“micro-Macro” è il tema lanciato per l’edizione 2025 del format TRACKS OF FREEDOM: come ogni anno, un gruppo di studenti RUFA del biennio di Visual and Innovation Design è volato a New York per vivere un’esperienza professionale unica nel suo genere, alla ricerca di ispirazione per nuovi approcci progettuali e artistici.

 
Immagina di immergerti nell’effervescente mondo del brand e del visual design, avvolti in una varietà di talk, studio visit e approfondimenti sociali e culturali, il tutto nella vibrante cornice di New York, simbolo indiscusso della libertà. Qui, i nostri studenti del corso magistrale di Visual and Innovation Design hanno l’opportunità di trasformare l’energia pulsante della città e i loro sogni in creatività senza confini. Un’intensa esperienza di 9 giorni in cui ricerca, studio e lavoro progettuale si fondono in un’esperienza straordinaria nel cuore della Grande Mela.

Durante il viaggio, gli studenti partecipano a talk e studio visit con importanti progettisti e realtà del design internazionale, tra cui: Pentagram, School of Visual Arts, The Cooper Union, Salotto, Gretel, Matteo Bologna, Daniele Politini, Steven Heller, Louise Fili, e molti altri.

Non sono mancate le visite a musei e luoghi simbolo di New York, con tappe in location prestigiose come il MoMA, il Whitney Museum, il Museo della Città di New York, il Guggenheim, l’Herb Lubalin Center e il Poster Museum. Gli studenti hanno potuto immergersi nel panorama culturale e artistico della città, catturando stimoli visivi e sensoriali che saranno poi fondamentali per il progetto del workshop.

Il progetto “micro-Macro”

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “micro-Macro”, un concetto che invita gli studenti a esplorare nuove dimensioni e prospettive nel grande laboratorio a cielo aperto rappresentato da New York.
Il progetto si propone di fondere linguaggi e tecniche diverse, spaziando tra advertising, brand identity, exhibit, video, motion graphic, social marketing, interaction e multimedia design, in un percorso di ibridazione e sperimentazione dei linguaggi creativi.
Sotto la guida dei docenti e designer Emanuele Cappelli e Mario Rullo, gli studenti hanno lavorato a progetti individuali e di gruppo, con l’obiettivo finale di realizzare un elaborato che sarà esposto presso il suggestivo RUFA Space, nel cuore di San Lorenzo. Stay Tuned per scoprire il risultato finale.

Guarda il video recap dell’edizione 2025

 

People

EmanueleCappelli

Emanuele Cappelli

Designer and professor

Mario Rullo

Designer and professor

Beatrice Cappi

Student and designer

Luca Carbone

Student and photographer

Annamaria De Rosa

Student and designer

Flaminia Filigi

Student and designer

Miriam Lamorte

Student and designer

Livia Mercogliano

Student and designer

Gabriele Nassuato

Student and designer

Giorgia Natale

Student and designer

Eugenio Poli

Student and designer

Sara Ruffoni

Student and designer

Saverio Tozzi

Student and designer

Agnese Troncone

Student and designer

Alessandro Zingone

Student and designer