“Quando l’Intelligenza Artificiale Generativa incontra le ICC: impatti nell’audiovisivo” è il titolo del secondo appuntamento del ciclo promosso da Associazione Civita e Fondazione Kainòn ETS, in programma il 17 settembre presso la sede RUFA di Milano.
Gli incontri – ospitati negli spazi milanesi di RUFA e di Civita – nascono con l’obiettivo di approfondire l’impatto della GenAI (Generative AI) sulla creator economy attraverso riflessioni teoriche, dibattiti e workshop pratici.
Il progetto intende indagare come l’Intelligenza Artificiale Generativa stia trasformando la produzione di contenuti culturali e creativi, evidenziando opportunità e rischi. Al centro, i nuovi scenari in cui aziende e organizzazioni non profit possono collaborare con istituzioni pubbliche, adottando un approccio di open innovation per sviluppare modelli sostenibili e inclusivi.
Gli incontri offrono anche uno spazio di dialogo tra istituzioni, imprese tecnologiche ed esperti del settore, favorendo lo scambio di esperienze e competenze.
Quando l’Intelligenza Artificiale Generativa incontra le ICC: impatti nell’audiovisivo
17 settembre, ore 18.00 – RUFA, Piazzale Lugano 19, Milano
Introduce:
Fabio Mongelli – Direttore RUFA
Modera:
Alfredo Valeri – Responsabile Ricerca e Innovazione di Associazione Civita
Intervengono:
Simone Arcagni – Scrittore e Professore Associato, Università IULM
Chiara Viale – Partner A&A-Albè e Associati Studio Legale, Responsabile D&I e IP Law
Amos Bianchi – Direttore accademico SPD Scuola Politecnica di Design
Simone Santilli – artista visivo e ricercatore indipendente.