Re:humanism presenta «Rhizomatic Time»

Nell’ambito della quarta edizione del Re:humanism Art Prize, le classi del primo e del secondo anno del biennio di Multimedia Arts & Design presentano Rhizomatic Time, una mostra collettiva all’interno del RUFA Space.

Opening: mercoledì 18 giugno 2025 dalle 18:00 alle 20:00 – RUFA Space, via degli Ausoni, 7.

Se un albero ha un tronco, radici e rami ben definiti, che implicano linearità, gerarchia e centralità, un rizoma cresce orizzontalmente, in modo imprevedibile, senza un inizio o una fine prestabiliti. Resiste all’ordine, abbraccia la molteplicità e prospera nell’intreccio. Questa mostra si ispira proprio a quella stessa logica.

Le opere in mostra nascono da una riflessione collettiva su come la tecnologia plasmi la nostra comprensione del tempo, della conoscenza e dell’intelligenza. Andando oltre l’idea di progresso lineare e di logiche antropocentriche, i progetti esplorano modalità di pensiero più fluide, decentralizzate e interconnesse. Immaginano nuove forme di dialogo tra natura, macchine e corpo umano, mettendo in discussione i sistemi dominanti di controllo, classificazione e percezione. Rhizomatic Time, anziché proporre risposte fisse, invita a una relazione con il mondo aperta, plurale e interconnessa. Il tempo non è qui una linea retta, ma una rete fluida, frammentata, e in costante mutamento.
I due progetti, realizzati dai collettivi Pascolo Abusivo e Inlet, esprimono ciascuno a proprio modo quest’ idea di pensiero rizomatico.

Ascolta le voci dei protagonisti

 

I due progetti esposti: «Mantis» e «Encountering Digital Dreams»

❯ Il primo progetto si intitola Mantis ed è ideato dal collettivo Pascolo Abusivo. In un momento in cui il rapporto tra natura e tecnologia è spesso compromesso da sentimenti diffusi di paura e angoscia, timori alimentati dagli aspetti sconosciuti dell’intelligenza artificiale e da sistemi tecnologici che riproducono logiche di potere coloniali, Mantis propone una visione più fiduciosa ed equilibrata. Invece di immaginare un futuro distopico, suggerisce una forma di riconciliazione: un modo di connettersi, anziché dominare o temere. In questa visione, la tecnologia agisce come traduttrice e mediatrice, contribuendo a costruire nuove connessioni tra esseri umani, piante e macchine.

Da questa prospettiva, la macchina non è un’interfaccia fredda o distante, ma uno strumento che apre varchi, dischiudendo nuove forme di pensiero non lineari, decentralizzate e plurali. Ci aiuta a entrare in contatto con altre forme di intelligenza, come quella della radice. Seguendo la logica del rizoma, una struttura vegetale composta da rami sotterranei e crescita intrecciata, Mantis si fa simbolo di un’esperienza non gerarchica, interconnessa e complessa. La radice diventa una metafora vivente di un pensiero alternativo: collaborativo, relazionale e intrecciato. Ci invita a ripensare il nostro modo di comprendere e abitare il mondo, ascoltando in profondità la complessità degli ecosistemi, delle relazioni e del mondo più-che-umano che ci circonda.

❯ Il secondo progetto collettivo, Encountering Digital Streams di Inlet, indaga i confini fluidi tra natura e tecnologia, interrogandosi su come le nostre esperienze del mondo naturale vengano trasformate quando sono filtrate dai media digitali. Oggi, raramente incontriamo la natura in modo diretto: i nostri sensi sono spesso mediati da schermi, registrazioni e interfacce tecnologiche. L’installazione presenta due versioni della stessa cascata: una fisicamente presente, l’altra come suo doppio virtuale. Questo contrasto invita lo spettatore a riflettere su autenticità e percezione.
La versione digitale è forse meno “reale”? Come reagiamo, fisicamente ed emotivamente, di fronte al reale rispetto al virtuale? E cosa significa davvero “reale” in questo contesto?

Guarda le foto della mostra

 

L’opera esplora inoltre come la tecnologia digitale influenzi la nostra percezione del tempo. Elementi naturali come le cascate sono in continuo movimento: fluiscono, cambiano, si trasformano. I media digitali, al contrario, possono congelare o mettere in loop il tempo, offrendo una versione statica o infinitamente ripetuta di qualcosa che, per sua natura, non è mai fermo.. Questo crea una tensione tra la mutevolezza della natura e l’immobilità del digitale, un contrasto che apre spazi di riflessione. Mantenendo vive queste domande, Encountering Digital Streams ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con il mondo naturale in un’epoca di contaminazione con le interfacce tecnologiche, e come questa relazione plasmi il nostro modo di vedere, sentire e comprendere ciò che ci circonda.

Il collettivo Inlet è composto da: Rachele Cominella, Angela D’Onghia, Cor Langerak, Lorenzo Tomassucci, Simona Vacca e Marta Zorzan.

Il collettivo Pascolo Abusivo è composto da: Silvia Baldo, Elisa Catalano, Giuseppe Di Capua, Raffaele Esposito, Annarita Debellis.
Assistenza all’allestimento: Anthony Tony Jugo.

Con la supervisione dei docenti: Daniela Cotimbo, Donato Piccolo e Giulio Pernice.

INFORMAZIONI
Inaugurazione: 18 giugno 2025 dalle 18:00 alle 20:00
Date: fino al 19-20 giugno 2025
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00
Sede: RUFA Space, Via degli Ausoni 7 – Roma.

Tipologia

  • RUFA Culture

Consigliato per:

  • Multimedia Arts and Design