L’Intelligenza Artificiale (AI) è oggi una delle tecnologie più discusse e affascinanti del panorama creativo contemporaneo. La sua rapida evoluzione sta trasformando profondamente i linguaggi dell’arte, del design, della musica, della moda e della comunicazione visiva, aprendo scenari inediti per l’immaginazione e la progettualità.
Il corso si configura come un laboratorio esplorativo e transdisciplinare, pensato per chi desideri avvicinarsi all’uso dell’AI generativa in modo consapevole, critico e creativo. Attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di casi studio ed esperienze di confronto collettivo, i partecipanti acquisiranno familiarità con strumenti come DALL·E, Midjourney, Sora, Suno e ChatGPT, sviluppando un proprio metodo progettuale fondato sul prompt design e sull’ibridazione tra immaginazione umana e intelligenza artificiale.
L’approccio è laboratoriale, inclusivo e fortemente orientato alla sperimentazione: si esploreranno le potenzialità dell’AI come alleata creativa nei processi espressivi personali, generando immagini, narrazioni, concept visivi e sonori. L’esperienza didattica alternerà momenti di riflessione critica (su etica, bias, copyright, sostenibilità e impatti culturali) a sessioni operative di esplorazione, composizione e co-creazione.
Il corso è accessibile anche a chi non possiede competenze tecniche pregresse e intenda sperimentare l’AI non solo come strumento, ma come vero e proprio medium poetico e concettuale, capace di espandere le possibilità linguistiche, estetiche e narrative dell’arte contemporanea.
Ogni lezione prevede una parte iniziale teorica con esempi e casi studio, seguita da esercitazioni pratiche individuali e collettive. Il dialogo con il gruppo, i feedback costanti e la costruzione progressiva del progetto personale sono alla base del metodo proposto. L’approccio è laboratoriale, inclusivo e orientato alla sperimentazione.
Ogni partecipante realizzerà un progetto originale – visivo, narrativo o transmediale – sviluppato attraverso l’uso di AI generativa. I progetti saranno esposti in una presentazione finale condivisa.
Il corso è aperto a un pubblico trans-generazionale composto da artisti, designer, studenti, professionisti della comunicazione, illustratori, fotografi, educatori, curiosi digitali e tutti coloro che desiderano esplorare l’uso dell’AI nel proprio processo creativo, anche senza precedenti esperienze tecniche.
Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 8 delle 10 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFA.
Tipologia corso: gruppo – in presenza
Numero partecipanti: Max 20
Frequenza: settimanale – lunedì dalle 19 alle 21.30 dal 6 ottobre al 15 dicembre 2025
Durata: 10 lezioni – totale 25 ore
Costo: €450 in un’unica soluzione o due rate da €230 (una all’atto di iscrizione; la seconda a 30gg
Materiali: laptop personale, account Google ed a eventuali strumenti di AI
Requisiti/supporti: nessuno
Lingua: Italiano
Docente: Gloria Ronchi
Sede: Bodio Center, Piazzale Lugano, 19 – 20158 Milano
Apertura iscrizioni: 1 luglio 2025
Chiusura iscrizioni: 1 ottobre 2025
• Introduzione al rapporto tra arte e intelligenza artificiale
• L’arte del prompt design: scrivere per generare immagini
• Testi, storytelling e linguaggi generativi
• Creatività nei settori moda, sound, arte visiva
• Visita esterna
• Etica, bias, copyright, sostenibilità e implicazioni culturali
• Espressione personale e stile: concept e identità visuale AI-based
• Sviluppo progetto personale
• Condivisione finale
Gloria Ronchi è un’artista e docente specializzata in tecnologie creative e linguaggi generativi, con una formazione che unisce ingegneria (Politecnico di Milano) e arte (MA in Lighting Design presso l’Accademia di Belle Arti di Brera). Nel 2008 ha fondato in Inghilterra lo studio interdisciplinare Aether & Hemera, con cui sviluppa installazioni interattive e ambienti immersivi che fondono arte della luce, media digitali e intelligenza artificiale. Dal 2019 lo studio ha sede a Milano.
Le sue opere, esposte in oltre 50 città in tutto il mondo, sono state presentate in prestigiosi festival e istituzioni, tra cui il Vivid Festival di Sydney, l’Amsterdam Light Festival, il Jerusalem Light Festival, il Royal Botanic Gardens di Kew e il Dubai Emaar Public Art. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e finanziamenti da enti come Arts Council England, EPSRC e Light Art Collection.
Il lavoro di Ronchi è stato pubblicato su volumi come SuperLux (Thames & Hudson) e Art Prize Anthology (Aesthetica), ed è stato oggetto di attenzione da parte di testate e media internazionali, tra cui BBC, CNN, Fox News, The Times, Designboom, Wallpaper* e The Independent.
Parallelamente all’attività espositiva, tiene workshop e corsi dedicati all’arte computazionale e alla sperimentazione interattiva, promuovendo un approccio critico e poetico all’uso dell’intelligenza artificiale nei processi creativi e educativi
SITO WEB: Aether & Hemera
LINKEDIN: Gloria Ronchi
INSTAGRAM: @aetherhemera
Studenti e Alumni Plena Education (RUFA, SPD, Ferrari Fashion School, Saint Louis College of Music CIELS, CAST, MADE): Sconto del 50%
Ex studenti Corsi Brevi e Corsi Summer Plena Education: Sconto del 15%
Studenti Universitari: Sconto del 10% (previa esibizione del libretto universitario)
Per convenzioni con Scuole Superiori lombarde e internazionali e pacchetti per più corsi/gruppi/famiglia: contattare corsibrevi@plenaeducation.it
Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.