AFAM Roadshow: tappa conclusiva alla LABA Firenze

The AFAM Roadshow conclude il suo tour a Firenze: 1 e 2 ottobre presso la sede LABA per parlare di riuso, arte, spazi, materiali e tecnologie.

Settimo e ultimo appuntamento per questa prima edizione del progetto itinerante delle Accademie AFAM, coordinato dal CNR ISPC e RUFA. Una due giorni di mostre, talk, lectio magistralis e coprogettazione.

 
Firenze chiude il viaggio di The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione, almeno in questa sua prima edizione, dopo aver attraversato e animato le città di Ancona, Pontedera, Como, Milano, Napoli e Roma. Un doppio appuntamento dedicato alla trasformazione e al riuso dei materiali, degli spazi e delle tecniche tra arte, design, musica e nuove tecnologie.
LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze è la sede ospitante dell’evento, in via de’ Vecchietti 6, nel cuore del centro storico, a pochi minuti da Piazza della Repubblica. L’edificio, caratterizzato da spazi ampi e luminosi, riflette l’identità storica della città e offre ambienti ideali per la formazione artistica contemporanea: aule, laboratori, studi e sale espositive diventano luogo di confronto tra studenti, docenti e artisti.
La sede accoglie la memoria e il tessuto urbano di Firenze, facendosi punto d’incontro tra tradizione, innovazione e sperimentazione progettuale, dove il patrimonio della città dialoga con nuovi linguaggi creativi.

Human Heritage è la parola chiave che guida l’appuntamento di Firenze. Richiama il patrimonio come materia viva, in costante trasformazione, che si rinnova attraverso il riuso dei materiali, la sperimentazione tecnica e la contaminazione tra linguaggi. A Firenze, Human Heritage invita a riflettere sulla metamorfosi dello spazio, sull’intreccio tra contenitore e contenuto, tra arredi, luci, colori e suoni che plasmano esperienze e nuove visioni dell’arte e del vivere.

La giornata del primo ottobre prevede il consolidato format con Opening (presentazione dell’evento), Table Talks (tavole rotonde su invito), Genius Academy (incontri aperti al pubblico, su prenotazione) e PopUpShow, mostre di artisti e artiste in collaborazione con gli enti partner.

Il secondo giorno, dal titolo Disseminazione, guarda al futuro del Roadshow: con il seminario Raccontare il Roadshow si presentano i risultati delle attività, si condividono prospettive e si lancia l’Hackathon dedicato agli studenti, che rappresenta la prima tappa di coprogettazione per il futuro del Roadshow e sarà organizzato a febbraio 2026.

 
Scopri il programma sul sito ufficiale
 

Consigliato per:

  • GTA - PNRR