Dottorati RUFA: un traguardo storico

RUFA e i Dottorati di Ricerca: un passo decisivo per l’Alta Formazione Artistica.

Di Caterina Di Rienzo.
 
Da quest’anno RUFA ha avviato due dottorati di ricerca, segnando un momento epocale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). Il primo dottorato – Tecnologia del Cinema e dei Nuovi Media (PhD) – nasce dalla collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, che ha dato vita al primo programma interdisciplinare che unisce Università e AFAM nel campo delle arti: cinema, media, musica, teatro e danza. Il secondo dottorato – Cross Innovation Design for Cultural Industries (PhD) – promosso direttamente da RUFA, si focalizza sul design e sull’innovazione della cultura industriale, in collaborazione con l’Associazione Archivio Olivetti e lo studio Cappelli Identity Design.

Una svolta per il sistema AFAM

L’introduzione dei dottorati nelle Accademie rappresenta il compimento di un lungo percorso normativo avviato con la legge n.508 del 1999, che, riprendendo l’art. 33 della Costituzione, riconosceva le istituzioni artistiche come Istituti di Alta Cultura e prevedeva l’istituzione del terzo ciclo di studi. Oggi, con RUFA tra le istituzioni accreditate, si inaugura una nuova fase di ricerca avanzata che si confronta con i modelli scientifici dell’università.
Le istituzioni AFAM hanno finalmente affermato la propria autonomia anche nella ricerca dottorale, con un approccio distintivo che unisce rigore metodologico e innovazione artistica. La peculiarità della ricerca in questo ambito risiede nella costruzione e sperimentazione dei linguaggi artistici, culminando in una produzione finale sia teorica che creativa.

Un nuovo metodo tra teoria e pratica

La ricerca accademica in RUFA si configura come un processo integrato tra teoria e prassi, basato sulla conoscenza approfondita delle idee, delle tecniche, dei materiali e delle più avanzate tecnologie, comprese le applicazioni dell’intelligenza artificiale. Questo approccio interdisciplinare consente di valorizzare la sperimentazione, la progettualità e l’atto creativo, rafforzando il legame tra arte e scienza. Con l’introduzione dei percorsi dottorali, la ricerca in ambito artistico diventa ancora più strutturata, sistematica e valutabile, conferendo alla formazione accademica un assetto scientifico e metodologico ben definito. Questa evoluzione non solo amplia le prospettive professionali nel settore delle arti e della creatività, ma consolida anche il rapporto tra due forme di conoscenza complementari: l’arte e la scienza, entrambe orientate alla comprensione e al miglioramento della società umana.

L’eccellenza dei dottorati RUFA

I due dottorati promossi da RUFA si distinguono per il loro elevato valore artistico-scientifico. Essi si basano su un’indagine approfondita degli aspetti formali, materiali e tecnici della ricerca artistica, combinata con un’analisi critica dei paradigmi teorici, estetici, filosofici e storici del patrimonio culturale nazionale e internazionale.
Questo iter rigoroso unisce lo studio, la sperimentazione e l’applicazione pratica all’analisi metodica delle fonti documentali, testuali e d’archivio. La scientificità del progetto artistico si integra con quella della costruzione teorica, dando vita a produzioni artistiche e pubblicazioni scientifiche di alto livello. L’introduzione dei dottorati nel sistema AFAM impone un confronto costante con le più recenti risorse materiali e immateriali del sapere, contribuendo a rafforzare l’intero impianto teorico-scientifico-artistico dell’accademia.

 

Questo nuovo scenario proietta RUFA in un panorama internazionale sempre più competitivo, consolidando il suo ruolo come centro di eccellenza per la formazione e la ricerca artistica.

Caterina Di Rienzo

Membro del Collegio dei Dottorati
Dottore di ricerca in Filosofia e Teorie delle Scienze Umane (Roma Tre)
Docente RUFA di Psicologia dell’Arte

Scopri i dottorandi RUFA nei percorsi di Tecnologia del Cinema e dei Nuovi Media e Cross Innovation Design for Cultural Industries.

CATERINA CRESCINI

Regista

SILVIA CASSETTA

Architetto e Designer con focus su Danza e Spazio

DANIELE FALCHI

Multimedia artist, curatore

NICOLE MARTINET

Experience Designer

FLAVIA SOFTA

Visual Designer

REBECCA SCARINCI

Sceneggiatrice e Comunicatrice per il Patrimonio Culturale