Fine arts

Le città invisibili concerto al MAXXI

Le città invisibili, uno spettacolare viaggio tra suono e visione ispirato a Italo Calvino, a cura di Saint Louis e RUFA, alla Videogallery del MAXXI.

 
Gli studenti del biennio in live electronics del Saint Louis College of Music e del dipartimento di arti visive di RUFA danno vita a un’esperienza immersiva in cui suono e immagine si fondono in un’unica narrazione sensoriale.

Pubblicato nel 1972, il celebre libro di Calvino è un viaggio tra città fantastiche e simboliche raccontate da Marco Polo all’imperatore Kublai Khan. Ogni città è metafora del desiderio, della memoria, della lingua, del tempo. A partire da questo universo narrativo nasce un progetto multidisciplinare che trasforma lo spazio della Videogallery del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – in una geografia emozionale fatta di suoni elettronici, architetture possibili e visioni interiori.

Cinque movimenti, ispirati ad altrettante categorie di città calviniane, costruiscono il ritmo dell’esperienza: ogni gruppo di studenti interpreta un tema attraverso installazioni sonore e visuali, generando un dialogo profondo tra musica e immagine, tecnica e sensibilità, sogno e riflessione.

L’evento si terrà sabato 31 maggio 2025 alle ore 16:00, presso la Videogallery del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in via Guido Reni 4/A, Roma. L’ingresso è gratuito.

I movimenti dell’opera:

LE CITTÀ E LA MEMORIA – Movimento I
Lorenzo Cervini, Rachele Cominella, Lorenzo Tomasucci

LE CITTÀ E IL DESIDERIO – Movimento II
Luca Marchignani, Marta Zorzan, Simona Vacca

LE CITTÀ E I SEGNI – Movimento III
Caterina Salzano, Ogulcan Akca, Angela D’Onghia, Cor Langerak

LE CITTÀ SOTTILI – Movimento IV
Greta D’Alessandro, Elisa Catalano, Raffaele Esposito

LE CITTÀ E IL CIELO – Movimento V
Andrea De Donato, Annarita Debellis, Giuseppe Di Capua, Silvia Baldo