Inaugurazione: martedì 21 ottobre dalle ore 18.00 alle 20.00
Sede: RUFA Space – Pastificio Cerere, Via degli Ausoni 7, Roma
Ingresso libero
La mostra resterà aperta al pubblico fino a venerdì 31 ottobre.
In occasione della decima edizione di RAW – Rome Art Week, RUFA apre le porte al pubblico con una mostra che intreccia arte, tecnologia e fragilità umana: una selezione di opere realizzate da studentesse e giovani artiste dell’Accademia.
Le opere in mostra nascono nell’ambito del progetto Impressions of Humanity, ideato e promosso in occasione del ventesimo anniversario della Fondazione MSD e realizzato in collaborazione con RUFA, Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit, Fondazione Pastificio Cerere, e un network di Associazioni di Pazienti e Caregiver.
Impressions of Humanity nasce con l’intento di dare voce, attraverso l’arte, al vissuto e alle emozioni dei giovani caregiver, promuovendo l’arte anche come strumento di inclusione, ascolto e trasformazione sociale.
Il progetto si propone di esplorare, comprendere e comunicare, attraverso le arti digitali e il dialogo con l’intelligenza artificiale, le esperienze dei giovani caregiver italiani – ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni che si prendono cura di familiari fragili. Un’iniziativa che connette giovani creativi, professionisti della salute e istituzioni culturali, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno ancora poco visibile ma di fondamentale importanza sociale.
Dopo essere state presentate in anteprima presso la Fondazione Pastificio Cerere, le opere saranno esposte per la prima volta in RUFA in occasione della Rome Art Week, dove saranno accessibili al pubblico fino al 31 ottobre.
Gli artisti hanno lavorato sotto la guida di Francesca Fini, con la supervisione curatoriale di Leonardo Petrucci, artista e docente RUFA, e di Marta Jovanović, artista e Coordinatrice del Dipartimento di Arti Visive RUFA.
In mostra: Scheda madre di Lucrezia Della Balda, Giulia’s room e A drink with Giulia di Raquel Nache Lopez, Forget Us Not di Jasmijn Plantinga, 102 di Nino Skhirtladze, Home, Sweet Home! di Leila Tanhaei e CARRY di Ruta Valantiejute.
Raquel Nache López
Artista multimediale con base a Roma. La sua pratica ruota attorno alle esperienze umane condivise e alle risposte emotive al mondo in rapido cambiamento che abitiamo. Attraverso la pittura, l’installazione e la sperimentazione digitale, riflette su come le storie individuali e collettive si intreccino nella vita contemporanea. Unendo emozione e osservazione, esplora spesso le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale sia come strumenti creativi che come specchi del comportamento umano. La sua recente opera Giulia indaga i temi della cura, della presenza e della coscienza digitale, ridefinendo i confini tra umano e macchina.
Rūta Valantiejutė
Nata nel 2004 a Kaunas, in Lituania, è un’artista visiva con base a Roma. Ispirandosi alle radici delle tradizioni sciamaniche e pagane, in cui la natura personificata e il primitivismo collegano la psiche umana al mondo naturale, l’artista cerca di comunicare l’importanza del legame con la natura, dell’empatia e della consapevolezza. Dal 2018 al 2023 ha frequentato la Kaunas High School of Art, dove si è concentrata sulla pittura. Durante questo periodo ha partecipato attivamente e condotto workshop di pittura, incisione e land art all’interno della comunità locale e come parte del progetto “Kaunas – Capitale Europea della Cultura 2022”. Nel 2023 ha lavorato come artista al progetto di ristrutturazione dello Zoo di Kaunas.
Leila Tanhaei
Nata nel 1999 a Rasht, in Iran. Leila Tanhaei è una pittrice e artista multidisciplinare con una formazione in architettura. Ha inizialmente studiato matematica e fisica, per poi conseguire la sua prima laurea in Architettura nella sua città natale. Attualmente sta frequentando il corso di Pittura presso la RUFA. Lavorando attraverso diversi mezzi, tra cui pittura, multimedia e installazioni, la sua ricerca esplora le difficoltà dell’umanità e l’identità culturale. Utilizzando materiali diversi, evoca risposte emotive profonde, affrontando temi di resilienza, valori emotivi e lotta collettiva. Attraverso la sua arte, analizza con sensibilità le complessità dell’esistenza umana e del patrimonio culturale.
Jasmijn Doukje Plantinga
Jasmijn Doukje Plantinga (nata nel 2004 a Harderwijk, Paesi Bassi) è un’artista con base ad Amsterdam. Si è laureata con lode nel 2025 in Pittura presso RUFA – Rome University of Fine Arts. Lavorando principalmente su ritratti a olio di grande formato, la sua ricerca esplora il simbolismo e integra tessuti tradizionali e diversi sia come soggetto che come materiale.
Lucrezia Della Balda
Lucrezia nasce il 5 novembre 2004 a Bologna.
Cresciuta a Rimini, dove ha conseguito il diploma in Pittura presso il liceo artistico “A. Serpieri”, attualmente vive a Roma per dedicarsi all’attivismo e per laurearsi in Arti Visive in RUFA.
Foto di copertina: Claudia Rolando. Opera raffigurata: Leila Tanhaei.
Ti aspettiamo in Accademia: l’ingresso è libero.






