

F

Giulio Fermetti

Graphic Design - Comics

Discover more

Mi chiamo Giulio Fermetti, sono nato a Roma il 16/03/ 1965 e lavoro come grafico professionista dal 1989.
In questi quasi 30 anni, oltre a conoscere talmente bene la suite di software Adobe [Illustrator, InDesign e Photoshop su tutti] da aver tenuto corsi di formazione, mi sono specializzato in grafica editoriale, branding e immagine coordinata, illustrazione e infografica.
Qui potete trovare un portfolio con i lavori più recenti: issuu.com/essegistudio/docs/essegistudio_roma.
Per quanto riguarda la grafica editoriale, ho iniziato a lavorare nello studio del compianto Piergiorgio Maoloni, realizzando impaginati per “il manifesto” [supplementi inclusi], “Sfera”, “Eupalino” e altri.
Ho poi lavorato dal 2002 al 2009 presso studenti.it [ora confluito in Banzai Media], con la qualifica di “CMYK guru”, ovvero responsabile di progetto, realizzazione e stampa di tutte le riviste cartacee del gruppo [“Yet-Studenti.it”, “Tribu” e “Studenti Magazine”], realizzando anche le agende, i calendari e varie pagine pubblicitarie, di autopromo e non.
Nel 2014 con Essegistudio [Studio di graphic design piccolo ma molto attivo, che ho fondato nel 2006] abbiamo vinto il concorso nazionale organizzato da Telecom Italia Media per la creazione del logo (e relativo brand book) per la neonata holding “Persidera”.
Dal 2007 lavoro anche con la fondazione “Formiche”, per i quali ho impaginato e illustrato i due mensili “Formiche” e “Airpress”, mandando in stampa oltre 170 pagine ogni mese.
Ho lavorato anche in numerosi quotidiani [“Europa”, “Il Romanista”, “Il Clandestino”], per cui ho estrema familiarità con il lavoro di redazione e le sue scadenze pressanti.
Lavoro con Quark XPress dalla release 3 [1990] e Adobe InDesign dalla release 1.0. Per le illustrazioni: prediligo il vettoriale [Adobe Illustrator], ma sono in grado di realizzare fotoritocchi, fotomontaggi, correzioni e quant’altro con Adobe Photoshop.
Nel campo dell’infografica, invece, da diversi anni ho realizzato infografiche quasi quotidiane, lavorando presso la redazione del quotidiano “Europa” e in uno studio che forniva infografiche per l’Agi, Agenzia giornalistica italiana.

Docente Francesco Fidani

Francesco Fidani

ILLUSTRATION

Discover more

Illustratore e graphic designer basato a Roma. Studia disegno industriale presso ISIA di Roma e la Hochschule di Mainz (DE), e completa i suoi studi presso l’ISIA di Urbino in illustrazione. Lavora in molteplici settori della comunicazione: editoria, branding, istituzionale e performance, realizzando illustrazioni fisse o in movimento con diversi media: digitale, collage, pittura e stampa artigianale o sculture realizzate in carta. Dal 2016 è uno dei fondatori del progetto Tothem Tour, un format di workshop itinerante che mira alla comunicazione dell’identità del territorio attraverso il processo di incisione e stampa artigianale, resa pubblico come una performance. Tra i suoi clienti: Donna Moderna, Il Foglio, Quotidiano Nazionale, Confcooperative, Mondadori, Zanichelli. Vince la 15° edizione del premio Tapirulan, Termini d’Identità nel 2018, ed è stato selezionato più volte nell’Annual di Autori d’Immagini. È socio AIAP e tutor del laboratorio dell’immagine presso L’ISIA di Roma.

 

Francesco Filosa

SET CONSTRUCTION 2

Discover more

Laureato con lode in Scenografia presso la RUFA e docente di Scenotecnica 2, collabora fin da subito, in qualità di assistente, in prestigiosi studi, come quello di Stefania Conti e lo Studio Castelli, per eventi e programmi televisivi Rai, Mediaset e Sky. Nel 2018 fonda, con altri ex colleghi universitari, la casa di produzione “Threeab”, firmando la scenografia di numerosi cortometraggi presentati a Festival Internazionali come Cannes e Venezia. Parallelamente cura da scenografo eventi, cortometraggi, spettacoli teatrali e programmi televisivi. Firma nel 2019 la XIII conferenza degli Ambasciatori per il Ministero degli Affari Esteri all’Auditorium Parco della Musica, collabora per la trasmissione Tu si que Vales e cura i set esterni dello show natalizio Sky di Alessandro Siani. Nel 2020 lavora a diverse progettazioni tra cui il campionato italiano di Fifa e Pes, la realizzazione di una sala conferenze per la società di public, media & legal affairs “Utopia” e Sanremo Junior 2020 al Teatro Ariston.

Filippo Foglietti

ANIMATION DRAWING

Discover more

Consegue la maturità nel 2003 presso l’allora V liceo artistico (attualmente Giorgio De Chirico). Frequenta nel 2005 il corso di pittura presso L’Accademia di Belle Arti.
Successivamente frequenta il C.S.C. – dipartimento di Animazione in Piemonte nel triennio 2006-2008. Dopo aver conseguito il diploma presso il centro sperimentale, a cavallo tra il 2009 e il 2010 comincia l’esperienza professionale; inizialmente come animatore 3D per un cortometraggio in tecnica mista, per poi passare allo storyboard che caratterizzerà gran parte di tutta l’esperienza professionale fino ad oggi. Dalla prima serie tv Rai “Spike Team”, passando per altre produzioni Rai come “The Qpiz” – “Spike Team 2” – “Adrian”- inizialmente con Mondo TV e successivamente con Clan Celentano e Movimenti. Lavora per un periodo alla serie tv “Bat Pat” sempre con Movimenti fino a “Dixiland 2” attualmente in lavorazione. Oltre alle serie tv animate lavora come story artist su altri progetti: videoclip e videopromo in animazione, live action e in tecnica mista. Lavora inoltre come visualizer con Clonwerk, per gare ed eventi legati a vari marchi e brand, tra cui Enel, Siemens, Fiat, Maserati.

Lara Forgione

Culture digitali

Discover more

Laureata in Saperi e Tecniche dello spettacolo all’Università “La Sapienza” di Roma, ha proseguito gli studi conseguendo due Master: “Animazione 3D, compositing, tecniche in animazione nella performance” e “Virtual Reality”.
Ha iniziato a lavorare nel 2015 come docente collaborando con differenti Enti e Università in Italia.
In bilico costante tra due mondi solo apparentemente distanti, quello umanistico e quello informatico, e interessata a ogni espressione artistica contemporanea, cerca di trasmettere ai suoi studenti l’importanza della commistione dei linguaggi e delle competenze tecniche e teoriche. Convinta che l’immaginario presente delineerà la realtà del futuro.

Lucia Forte

Disegno tecnico e progettuale per la moda

Discover more

Fashion designer, nel corso della sua carriera ha maturato significative esperienze freelance nel settore della progettazione e direzione creativa di collezioni pret-a-porter e accessori di lusso donna, oltre all’attività imprenditoriale dei suoi marchi “Lucia Forte haute coutur”e e “Aquaforte pret-a-porter”.
Una professionalità completa che è stata in grado di impostare creativamente collezioni e ispirare nuove tendenze moda grazie alla conoscenza di esclusive tecniche e costruzioni sartoriali.

Dopo gli studi accademici di moda e costume a Roma, inizia la sua esperienza lavorativa nella Maison Valentino come assistente e capo designer responsabile dello studio creativo e dei rapporti con i fornitori; partecipa all pianificazione dei défilé di Roma, Parigi, New York e Tokio. Il suo percorso lavorativo prosegue a Milano come direttrice artistica per “Trussardi”, dove progetta le collezioni pret-a-porter donna, uomo e accessori, e supervisiona la presentazione delle sfilate per “Loewe” (Gruppo Vuitton Spagna ); cura la Collezione night pret-a-porter di lusso donna, con accessori e Bijou; per il brand Krizia cura la collezione “poi by Krizia” di maglieria e tessuto, e collabora all’organizzazione dei défilé di Milano; per il brand “genny” disegna e controlla la realizzazione della maglieria donna Pret-a-porter per il défilé di Milano. Per “ethic” è responsabile dello stile e della produzione estera (India) di collezioni donna, kids e accessori.

Disegna esclusive stampe e ricami di tessuti per alcune delle più prestigiose aziende tessili italiane, come “Sisan”, “la gattolla” e “Scotland house”. È imprenditrice del proprio marchio pret-a-porter donna “Aquaforte”, presentato alla fiera di Milano collezioni, di cui ha curato completamente l’immagine, lo stile, la confezione e la distribuzione.
Ritiene doveroso trasmettere ai giovani allievi le proprie solide conoscenze professionali e indirizzarli ad affrontare con la giusta consapevolezza il competitivo “pianeta moda” del made in Italy .

Emanuele Frascà

Web design 1

Discover more

Da ormai un decennio si occupa di Web Design, UI/UX, grafica e comunicazione, con particolare attenzione all’evoluzione e aggiornamento di tecniche e tecnologie di progettazione e realizzazione.
La vision costantemente applicata ai suoi progetti è tanto semplice quanto articolata: la funzione come priorità, non in conflitto ma sempre in collaborazione virtuosa con l’estetica.
Tale modus operandi lo ha portato a sviluppare tutte le tipologie di portali web: landing page per marketing o per la raccolta di feed, e-commerce multilingua, ecommerce con donation system, portali di news, portfolio, e molto altro ancora – progetti tutti sviluppati curando layout, interfacce e UI/UX come componenti di un sistema più ampio di comunicazione integrata.
Una cura che nasce da una consapevolezza radicata: la capacità di ogni progetto, quando approcciato con metodologia e visione progettuale, di smuovere umori e pensieri, arrivando a rappresentare una vera e propria forma d’arte.
A tale convinzione compartecipano anche lo studio della fotografia, la passione per la musica e per l’arte, un background culturale che gli permette di affrontare ogni progetto cercando di elevarlo alla dignità di opera comunicativa, sensoriale ed emotiva.

Donatello Fumarola

History of Cinema and video

Discover more

Ha studiato musica a Milano e filosofia a Bologna. Dal 1999 è tra gli autori del programma tv di Rai 3 Fuori Orario cose (mai) viste. Per anni ha scritto di cinema per la rivista filmcritica, per il quotidiano il manifesto, per il settimanale nòva/il sole 24 ore, tenendo una rubrica mensile sulla rivista rock Blow Up. Nel 2013 ha pubblicato un Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo, in duo con Alberto Momo (con cui ha fondato, nel 2015, Zomia, società che ha fatto uscire in Italia film di Lav Diaz, Pedro Costa, Tariq Teguia, Julio Bressane), vincendo il premio Limina/FilmTV per il miglior libro di cinema dell’anno. Ha collaborato – come produttore, attore, musicista o direttore della fotografia – con Amir Naderi, Jean-Marie Straub, Enrico Ghezzi, Tonino De Bernardi, Ado Arietta, Luis Fulvio. Per la televisione ha diretto due episodi (il primo e l’ultimo) della mini-serie Zaum – andare a parare (andato in onda su Rai3 nel 2011). E’ co-autore della sceneggiatura del film Monte (2016) diretto da Amir Naderi, premio “Contenders 2016” al MoMA di New York.

Lucia Furfaro

Scenotecnica 1

Discover more

Laureata in Architettura presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi in Scenografia Cinematografica.
Ha esperienza progettuale e realizzativa nel settore dello Spettacolo che spazia dai Grandi Eventi Sportivi (XX Giochi Olimpici di Sochi -RU- Cerimonie di Chiusura Olimpica ed Apertura Paralimpica–Scenografo) ai Grandi Eventi Cittadini (Macchina di Santa Rosa-Ali di Luce-Architetto Scenografo) dalla Lirica (collaborazioni con Franco Zeffirelli, Ezio Frigerio ed Hugo de Ana-Architetto Scenografo) agli allestimenti espositivi (Faberge’-Scenografo) dalla televisione (La Botola RAI-Architetto Scenografo) alla scenografia virtuale (Impariamo la TV RAI-Architetto Scenografo)
Ha insegnato Scenotecnica e Scenografia (Facoltà di Architettura di Roma) Storia e tecnica della Scenografia (Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo) Elaborazione Elettronica della progettazione (ABA dell’Aquila e di Reggio Calabria) ed ha tenuto seminari di Scenografia reale e virtuale (Giffoni Film Festival)

G

Gian Luca Gentili

Design 2 (Interior); Design 3 (Interior)

Discover more

Terminati gli studi, Gentili ha collaborato per tre anni con la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, dando un contributo significativo al corso di laurea in “Progettazione architettonica”. Nel 1997 è divenuto docente di “Metodologia della Progettazione” presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Negli stessi anni ha partecipato a numerosi concorsi pubblici tra cui il Concorso Internazionale di Architettura “New York Central Park” e il Concorso “Ampliamento del Museo El Prado” di Madrid; ha esposto in importanti musei italiani quali il Palazzo delle Esposizioni e il Palazzo Ruspoli; ha scritto per riviste specialistiche come Mondo Arte, Marmor e Controspazio. Dal 1998 svolge l’attività di free lance, occupandosi della riqualificazione e dell’interior design di prestigiosi alberghi, ristoranti, wine bar, discoteche e negozi della capitale. Con lui è nato un nuovo concept dell’architettura d’interni: rigorosa ed easy, sofisticata e piacevole allo stesso tempo. Dal 2011 è insegnante di “Design”, presso la RUFA Rome University of Fine Arts, dove trasmette agli studenti il proprio “know how” e le preziose competenze acquisite nel corso degli anni.
 

 

Docente: Alessandra Giacomelli

Alessandra Giacomelli

Copywriting for ADV; Copywriting 1; Copywriting 2; Copywriting 3

Discover more

Specializzata in Advertising, strategia concettuale ed individuazione di linee narrative, esercita la professione di Copywriter da 32 anni.
Dopo la Laurea in Pubblicità/Copywriting ha lavorato come Copywriter in diverse agenzie pubblicitarie e, successivamente, come freelance.

Dal 2011 insegna Copywriting in RUFA.

Linkedin

Docente Ilaria Gianni

Ilaria Gianni

Psychology of art

Discover more

Ilaria Gianni è curatrice indipendente, critica d’arte e docente. È cofondatrice del Magic Lantern Film Festival, rassegna dedicata ai legami e alle dinamiche che si instaurano tra arti visive e cinema. Ha curato mostre e progetti di ricerca indipendenti in musei, istituzioni, project space e gallerie tra i quali: MACRO, Rome; MAXXI, Rome; Galleria Nazionale, Rome; Matadero, Madrid; MOA, Seoul; Loop, Seoul; Museo d’arte contemporana Villa Croce, Genova; John Hansard Gallery, Southampton. Dal 2016 al 2020 è stata guest curator presso l’American Academy in Rome. Tra il 2009 e il 2016 è stata co-direttrice e curatrice della Nomas Foundation, dove è stata responsabile della programmazione artistica. Ha collaborato con fiere di arte contemporanea, tra le quali ARCOmadrid, per la quale ha curato la sezione “Opening” (2018 e2019), Artissima, per la quale dal 2019 cura la sezione Present Future, e tra il 2015 e il 2017 ha co-fondato e curato la fiera d’arte indipendente Granpalazzo. E’ docente a contratto presso la John Cabot University, il Master of Art della Luiss Business School, IED (Roma) e presso Naba (Milano). Ha contribuito con testi a numerosi cataloghi e riviste d’arte quali: Flash Art, artforum.com, Domus, Mousse, NERO, Cura, Arte e Critica. Nell’ambito della Quadriennale d’arte 2020, ha recentemente curato il progetto AccadeMibact: Domani Qui Oggi.

 

Francesca Gollo

Exhibit Design

Discover more

Francesca Gollo è multimedia designer e docente di Multimedia Exhibit e Multimedialità per i Beni Culturali presso RUFA – Rome University of Fine Arts. Collabora con istituzioni pubbliche e private nel campo della progettazione multimediale e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Si laurea in Communication Design presso il Politecnico di Milano nel 2008. Fin dall’inizio orienta la sua ricerca e la sua produzione intorno alla multimedialità e agli effetti che questi linguaggi hanno sul corpo e sullo spazio. Ha lavorato con Studio Azzurro occupandosi della produzione grafica editoriale e multimediale per musei e mostre tra cui “Fabrizio De André. La mostra”, “Museo Laboratorio della Mente”, “Sensitive City – Expò Shangai 2009”.
Trasferitasi a Roma nel 2011 è stata fondatrice e responsabile di produzione del gruppo “Aye Aye. Interactive Experience”, con i quali ha effettuato ricerche sulle possibilità narrative e comunicative offerte dal linguaggio multimediale realizzando per esempio l’installazione “Grande Cavallo Blu” (2014) in occasione del Centenario del Santa Maria della Pietà, Nerola – Memorie interattive,(2013) un percorso espositivo dedicato alle memorie del borgo.
Dal 2013 al 2020 ha lavorato presso il Museo Laboratorio della Mente ASL Roma 1 occupandosi dei Servizi Educativi, dell’organizzazione di eventi e della curatela di mostre di artisti nazionali e internazionali, tra cui Jaswant Guzder, psichiatra e artista canadese, Sarah Bennett, artista inglese e Gea Casolaro, artista italiana.
Ha insegnato Linguaggi Multimediali presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Facebook, Instagram, Linkedin
 

 

Alessandro Gori

TECHNICAL DRAWING AND PROJECT DESIGN; THEORY AND PRACTICE OF PERSPECTIVE DRAWING; FEATURES OF ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

Discover more

Alessandro Gori è nato a Roma nel 1969.
Dopo la maturità artistica, si laurea presso la facoltà di architettura di Roma “ Sapienza” dove ha svolto attività didattica nei corsi di progettazione architettonica del Prof. Maurizio Moretti, e di Architettura degli interni del Prof. Adolfo Sajeva.
Inizia l’attività di progettista presso ITALFERR s.p.a. collaborando ai progetti per: Metroferrovia di Palermo e Nodo di Catania.
Dal 2003 collabora con la Rome University of Fine Arts dove ha svolto e svolge attività didattica, da prima nei corsi di Arredamento e Decorazione, e poi nei corsi di Design e Scenografia.
Come libero professionista ha ideato e realizzato diversi progetti per committenti pubblici e privati, spaziando dall’Architettura degli Interni, a strutture ricettive , ad allestimenti espositivi temporanei e permanenti.
Tra tutti: Collaborazione ai progetti di Messina Ponte, per Italferr s.p.a.; ROMA d+, international expodesign; Arte per L’Africa; L’arte del costume; Per conto della Fondazione Franz Ludwig Catel, presso l’Ordine degli Architetti di Roma ha realizzato l’allestimento di: Sensibilmente Roma-sculture contemporanee.
Ha sviluppato progetti tecnici per la realizzazione delle sculture “H2O”, “XYZ”, “DNA”, “O2” dell’artista Alfio Mongelli, in occasione di eventi internazionali in Cina e dell’Expo di Shanghai.
Per l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, con il team di progettazione ha curato l’allestimento permanente della gipsoteca e pinacoteca.
Allievo del Maestro Tullio De Franco, ha approfondito lo studio del disegno e della pittura ponendo in costante relazione l’architettura con le arti visive.

Sito web, Instagram, Pinterest, Aloa
 

 

Docente Filippo Gualazzi

Filippo Gualazzi

Audiovisual Performance and Multimedia Installations

Discover more

Laureato in Nuove Tecnologie dell’Arte e specializzato in Multimedia Arts & Design. Durante i suoi studi in triennale ha intrapreso un percorso multidisciplinare che spazia tra la grafica pubblicitaria, la fotografia e la produzione video, discipline che gli hanno permesso di lavorare fin da subito con aziende tra le più note del pesarese e di sperimentare diverse tecniche nella creazione di videoclip musicali. Attratto dalla sperimentazione audiovisiva nell’ambito delle performance e delle installazioni, si è dedicato successivamente allo sviluppo di progetti multimediali che hanno avuto l’opportunità di essere presentati a diversi festival nazionali ed internazionali. Attualmente lavora come libero professionista, specializzato in interaction design e videomapping, discipline che gli hanno permesso principalmente di realizzare progetti per musei ed eventi. Attivo in diversi collettivi ed associazioni in cui porta avanti la sua sperimentazione artistica ed utilizzo consapevole di nuovi media.

 

I

Luigi Iacobelli

FEATURES OF PUBLICATION DESIGN

Discover more

Luigi Iacobelli, detto Gino, nasce a Roma il 7 aprile 1959, città a cui è unito da un amore profondo. Lavora fin da giovanissimo nell’azienda di arti grafiche della famiglia, alternando gli studi all’attività lavorativa. Studia Grafica pubblicitaria presso il Cine TV e lavora nel mentre, oltre che nell’azienda di famiglia, anche presso Accademia (scuola per corrispondenza) come impaginatore. All’età di 15 anni, inizia a lavorare in alcune case editrici e intraprende una preziosa collaborazione con Stampa Alternativa e con periodici facenti riferimento alla controinformazione italiana, sia in veste giornalistica che come grafico, entrando così nella sfera delle attività editoriali. Tante le iniziative editoriali da lui fondate insieme a vari partner; tra le più famose, la Malvarosa editoriale e l’attuale Iacobelli editore. Da 40 anni lavora nella sfera della comunicazione, principalmente come tipografo, impaginatore ed editore, ma ha sviluppato anche brevi esperienze come giornalista. Tra i prodotti più famosi da lui creati: il periodico LA TOVAGLIA e la guida L’AGENDA DELLA NOTTE.

Docente Lorenzo Iervolino

Lorenzo Iervolino

Digital Copywriting

Discover more

Digital Copywriter, SEO strategist, Content creator e UX Writer per diverse agenzie italiane specializzate in Design, Content o Dev. Si occupa della progettazione in team di prodotti digitali per il web, a scopo di vendita, divulgativo, di edutainment e informativo. Piuttosto refrattario alla trasformazione dei Lorem Ipsum in oggetti comunicativi di senso compiuto, predilige il lavoro con colleghi e colleghe degli altri team (Design, Sviluppo, IT, Digital Marketing, ecc) per creare prodotti che trasmettano valori e raggiungano gli obiettivi proposti. Come scrittore ha pubblicato “Un giorno triste così felice. Sócrates, viaggio nella vita di un rivoluzionario” (2014) e “Trentacinque secondi ancora. Tommie Smith e John Carlos: il sacrificio e la gloria” (2017) entrambi per l’editore 66thand2nd. In uscita nel 2021 “Il fabbricante di giocattoli” dedicato alla vita di Gianni Rodari e edito da Red Star Press. Ha collaborato alla creazione di contenuti per video, audio, festival e iniziative culturali tenute nel mondo reale. Dal 2007 fa parte del collettivo TerraNullius.

 

Massimo Intoppa

CINEMATOGRAPHY

Discover more

Massimo Intoppa inizia a lavorare come fotografo free lance ma dopo alcuni anni lascia l’immagine fissa per quella in movimento, prima come assistente operatore, poi come operatore di macchina e infine, nel 1989, come Direttore della Fotografia partecipa a più di 140 tra film, serie tv, pubblicità, documentari, cortometraggi di produzione sia italiana che straniera.

Tra i registi con cui ha collaborato: G.Battiato, D.Argento, F.Zeffirelli, F.Fellini, T.Gilliam, J.Skolimonsky, E.Scola, D.Lucchetti, N.Moretti, A.Grimaldi, M.Vullo, A.Albanese, L.Gaudino, A.Swetty, A.Benvenuti, M.Risi, G.Manfredonia, E.Scaringi, j.Boorman, F.Amurri, C.Lizzani, U.Gregoretti, A.Inturri, A.De Sica, G.Tirabasssi e molti altri ancora.

Ha curato la Fotografia di due cortometraggi che hanno vinto Nastro D’Argento e David di Donatello.

IMDb
 

 

Alessandro Izzillo

Alessandro Izzillo

Comunicazione pubblicitaria - Art Direction for ADV

Discover more

Direttore Creativo, Docente e Graphic Designer.
Ha iniziato la sua carriera come Junior Art a Napoli per poi trasferirsi nel 2001 a Milano. Ha lavorato per McCann-Erickson, Publicis, TheName, Lowe Pirella, Ogilvy, M&C Saatchi, Publicis e Mission To Heart. Dal 2009 insegna Art Direction allo IED, all’AANT di Roma e allo IUAD di Napoli. Durante la sua carriera ha ottenuto diversi riconoscimenti in Italia e all’estero come il Bronzo al Festival di Cannes 2017. Attualmente è Co-Founder e DC di Wataround.

J

Jurgen Janku

3D DIGITAL MODELING TECHNIQUES

Discover more

Appassionato di musica, tecnologia e design, fin da ragazzino sono stato incuriosito dagli oggetti e i loro funzionamenti. Smontavo e rimontavo qualsiasi tipo di apparecchio per conoscere materiali, utilità e possibili altre applicazioni. Iniziai con il restaurare e personalizzare chitarre e bassi per hobby, da cui ho appreso molte cose su legni e lavorazioni, passando poi alla parte elettrica che mi ha incitato a creare impianti elettronici sperimentali.
L’interesse per la progettazione mi ha portato a scegliere il mestiere del designer come stile di vita. Dopo il liceo artistico ho conseguito la laurea di 1° livello in design alla Rome University of Fine Arts, in cui ho ampliato le mie conoscenze in nuove tecnologie e progettazione d’interni e di prodotto. Durante il percorso accademico ho firmato il mio primo contratto come designer nel 2014 durante lo stage nella Rometti con la realizzazione della ceramica “Mystère”, ho iniziato a sperimentare e approfondire il mondo della realtà virtuale e concludendo con una tesi sull’up-cycling del polietilene ad alta densità per la realizzazione di complementi d’arredo per l’outdoor.
Dopo essermi laureato ho iniziato la mia carriera collaborando per studi di architettura e agenzie di comunicazione realizzando guide virtuali per musei, progettazione di spazi esterni per eventi, esperienze VR per progetti di interni e curando presentazioni di prodotti di design.

Marta Jovanovic

PERFORMATIVE TECHNIQUES FOR VISUAL ARTS

Discover more

Marta Jovanović é una performance artist e docente con la missione di promuovere e facilitare l’ulteriore progresso della disciplina. Fondatrice del Performance Art Program presso il Museo d’Arte Contemporanea di Belgrado, artista residente presso il Getty Research Institute di Los Angeles nel 2017, Jovanović è protagonista del film documentario “Born Just Now”, del regista statunitense Robert Adanto, vincitore di numerosi premi internazionali. Le sue opere, “Pionirk”a, “It is My Body”, “Love”, and “Motherhood”, si trovano in importanti collezioni private e museali. La performance “BelgradeMermaid” ha aperto la Biennale di Belgrado nel 2018, mentre l’anno successivo la sua continuazione “Mermaid’s Tale” è diventata una performance in realtà virtuale. La curatrice Kathy Battista ha scritto un compendio sui suoi primi lavori intitolato “Marta Jovanovic: Performing the Self”, pubblicato dal Martin E. Segal Theatre Center della City University di New York, mentre nel libro New York New Wave, Battista posiziona Jovanović nell’ambito delle più urgenti artiste femministe contemporanee di New York.

Instagram, Facebook, Linkedin
 

 

K
Docente Cem Kanyar

Cem Kanyar

Artistic Anatomy

Discover more

Cem Kanyar è nato a Istanbul. Ha iniziato a studiare Arti Visive all’Università Isik e poi si è trasferito alla RUFA dove si è laureato in Scultura. È sempre stato affascinato da tutti i vari meccanismi della natura e da tutte le sue componenti. Quindi anche nelle sue opere usa qualsiasi mezzo a sua disposizione. Sebbene i suoi mezzi principali siano il concetto e la narrazione, soprattutto è un narratore. Dalla sua laurea nel 2019, ha collaborato con molti artisti, sia come loro assistente, sia partecipando ad eventi e mostre. Essendo una persona sempre alla ricerca della conoscenza e della praticità con diversi tipi di materiali, attualmente collabora anche con un abile artigiano e muratore.

 

L

Federico Landini

Sound Design

Discover more

Nato a Livorno, Federico Landini studia Pianoforte e Composizione al Conservatorio di S.Cecilia a Roma, jazz ed improvvisazione; inizia prestissimo come autore di musiche di scena per molti spettacoli teatrali collaborando con diversi registi tra cui Antonio Calenda, Maurizio Casagrande, Claudia Poggiani, Alberto Bassetti. La sua carriera di compositore e sound designer continua con oltre 300 campagne pubblicitarie tra cui: Adidas, LiuJo, AGIP, ENI, McDonalds, Ferrero, Toyota, Ford, Nissan, Sony, Telecom, BLU, ENEL, Diadora, Honda, Jaguar, Morellato, BNL, Banca Intesa, Armani, Bulgari, Pepsi.

Scrive musiche per diversi film, tra cui: “Una donna X la vita” (Maurizio Casagrande, Neri Marcorè), “Smile” (coproduzione Italia-Usa), “Lista Civica di Provocazione”, “Classe Mista” (di Federico Moccia); per la Fiction Rai “7 vite”, per alcuni documentari (Folco Quilici…) e programmi TV.

Nel 2002, fonda PARCOSUONI, lo studio di registrazione dove produce la maggior parte della sua musica. Federico Landini è molto attivo anche nello scouting di nuova musica. Nel 2011 crea WASABI, etichetta discografica a caccia di talenti musicali nel mondo. Dott Reed, giovane artista internazionale, è la prima songwriter interamente prodotta da Wasabi.

www.parcosuoni.it

Docente Emilio Lecce

Emilio Lecce

COMIC ART

Discover more

Fumettista, illustratore e colorista, nato a Roma nel 1983. Comincia a lavorare come fumettista nel 2006 con piccole pubblicazioni per Edizioni Bd, Cut-up publishing, Tunué, Comics Provider e nel settore pubblicitario per Sky, Studio Universal, FIGC, Ministero delle politiche agricole, Ferrari Spa, Scar Film e Ministero dei trasporti. Negli anni successivi in Italia collabora con Aurea editoriale (Galaxy Lion, Garibaldi), Editoriale Cosmo ( Le nebbie di Caporetto), Panini comics ( Il ragazzo invisibile), TIWI (We Race comic: Ferrari, Tintoretto: un ribelle a Venezia), Tunué (7 Crimini), Sergio Bonelli editore (Attica). All’estero lavora per il mercato americano: IDW Publishing (DRIVE, G.I. JOE), BOOM Studios (Sons of Anarchy); per il mercato Indiano (Space junkies) e per il mercato Irlandese (Ash airways). Fonda il collettivo Skeleton Monster col quale organizza eventi in Italia e realizza pubblicazioni indipendenti (WRONG, Inchiostrato non mescolato).
Attivo anche nel settore librario, con Round Robin editrice disegna la graphic novel “e lui che mi sorride” con la quale vince il premio Siani nel 2011 e “Bulletproof Diaries: Afghanistan: storie di una reporter di guerra”, scritto dalla giornalista Barbara Schiavulli. Entrambe, in una nuova edizione nel 2020 , sono state distribuite in edicola da PaperFirst. Nell’illustrazione ha collaborato con Regione Lazio (Festa del Cinema di Roma) e Rizzoli Libri (Lercio). Dal 2020 insegna fumetto.

 

Gianluca Lera

Metodologia della progettazione

Discover more

Toscano di nascita e romano di adozione, adesso lavora e vive fra Roma e Milano.
La sua passione per la moda nasce nella piccola bottega di biancheria della madre.
Si è diplomato in “Fashion Design” allo I.E.D. di Roma. Il suo percorso creativo nasce nell’Atelier di Alta Moda di Fausto Sarli situato al centro della Capitale vicino Piazza di Spagna. Prosegue il suo percorso come responsabile di “prime linee” RTWM per importanti brand come Valentino, Prada e Fendi.
Dal 2006 al 2009 è responsabile del progetto – Bulgari Accessori-, dove ricopre il ruolo di Direttore Creativo.
La sua esperienza e la sua curiosità lo portano a collaborare con importanti aziende in Italia, fra le quali Huski, Coccinelle, Borbonese, e all’estero, soprattutto in Oriente, dove riesce ad esprimere il suo stile che gli vale il titolo di ” Italian Touch”.
Si mette in luce nel progetto OTP, con la “Swing Bag”, una borsa disegnata pensando al “movimento”, all’idea della ripartenza, come reazione alla staticità, all’immobilità del periodo pandemico.
Da questo progetto si è sviluppato una piccola collezione di borse firmata “LERA”, che vuole sottolineare il concetto della qualità, del “fatto bene”, l’importanza delle maestranze italiane, e quindi del Made In Italy.

Guido Lombardo

TECHNICAL DRAWING AND PROJECT DESIGN; DESIGN METHODOLOGY

Discover more

Communication designer. Socio fondatore e creative director di Intorno design. Progettista ed esploratore dei vari settori della comunicazione visiva. Docente in RUFA, Rome University of Fine Arts, Triennio in Graphic Design. Tutor Accademico per tirocini ed erasmus all’interno dello stesso corso. Per RUFA anche Responsabile dell’Ufficio per la Comunicazione Visiva dal 2013. Diplomato all’Isia di Roma e specializzatosi nel 2008 in Design dei Sistemi con la tesi Sémen, sistema metodologico volto alla riqualificazione di contesti urbani degradati. Formazione poi completata alla University of Applied Sciences di Mainz (DE). Per Intorno il Design è un insieme aperto, momento di crescita, valorizzazione collettiva e sociale.
Riconoscimenti: Red Dot Communication Design Award 2016 / Gold price – EDesign Awards 2016 / Premio CGT 80 “Investiamo nel domani” / Premio Questione di Etichetta 2014, Il Mosnel con la partnership di ADI e Fedrigoni / Selezione Compasso d’Oro International Award 2015 e 2013.

Gianluca Lorenzini

Phenomenology of image

Discover more

Gianluca Lorenzini è un educatore museale con laurea in Storia dell’Arte e un Master in Filosofia. Collabora con il Chiostro del Bramante per il quale svolge visite guidate e laboratori didattici finalizzati a far familiarizzare pubblici di tutte le età con il linguaggio dell’arte contemporanea. Ha tradotto e revisionato articoli accademici di natura filosofica, storico-artistica e sociologica in italiano e in inglese, oltre ad aver pubblicato e fatto da peer reviewer per i giornali accademici ‘Estetika – The European Journal of Aesthetics’ e ‘Pli – The Warwick Journal of Philosophy’. I suoi principali campi d’interesse sono la storia dell’arte contemporanea, l’estetica analitica e il rapporto tra le arti visive e non-visive.

Docente Manfredi Lucibello

Manfredi Lucibello

Film-making 3

Discover more

Laureato al Dams di Bologna e diplomato al master biennale della Cineteca di Bologna, nel 2010 scrive e dirige il cortometraggio Storia di Nessuno, per il quale riceve numerosi premi internazionali. Nel 2013 vince il premio Young Italian- Filmmaker Award, indetto dall’Istituto Italiano di Cultura di New York e dal Ministero degli affari esteri. Dal 2011 al 2013 scrive e dirige il film documentario Centoquaranta-La strage dimenticata, sulla strage del Moby Prince. Presentato in anteprima al 54° Festival dei Popoli, ha vinto il primo premio al 32° Bellaria Film Festival ed il Giglio d’Argento al 65° Cinema Fedic, è stato finalista alla ventesima edizione del premio Ilaria Alpi, per poi approdare in prima serata su LA7. Nel 2014 dirige il documentario Il Paese Perduto pensato da Ernesto Galli della Loggia, prodotto da Madeleine con Rai Cinema ed Istituto Luce. Nel 2018 scrive e dirige il suo primo film per il cinema, Tutte le mie notti, prodotto da Mompracem, con Rai Cinema. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, il film è uscito nelle sale nel marzo 2019. Il film ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui il Nastro d’Argento a Benedetta Porcaroli come attrice rivelazione. Nel 2020, per i canali Arte, RSI e RAI dirige il documentario “Borromini”.

 

M

Massimiliano Maggi

LIGHTING SYSTEMS

Discover more

Massimiliano Maggi è un Direttore della Fotografia e Lighter Cameraman che lavora nel campo della produzione di audiovisivi da più di trenta anni. Dopo aver iniziato a occuparsi di Fotografia ai tempi del liceo, dal 1986 ha iniziato la sua attività professionale, prima come Operatore di Ripresa e poi come Direttore della Fotografia. Ha collaborato con numerose case di Produzione ed emittenti Televisive Nazionali quali: R.A.I., MEDIASET, LA7, SAT2000, REALTV, NATGEO, LA3. In particolare ha curato la realizzazione di numerosi Videoclip Musicali, Cortometraggi, Programmi Televisivi in studio e in esterna, Spot Pubblicitari, Documentari. Proprio nella realizzazione di Documentari sul mondo del “sociale” e su quello “dell’arte”, il suo lavoro trova la massima espressione.

In particolare sono degni di menzione:
– “60, ieri, oggi, domani” di G.Treves, Finalista al Premio David di Donatello 2017 come miglior documentario e Premio Globo D’Oro 2017 come miglior documentario;
– “Diritto ai Diritti” di C. Angeli, Gold Award allo Spot Light Documentary Film Award;
– “Il Teatro degli Oggetti” di C. Angeli, Best Film on Art al Iffeste Documentary of Art di Bucarest 2014;
– “Bellissime, parte II” di G. Gagliardo, Finalista al Premio David di Donatello 2007 come miglior documentario;
– “Ragazzi in Gamba” di C. Angeli, Premio Speciale della Giuria al festival del documentario Libero Bizzarri;
– “Le vie della Recherche” di G. Treves, I Roma Cinema Fest i nv XX FIPA di Biarritz Inv Museo Naz del Cinema di Torino, XXV FIFA Montreal (Ca), Inv . I.N.H. A. di PARIGI, Inv Premio Grinzane Cinema di Stresa , IX Settimana della Cultura Mibac, Inv. Lumiere 2010 Grand Lyon Film Festival, Inv. 43° Fest. Int. Du Fil m de La Rochelle, Cinemateque de France.

Valeria Magistro

Tecnologia dei nuovi materiali per la moda

Discover more

Fashion Stylist & Designer, si laurea presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico e continua i suoi studi presso la Copenhagen Academy of Fashion Design di Copehnagen fino a completare il percorso accademico con un Master in Accessory Design – Leather goods, shoes, eyewear presso l’Accademia di Costume e Moda di Roma e un’abilitazione Perito Tessile, presso l’ITS Sistema Moda di Siracusa.
Dal 2003 lavora come costumista e aiuto-regista teatrale. Cura gli allestimenti di scena di spettacoli teatrali tra cui Satyricon per la regia di Giorgio Albertazzi con Michele Placido, e di altre commedie. Dal 2009 svolge attività di Fashion Design Support per diversi brand tra cui F/W S/S 2013/2018 di Mini Rodini, Petit sofie schonnor, Lodental.
Dal 2016 cura lo styling di artisti e influencer per la tv.
Docente di Fashion Design e textiles presso diverse Accademie di Roma, tra cui RUFA, l’Istituto tecnico Sistema Moda G. Carducci e l’Istituto tecnico Sistema Moda Leon Battista Alberti di Roma. Docente di Fashion Design & Accessories presso UniRoma5.
Redattore/contributor presso la rivista tecnico/scientifica di sistemi per la moda Technofashion. Tra le altre pubblicazioni cartacee: 101 motivi per cui gli uomini sposano le cattive ragazze (Newton Compton Editori). Scrive inoltre “Streptease…l’equivoco!” per la regia di Patrick Rossi Gastaldi, e “La Perfetta Seduttrice, da Cenerentola a Pretty Woman” (Bruno Editor).

Emiliano Mammucari

Illustrator

Discover more

Disegnatore, scrittore e illustratore. Inizia a fare fumetti nel 1998, con un graphic novel dal titolo Povero Pinocchio, edito da Montego, casa editrice che ha contribuito a creare. In seguito, tra le altre cose, ha realizzato il primo numero di John Doe (Eura editoriale), per poi iniziare la collaborazione con la Sergio Bonelli Editore: Napoleone, Jan Dix e Caravan sono le serie a cui ha collaborato. Di quest’ultima ha curato anche le copertine.
Nell’ottobre del 2013 porta in edicola Orfani, la prima serie mensile a colori della Sergio Bonelli Editore della quale disegna anche il numero 1, il 12, e il primo numero 1 di Orfani:Ringo, serie di cui è anche copertinista. Con Orfani:Terra, arco narrativo del 2017, passa anche alla scrittura. Suoi sono anche i disegni de La nuova alba dei morti viventi, rivisitazione del primo celebre numero di Dylan Dog. Nel 2018 ha pubblicato il libro Lezioni spirituali per giovani fumettari.

 

Gianfranco Manzo

DIGITAL IMAGE PROCESSING 2

Discover more

Nato a Roma nel 1961, ha iniziato nel 1985 a fare fotoritocco utilizzando sistemi Crosfield/Dicomed per poi passare all’utilizzo delle workstation Autographix ed infine ad Apple ed Adobe Photoshop. Ha collaborato/collabora con le più importanti agenzie di Roma, Milano, Torino e Bologna per quanto riguarda lavori di ritocco fotografico e si occupa inoltre della creatività e realizzazione della grafica per le vetrine dei negozi Fendi in Italia e nel mondo.

Ha lavorato alla realizzazione di campagne stampa/affissione per: AAMS, Acea, Ail, Alenia, Alfa Romeo, Alitalia, Anlaids, Aprilia, Avis, Bistefani, BNL Paribas, Bulgari, Buffetti, Centrale del Latte, Chicco, Coca Cola, COOP, Dahlia TV, Dea Kids, Ellesse, Enel, Eni, Fendi, Feudi di S. Gregorio, Fiat, Ford, Fox, General Motors, Halls, History Channel, Good Year, H3G, Honda, Illy, Iveco, Lancia, Land Rover, Lete, Lexus, Lloyd Assicurazioni, Lottomatica, Manetti-Roberts, Mastercard, Mercedes, Ministero dell’Ambiente, Ministero del Lavoro, Museo Madre, National Geographic, Nissan, Nokia, Peugeot, Pfizer, Philip Morris, Play Station, Poste Italiane, Procter & Gamble, Q8, RAI, RDS, Renault, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Umbria, Rocchetta, Saab, Santa Croce, Sat 2000, Smart, Snai, Studio Universal, Tamoil, Telecom, TIM, Telethon, Toyota, Trenitalia, Unilever, Valtur, Veratour, Vodafone, Volvo, Warner, Wind, WWF.

Giorgio Marcatili

APPLIED TECHNOLOGY

Discover more

Giorgio Marcatili, nato a Roma nel secolo passato ma ancora prestante e con tutti i capelli del colore originale. Laurea in ingegneria aeronautica, Master in Business Administration ed una irragionevole passione per il mare e per la costruzione di cose. Sin dalla prima infanzia ha smontato (…e mai rimontato) qualunque cosa gli passasse a tiro con somma gioia dei genitori che hanno speso una fortuna in frullatori ed elettrodomestici periodicamente sacrificati alla conoscenza. La passione per il mare lo ha spedito prima come ufficiale in Marina Militare, poi come accanito surfista ed infine come avvelenato Kiter in giro per il mondo. Per onore della cronaca bisogna sottolineare che ancora pratica il kitesurf con risultati non indifferenti. Dulcis in fundo, la necessità di sbarcare il lunario lo ha portato ad essere direttore tecnico dell’impresa di famiglia e ad occuparsi di cantieri in giro per l’Italia, poi è diventato imprenditore autonomo nella produzione di prodotti e semilavorati per la nautica ed in particolar modo nella produzione automatizzata di tavole da Surf, tavole da Kitesurf ed altre amenità simili. Da sempre interessato di meccanica, elettronica e programmazione, già in giovane età ha costruito la sua prima macchina a controllo numerico con cui realizzava pinne da windsurf. Successivamente la passione per lo studio di queste materie, mai sopita, lo ha spinto a fare della progettazione e realizzazione di macchine automatiche una delle sue ragioni di vita. Tutto quello che produce è rigorosamente progettato in digitale e realizzato con macchinari….perchè il lavoro “debilita” l’uomo ed è quindi meglio farlo fare ad una macchina. Trascinato in Rufa a sua insaputa, ha scoperto una nuova piacevole esperienza, l’insegnamento! Ovviamente non avendo la stoffa per le materie letterarie o storiche è stato chiuso in una stanzetta con tante macchine automatiche a disposizione: da lì traduce in sostanza tangibile le idee degli studenti e cerca di trasmettere loro sia una sana passione creativa ma anche una visione imprenditoriale e concreta del mondo lavorativo.

Take it eazy… ma non troppo e vi aspetto nel laboratorio!

Alessandro Marinelli

Video Editing

Discover more

Alessandro Marinelli è regista e montatore.
Si diploma in Montaggio presso la NUCT (Nuova Università del Cinema di Roma) e successivamente in Cinema presso l’Accademia di Belle Arti di Roma (RUFA), con 110 e lode.
Dal 2003 lavora come montatore e regista realizzando documentari, lungometraggi, spot e videoclip. Sperimenta diversi linguaggi e generi. Nel 2006 collabora con i Manetti Bros in qualità di aiuto regista e assistente al montaggio per il film Piano 17. Collabora, in qualità di montatore, con il regista Gabriele Albanesi per i film Il bosco fuori e Ubaldo Terzani horror show. Dal 2009 comincia a dedicarsi al genere documentario che risponde al suo grande interesse per la realtà. Collabora con le produzioni Digital Studio, Clipper Media e Rai Cinema, montando documentari e lungometraggi e lavorando con diversi registi tra i quali Luca Archibugi (Roma – Gerusalemme, Abuna Michele), Francesca Muci (Siamo tutti vecchi, Alessandra, la forza di un sorriso, La Santa, L’amore è imperfetto, La casa dei bambini), Andrea De Fusco (Gleason’s gym, Big Apple Juice, In Aquis Fundata), Barbara Cupisti (Esuli la trilogia: Esuli le guerre, Esuli Tibet e Esuli l’ambiente, Womanity) e con Simone Aleandri (Sono Cosa Nostra).
Nel 2014 Con il documentario Pino Masciari – storia di un imprenditore calabrese, da lui scritto e diretto, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti tra cui il Premio Ilaria Alpi doc Rai come miglior documentario. Nel 2016 realizza il documentario Frammenti di libertà, sull’esperienza dell’Atletico Diritti, una squadra di calcio composta da ex detenuti, rifugiati politici e studenti universitari, partecipando a diversi festival tra cui Terra di Siena Film Festival, Human Right Film Festival,Todi, Est Film Festival, RomAfrica Film Festival.
Nel 2018 scrive e dirige Basileus la scuola dei re, il documentario ambientato nella scuola media Federico Fellini del quartiere San Basilio a Roma, racconta i percorsi di formazione di un gruppo di adolescenti e di cosa significhi essere insegnanti in contesti non semplici come quelli delle scuole di periferia. Uscito nelle sale italiane nei circuiti indipendenti da febbraio 2019 ha riscosso molto interesse da parte di pubblico e critica ottenendo diversi premi e riconoscimenti, tra cui la partecipazione come unico film italiano alla 46° Edizione del Concorso Internazionale Documentari Giffoni Film Festival, la partecipazione al Doxa Documentary film festival in Canada, (in una selezione che racchiude i migliori documentari italiani della stagione), il premio come Miglior Documentario al Festival Civita Cinema e il Premio come Miglior Lungometraggio al MonFilmFest 2019. Nel 2020 con Quarantine Mood, da lui scritto e diretto ottiene diversi premi e riconoscimenti tra cui il premio del pubblico al Corona Short Film Festival, il premio come miglior cortometraggio all’Urban Visions confined Film Festival, e la partecipazione allo ShortShort Film Festival&Asia in Giappone.
 

 

Mario Marrone

Editing techniques

Discover more

Dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione indirizzo spettacolo, si diploma in Montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Esordisce come montatore con il film “Et in terra pax”, selezionato alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia 2010.

Nel corso degli anni cura il montaggio di altri lungometraggi per il cinema, tra cui “Il contagio”, secondo film di Botrugno e Coluccini (in concorso alle Giornate degli Autori 2017) e le opere prime “WAX – We Are the X” di Lorenzo Corvino (Nomination ai David di Donatello – miglior regista esordiente) e “Metti una notte” di Cosimo Messeri (premio Alice nella città al Festival del Cinema di Roma 2017).

Realizza inoltre il montaggio di diversi film documentari: “Alfredo Bini, ospite inatteso” vince nel 2016 il Nastro d’Argento come Miglior Documentario sul Cinema, “Arrivederci Saigon” di Wilma Labate e “Se c’è un aldilà sono fottuto, vita e cinema di Claudio Caligari” sono entrambi in selezione ufficiale alla Mostra di Venezia, rispettivamente nel 2018 e nel 2019, ed entrambi in cinquina ai David di Donatello come miglior documentario.

Nell’ultimo anno lavora come montatore al documentario “Sogni di grande nord”, distribuito da Nexo Digital, e alla serie tv “L’alligatore” diretta da Daniele Vicari e Emanuele Scaringi, prodotta da Fandango e Rai Fiction.

Dal 2015 al 2019 ha fatto parte del direttivo di A.M.C., Associazione montaggio cinematografico e televisivo.

IMDb
 

Alida Massari

Alida Massari

IllustraTION

Discover more

Alida Massari è nata a Roma, dove ha frequentato il liceo Artistico e ha completato la sua formazione specializzandosi in illustrazione presso l’Istituto Europeo di Design.
Dopo i suoi studi ha iniziato a lavorare nel campo artistico realizzando scenografie e animazioni pittoriche per la tv, giochi interattivi, cd rom e cartoni animati.
Dal 2001 lavora esclusivamente come illustratrice.
Ha illustrato molti albi, libri pop up, copertine, giochi , cartoline, calendari e racconti per riviste.
Collabora con molti editori internazionali, tra I quali: Lion Hudson, Usborne, Harper Collins, Salariya, National Geographic, De Agostini, Rusconi, Rcs, Kar Ben Publishing, Coppenrath Verlag, e molti altri.
I suoi libri sono stati tradotti in molti paesi.
Inoltre, negli anni, ha preso parte a numerose mostre collettive di illustrazione in Italia e all’estero.

Francesca Romana Massaro

Film script-writing / Sceneggiatura cinematografica ENG

Discover more

Giornalista e sceneggiatrice, laureata in Scienze della Comunicazione, ha studiato sceneggiatura con Heidrun Schleef e John Truby.
Ha scritto il libro “Il cinema come nessuno ve l’ha mai raccontato”.
Il suo secondo libro “L’età d’oro. Il caso Véronique” ha ispirato il film “L’età d’oro” di Emanuela Piovano, di cui ha scritto la sceneggiatura. Nel cast Laura Morante, Stefano Fresi, Giselda Volodi.
Il suo terzo libro “Cinematografia organizzata” si basa sull’archivio declassificato dell’FBI ed è uno studio delle infiltrazioni mafiose nel mondo del cinema.
È stata ufficio stampa dei film “Dietro gli occhiali bianchi” di Valerio Ruiz con Lina Wertmüller; “Succede” di Francesca Mazzoleni; “Il primo Re” di Matteo Rovere con Alessandro Borghi. Ha scritto i film: “Rido perché ti amo” di Paolo Ruffini con Enzo Garinei, Nicola Nocella e Daphne Scoccia. “Bocche inutili – Useless mouths” di Claudio Uberti con Lorenza Indovina e Margot Sikabonyi. “Il viaggio di Dantino” serie tv animata supervisionata da Enzo D’Alò.
In sviluppo: “La signora dei numeri” di Susi Laude. “Non siamo in un film” di Alessandra Gonnella. “Forse” esordio alla regia di Renato Zero.

Stefano Mavilio

Design Methodology

Discover more

Laurea in Architettura 1987; perfezionamento in Teorie dell’Architettura 1988; professore a contratto per: Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura; Composizione e Progettazione architettonica, Arredamento. Nel 2000, organizza il primo Master in Progettazione di Chiese di cui è Coordinatore Didattico e Scientifico.
Pubblicazioni: Guida all’architettura sacra di Roma – 1945, Electa – 2005; L’architettura è una scala Perugia – 2014; Manuale per giovani architetti, Amazon – 2022. Socio di In-Area Strategic Design; Amministratore Delegato di Concept Design 1991-95; partner del T-Studio 2000-05. Iscritto all’Albo degli architetti di Roma dal 1990.
Realizzazioni: la Sala della Pace nel complesso monumentale di S. Rita a Cascia 2009; il complesso parrocchiale di S. Bernardino a Lecce 2013; il complesso parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, Roma 2014; il restauro della chiesa S. Monica Roma 2022.

Fabio Mollo

Film Maker, FILM-MAKING

Discover more

Fabio Mollo nasce a Reggio Calabria nel 1980. Nel 2002 si laurea a Inghilterra in Visual Theory: Film History presso la University of East London. Il suo primo cortometraggio “Troppo Vento” nel 2003 gli permette di vincere alcuni premi nazionali e di essere ammesso a frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, dove si diploma in Regia nel 2006. Durante gli anni al Centro Sperimentale dirige diversi cortometraggi, tra cui tra cui “Al buio” (62. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Premio Kodak Visioni Italiane) e “Giganti” (in Concorso al 58. Festival di Berlino, Miglior Cortometraggio al Torino Film Festival, menzione speciale per la regia ai Nastri d’Argento, Menzione Speciale della Stampa al 30. Clermont-Ferrand). Nel 2005 partecipa ad un laboratorio di Sceneggiatura presso la Escuela Internacional de Cine y Tv di Cuba diretto da Gabriel Garcia Marquez. Finito il suo percorso formativo, inizia a lavorare come assistente alla regia su diversi film e serie tv, tra cui “Alza la Testa” A. Angelini, “Scialla” di F. Bruni, “Boris” di L. Vendruscolo, M. Torre, G. Ciarrapico, “Non Pensarci” di G.Zanasi e L. Pellegrini. Contemporaneamente lavora come Filmmaker per MTV, realizzando tra le altre cose la regia di 6 episodi della serie “Black Box”. Nel 2009 viene selezionato dall’attrice francese Jeanne Moreau all’Atelier d’Anger da lei diretto per lo sviluppo della sceneggiatura del suo primo lungometraggio. Negli anni successivi Fabio viene selezionato da altri importanti laboratori, come l’Atelier della Cinéfondation del Festival di Cannes (2011), il Talent Project Market della Berlinale (2011), il Talent Lab del Toronto International Film Festival (2014) ed è per due volte finalista al Premio Solinas (2005 e 2015). È vincitore inoltre del Cinemaster Universal presso gli Universal Studios di Los Angeles (2010), del premio “Giovane Regista Italiano” dell’Istituto di Cultura Italiano di New York (2011) e del Nipkow Programm di Berlino (2013). Nel 2013 esordisce con “Il Sud è Niente”, il suo primo lungometraggio, una coproduzione Italia-Francia, prodotto dalla b24film e distribuito dall’Istituto Luce, scritto assieme a Josella Porto. Il Film ha la sua premiere Internazionale al 38. Toronto International Film Festival, la sua prima nazionale all’8° Festival Internazionale del Film di Roma nella senzione Alice nella Città, dove riceve il premio Camera d’Oro alla miglior opera prima per la produzione, e la sua premiere Europea al 64° Festival di Berlino, dove la protagonista Miriam Karlkvist riceve il premio Shooting Star tra le migliori attrici europee. Fabio riceve, tra gli altri riconoscimenti nazionali ed internazionali, la candidatura come Miglior Regista Esordiente ai Nastri d’Argento e ai Globi d’Oro. Il film viene selezionato a numerosi altri festival tra cui il 57° San Francisco International Film Festival 2014, Annecy Cinema Italien (Premio Miglior Attrice), Open Roads: New Italian Cinema 2014, Festival del Cinema Italiano di Tokyo 2014, Jerusalem Film Festival 2014, Raindance Film Festival, Bobbio Film Festival (Premio Miglior Opera Prima e Miglior Attrice) e altri. Nel 2015 realizza “Vincenzo da Crosia”, il suo primo lungometraggio documentario prodotto da Wildside ed in concorso al 33° Torino Film Festival. Il film viene acquistato da Discovery che ne cura la messa in onda nel dicembre dello stesso anno. Nel 2016 firma la regia di “The Young Pope – a Tale of Filmmaking”, il film-documentario che segue la realizzazione della serie tv “The Young Pope” di Paolo Sorrentino prodotto da HBO, Sky, Canal + e Wildside, ricevendo la nomination come miglior documentario ai Nastri d’Argento. Nello stesso anno firma la regia della serie di documentari per Sky Arte “Artists in Love”, con Samantha Morton. Nel 2017 realizza il suo secondo film per il cinema: “Il Padre d’Italia”. Il film, scritto sempre assieme a Josella Porto e interpretato da Luca Marinelli e Isabella Ragonese, è prodotto da Bianca Film e da Rai Cinema e distribuito da GoodFilms. La pellicola riscuote un grande successo di critica e di pubblico, e viene selezionata in vari festival internazionali, ricevendo numerosi premi, tra cui il premio per la migliore attrice, e la nomination come miglior attore ai Globi d’Oro 2017, 4 nominations ai Nastri d’Argento 2017 (Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Attrice non Protagonista e Miglior Soggetto), Premio della Giuria e Premio Giuria Giovane al Festival du Film Italien de Villerupt 2017, Premio della Critica Les rencontres du cinéma italien à Toulouse 2017, Premio del Pubblico al Festival du Cinema Italien de Bastia 2017, Premio del Pubblico al Festival del Cinema Italiano di Ajaccio 2018. Il film ottiene la distribuzione anche in Francia dove viene accolto con grande calore da parte del pubblico. IL PADRE D’ITALIA vince il premio come miglior film al N.I.C.E. (New Italian Cinema Event) ottenendo quindi un’ampia diffusione negli Stati Uniti e in Russia. Inoltre il film riceve il premio Diversity Media Award 2018 come miglior film dell’anno a tematica LGBT. Il 2018 è un anno interamente dedicato a progetti televisivi. Fabio firma la regia del Film Tv per Canale 5 “Una Donna Contro Tutti – Renata Fonte”, con: Cristiana Capotondi, Peppino Mazzotta e Giorgio Marchesi e prodotto da Tao Due e Mediaset. Sempre nel 2018 è uno dei registi della terza stagione della serie in prima serata di Rai 1 “Tutto Può Succedere”, prodotta da Cattleya e interpretata da Maya Sansa, Pietro Sermonti, Matilde de Angelis, Camilla Filippi, Giorgio Colangeli, Benedetta Porcaroli, Licia Maglietta. Ancora nello stesso anno è il regista della serie tv da 12 episodi “Come Quando Fuori Piove” con Virginia Raffaele, prodotta per Discovery da Beppe Caschetto (ItMovie) e da Ballandi, con messa in prima serata in autunno. Al momento sta lavorando alla preparazione del suo terzo lungometraggio per il cinema. Oltre alla sua carriera di regista e sceneggiatore, Fabio dedica molto tempo alla formazione di giovani filmmakers e alla realizzazione di vari progetti culturali. Dal 2015 è docente di Cinematografia presso la RUFA – Rome University of Fine Arts e dal 2018 è tutor di regia del corso M.A. in Film Studies presso la University of Malta. È stato per 3 anni anche curatore del Laboratorio di Filmmaking della Fondazione Ente dello Spettacolo e direttore artistico dell’associazione culturale Reggio Cinema e del Cinema Teatro “Gentile” di Cittanova. Dal 2017 è direttore artistico della rassegna “Estate a Casa Berto”. È stato anche membro di importanti giurie, tra cui il premio Camera d’Oro del Festival del Cinema di Roma, e festival come il Lovers Film Festival di Torino e il Filmschool Fest di Monaco. Dal 2018 è anche membro della European Film Accademy.

Tullio Morganti

Sound Design

Discover more

Diplomato presso il Lico Classico Giulio Cesare di Roma nel 1974 nel 1979 abbandona gli studi di Medicina per dedicarsi all’attività di tecnico del suono, all’inizio presso radio private e dal 1984 in ambito prettamente cinematografico in qualità di fonico di presa diretta. Sette volte candidato al Premio David di Donatello come miglior fonico di presa diretta lo vince nel 1994, 1997 e 1998 rispettivamente per i film Sud (Gabriele Salvatores) Nirvana (Gabriele Salvatores) e Ovosodo (Paolo Virzì). Sette volte candidato al Ciak d’Oro nella categoria miglior suono in presa diretta nel 2002 lo vince per il film Figli/Hijos (Marco Bechis).
Dal 1994 membro della giuria dell’Accademia Del Cinema Italiano – Premio David di Donatello.
Dal 2010 docente titolare dei corsi di Tecnica del Suono Cinematofrafico presso RFA (Roma Film Academy- ex NUCT) in Cinecittà
Dal 2015 lecturer of sound design / live sound recording workshops at A.U.T. American University of Technolog, Halat Lebanon
Dal 2017 docente del corso di Suono in presa diretta presso RUFA e dal 2018 docente del corso di Sound Design 1 presso RUFA.

David Mozzetta

David Mozzetta

BASICS OF COMPUTER SCIENCE

Discover more

David Mozzetta (Roma, 1991) si occupa di art direction e progettazione per l’editoria. Diplomato presso il biennio specialistico in design per l’editoria dell’ISIA di Urbino con una tesi dal titolo Images ever to be(at) text? Il libro come medium post fotografico e digitale, dal 2016 lavora principalmente in ambito culturale collaborando in Italia e all’estero con associazioni, gallerie e privati legati al mondo della fotografia e dell’arte contemporanea. Dal 2017 si occupa di educazione all’interno di workshop legati alla progettazione per la fotografia.

N

Massimiliano Napoli

SemioticS OF ART

Discover more

Laureato in Comunicazione e Teoria dell’Informazione, Dottore di Ricerca in Scienze Filosofico-Sociali, si interessa di processi di significazione e modelli di comunicazione in quelli che possiamo chiamare “sistemi umani”. A partire da una prospettiva cognitivo-emergentista e con approccio semio-narrativo, analizza dinamiche di senso, linguaggi e forme di espressione nell’ambito dei comportamenti sociali, nel mondo dell’arte e dell’entertainment e nei fenomeni di tendenza delle urban cultures. In particolare, lavora sul concetto di identità, sul rapporto tra individuo e ambiente, sulle forme artistiche istituzionali così come quelle espresse nel panorama underground. Ha recentemente pubblicato gli articoli “Il puro rivelatore. Arte tra profanità e sacralità” (2020) e “Identità. Segno e simbolo di trasformazione” (2019), entrambi per la rivista «Insight. La cultura dell’Altro». E i saggi “Appunti sul genius loci. Spazio, narrazione, autenticità” (in «Sensibilia 9. Genius Loci», Mimesis, 2017) e T”eatri del Sé. Dalla memoria autobiografica alla costituzione semio-narrativa della Soggettività” (in «Identità e persona», Istituto Italiano di Studi Germanici, 2017).

 

 

P

Antonio Pace

HISTORY OF PRINTING AND PUBLISHING

Discover more

Antonio Pace è nato a Roma nel 1968. Si laurea nel 1995 in comunicazione visiva con specializzazione in Grafikdesign alla HfG Offenbach, Università per arte e design nell’area di Francoforte sul Meno. Nel 1996 nasce lo studio Antonio Pace grafikdesign a Francoforte e dal 1999 iniziano le collaborazioni con Linotype per la progettazione di caratteri tipografici. Tra il 1995 e il 2000 lavora allo sviluppo di Linotype Gianotten, famiglia di caratteri in stile bodoniano, progettata su originali conservati nel Museo Bodoniano a Parma. Tra il 1998 e il 2008 fonda AReA Deutschland, succursale del network internazionale di AReA Strategic Design (Francoforte) poi partner del network Inarea, con specializzazione in corporate branding. Tra il 1998 e il 2004 sviluppa molti progetti in ambito corporate, brand identity e corporate communication, tra cui Bosch Telekom, Aventis Pharma, Stato e Governo dell’Assia (stato federale della RFT), Comune di Francoforte sul Meno, Ass.zione dei produttori di energia elettrica in Germania (VWEW) e altri ancora.
Dal 2000 fino al 2012 ha realizzato numerosi interventi di corporate type design come partner e collaboratore di Inarea, tra cui Comune di Milano, La Sapienza Università di Roma, Roma Capitale, Atac, Eni, Aci e Ac Milan. Dal 2008 al 2014 ha collaborrato con Inarea su progetti di brand identity, tra cui Acea, Mumex, Adn Kronos, Gemelli, Civita. Parallelamente alla sua attività professionale ha svolto corsi e lezioni in Università, istituzioni e congressi, tra cui HfG Karlsruhe (Università per arte e design Karlsruhe), HTW Berlin (Politecnico Berlino), Deutscher Designer Club Frankfurt (ass.zione dei designer di Francoforte], il salotto buono (Juliane von Herz Art Advisory, Francofort), Aiap Milano, La Sapienza Università di Roma, Scuola dello Sport del Coni.

 

Michele Palazzi

PHOTOJOURNALISM

Discover more

Fotografo italiano dell’agenzia Contrasto e vincitore nel 2015 del World Press Photo. Il suo lavoro si focalizza sulle problematiche legate alla scomparsa delle tradizioni rurali in Asia.

 

Lina Pallotta

PHOTOGRAPHY 2 / Fine Arts

Discover more

Fotografa documentaria nata a San Salvatore Telesino (BN), si trasferisce a New York alla fine degli anni ottanta, dove si diploma in “Fotogiornalismo e Documentazione” all’International Center of Photography (ICP). Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive e pubblicate in riviste nazionali e internazionali. Dalla metà degli anni 2000 tiene regolarmente seminari e conferenze all’International Center of Photography, l’Empire State College, di NY; Frontline Club, Londra; Spazio Labo’, Bologna; Limes, Cagliari; RUFA e Officine Fotografiche Roma. È stata la direttrice artistica di “Gazebook: Sicily Photobook Festival 2017”. Ha ricevuto molte borse di studio e residenze, tra cui New York Foundation for the Arts Fellowship; L’Atelier de Visu, Marsiglia; CASE media Fellowship, Università del Texas, El Paso; Fondo per Creative Communities, Lower Manhattan Cultural Council. Nel 2014 vince il Premio Osvaldo Buzzi, BN. Le sue opere sono conservate in collezioni private.
 

 

Mauro Panci

ADVERTISING PHOTOGRAPHY; photography 2 (Commercial)

Discover more

Nato a Roma nel 1962, dove vive e lavora. E’ fotografo professionista dal 1986. Ha collaborato con diverse agenzie fotogiornalistiche romane. Ha pubblicato per le maggiori testate nazionali tra cui Espresso, Panorama, Messaggero, Repubblica, etc Dal 1993 realizza campagne pubblicitarie per varie agenzie pubblicitarie: Thompson Roma, Saatchi & Saatchi, Mac Cann, Fagan Reggio del Bravo, B Communication. Tra i clienti ci sono Alitalia, Coop, Meridiana, Renault, Alice Telecom, Ferrovie dello Stato, Fiorucci, Mobylines, Prestitalia. Dal 1994 lavora per la SIE attraverso la quale il lavoro viene diffuso dalle maggiori agenzie d’archivio mondiali: Masterflie Canada, Corbis USA. Dal 1997 al 2000 é stato docente in ripresa presso “L’Istituto Superiore di Fotografia” e dal 2001 è docente presso la “Scuola Romana di Fotografia”
Mostra personale : “SnapShot” ( Roma ) , still life su polaroid sx70.
www.mauropanci.it

Simone Pane

MATERIAL TYPES

Discover more

Dopo essermi laureato, mi sono recato negli Stati Uniti, prima a Los Angeles e poi a New York, dove ho avuto la fortuna di conoscere Material Connexion, fonte inesauribile per tutti i professionisti di settore, che hanno bisogno di trovare il materiale più innovativo per il loro progetto. Tornato a Roma, ho incominciato a lavorare per una società di resine : Cemento di luna e dopo qualche mese, per l’AD&P che è stata la prima in Italia ad occuparsi di ricerca e promozione di materiali su vasta scala. Per loro conto, ho seguito circa 600 studi di architettura in tutta Roma. Dopo cinque anni di esperienza sul campo, ho cambiato società e sono diventato il responsabile della promozione per il Lazio per la Enjoy srl. Successivamente ho avuto l’opportunità di realizzare il mio più grande sogno: fondare una società tutta mia. Tre anni fà infatti, ho costituito la società : S.P. Design con cui seguo attualmente gli studi di architettura romani, da parte dei grandi aziende italiane, specializzate in materiali da interno.

Simone Pappalardo

Sound Design

Discover more

Si è diplomato con lode in musica elettronica presso il Conservatorio ‘Santa Cecilia’ di Roma. Da anni crea composizioni elettroniche, installazioni sonore interattive e strumenti musicali “aumentati”. Sue opere sono state eseguite ed allestite in molti festival internazionali: Huddersfield Contemporary Music Festival, Conservatorio di Pechino per il Festival Musicacoustica, Accademia di Romania, Accademia Americana durante varie edizioni del festival di Nuova Consonanza, Museo Macro di Roma, teatro del Globo di Buenos Aires, Artefiera a Bologna, Festival Cinque Giornate di Milano, Emufest, Museo collezione Manzù di Ardea, Auditorium Parco della Musica di Roma, Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo ad Atene, durante la rassegna Open Museum Open City presso il MAXXI di Roma, per il festival Digital Life della Fondazione Romaeuropa, BNL Media Art Festival, etc.. Con la composizione “hyde, per pianoforte preparato sollecitato da impulsi elettromagnetici” ha vinto una menzione speciale al Premio Nazionale delle Arti. È stato curatore responsabile della sezione installazioni sonore interattive per il Festival Internazionale di Musica Elettroacustica Emufest, del Conservatorio ‘Santa Cecilia’ di Roma e per il Festival Le Forme del Suono organizzato dal Conser’atorio ‘Ottorino Respighi’ di Latina. Attualmente è docente di Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio dell’Aquila e di Campionamento e Sintesi del Suono presso il Conservatorio di Latina.
Ha collaborato in diverse occasioni come ingegnere del suono e consulente multimediale per la fondazione Maxxi di Roma, per seguire le varie fasi di realizzazione di progettazione e installazione di opere interattive e sonore. Ha creato opere e collaborato inoltre: per le installazioni sonore con lo scultore Alberto Timossi, con l’artista Antonio Capaccio, con i Quite Ensemble, con il disegnatore Gipi, con il regista Fabian Ribezzo, con Casina Benedetta di Leone Monteduro, con l’associazione Brecce per l’arte contemporanea, Fondazione Mondo Digitale, Fondazione Maxxi, Pedro Reyes; per la musica e la composizione con Mauro Lanza, Giancarlo Schiaffini, Walter Prati, il compositore Paolo Rotili, l’ensemble Alter Ego, l’ensemble Lucelin, il clarinettista David Ryan, il clarinettista Paolo Ravaglia, Andrea Valle, Franz Rosati, Dario Sanfilippo; la Iato Orchestra diretta da Alvin Curran, Rinus Van Alebeek, con la casa editrice Orecchio Acerbo, con il poeta Valerio Magrelli per lo spettacolo “la lezione del fiume”, con il poeta Paolo Damiani per lo spettacolo “Cieli Celesti”, Elio Martusciello, il flautista Gianni Trovalusci, con lo scrittore Michael Raynolds, con il percussionista Marco Ariano, il collettivo Circuiterie, e molti altri; per il teatro e la danza con la Compagnia di Danza Butoh Lios, la danzatrice Alessandra Cristiani, la compagnia Emotion, la danzatrice Mariella Celia, con il teatro Furio Camillo di Roma, il festival Trasform’azioni per il quale ha curato la regia di tre spettacoli coreutico-musicali, con il regista palestinese Akram Tellawe, con Ascanio Celestini nello spettacolo “sabbie”. Come ingegnere del suono, compositore e consulente di progettazione multimediale ha collaborato con: ENI Spa; Arch. Luca Ruzza di OpenLabCompany; Arch. Giampaolo Imbrighi (ideatore del padiglione Italia all’Expo di Shangai); Fondazione Maxxi, casa editrice Orecchio Acerbo.

Paolo Parea

Product Design | Tecnologia dei materiali

Discover more

Designer romano, nato e cresciuto nella città eterna. Si forma presso l’ISIA della sua città, dove oltre al normale corso di studi, partecipa anche con successo a concorsi internazionali ed incontra aziende leader di settore nell’ambito dei propri progetti.

Terminati gli studi nel ’95, incontra Fabio Lenci che lo prende nel suo studio in qualità di modellistica, affidandogli la realizzazione di un prototipo funzionante di uno scooter a tre ruote. Nel giro di un anno passa alla progettazione operativa, entrando nel pieno delle attività dello studio. A partire da questo momento e per gli anni successivi, si occupa di progetti che vanno dal settore bagno all’arredamento, dal fitness al wellness, dall’automotive elettrico a quello con motorizzazioni tradizionali, sia per utilizzo pubblico che privato, seguendo e collaborando dalla fase creativa a quella realizzativa, avendo inoltre la possibilità di operare direttamente sul campo presso i clienti. Sono anni in cui incontrerà aziende di primo livello quali Teuco Guzzini, Fiam, Testori Interiors, Newform, Gruppo Vitawell, Simas, solo per citarne alcuni.

Tutta questa esperienza lo porterà ad essere nominato nel 2001 responsabile della progettazione, incarico che manterrà sino al 2005, anno in cui lascerà lo studio LENCI al fine di intraprendere la propria carriera personale. In quegl’anni, ricoprendo tale incarico, oltre a gestire l’attività di progettazione, segue ed organizza le risorse umane e, in qualità di tutor, cura l’apprendistato degli stagisti presenti presso lo studio.

Contemporaneamente, nel 2003 e 2004, insegna progettazione presso il dipartimento di Disegno Industriale della facoltà Ludovico Quadroni dell’università La Sapienza di Roma.

Dal 1995 al 2005 viene selezionato più volte per partecipare all’Officina delle Arti, manifestazione interna a CASAIDEA presso la fiera di Roma, rivolta ad unire giovani progettisti ed il mondo dell’artigianato.

Nel 1999 viene anche selezionato ad esporre presso Abitare il Tempo, manifestazione parallela alla fiera dell’arredamento di Verona.

Lasciato lo studio, inizia la sua carriera professionale intrattenendo rapporti con aziende sempre del settore del bagno, spaziando inoltre nel campo dell’illuminazione, del termale, wellness e dei complementi d’arredo. Per alcuni clienti assume anche incarichi di art direction, lavorando sull’immagine delle aziende attraverso lo studio di cataloghi, del packaging dei prodotti, degli eventi e stand espositivi, dei punti vendita. Grazie ad esperienza e solidità progettuale, con aziende come Gruppo TREESSE, Ala Ceramica, Tecser-Onyx, nascono collaborazioni lunghe e proficue.

Parallelamente, avendo coltivato sin dai tempi dell’università la passione per la tecnologia dei materiali e di processo, approfondita attraverso studi ed esperienze dirette, ricopre incarichi di responsabile per la ricerca, sviluppo ed industrializzazione di prodotti, affinando negl’anni, attraverso anche il continuo lavoro sul campo con fornitori di primo livello, le proprie capacità nel trovare soluzioni efficaci e creative ai problemi legati alla produzione.

Dall’incontro con due giovani professionisti, Enrico Secci e Simona Vidoni, nasce il progetto dello studio TRIADE, esperienza che durerà sino alla fine del 2010.

Questo periodo risulta essere proficuo sia per il lavoro, fra cui la progettazione di una catena di negozi di lusso per il settore bagno in paesi dell’ex Unione Sovietica, sia per i riconoscimenti ottenuti, fra cui la segnalazione al premio DESIGN INDEX 2007 da parte di ADI Lazio per la serie di sanitari “Wave” di Modellazione Ceramica.

Sul finire del 2010 arriva un nuovo riconoscimento da parte dell’ADI Lazio con la selezione della vasca per utenza ampliata GEN-X, segnalata per il premio DESIGN INDEX ed inserita anche nella pubblicazione del DESIGN CODEX.

2011 è l’anno di un nuovo cambiamento nell’attività lavorativa, l’inizio di un nuovo capitolo che parte con la creazione dello studio PAREA DESIGN, della stipula di nuovi accordi commerciali fra cui quello con lo studio MOCCI, partner di primo livello per la grafica e l’exhibition design, e la nascita di consulenze progettuali ed artistiche con nuove aziende.

Prosegue inoltre l’attività di docenza universitaria iniziata nel 2008 presso la Rome University of Fine Arts, libera accademia di arti applicate con riconoscimento di laurea di primo e secondo livello, insegnando packaging design e product design nei corsi di laurea in grafica e design.

Enrico Parisio

Graphic Design 1; Graphic Design 2

Discover more

Designer della comunicazione visiva, già delegato regionale Aiap Lazio. Articoli pubblicati sulla rivista “Progetto Grafico”, rivista internazionale di grafica, su “Opificio”, mensile di cultura IRI Edizioni, su AIAP ZINE, osservatorio internazionale di Design e su “DisegnareCon”, rivista a cura del Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. I principali lavori di graphic design sono pubblicati nel volume “Immagini per idee”, edizioni Skira, 2007. Ideatore e realizzatore progetto di innovazione sociale “Millepiani”, 200 spazi di coworking sul territorio della Regione Lazio.
Docente di design della comunicazione visiva presso RUFA – Rome University of Fine Arts.
Attualmente consulente per la comunicazione politica di parlamentari europei. Cura la comunicazione product per eFM.
Graphic designer e art director per conto di: eFM – platform company, IRBM – Istituto di Ricerca, Telecom Italia, Arci nazionale, Philip Morris, ABi – Associazione Bancaria italiana, Comune di Roma, FIM CisL nazionale, Wind – infostrada, Viaggi dell’Elefante, STA – Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Provincia di Roma, Ministero delle Finanze, Auser, Provincia Autonoma di Trento, ATAC, Met.Ro. spa, CGIL Nazionale, Uci – Unione Coltivatori Italiani, ANCAB – Lega COOP, COTRAL spa, ISFOL.

Linkedin, Facebook, Pinterest

Simone Passacantilli

Motion Graphics

Discover more

Simone Passacantilli è un art director e VFX supervisor freelance.
Si è laureato con lode in Grafica e Progettazione Multimediale nel 2009. Durante gli studi universitari, ha frequentato parallelamente i corsi serali presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini, ottenendo la qualifica di Operatore Audiovisivo.
Nel 2010 ha ottenuto il master di I livello in Animazione 3D Maya e Compositing presso l’università degli studi di Roma la Sapienza.
Nel 2011 ha insegnato come tutor nello stesso master ed ha iniziato a collaborare con Mizar, società che si occupa di realizzare mostre e video-installazioni museali con tecniche di video-mapping. L’esperienza in Mizar gli ha permesso di lavorare a progetti di divulgazione scientifica e culturale come Viaggio nei Fori, a cura di Piero Angela e Paco Lanciano, guidando come supervisor il team di animazioni grafiche.
Negli ultimi anni, ha lavorato come freelance in produzioni cinematografiche e televisive come film, documentari National Geographic, Super Quark, Ulisse, Meraviglie, serie televisive Sky.

Michele Pasta

Tecniche e tecnologie del disegno

Discover more

Michele Pasta, si diploma alla “Scuola Internazionale di Comics” nel 2013.
Dal 2013 al 2016 ha iniziato la sua carriera artistica con “BOOM!Studios” e “Titan Comics” come assistente di Elena Casagrande.
Allo stesso tempo ha anche lavorato, per DC Comics, collaborando con David Messina e Gaetano Carlucci.
Dal 2016 al 2018 debutta ufficialmente in IDW Publishing su “Rom, the space knight” come inchiostratore, disegnato da David Messina e scritto da Chris Ryall e Cristos Gage. In questi due anni, Michele chiude due archi narrativi e un albo autoconclusivo sulle origini del personaggio.
Nel 2018 realizza una copertina per IDW sul numero 84 di TMNT (Teenage Mutant Ninja Turtles) e inizia una nuova collaborazione, come assistente alle chine, con Arianna Florean per “Star Wars Adventures” (IDW Publishing).
Dal 2019 realizza un progetto personale, non ancora pubblicato, e attualmente collabora con “Sergio Bonelli Editore” su lavori in corso di pubblicazione.
Dal 2016 ad oggi insegna presso la “Scuola Internazionale di Comics” curandone diversi corsi tra cui: corso di specializzazione in fumetto americano, corso di tecniche e stili di inchiostrazione, un Workshop di inchiostrazione tradizionale ed un corso di specializzazione sul programma Clip Studio Paint.
Dal 2018 ad oggi collabora con l’istituto “San Leone Magno” insegnando disegno a bambini e ragazzi.

Francesco Pennìca

Cinematography 1

Discover more

La mia passione per la fotografia e i film è iniziata da molto giovane e mi ha spinto a fare del cinema l’oggetto dei miei studi universitari. Dopo aver conseguito il diploma in Fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, sotto la direzione di Giuseppe Rotunno ASC AIC, ho incominciato nel 2004 la mia carriera professionale lavorando nel reparto macchina da presa, prima come assistente operatore e poi come operatore di macchina. Negli ultimi undici anni sono stato l’autore della fotografia di numerosi lavori, tra loro molto diversi. Ho avuto così la possibilità di impiegare la mia creatività, spesso in altre parti del mondo, per differenti produzioni audiovisive, tra cui: film, documentari, videoclip, pubblicità, serie e programmi televisivi. Sono costantemente alla ricerca di progetti che richiedano il superamento di grandi sfide tecniche e creative, sul piano visivo e su quello narrativo.

Giulio Pernice

MULTIMEDIA DESIGN

Discover more

Interaction designer e creative coder. Realizza installazioni interattive e ambienti sensibili che permettono la fruizione di contenuti multimediali attraverso interfacce naturali.
Le interfacce naturali, realizzate grazie a tecnologie innovative, consentono di realizzare metodi di interazione con e tra le persone che privilegiano gli aspetti emozionali e partecipativi. L’approccio multidisciplinare mi permette di trovare soluzioni non convenzionali alle sfide progettuali.

Nel 2014 fonda “Giulio Pernice Interactive Experiences” che grazie alle esperienze maturate per lo sviluppo di prodotti di interactive design attraverso un progetto indipendente che si avvale di diverse professionalità in base alle esigenze. Inoltre ha realizzato: Beyond Borders mostra interattiva allestita a Roma, Londra,New York e Tunisi, 2017 / Immersioni, installazione interattiva per il padiglione Italia al Festival Del Cinema di Venezia 2016 / CEA Sanza, Progetto sull’educazione ambientale nel Parco Nazionale del Cilento / Museo Archeologico di Torcello ( Venezia ), app di realtà aumentata per la ricostruzione archeologica / Mapful, app ufficiale del giubileo per la mobilità dei disabili / Syncronicity, installazione interattiva liberamente inspirata alle Città Invisibili di Calvino realizzata per England Arts Council / AYEAYE — 2010-2014.

Nel 2010 insieme a tre professionisti del settore della multimedialità e della videoarte crea il gruppo AyeAye con lo scopo di realizzare installazioni interattive e ambienti sensibili. Insieme hanno costruito installazioni sul recupero dell’identità e della memoria dei borghi, sulla malattia mentale, sulla poesia dialettale e performance di teatro-danza sul rapporto tra persone nel caos della modernità.
Nel 2007 entra a far parte di Studio Azzurro, attratto dalla loro idea di utilizzo della tecnologia come un opportunità di comunicazione di contenuti e non come un feticcio da esporre a prescindere dal contenuto stesso. Con Studio Azzurro ho realizzato diversi progetti in Italia e all’estero tra cui: Geografie Italiane, MAXXI, Roma 2010; Sensitive City, Shanghai 2010; 100/101 i primi cento anni dell’orchestra di Santa Cecilia, Roma 2008.

Lorenzo Pesce

Advertising and Editorial Photographer

Discover more

Lorenzo ha studiato all’Art center College of Design di Pasadena ed è stato docente in molte istituzioni come The American University in Rome, Accademia Mohole, IED, RUFA, Spazio Labò a Bologna e Bluocean’s Workshop per più di quindici anni. Essendo sia un autore che un fotografo commerciale e di riviste, Lorenzo si concentra principalmente nell’insegnare agli studenti come perseguire la propria visione e simultaneamente soddisfare le esigenze di un committente. Lorenzo Pesce si concentra sulla ritrattistica senza mai cambiare il suo approccio sia che stia fotografando una celebrità o una persona della vita reale.

Come autore e artista commerciale, Lorenzo Pesce si è sempre concentrato sulle emozioni e su come trasmetterle. Le emozioni sono il collante immaginario e stilistico che tiene insieme la sua visione personale e commerciale.

Lorenzo Pesce ha lavorato con clienti come Grey SanFrancisco, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Action Aid, Alitalia, Coca-Cola, McDonald’s, Conde Nast Traveller, Departures, Enel, ENI, Fastweb, Mulino Bianco, Rubelli, Saatchi & Saatchi , orale B, Samsung, Saveur, Stern, TIM, Travel and Leisure, Vogue, Norton by symantec, Notorious Pictures e molti altri.

Lorenzo Pesce è rappresentato per il lavoro editoriale da Contrasto e da Mandala Creative Productions per il lavoro commerciale.
Sito web
 

 

Leonardo Petrucci

Experimental plate engraving techniques; Experimental plate engraving techniques

Discover more

Si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove si laurea nel 2009 con una tesi sul rapporto tra arte e alchimia, ambito che ancora caratterizza la sua ricerca. Dal 2012 lavora nel suo studio presso il Pastificio Cerere nel quartiere di San Lorenzo a Roma.
La sua ricerca artistica si concentra attorno a tematiche molto particolari, che da sempre affascinano l’essere umano, date le proprietà mistiche e simboliche che possiedono materie come la Geometria Sacra, l’Alchimia, la Cabala e l’Astrologia.
L’aspetto fondamentale nelle sue opere è la capacità di intrecciare tra questi campi, tematiche più contemporanee e scientifiche, come la Biologia, la Fisica Quantistica e l’Astronomia, attribuendo così un aspetto di maggiore veridicità alla visione d’insieme.

Fiorenza Pinna

PHOTO BOOK

Discover more

Fiorenza Pinna è curatrice indipendente e book designer, si occupa di fotografia contemporanea e foto-libri. Collabora con gallerie, istituzioni, case editrici, festival e accademie – sia italiane che internazionali – per consulenze, docenze, workshop, conferenze e letture portfolio. Fa parte di giurie per premi fotografici nazionali e internazionali. Insegna e tiene workshop in diverse realtà pubbliche e private. Cura e disegna libri fotografici e mostre, ottenendo premi e riconoscimenti.

Harald Pizzinini

3D DIGITAL ANIMATION TOOLS

Fabrizio Pizzuto

ART MANAGEMENT

Discover more

Fabrizio Pizzuto è critico e storico dell’arte, attestato dal Ministero della Cultura e abilitato ad eseguire interventi sui beni culturali. È docente di Storia dell’arte contemporanea e di Management per l’arte, e coordinatore del Master RUFA in Art Curating and Management.
Si è specializzato in Storia dell’Arte Contemporanea presso la Scuola di Specializzazione di Siena, diretta da Enrico Crispolti con una tesi sviluppata dopo residenza a Parigi alla Citè des Arts per Incontri Internazionali d’arte nel 2006.
Attualmente gestisce lo spazio espositivo non-convenzionale e piattaforma online di critica d’arte KHLAB di cui è co-ideatore e co-fondatore. È curatore e Art Dealer per la Wepp Art s.r.l. Collabora con la piattaforma Nation 2.0 di Dubai (Emirati Arabi).
Collabora con Inside Art Magazine e con Liquitex a residenze d’artista a Roma presso lo spazio Fondamenta.
Ha curato e cura mostre e scritto testi per gallerie e spazi espositivi in Italia e fuori.
Vive e lavora a Roma. Qualche volta è perfino reperibile.

Khlab, Wepp.art

Francesco Polizzi

HISTORY OF THE PERFORMING ARTS 2

Discover more

Laureato in filosofia si diploma presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Dopo aver lavorato come attore tra gli altri con Irene Papas, Lorenzo Salveti, Mario Ferrero e Attilio Corsini, nel 2007 debutta come regista alla Biennale di Venezia – Giovani con “Venezia 1750”. Da allora ha alternato l’adattamento di testi classici alla drammaturgia contemporanea.

Per il Festival Dionisiache di Segesta dirige “Il ciclope” di Euripide/Pirandello, “L’asino d’oro” di Apuleio e “Satyricon” di Petronio. In collaborazione con Fondamenta Teatro&Teatri dirige “Sogno di una notte di mezza estate” (Premio per Migliore Spettacolo al festival Roma ComicOff ).

Ha scritto e diretto l’opera rock “Karma Party” insieme ai musicisti Vittorio Centrone e Francesco Lenzi. Con Christian Angeli dirige “Caffè Salter” di Matei Visniec, e “Doppelganger”, omaggio al cinema noir statunitense.

Come pedagogo ha tenuto vari laboratori di recitazione presso il Dams RomaTre, Fondamenta Teatro&Teatri e il festival Dionisiache di Segesta.
 

 

Docente Roberto Pompili

Roberto Pompili

Direction of Photography

Discover more

Roberto Pompili è un Senior 3D Artist con più di 17 anni di esperienza nel campo della Computer Grafica. Nel corso degli anni, ha potuto applicare le sue conoscenze in molteplici settori come cinema, VFX, videogames, advertising, televisione, design e architettura affinando costantemente le sue skills da 3D Generalist. Si è laureato in Grafica e Progettazione Multimediale presso l’Università di Roma “La Sapienza” ed ha collaborato come 3D Artist freelance in diverse produzioni sia in Italia che all’estero. Utilizza quotidianamente i software principali delle pipeline professionali come Maya, Zbrush, Substance Painter e Substance Designer oltre ai motori di Render Arnold,Vray, Renderman e Redshift e dal 2019, lavora come senior 3D Artist e Supervisor presso AR Market, società attiva nello sviluppo di contenuti in AR e VR. Attualmente è docente presso importanti scuole a livello Nazionale ed Internazionale dove insegna tecniche e aspetti del workflow produttivo.

 

Luigi Prestinenza Puglisi

HISTORY OF DESIGN

Discover more

Luigi Prestinenza Puglisi. E’ nato a Catania nel 1956. Fa il critico di architettura. E’ il direttore della rivista on line presS/Tletter. E’ presidente dell’Associazione Italiana di Architettura e Critica (www.architetturaecritica.it) ed è stato il curatore della serie ItaliArchitettura ( Utet Scienze Tecniche), una raccolta dei migliori progetti realizzati dagli architetti italiani negli ultimi anni. La sua Storia dell’architettura del 1900 si può scaricare gratuitamente dal sito www.presstletter.com. Ha scritto numerosi libri. Quello a cui tiene di più è: HyperArchitettura, (Testo&Immagine 1998). Quello che ha venduto di più è: This is Tomorrow, avanguardie e architettura contemporanea (Testo&Immagine, 1999). Quello che avrebbe voluto che vendesse di più è: Introduzione all’architettura (Meltemi, 2004). Quello che ha avuto le migliori recensioni: New Directions in Contemporary Architecture (Wiley, 2008). E poi vi è il Breve Corso di scrittura critica (Lettera 22, Siracusa 2012) destinato a tutti coloro che vogliono scrivere di architettura. Il suo sito personale, dove si possono scaricare i suoi libri e i suoi articoli si trova all’indirizzo: www.prestinenza.it. Sta scrivendo per Artribune la grande serie Architetti d’Italia ed ha in corso di pubblicazione ArchiTexture.

Sito web, Facebook, Instagram
 

R

Giuseppe Ragosta

INTERIOR DESIGN; Design 1

Discover more

Giuseppe Ragosta sin dagli studi universitari ha fatto esperienze sul progetto architettonico ed urbano. Ha preso parte a progetti di restauro di monumenti, e di edifici. Inoltre si occupa interior design ed ha avuto anche esperienze sulla riqualificazione del paesaggio.

Nella sua esperienza universitaria come docente, con gli studenti ha sviluppato, attraverso il ruolo di correlatore di tesi di Laurea in progettazione architettonica, diversi progetti di riqualificazione urbana, edifici pubblici e privati in contesti storici, nodi di scambio metropolitani in siti consolidati, nuove stazioni metropolitane, musei ed edifici commerciali. Principali aspetti della sua ricerca:

– La residenza e le sue evoluzioni tipologiche
– Sistemi di aggregazione e relazioni tra le unità immobiliari
– I sistemi residenziali all’interno del contesto urbano e nei contesti rurali
– Restauro ed adeguamento a funzioni compatibili di edifici storici che si inseriscono nel paesaggio urbano
– Principi di sostenibilità
– Spazi commerciali: dal concept d’interni all’edificio

Sergio Riccardi

ANIMATION - Computer Animation and visual effects

Discover more

Sergio Riccardi nasce a Napoli nel 1981. Dopo esperienze come scenografo per il cinema e la televisione decide di tornare a dedicarsi al disegno. Lavora nel settore dell’animazione 2D dal 2009 ricoprendo il ruolo di Animatore (cut-out e tradigital), Character designer, Storyboard artist, Supervisore all’animazione, Regista. Si occupa inoltre di fumetto e illustrazione. Con Assia Petricelli è autore di “Cattive ragazze, 15 storie di donne audaci e creative”, che ha vinto il premio Andersen 2014 nella categoria ‘miglior libro a fumetti’. Ha illustrato inoltre “Salvo e le mafie”, scritto da Riccardo Guido, che ha vinto il Premio Siani 2014 nella sezione ‘fumetto’. Entrambi i libri sono editi da Sinnos Editrice. Ha lavorato per Tunuè, La Repubblica, Il Manifesto, Edizioni Becco giallo, Jacobin Magazine Italia, Coniglio editore, Cisco, Pearson, La scuola editrice, Immedia editrice, Melazeta, Vallaround.

Gaia Richelli

Progettazione multimediale

Discover more

Gaia Richelli lavora come Lead Q.A. e Game Designer presso la ONE-O-ONE GAMES, dipartimento per lo sviluppo di videogiochi dell’azienda Centounopercento. Coltivata la sua passione per i videogiochi sin dall’infanzia, nel 2018 ha iniziato la sua carriera di Quality Assurance Analyst lavorando attivamente al polishing e bug fixing per rilascio del titolo “The Suicide of Rachel Foster”, uscito per PC, Mac,PlayStation 4, XboxOne e Nintendo Switch. Nel 2020 ha successivamente curato il Design di Ping Pong Arcade, creando e bilanciando meccaniche di gioco, livelli di difficoltà delle AI e sistemi di progressione. Nel 2021 ha proseguito la sua carriera di Game Designer progettando e coordinando lo sviluppo di “The Rude Awakening” progetto co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea che ha visto successivamente un porting anche su mobile, gestito dalla stessa. Ad oggi Gaia è impegnata come Lead Quality Assurance nello sviluppo di “Aftermath”, titolo di punta della ONE-O-ONE GAMES.

Irene Rinaldi

ILLUSTRATION

Discover more

Irene Rinaldi è nata a Roma dove, attualmente, vive e lavora come illustratrice.
Irene collabora come freelance per magazines e case editrici italiani e internazionali, spesso collabora a progetti indipendenti di fanzines e autoproduzioni.

Appassionata di tecniche tipografiche di stampa parte determinante del suo lavoro è legato allo studio dell’incisione e della stampa artigianale, proponendo la sua personale interpretazione attraverso la creazione di stampe e miniedizioni autoprodotte.
Prendendo ispirazione dall’estetica delle illustrazioni anni ‘50 e dall’impatto grafico delle stampe xilografiche, ma anche inspirata dalla poster-art e della serigrafia Irene ha sviluppato il suo stile, creando illustrazioni digitali dai colori accesi che riproducono la trama e la sensazione delle stampe artigianali.

Tra i suoi clienti ci sono The New York Times, The Los Angeles Times, Washington Post, Boston Globe, AARP, L’Espresso, Mondadori, La Nuova Frontiera, Vogue Italia, Elle France, Taschen, .

docenti rufa

Christian Rizzo

Computer Graphics; DIGITAL IMAGE PROCESSING 1; Photography (for Design)

Discover more

Christian Rizzo è nato a Salerno dove si è diplomato in Grafica Pubblicitaria e Fotografia. A Roma studia Grafica all’Accademia di Belle Arti Rome University of Fine Arts (RUFA) e consegue un master presso la Scuola Romana di Fotografia.Nel 2005 partecipa alla realizzazione del video Urban Signs, presentato alla Casa dell’Architettura di Roma per Public Design: Visuals (Progetto Biennale); nello stesso anno partecipa alla mostra collettiva Opere Prime, organizzata dalla RufArtGallery di Roma.

Nel 2006 partecipa al RufaShort Film Festival, in collaborazione con London Film Academy, con il video RH22. Nel 2007 la RufArtGallery di Roma ospita la sua prima mostra personale intitolata Canto delle Sirene e, nello stesso anno, espone presso il Palazzo Genovese di Salerno un secondo progetto personale intitolato RH15, in occasione della manifestazione Salerno Porte Aperte. Nello stesso periodo comincia una collaborazione con la rivista di arte e cultura Terzo Occhio edita da Ulisse Editore. Nel 2008 partecipa alla mostra collettiva àtika – la demo-house per il clima mediterraneo a risparmio energetico, a cura di Andrea Romoli Barberini. Nel 2008 partecipa con tre immagini alla realizzazione del catalogo Immagini del Gusto. Nel 2010 le sue opere fanno parte della mostra collettiva permanente Vedere con Gusto, allestita nella mensa dell’ospedale Regina Elena e San Gallicano IFO. Nel 2010 partecipa alla creazione della rivista mensile Pane Acqua: appunti di idee progressiste. Nel 2011 partecipa alla creazione di un laboratorio di fotografia presso la cooperativa Civico Zero (Save the Children), centro diurno per ragazzi minorenni; nello stesso anno collabora come direttore della fotografia al cortometraggio La Digitale Purpurea (2011) di Florinda Martucciello con la supervisione di Marco Bellocchio e inaugura la sua terza esposizione personale Ready Made presso il Caffè Letterario G. Verdi di Salerno.

Instagram

docenti rufa
docenti rufa
docenti rufa
docenti rufa

 

Ely Rozenberg

Design methodology; Wearable Technology

Discover more

Nato nel 1969 a Dushanbe (Tajikistan) Ely Rozenberg, laureato alla Bezalel Academy of Art & Design di Gerusalemme, ha coordinato il corso di Furniture Design allo IED di Roma dove insegna Light Design. Specializzato nella ricerca di nuove tecnologie e diffusione della luce, realizza componenti e installazioni con fibre e pellicole elettro-luminescenti e led per aziende come Pallucco Italia, Fabbian Illuminazione, DGA. Sono venuto in Italia per fare un’esperienza in un paese al vertice del design innovativo e per imparare un’altra lingua e un’altra cultura. In Israele mi ero imbattuto in un affascinante e innovativo materiale di illuminazione. Quest’informazione (una sorta di segreto) l’ho portata con me in Italia, realizzando, insieme all’architetto Alessandro Bianchini, una serie di lampade per il Fuori Salone a Milano nel 1998. Opere mai viste e fresche a livello sia tecnologico sia artistico, inserite in un contesto fortunato, in via Solferino. In seguito sono piovute varie richieste e contatti per collaborazioni. Non essendo esperti di marketing, abbiamo fatto parecchi errori ma proprio in questo modo che ho imparato molto. Vincitore di numerosi premi quali The Design Report Award, Targetti Light Art Collection, Mini (cooper) Design Award, ha curato mostre di design israeliano (insieme a Vanni Pasca, personaggio storico del design) tra cui New design from Israel, a La Triennale di Milano nel 2005, mostra poi ospitata al Design May di Berlino e alla International Furniture Fair di Copenhagen. La mia rete è sottile ma con tante ramificazioni un po’ come una ragnatela. Vi fanno parte designer, giornalisti o storici del design, il mondo delle ditte e degli artigiani, e poi esperti di tecnologie, grafici, illustratori, fotografi, architetti, alcune persone fidate della famiglia e un paio di amici a cui posso sempre rivolgermi nei momenti incerti. La mia rete è in continua evoluzione e crescita. Nel 2003 invitato da Michelangelo Pistoletto a partecipare alla Biennale di Venezia nel progetto Love Difference e nel 2005 è tra i più celebri designer a 100 volti 100 progetti nell’ambito della fiera Abitare il Tempo, a Verona. Le sue opere, pubblicate su riviste di settore tra cui Design Year Book, ADI design Index, The Museum of Modern Art Design Encyclopedia, si trovano nella collezione dell’Israel Museum a Gerusalemme e alla Targetti Light Art Collection. Nel settore del design c’è molto da fare per migliorare la qualità dell’industria laziale e aprire nuovi orizzonti. Roma è già la città più bella che l’uomo abbia creato, ha solo bisogno di curare e mantenere la sua bellezza trovando un giusto equilibrio tra i bisogni quotidiani dei suoi abitanti e i bisogni più turistici dei suoi visitatori. Mi piacerebbe veder crescere un polo tecnologico e di industrie creative per evitare a chi vive e lavora a Roma di essere soltanto custode del museo del mondo. Per questi cambiamenti, però, è necessario un patto tra l’amministrazione pubblica, il mondo dell’impresa e i cittadini. Senza l’adesione delle tre parti sarà difficile che qualcosa cambi.

Mario Rullo

Art Direction for ADV

Discover more

Designer e art director, docente di comunicazione visiva, socio fondatore di Vertigo Design.

Opera nel campo della comunicazione e in particolare negli ambiti di Advertising, Corporate e Brand Image.
Ha progettato sistemi di identità e campagne per numerose enti e aziende nazionali e internazionali come Mercedes-Benz, Leonardo Company, Esa_Agenzia Spaziale Europea, Procter & Gamble, RAI, Lacoste, Hugo Boss, Sharp e tanti altri.

Dal 2001 insegna presso Università e Accademie, tra cui RUFA_Rome University of Fine Arts, dove è anche coordinatore del corso magistrale di Visual and Innovation Design. Ha svolto seminari e interventi per SVA_School of Visual Arts di New York e Iowa State University. Suoi progetti sono presenti su numerose pubblicazioni di visual design ed esposti in manifestazioni internazionali.

Ha ricevuto diversi riconoscimenti, come la Menzione d’Onore del Compasso d’Oro ADI nel 2018.

Sito web
Facebook
Linkedin

 

S

Dafne Sartori

Computer animation and visual effects

Discover more

Laurea magistrale in scenografia teatrale cinematografica e televisiva presso Accademia di Belle Arti di Roma, mi specializzo subito nel campo del vfx e del digital compositing. Digital compositor e lighter artist dal 2015 presso Metaphyx, Digimax, Makinarium, Inlusion, MPC, Genialogic-FX S-U e dall’estate del 2019 presso Frame by Frame di Roma Trainer in Maya e Nuke presso l’istituto Quasar, IED, Genialogic-FX Academy, Rufa University e Blacksheep diRoma

Francesca Scanu

Organization and Production of Media Artworks: Independent Productions

Discover more

Francesca Scanu nasce a Cagliari nel 1986. Dopo la laurea in Lettere Moderne, studia sceneggiatura all’Accademia Griffith e al corso RAI-Script. Con la sceneggiatura per lungometraggio “Entela” vince il Premio “Mattador” nel 2013. Dallo stesso anno è anche produttrice con la sua Cocoon e delegata per altre società (Raindogs, Groenlandia, Ombre Rosse). Tra i lavori che ha scritto e prodotto c’è il cortometraggio “Per Anna”, diretto da Andrea Zuliani, in cinquina ai David di Donatello 2016 e vincitore di 11 prestigiosi premi in giro per il mondo. Nel 2018 produce con “La Zona” il film “Go home” di Luna Gualano, presentato poi ad “Alice nella città”, Festa del cinema di Roma.
Nel 2019 vince come producer Biennale College Cinema col film “La Santa Piccola”, scritto con la regista Silvia Brunelli, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2021. Poi, con Andrea Zuliani, scrive il lungometraggio “Le ragazze non piangono” (prodotto da Raindogs, Twister Film e Showlab con RAI Cinema), ora in post produzione.

Roberto Scavizzi

COPYRIGHT

Discover more

L’Avv. Roberto Scavizzi, è esperto di diritto dell’impresa, diritto civile e diritto delle nuove tecnologie.

In ambito accademico é Professore a contratto integrativo di diritto comunitario dell’informatica presso la LUISS Guido Carli di Roma.

Inoltre é autore di varie pubblicazioni in tema di diritto delle nuove tecnologie, della monografia Lineamenti di diritto processuale comunitario (Halley Editrice) nonché coautore del Manuale di diritto comunitario dell’informatica (Giuffré editore). Infine, è collaboratore della Casa Editrice Giuffré s.p.a. nella redazione del Repertorio di Giustizia Civile (edizione annuale).

Leonardo Schillaci

Leonardo Schillaci

Art Director

Discover more

Leonardo Schillaci (Roma 1975). Premio del Sindaco di Roma per meriti di studio, si laurea in architettura con indirizzo in Progettazione, presso “La Sapienza”, con lode e pubblicazione.
Le competenze specifiche trovano applicazione in incarichi professionali di ambito pubblico e privato, abbracciando progettazione architettonica, design e arredamento, scenografia e allestimenti, docenza e consulenze.
Nel 2003 fonda con altri colleghi il suo primo studio di architettura (interior design, allestimenti e immagine visuale).
Nel 2004 il progetto “Sviluppo turistico in Egitto: promozione ed attuazione di nuovi distretti turistici territoriali”, redatto con l’arch. Vincenzo Valenti, viene selezionato dal M.A.E. miglior progetto di cooperazione internazionale (vedi legge n° 212/92). Per due anni elabora contenuti del Progetto, è responsabile dell’immagine visuale e dell’ I.T. e organizza e promuove workshop e Congressi in Italia e Egitto.
Nel 2006 viene incaricato della progettazione di massima e consulenza alla progettazione esecutiva del Centro per il Turismo della New Valley.
Nel 2007 è selezionato come esperto per il conferimento di incarichi professionali per il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dal 2003 al 2008 è assistente di Italo Insolera, famoso architetto, urbanista e pubblicista con cui oltre alla progettazione (per Pecci, Antinori, Berrrighi, ecc.) collabora alla redazione di vari libri (collaborazioni anche con A. Camilleri, Tocci, ecc.).
Dal 2008 al 2010 collabora con lo Studio Transit assistendo l’arch. D.Parisio in numerose abitazioni di lusso e yacht.
Nel 2009 diventa titolare della Caffetteria/Ristorante/Nightbar Casa della Creatività nel chiostro rinascimentale di S. M. Maggiore (Fi), di cui inoltre cura la direzione artistica organizzando eventi, convegni, mostre, performance e concerti con patrocinio e collaborazione di numerose istituzioni, università e collettivi artistici.
Dal 2011 crea nuovi concept per la ristorazione di cui segue business plan, branding, interior design e linea di prodotti, con la collaborazione di una chef executive di fama.
Attualmente collabora con imprese di costruzioni in Russia, avendo come città di riferimento San Pietroburgo e Magnitogorsk.
Hobbies: design di arredi (oltre cinquanta concept di cui alcuni realizzati e in distribuzione), fotografia, illustrazione e grafica, chitarra, pianoforte, canto, nuoto, tennis e ping-pong.

Fabio Severo

photographer

Discover more

Ha scritto di fotografia, cinema e cultura visiva su diverse riviste italiane tra cui Il Tascabile, IL Magazine, Rivista Studio, pagina99 e Internazionale, e ha curato per diversi anni Hippolyte Bayard, un blog dedicato alla fotografia contemporanea.

Insieme ai fotografi Alessandro Imbriaco e Tommaso Bonaventura è autore del progetto fotografico Corpi di Reato. Un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea. Il lavoro, esposto in diverse mostre in Italia e all’estero, è diventato parte della collezione fotografica del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Con Imbriaco ha inoltre realizzato una serie di lavori fotografici dedicati alla relazione tra territorio italiano e immaginario collettivo.

Ha tenuto corsi e seminari di tecnica fotografica, storia della fotografia e critica presso scuole di fotografia, università e festival fotografici tra cui l’Istituto Europeo di Design di Roma, Officine Fotografiche, Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie.

Dal 2005 è giornalista freelance e news producer per network e agenzie di stampa internazionali tra cui Associated Press Television News, Reuters and BBC.

Docente Lucia Sforza

Lucia Sforza

ILLUSTRATION

Discover more

Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma, si è specializzata nell’Illustrazione e nelle Tecniche d’incisione tradizionali ed alternative con corsi e seminari in Italia ed in Europa. Selezionata alla Terza Biennale Internazionale d’Illustrazione “Ilustrarte”, Barreiro (Portogallo), è stata premiata in vari concorsi d’illustrazione per l’infanzia. Dal 2007 al 2014 è presente nell’Annual degli Illustratori Italiani. Svolge da tempo attività didattica e di docenza sull’Illustrazione, l’Incisione e la progettazione del libro in scuole pubbliche ed in collaborazione con associazioni e musei. Come illustratrice ha pubblicato con editori italiani e stranieri.

www.luciasforza.it
 

Raffaele Simongini

PHENOMENOLOGY OF THE IMAGE; HISTORY OF CINEMA 1; HISTORY OF CINEMA 2; AUDIOVISUAL DOCUMENTATION TECHNIQUES

Discover more

Raffaele Simongini è nato a Roma nel 1966 dove vive e lavora. È consulente artistico, documentarista e autore di numerosi programmi d’arte per Rai Educational (Art News e Magazzini Einstein. Lo spettacolo della cultura). È docente di Storia dell’arte, Estetica e Storia del cinema all’Accademia di Belle Arti. Si occupa in particolar modo di teoria dell’immagine nelle aree disciplinari di pittura e cinema. Ha pubblicato due saggi di teoria dell’arte: Estetica dell’immagine e L’arte ama nascondersi.
 

 

Alberto Spadafora

Teoria e metodo dei mass media

Discover more

Laureato in Comunicazione Multimediale e di Massa presso l’Università degli Studi di Torino, è dottore di ricerca in Lingue, Letterature e Culture in Contatto presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Studioso di Cinema e Cultura Visuale, negli anni ha collaborato con la casa editrice Lindau, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la Cineteca di Bologna e l’agenzia Magnum Photos di Parigi. È autore di molteplici articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e di vari saggi in volumi collettanei. È autore, inoltre, di La luce necessaria. Conversazione con Luca Bigazzi (Dublino 2014) e di In cielo, in terra.Terrence Malick e Steven Spielberg (Milano 2012).

Gianluca Sportelli

DIRECTOR

Discover more

Laureato, presso il DAMS di Bologna, con una tesi sull’immaginario di Terry Gilliam, viene ammesso poi presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diploma in regia con il cortometraggio Nonsostare, grazie al quale partecipa a numerosi Festival internazionali.
È protagonista della prima web serie italiana prodotta da Qoob, Wannabe a fimmaker, che si propone di dare piccoli insegnamenti agli aspiranti filmmaker. Nel 2010 viene selezionato come unico italiano per volare a Los Angeles e prendere parte ad un Master promosso da NBC Universal.
Lavora come regista per vari programmi tv (Interferenze, L’attimo fuggente…) e come autore per cinema e serialità. Negli ultimi anni ha curato la regia di molti spot, videoclip e campagne web dicomunicazione.

Claudio Spuri

Advertising; Computer Graphics; COMPUTER GRAPHICS ; Unconventional Advertising

Discover more

Claudio Spuri è Art Director e Graphic Designer. Si occupa di progetti legati al Design della Comunicazione. Nel 1996 si diploma in Grafica e Comunicazione visiva presso l’IED ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN di Roma. Nel 1999 inizia l’attività professionale nel campo della grafica editoriale, dell’illustrazione e dell’Exhibit Design. Nel 2002 è socio co-fondatore dello studio EJWD CROSSMEDIA COMMUNICATION DESIGN con cui collabora fino al 2011 in progetti di comunicazione istituzionale e non convenzionale.
È Socio Professionista Senior dell’AIAP ASSOCIAZIONE ITALIANA DESIGN DELLA COMUNICAZIONE VISIVA, di cui è stato consigliere della delegazione Lazio dal 2016 al 2018.

Nel 2006 pubblica per Tunué il libro T-shirt: il tatuaggio di stoffa e nel 2007 il sito www.iltatuaggiodistoffa.net dedicati entrambi alla cultura della t-shirt.
Da molti anni svolge attività didattica nel campo della comunicazione visiva. In particolare: dal 2013 presso la RUFA ROME UNIVERSITY OF FINE ARTS; dal 2016 al 2020 presso ISIA ROMA DESIGN ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE; nel 2009 presso la Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” della SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA; nel 2003 presso la QUASAR DESIGN UNIVERSITY di Roma.

Appassionato di Grafica e T-shirt, nel 2015 è co-organizzatore dell’evento Miteeca T-shirt meet Humans, festival italiano dedicato alla mondo della t-shirt. Nel 2014 tiene il workshop Handmade Life T-shirt presso il BIAD Birmingham Institute of Art & Design.
 

 

Alex Stordy

Alex Stordy

ENGLISH

T

Emanuele Tarducci

MULTIMEDIA DESIGN

Discover more

Architetto | Interaction Designer vive e lavora a Roma. Esperto di tecnologie elettroniche applicate a temi di Design e Allestimento è docente presso diverse Università e Scuole di Design Italiane. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi concorsi internazionali di progettazione e presentato in più occasioni le sue ricerche nel campo dell’Information Technology. È co-fondatore del network progettuale in4mal, presso cui opera come Architetto e Interaction Designer. Da sempre interessato alla definizione di nuove ed efficaci relazioni fra ambiente digitale e spazio fisico, affianca alla riflessione teorica la ricerca progettuale, spaziando dalla comunicazione multimediale agli spazi performativi, dagli ambienti sensibili ai sistemi interattivi.

Giorgio Tiranti

Art Director

Discover more

Giorgio Tiranti, lavora come Art Director per Pubblicità, Brand Identity, canali televisivi e in ogni settore della comunicazione.
Inoltre si occupa di Motiondesign e Animazione per TV, Cinema, Eventi, Postproduction, Color Correction and Vfx.
Nell’ambito di eventi prende parte in ruoli di Video Engineering, Audio e Visual Integrator per videoproiezioni, multiproiezioni, installazioni interattive, show control e digital signage.

Caterina Tomeo

Contemporary art and new media; History of electronic and digital arts; New trends in the visual arts

Discover more

Caterina Tomeo è storica dell’arte e affianca all’attività di ricerca una pratica critica e curatoriale. Si occupa di Arte Contemporanea con particolare interesse per l’interdisciplinarietà e le ricerche nell’ambito della New Media Art e delle Sonic Arts. È coordinatrice del MAD in “Multimedia Arts and Design” presso RUFA – Rome University of Fine Arts, dove è anche docente. È Lecturer nel Master di “Sonic Arts” presso la Facoltà di Ingegneria elettronica dell’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma; nel Master di “Economia e Management dell’Arte e della Cultura” della Business School Sole 24 Ore di Roma; nel Master di “Management dell’Arte e dei Beni Culturali” di Giunti Academy – School of Management di Firenze. Ha collaborato con festival internazionali dedicati alla musica elettronica e alla cultura contemporanea; attualmente è curator della sezione multimedia e talk di Videocittà festival di Roma. Ha co-fondato il Sound Studies Forum, la prima rete di ricerca sui sound studies in Italia, in collaborazione con l’Università di Urbino. Tra le pubblicazioni più recenti si annoverano: “Sound Art. Ascoltare è come vedere” (Castelvecchi, 2017); “Sonic Arts. Tra esperienza percettiva e ascolto attivo” (Castelvecchi, 2019); il saggio “Dance Dance Dance. L’Interzone tra il sound dei Joy Division e la Rave Era”, in “Our vision touched the sky”, a cura di A. Amendola e L. Barone (Rogas Edizioni, 2021); “L’elettronica è donna. Media, copri, pratiche transfemministe e queer”, a cura di C. Attimonelli e C. Tomeo (Castelvecchi, 2022).

 

Giulia Tornari

Editor Director

Discover more

Giulia Tornari è direttore di Contrasto dal 2018, coordina i fotografi dello staff e cura numerosi progetti fotografici premiati a livello internazionale. Nel 2011 ha fondato Zona, un’associazione culturale che sviluppa progetti documentaristici dedicati ai nuovi linguaggi della fotografia, del video e del giornalismo.

Linkedin, Facebook, Instagram
 

V

Silvia Vacirca

STORIA DELLA MODA

Discover more

Silvia Vacirca è una storica della moda, docente di “Fashion as Cultural Discourse” presso la magistrale in Fashion Studies dell’Università Sapienza di Roma. Nel 2021 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Storia dell’Europa”, con lode, presso l’Università Sapienza con una tesi sulla moda italiana e la Seconda guerra mondiale.
Dal 2015 ha insegnato “Fashion & Media” presso Richmond University, Roma, “Clothes on Film” presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arti, Spettacolo dell’Università Sapienza di Roma (SARAS), e “Moda e costume” e “Forme e linguaggi della moda” presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino.
I suoi saggi, articoli e recensioni sono presenti su varie riviste e antologie, tra cui Fashion, Film & Consumption Journal, ZoneModa Journal, Cinergie, e Harper’s Bazaar Italia. Il saggio “The Celebrity Factory: New Modes of Fashion Entrepreneurship” è stato selezionato per la nuova edizione di The Fashion Reader curato da Linda Welters e Abby Lillethun (Bloomsbury, 2021).
Nel 2009 è research fellow presso Brown University, Providence, Rhode Island. Nello stesso periodo è ospite del seminario di studi “Città e Cinema” del Prof. Dietrich Neumann alla Yale School of Architecture, New Haven, Connecticut.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia della moda, la cultura visuale della modernità e le pratiche di consumo.

Raffaele Vella

Computer Graphics 2

Discover more

Nasce ad Avellino nel 1985. A Roma, dove tuttora vive, ha frequentato la facoltà di “Architettura Valle Giulia” presso l’Università degli Studi “Sapienza”, conferendo la Laurea con Lode.
Autore e Redattore, scrive il Volume V-Ray Guida Definitiva ed è responsabile delle rubriche Universo 3ds Max e Universo V-Ray per la rivista Computer Grafica – Tecniche & Applicazioni (CGT&A) edita da Imago Edizioni.
Si è occupato del progetto grafico e dell’impaginazione della rivista PeriodicoMARCO.
Relatore in Workshop e conferenze, tra i più rilevanti a livello Nazionale troviamo DDDDigital Drawing Day edizioni 2012 e 2013, Rome Drawing Day edizione 2013, Udine 3D Forum edizioni 2013 e 2014.
Moderatore della sezione V-Ray del Forum Imaginaction.com.
Una rilevante parte della sua attività professionale la riserva all’Architettura affiancando a questa la grande passione per la Computer Grafica. Si interessa alla Fotografia, ritenendo quest’ultima un’espressione dalle infinite possibilità, uno strumento indispensabile di ricerca visiva.
Collabora con diversi studi di Architettura e di Fotografia, per i quali si occupa di Restituzione Grafica 3D Foto-Realistica.
Docente del corso 3D Digital Architecture presso Rainbow Academy, 3D Pro presso Lab Creation e Computer Graphic 2 nel corso di I livello in Fotografia presso RUFA – Rome University of Fine Art.

Docente Andrea Vendetti

Andrea Vendetti

GRAPHIC DESIGN

Discover more

Dopo essersi laureato alla Sapienza di Roma con una tesi sulle tipografie clandestine della Resistenza italiana, e dopo un soggiorno di studi all’ENSAD di Parigi, si è diplomato in Comunicazione, Design ed Editoria presso l’ISIA di Urbino con una tesi sulla storiografia del graphic design. È all’ultimo anno di dottorato in Design presso La Sapienza, lavora come progettista grafico con archivi e associazioni ed è il co-fondatore di Slab, una tipografia a caratteri mobili a Roma. Slab è un laboratorio in cui si utilizzano antichi caratteri tipografici e macchinari, e ci si riappropria dei tempi lenti della dimensione artigiana. Al suo interno viene dato ampio spazio alla didattica e alla ricerca al fine di tutelare la cultura tipografica italiana. Vi si realizzano autoproduzioni e stampe su commissione, e si tengono workshop, esposizioni e conferenze.

 

Alessandro Vergoz

Set design 1 - 2; Lighting systems; Architectural model making; Theory and practice of perspective drawing

Discover more

É nato a Roma nel 1970. Conseguito il diploma di maturità classica si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Roma dove segue il corso di Scenografia. Già durante gli studi inizia la sua attività professionale di scenografo per diverse rappresentazioni teatrali di lirica (tra cui “L’elisir d’amore”, “Le nozze di Figaro”, “La Bohème” del Centenario al Regio di Torino) e di prosa. Terminati gli studi accademici nel 1996, inizia a lavorare in televisione come assistente di Gaetano Castelli: per RAI e Mediaset ha curato le scenografie di numerosi programmi fra i quali “Beato tra le donne”, “Furore”, “Donna sotto le Stelle”, “Una volta al mese”, “Fantastico Enrico!”, “125 milioni di ca…”. Inizia l’attività didattica nel 1999 presso la RUFA con i corsi di Architettura, Modellistica e Illuminotecnica. Dal 2009 è anche titolare della cattedra di Scenografia. Risulta primo in graduatoria della selezione pubblica per incarichi di insegnamento (Scenografia per il cinema) presso l’accademia di Belle Arti di Roma. Ha curato inoltre, per la RUFA, l’ideazione, progettazione e realizzazione di numerosi allestimenti di mostre ed eventi, fra i quali “Public Design: VISUALS – Progetto Biennale”, Ia Biennale del Design, “Sguardi al Femminile”, IV edizione della rassegna cinematografica, “Roma Design + “, “100 Works of Art for the Right to Food” in occasione del World Food Day e del Right to Food Forum presso la FAO.

 

David Vernaglione

Digital image processing

Discover more

David Vernaglione è un illustratore digitale e graphic designer: oltre alla sua formazione accademica, la passione per il cinema, graphic novel e videogiochi lo ha portato verso un percorso di esplorazione visiva e stilistica personale, dove i colori e la composizione giocano un ruolo fondamentale nel mood ed efficacia del suo lavoro. Estremamente versatile, ma anche in grado di mantenere uno stile visivo forte e distintivo, nel corso degli anni ha spaziato tra diversi tipi di progetti, dalla brand identity, alla cover art, ai video musicali, alla concept art per il cinema, il tutto mescolando diversi media come la fotografia e la 3D art. Negli ultimi anni ha focalizzato le sue capacità su scopi puramente narrativi: ha all’attivo due graphic novel come progetti universitari, una delle quali scritta e illustrata completamente da lui, e oltre ad aver lavorato a due cortometraggi come concept artist, sviluppa costantemente il suo stile personale di illustrazione per progetti come film, musica e animazione.

Elisabetta Villaggio

FEATURES OF VIDEO PRODUCTION

Discover more

Elisabetta Villaggio ha studiato Filosofia all’Università di Bologna e Cinema e Televisione a Los Angeles al USC (University of South California). Ha lavorato in televisione come assistente alla regia, regista, autrice e consulente per programmi Rai, Mediaset, la7. Ha realizzato due cortometraggi. Uno dei due, “Taxi”, è stato selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia. Ha scritto alcune sceneggiature e ha diretto il film “Luna e le altre”. Ha realizzato il documentario “Paolo Villaggio: mi racconto” selezionato all’ArtDocFest di Roma nel 2010. Insegna alla RUFA (Rome University of Fine Arts) nel dipartimento di cinema. Collabora e ha collaborato con alcuni giornali e riviste cartacee e on line Ha scritto il testo teatrale “Marilyn, gli ultimi tre giorni” che ha vinto il premio Donne e teatro XI edizione come Opera Prima ed è stato pubblicato da Borgia. Ha curato la regia dell’opera teatrale Marilyn gli ultimi 3 giorni in scena nella stagione 2011-2012. Ha scritto il saggio “Marilyn: un intrigo dietro la morte” pubblicato da Bonanno Editore ottobre 2012. Ha curato la regia dell’opera teatrale “Marilyn un intrigo dietro la morte” in scena a dicembre 2012. Ha scritto la mise en scene “Io sono Virginia” in scena da maggio 2013. Ha scritto il romanzo “Una vita bizzarra” pubblicato ad ottobre 2013 da Città del Sole Edizioni che ha ricevuto il Premio Anassilaos alla narrativa. Dicembre 2014 pubblicazione del testo teatrale “Marilyn gli ultimi 3 giorni” edito da Panesi Edizioni. Febbraio 2016 pubblicazione in lingua inglese del testo teatrale “Marilyn the last 3 days” edito da Panesi Edizioni. Dicembre 2016 pubblicazione del romanzo “La Mustang rossa” La ruota edizioni.

Maria Cristina Vitelli

Visual Design 2

Discover more

Partner, direzione e strategia Bcv associati Design per la comunicazione.

Dopo la Scuola Interpreti e l’Istituto Europeo di Design inizia l’attività di grafica nel 1980 a Roma estendendola nell’84 agli Stati Uniti. Nel 1987 fonda Nuovostudio che diventerà RCP Associati, poi BaldassarreCarpiVitelli, e nel 2011 BCV associati. Docente al Creative Workshop di Roma e al Corso di laurea in disegno industriale dell’Università di Roma Sapienza. Docente al corso di visual and innovation design presso RUFA Rome University Fine Arts, 2013. Socia Aiap (Associazione italiana design della comunicazione visiva) e BEDA (Repertorio ufficiale dei professionisti dei paesi della UE). Soprano nel CaroCoro di Roma.

www.bcvassociati.it/bcv/

Z

Andrés Rafael Zabala

FILM-MAKING 1; DIRECTION 1; FILM-MAKING THEORY AND TECHNIQUE 1

Discover more

Laureato in Cinema e TV e diplomato operatore di ripresa, Andrés Rafael Zabala ha curato la regia di documentari e reality show per Canale 5, Rai 2, Studio Universal, Tele+ e Sky. In qualità di regista pubblicitario ha realizzato video e spot per grandi marchi nazionali, internationali e istituzioni. Andrés Rafael Zabala ha inoltre all’attivo 9 cortometraggi che si sono aggiudicati riconoscimenti in festival nazionali e internazionali. Nel 2014 ha realizzato il lungometraggio indipendente “A DARK ROME” (93 minuti – ling orig. Inglese): oltre ad essere stato selezionato in festival di vari Paesi, ha vinto il premio “Best Thriller of 2015” al Macabre Faire Film Festival di New York.
Nel 2023 Andrés Rafael Zabala ha completato il suo secondo lungometraggio “MALLEUS” (92 minuti – prod. ROSSO18 – Italia). “MALLEUS” è stato proiettato in 8 festival internazionali in altrettanti paesi e ha vinto al Fest Film International di Edinburgo il premio “Best director of a Foreign Language Feature” e “Best Picture of the Festival”. “MALLEUS” ha anche vinto il premio “Best Feature Film” e “Best Actrees Award” (Rosanna Fedele) ai NYCA New York Cinematography Awards. Nel 2020 è uscito il suo libro “Registi disobbedienti – La cinematografia di ieri e di oggi oltre le regole”. (Edizioni Efesto – 2020). Svolge parallelamente da alcuni anni l’attività di docente di Regia e Cinematografia.

Linkedin, Facebook, Instagram, YouTube

 

 

 

 

Massimo Zomparelli

Touch Design