Art Curating and Management

Master - Art Curating and Management 1
Master - Art Curating and Management 2
Master - Art Curating and Management 3
Master - Art Curating and Management 4
Master - Art Curating and Management 5
Master - Art Curating and Management 6
Master - Art Curating and Management 7
Master - Art Curating and Management 8
Master - Art Curating and Management 9
Master - Art Curating and Management 10
Master - Art Curating and Management 11
Master - Art Curating and Management 1
Master - Art Curating and Management 2
Master - Art Curating and Management 3
Master - Art Curating and Management 4
Master - Art Curating and Management 5
Master - Art Curating and Management 6
Master - Art Curating and Management 7
Master - Art Curating and Management 8
Master - Art Curating and Management 9
Master - Art Curating and Management 10
Master - Art Curating and Management 11
previous arrow
next arrow

DIDATTICA IN INGLESE ❯

Un Master per creare espressioni di cultura.

Lo sviluppo delle nostre economie passa, sempre di più, attraverso una serie di investimenti mirati che fanno del settore artistico e culturale il perno delle future economie delle nostre metropoli. In questo senso la figura del curatore è sempre più richiesta dal mercato dell’industria creativa, un settore particolarmente dinamico e in continuo sviluppo.

Il Master in Art Curating and Management ha l’obiettivo di formare professionisti, in grado di lavorare nel sistema della cultura e dell’arte contemporanea, a livello nazionale ed internazionale, e con diversi ruoli: curatori indipendenti, critici d’arte, giornalisti, curatori istituzionali dei musei d’arte contemporanea, negli uffici di ricerca e negli archivi degli stessi, collaboratori di Fondazioni per l’arte, assistenti di galleria e galleristi, consulenti per le case d’asta e per i collezionisti, coordinatori e curatori di archivi artistici, organizzatori di festival e mostre d’arte contemporanea.

 

DURATA MASTER > 12 MESIORE DI LEZIONE > 500

ORE DI TIROCINIO > 250PARTNER CULTURALI E PRIVATI > +100

PROGETTI REALI > 5VISITING PROFESSORS > +20
 
Il Master mette al centro del dibattito contemporaneo lo sviluppo del pensiero critico ed estetico. Si propone quindi come un laboratorio nel quale gli studenti acquisiscono i saperi e gli strumenti necessari a intraprendere l’attività lavorativa nel mondo dell’arte e della cultura contemporanee Dalla lettura e messa in atto di una esposizione, esplorando i concetti di site e situation specific, social spaces e urban commons, fino ai grandi temi che caratterizzano i nostri tempi: ecologia e femminismo. Lo spazio è un fattore chiave: arte pubblica e arte ambientale, cura del paesaggio e del preesistente. La pratica curatoriale comprende business planning, fund-raising, e marketing. Si svilupperanno progetti pratici legati al mondo degli eventi e dei festival,anche il paesaggio e la natura verranno considerati nella loro accezione estetica. All’interno del Master è incluso un laboratorio intensivo di scrittura tecnica e creativa per l’arte.
L’obiettivo è formare professionisti di livello internazionale: curatori indipendenti e istituzionali, critici d’arte, giornalisti, archivisti, galleristi, consulenti per case d’asta e collezionisti, organizzatori di festival d’arte.

Il Master in Art curating and management annovera molti partner che potranno ospitare gli studenti per un tirocinio curriculare di 250 ore, tra cui Ashtart Consultancy, Associazione Appartengo ETS, Associazione Culturale Integrare, Editoriale Dets – Inside Art, Exibart, Fondazione Filiberto e Bianca Menna, Galleria Nazionale d’Arte Contemporanea, Icompany, ILI Editore, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – Ministero della Cultura, Lazio Innova, Macro, Maxxi, PalaExpo, Palazzo Velli Expo, Paper Room – Yogurt Magazine, Tower – Biennale di Todi, TWM Factory, ViaFarini.

Il Master inizia a gennaio, termina a dicembre e comprende 250 ore di stage. La frequenza è obbligatoria.
Le domande di ammissione sono attualmente aperte per il gennaio 2024.

 

 

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI







    *richiesto/mandatory

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). / I authorize the processing of my personal data in accordance with Legislative Decree no. 196 of 30 June 2003 Personal Data Protection Code and the GDPR (EU Regulation 2016/679).
    Se vuoi ricevere comunicazioni promozionali e aggiornamenti sulle iniziative e attività di rufa devi autorizzare il trattamento dei tuoi dati per tale finalità. Se non presti il consenso puoi comunque presentare la domanda. Trovi le specifiche sul trattamento nell'informativa privacy scaricabile a questo link. / If you wish to receive promotional communications and updates on rufa's initiatives and activities, you must authorize the processing of your data for this purpose. If you do not give your.

    MASTER ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ART CURATING AND MANAGEMENT
    Piano di studi

    MATERIACFAORE
    Linguaggi dell’arte contemporanea e critica d’arte
    La rinascita della critica d’arte sarà al centro di questo corso. Il mondo della percezione e della visione, la storia della curatela e le sue tecniche. Si snoderanno attraverso lo studio delle interrelazioni tra le diverse arti.
    860
    Museografia e nuovi concept espositivi
    Metodologia e tecniche della progettazione di esposizioni per musei, gallerie e allestimenti temporanei, si articolano nell’ideazione di concept innovativi, nell’articolazione di percorsi espositivi, nella gestione dello spazio e nella presentazione delle opere.
    8100
    Informazione per l’arte: mezzi e metodo
    Metodi e strumenti per la divulgazione e l’approfondimento del pensiero d’arte, del marketing culturale e della comunicazione creativa per l'arte contemporanea: verbale e audiovisiva. Laboratorio pratico di scrittura: pubblicazioni specializzate, saggi critici, articoli giornalistici, note biografiche, didascalie, pubblicità e contenuti per i social media.
    8100
    Management per l’arte
    Profonda conoscenza del tessuto dell’arte contemporanea e del suo sviluppo estetico-critico recente. Analisi dell’evoluzione del mercato dell'arte contemporanea. Metodi e tecniche di project management e della gestione di esposizioni artistiche ed eventi culturali. Dal fundraising e crowdfunding fino alla presentazione di progetti espositivi.
    10125
    Beni culturali e ambientali
    Arte pubblica e arte ambientale, arte nel territorio, site e situation specific. Per una gestione dei beni culturali che include il paesaggio come fenomeno estetico e culturale, attraverso l’organizzazione e la gestione di attività ed eventi per le istituzioni culturali, e festival indipendenti.
    8100
    Tirocinio curriculare
    10250
    Prova finale
    8/
    Totale Crediti60

     

    Per accedere ai Master accademici di primo livello RUFA è richiesto il diploma accademico di primo livello triennale (nuovo ordinamento), quadriennale (vecchio ordinamento), laurea, ovvero altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto degli accordi internazionali.
    Il Master in Art Curating and Management predilige una conoscenza e formazione nell’area delle arti visive, della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, o nell’area umanistica e economica.

    L’ammissione avviene tramite una prova di accesso, finalizzata alla comprensione delle motivazioni e alla verifica delle attitudini a intraprendere il corso di studi scelto. La domanda di ammissione dovrà essere accompagnata dal Curriculum Vitae personale, da una lettera di presentazione (almeno 500 parole), dalla certificazione relativa alla conoscenza della lingua inglese (B2 o superiore). I candidati possono anche presentare il loro portfolio, l’abstract della loro tesi o qualsiasi altro documento pertinente per dimostrare le loro competenze ed esperienze.
    La prova di ammissione consiste in un colloquio motivazionale con eventuale presentazione di un proprio portfolio, contenente opere, progetti e/o qualsiasi altra documentazione ritenuta utile ai fini dell’ammissione. Il colloquio può essere svolto anche online.

    TEMPISTICA

    Le domande possono essere presentate durante tutto l’anno e saranno esaminate in base alla data di presentazione. Per partecipare all’ammissione di gennaio 2024, le domande devono essere completate entro il 31 ottobre 2023. La valutazione di ammissione prevede un colloquio che verrà fissato entro 20 giorni dalla data di presentazione della domanda.
    Il comitato di ammissione continuerà a esaminare le domande fino a quando ci sarà spazio disponibile nel programma.

    AMMISSIONE

    Domanda di ammissione online
    Fotocopia del documento di identità e codice fiscale (solo per cittadini italiani)
    Titolo di studio originale o autocertificazione – Scarica Modello

    IMMATRICOLAZIONE

    Domanda di immatricolazione online
    Due fototessera
    Ricevuta di versamento della quota di immatricolazione di € 800,00
    Certificazione linguistica o documentazione attestante la conoscenza della lingua inglese, livello B2, per tutti gli studenti
    Per gli studenti extracomunitari: visto di studio/permesso di soggiorno necessario per frequentare i programmi accademici
    Per gli studenti stranieri o studenti italiani che hanno conseguito il loro titolo all’estero: dichiarazione di valore, richiesta nel Paese di provenienza, oppure certificati di verifica e comparabilità rilasciati dal CIMEA.

    Per ulteriori informazioni contatta l’ufficio orientamento

    Studenti ItalianiStudenti UEStudenti EXTRA UE
    € 11.800,00€ 11.800,00€ 13.800,00

     

    MODALITÀ DI PAGAMENTO

    STUDENTI ITALIANI
    € 800,00 Tassa di iscrizione annuale da versare all’atto dell’immatricolazione ogni anno tramite bonifico bancario intestato a Rome University of Fine Arts S.r.l. IBAN: IT29D0306905048100000012207, BIC CODE (Swift): BCITITMM, indicando come causale il proprio nome e cognome, con assegno o direttamente in contanti presso l’ufficio amministrativo. La parte restante della retta può essere pagata, tramite bonifico bancario, in:

    unica soluzione entro il 31 gennaio 2024, con una riduzione del 5%;
    3 rate (31 gennaio, 29 febbraio, 31 marzo);
    4 rate (31 gennaio, 29 febbraio, 30 aprile, 30 giugno);
    6 rate (31 gennaio, 29 febbraio, 31 marzo, 30 aprile, 31 maggio, 30 giugno);
    12 rate con finanziamento a tasso zero. (Termini e condizioni).

    STUDENTI UE e EXTRA UE
    € 800,00 Quota di iscrizione annuale da versare all’atto dell’iscrizione tramite bonifico bancario intestato a Rome University of Fine Arts S.r.l. IBAN: IT29D0306905048100000012207, BIC CODE (Swift): BCITITMM, indicando come causale il proprio nome e cognome, oppure con carta di credito sul sito rufa.flywire.com. La parte restante della retta dovrà essere pagata entro il 12 dicembre 2023, tramite bonifico bancario

    EARLY BIRD
    Se uno studente internazionale sceglie di completare il pagamento della retta entro il 31 agosto 2023, avrà diritto a una riduzione del 15%; se sceglie di pagare entro il 31 ottobre 2023, avrà diritto a una riduzione del 10%.
    Le riduzioni Early Bird non sono cumulabili con borse di studio e/o con altri aiuti economici.

    RUFA crede fortemente nei giovani talenti e facilita l’accesso alla formazione per i suoi studenti attraverso la possibilità di avvalersi di diverse tipologie di borse di studio e agevolazioni economiche:

    • “finanziamento a zero interessi” rateizzazione in 12 mensilità (Termini e condizioni);
    • prestito “per merito” Intesa San Paolo non richiede alcuna garanzia per lo studente in regola con il percorso di studi;
    • esonero di 2.000,00 € studenti con disabilità > 66%;
    • riduzione del 5% pagando in un’unica soluzione entro il 31 gennaio 2024 (solo per gli studenti con cittadinanza italiana);
    • riduzione del 10% per fratelli e sorelle iscritti;
    • riduzione del 15% per diplomati RUFA.

    ISCRIVITI ALLA PROVA DI AMMISSIONE