Conscious Fashion: crea il tuo guardaroba sostenibile!

RUFA_CORSI_BREVI_CONSCIOUS_FASHION

Rinnova lo stile del tuo guardaroba all’insegna della moda sostenibile, in collaborazione con Nativa.

Corso breve di Conscious Fashion (Moda Sostenibile) a cura di Guenda Cermel, Sustainable Fashion Expert, Coordinatrice e Docente del BA di Fashion Design Sostenibile.

 
Il corso si propone di guidare i partecipanti verso un approccio più consapevole al consumo di moda, in linea con l’Obiettivo 12 dell’Agenda 2030: Consumo e Produzione Responsabili. Al tempo stesso, offre strumenti di base per:
– Creare uno stile personale innovativo che esprima al meglio la propria individualità.
– Upcycling di capi già presenti nel guardaroba.
– Affrontare lo shopping in maniera sostenibile, esplorando mercatini vintage, imparando a leggere le etichette e utilizzando marketplace sostenibili come Vestiaire, per acquistare capi pre-loved di brand di lusso.

Obiettivi del Corso

Ogni lezione combina momenti teorici e attività pratiche, per sviluppare consapevolezza e competenze. Al termine del programma, i partecipanti avranno acquisito una comprensione approfondita delle basi della moda sostenibile e del consumo consapevole. Saranno in grado di sviluppare uno stile personale autentico e responsabile, applicando competenze pratiche per la gestione del guardaroba, l’upcycling e lo shopping sostenibile. Il corso si configura come un vero e proprio viaggio nel mondo della moda, che unisce creatività, sostenibilità e auto-espressione, con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita consapevole e responsabile.

Upcycling: nuova vita ai capi del tuo guardaroba

 

RUFA Conscious Fashion
Photo Credits: Elisa Tripepi

 

Unità 1: Introduzione alla Moda Sostenibile
Introduzione al consumo consapevole e alla sua importanza.
Analisi delle famiglie tessili più comuni e del loro impatto ambientale.
Le “3 R” della moda sostenibile: Reuse, Repair, Recycle.
Laboratorio di gruppo sulla sostenibilità nella moda: significato, ragioni e strategie pratiche per perseguirla.

Unità 2: La Moda tra Storia e Contemporaneità
Carrellata sulla storia della moda e sul suo valore oggi.
Analisi dei brand di moda attuali, con un focus su quelli sostenibili e sulle loro pratiche.
Laboratorio di gruppo sulle funzioni e le forme della moda.

Unità 3: Visita al Museo del Costume e della Moda
Un tour guidato per trarre ispirazione e comprendere l’evoluzione e l’espressione artistica della moda.

Unità 4: Scoperta dello Stile Personale
Riflessione sul proprio stile individuale.
Creazione di mood board personali per visualizzare e definire il proprio stile.
Attività di gruppo per esercitarsi nello styling attraverso giochi di ruolo.

Unità 5: Comprendere il Guardaroba
Analisi delle funzioni del guardaroba: equilibrio tra top e bottom, stagionalità, essenziali.
Esercitazione di gruppo per individuare i capi fondamentali di un guardaroba funzionale.
Discussione su come evitare lo spreco identificando ciò che è realmente necessario.

Unità 6: Analisi del Guardaroba Personale
I partecipanti portano una lista dei capi presenti nel proprio armadio.
Approccio emozionale e funzionale agli abiti.
Laboratorio di gruppo sul “decluttering fashion” per riorganizzare il guardaroba.

Unità 7: L’Arte dello Shopping Fashion
Approfondimento sullo shopping consapevole.
Laboratorio sul ruolo del fashion buyer, per imparare a fare acquisti mirati e ponderati.

Unità 8: Esercitazione Pratica di Shopping
Esperienza diretta di shopping sostenibile in diversi luoghi di Roma.

Unità 9: Laboratorio di Upcycling Virtuale
Analisi e trasformazione creativa dei capi scelti dai partecipanti per essere rinnovati: tintura, rammendo, ricamo, riassemblaggio o cambio d’uso.

Unità 10: Creazione del Nuovo Guardaroba Sostenibile
Sessione finale per organizzare un guardaroba rinnovato e sostenibile.
Integrazione del mood board personale con il nuovo guardaroba, per allineare lo stile alle pratiche di sostenibilità.

Tipologia corso: gruppo – in presenza
Numero partecipanti: Max 20
Frequenza: settimanale, di sabato dalle 9.00 alle 13.00
Durata: 10 lezioni di quattro ore – totale 40 ore
Costo: € 590,00 in un’unica soluzione o in due rate da € 300,00
Materiali: Tablet o laptop, giornali di moda per realizzare moodboard, forbici, carta, matita
Lingua: Italiano
Docente: Guenda Cermel
Sede: RUFA – Via Benaco, 2 – Roma
Apertura iscrizioni: 1 agosto 2025
Chiusura iscrizioni: 3 ottobre 2025

GENNAIO
24/01/2026
31/01/2026

FEBBRAIO
07/02/2026
14/02/2026
21/02/2026
28/02/2026

MARZO
07/03/2026
14/03/2026
21/03/2026
28/03/2026

EVENTUALI RECUPERI:
11/04/2026
18/04/2026

*Per “recuperi” si intendono date aggiuntive proposte da RUFA qualora, per cause dipendenti dal docente, dall’Accademia o da forza maggiore, una qualunque data venisse cancellata. Non sono previsti recuperi in caso di assenze da parte degli studenti.

GUENDA CERMEL
Head of Fashion e Brand Owner, una figura che nel corso della propria carriera ha maturato una professionalità a 360 gradi, unendo design e strategia. Ha progressivamente assunto ruoli di crescente responsabilità in aziende italiane e internazionali di primo piano.

Entrata nel mondo della moda dopo gli studi in Storia dell’Arte e un’esperienza a New York nel mercato dell’arte contemporanea, ha iniziato il proprio percorso come junior designer presso Stefanel. Qui ha imparato a gestire l’intero processo fashion, spaziando tra:

Aspetti creativi: ispirazione, progettazione e produzione della collezione.
Strategia: gestione di budget, acquisti e vendite.
Negoziazione: sourcing globale e rapporti con i brand.
Operatività: merchandising e visual.
Comunicazione: marketing e posizionamento del prodotto.

Ha lavorato per 16 anni nel Gruppo Coin, crescendo gradualmente nel settore Fashion. Ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, da Assistant Buyer a Responsabile Private Label, fino a diventare Senior Fashion Buyer e successivamente Merchandising Manager di Categoria (sempre nell’ambito fashion).
Dopo l’esperienza in Coin, ha lavorato per 5 anni come Head of Fashion presso HSE. Attualmente, è advisor nel settore della moda sostenibile e strategic designer, con un focus particolare sull’innovazione e l’ecologia.
Negli ultimi anni, ha ampliato la sua formazione, conseguendo un Master in Filosofia e una Laurea Specialistica in Ecologia Integrale. Questi percorsi le hanno offerto una prospettiva nuova e rivoluzionaria sul modo di pensare alla filiera del fashion, stimolandola ad adottare un approccio consapevole e attento agli impatti sociali e ambientali, integrando la sostenibilità in ogni fase del processo creativo e produttivo.

Dal 2021, ricopre il ruolo di coordinatrice e docente del Programma di Laurea Triennale in Fashion Design Sostenibile presso RUFA, contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti del fashion attenti all’etica e alla sostenibilità.

 

ALESSANDRA DE SANTI
Alessandra è Evolution Guide in NATIVA. Si è laureata in Chimica Industriale all’Università di Pisa nel 2017 e ha conseguito il dottorato in Chimica presso l’Università di Groningen (Paesi Bassi) nel 2021, specializzandosi nel campo della Chimica Sostenibile. Nel biennio 2021-2022 ha lavorato come R&D Project Manager presso Mondi Group a Graz (Austria), dove si è occupata dello sviluppo di progetti di ricerca interdisciplinari nel settore del packaging sostenibile, dalla fase di laboratorio fino alla realizzazione concreta.

NATIVA CAMPUS
CAMPUS è la scuola di formazione di NATIVA che offre esperienze di apprendimento sui temi della sostenibilità. Raccoglie teorie e prassi rigenerative sviluppate in oltre 15 anni di esperienza e mette questa conoscenza al servizio di chi desidera essere parte attiva del processo di transizione verso nuovi paradigmi economici, sociali e culturali
NATIVA è la Regenerative Design Company che supporta centinaia di aziende in una radicale evoluzione del proprio business, accelerandone la transizione verso modelli economici rigenerativi.
È la prima Società Benefit in Europa e B Corp in Italia ed è co-founder della Regenerative Society Foundation e socia fondatrice di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Insieme a Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha lanciato CO2alizione, iniziativa volta a supportare la transizione delle aziende italiane verso la neutralità climatica.

nativalab.com
nativacampus.com
 

Studenti e Alumni RUFA: agevolazione del 50%
Ex studenti Corsi Brevi e Summer RUFA 2024–25: agevolazione del 10%
Studenti universitari: agevolazione del 5% (previa esibizione del libretto universitario)
Pacchetto corsi/gruppi/famiglia: contatta corsibrevi@unirufa.it per soluzioni personalizzate

Per tutti gli iscritti, senza necessità di requisiti particolari, sono disponibili agevolazioni in base alla data di iscrizione:
Very Early Bird: entro il 21 agosto 2025 → €501,50 (–15%)
Early Bird: dal 22 agosto al 4 settembre 2025 → €531,00 (–10%)

Tutti gli studenti in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92 hanno diritto a un’agevolazione del 20% sulla quota di iscrizione, indipendentemente dalla fascia temporale scelta. Per richiederla, è necessario inviare la documentazione alla segreteria all’indirizzo corsibrevi@unirufa.it.
L’iscrizione a un corso breve dà diritto, per il mese in cui si svolge il corso, ad accedere ad alcune convenzioni attive con esercizi commerciali. Le agevolazioni riguardano sia l’acquisto di materiali creativi che le pause pranzo presso locali situati nei pressi dei campus.
Ogni anno la Segreteria Corsi Brevi fornirà un elenco delle attività convenzionate.

 

Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.