Disegno Artistico II – Perfezionamento

RUFA_Disegno_Artistico_Corsi_Intensivi_4

Tutto il disegno artistico condensato in un corso breve e completo.

Il Corso di Perfezionamento in Disegno Artistico intende affinare lo sguardo e la curiosità artistica dei partecipanti verso il mondo e aiutarli ad immergersi ulteriormente in tecniche e materiali di disegno vari e più sperimentali.

Il corso guiderà i partecipanti attraverso vari esercizi di disegno classico e gestuale con diversi focus e attenzione alla linea, alla forma, al volume, alla luce, all’ombra, al movimento, alla composizione e all’interpretazione, vissuti attraverso l’uso di vari materiali e soggetti, disegnando dal vero, fotografie o immaginazione. Per il disegno dal vero sono previste due sessioni con modelli dal vero ed anche una o più visite a musei o altri luoghi interessanti nella città di Roma.

Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 8 delle 10 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFA.

RUFA_Disegno_Artistico_CORSI_BREVI
RUFA_Disegno_Artistico_Corsi_Intensivi_1
Short course Disegno Artistico 4
RUFA_Disegno_Artistico_Corsi_Intensivi_3
RUFA_Disegno_Artistico_CORSI_BREVI
RUFA_Disegno_Artistico_Corsi_Intensivi_1
Short course Disegno Artistico 4
RUFA_Disegno_Artistico_Corsi_Intensivi_3
RUFA_DISEGNO ARTISTICO_Rolando_
GNAM_studenti
IMG_20240203_122306
previous arrow
next arrow
 

Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: Max 15
Frequenza: settimanale, di sabato dalle 9 alle 13
Durata: 10 lezioni – totale 40 ore
Costo: € 590,00 in un’unica soluzione o in due rate da € 300,00
Requisiti/supporti: da acquistare a carico dello studente
Lingua: Italiano (/Inglese)
Docente: Ellen Wolf
Sede: RUFA – Via Benaco 2 – Roma, Aula B02
Apertura iscrizioni: 1 agosto 2025
Chiusura iscrizioni: 3 ottobre 2025

Nel Corso di Perfezionamento in Disegno Artistico II i partecipanti avranno l’opportunità di migliorare le loro capacità di osservazione mentale e di tradurre consapevolmente un’impressione in linea, forma, volume, luce, ombra, movimento, composizione e interpretazione attraverso l’uso di varie tecniche, esercizi e materiali.

Argomenti e tecniche affrontati nel corso
– Nozioni di base della teoria della percezione per il disegno;
– Luce e ombra, tecniche di ombreggiatura, scala di grigi: come creare il volume;
– La linea e lo spazio negativo: contorno, movimento ed espressività;
– Tecniche di disegno gestuale: interpretazione e rappresentazione;
– Disegno dal vero (oggetti, modelli dal vero, uscite a seconda degli interessi dei partecipanti);
– Disegno dalla griglia (attenzione alla linea e alla forma);
– Il corpo umano (proporzioni, struttura, scorcio, movimento);
– Ritratto (proporzioni, struttura, ritratto);
– Introduzione e sperimentazione di diversi materiali (grafite, carboncino, gesso, inchiostro, pennarelli);

Materiale
– Blocco da disegno A3 carta bianca liscia o semiruvida;
– 2 fogli di carta nera A3;
– Grafite o matite 2B, 4B, 6B, 8B;
– Gomma e gomma impastata;
– Temperamatite o coltello da hobby;
– Righello minimo 40 cm;
– Carboncino (bastoncini e matita);
– Ceppi per sfumare (piccoli, medi, grandi);
– Gesso bianco (bastoncino e matita);
– Fissativo per carboncino/gesso (o lacca per capelli).
– Penna (bic);
– Pennarello (0,1 , 0,3 , 0,5);
– Inchiostro (nero, 30 ml);
– Penna a inchiostro (o bastoncino di legno);
– Pennelli rotondi (piccoli-medio-grandi);
– Fotocopie occasionali su richiesta

OTTOBRE

04/10/2025
11/10/2025
18/10/2025
25/10/2025

NOVEMBRE

08/11/2025
15/11/2025
22/11/2025
29/11/2025

DICEMBRE

13/12/2025
20/12/2025

Eventuali recuperi*

10/01/2026
17/01/2026

*Per “recuperi” si intendono date aggiuntive proposte da RUFA qualora, per cause dipendenti dal docente, dall’Accademia o da forza maggiore, una qualunque data venisse cancellata. Non sono previsti recuperi in caso di assenze da parte degli studenti.

Visual artist nata nel 1993 in Danimarca, residente a Roma dal 2014. Si è laureata in Pittura nel 2017 e in Arti Grafiche nel 2020 presso RUFA, vincendo diverse borse di studio e svolgendo uno stage presso l’Archivio Pizzi Cannella del Pastificio Cerere San Lorenzo nel 2017. Dal 2017 al 2022 lavora come illustratrice archeologica freelance per S.H. Andersen, Moesgaard Museum (DK). Nel 2022 insieme all’artista Elisa Selli ha co-fondato Lea APS (Associazione culturale di promozione sociale senza scopo di lucro), un project space indipendente gestito da artisti, e Artificio, Art Lab per persone affette da sindrome di Down. Dal 2021 insegna Pittura e Disegno; è impegnata nel tutoraggio di studenti di scuole superiori e accademie d’arte affetti da sindrome di Down; nel 2023 ha iniziato come assistente alla didattica dell’artista e Prof. Andrea Aquilanti presso il corso di laurea RUFA in Pittura. Partecipa a diverse mostre collettive, residenze d’artista e concorsi d’arte in Italia e all’estero: recentemente è stata invitata a una serie di mostre collettive internazionali presso 8. Salon di Amburgo (DE), Springtime Art-Camp Artist Residency organizzato dal Ministero della Cultura dell’Azerbaigian a Baku (AZ), Ladispolaneamente Artist Residency a Ladispoli (IT) e Seminaria Sogninterra Biennale d’Arte Ambientale VIa Edizione a Maranola (IT).

Website Docente

Studenti e Alumni RUFA: agevolazione del 50%
Ex studenti Corsi Brevi e Summer RUFA 2024–25: agevolazione del 10%
Studenti universitari: agevolazione del 5% (previa esibizione del libretto universitario)
Pacchetto corsi/gruppi/famiglia: contatta corsibrevi@unirufa.it per soluzioni personalizzate

Per tutti gli iscritti, senza necessità di requisiti particolari, sono disponibili agevolazioni in base alla data di iscrizione:
Very Early Bird: entro il 21 agosto 2025 → €501,50 (–15%)
Early Bird: dal 22 agosto al 4 settembre 2025 → €531,00 (–10%)

Tutti gli studenti in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92 hanno diritto a un’agevolazione del 20% sulla quota di iscrizione, indipendentemente dalla fascia temporale scelta. Per richiederla, è necessario inviare la documentazione alla segreteria all’indirizzo corsibrevi@unirufa.it.
L’iscrizione a un corso breve dà diritto, per il mese in cui si svolge il corso, ad accedere ad alcune convenzioni attive con esercizi commerciali. Le agevolazioni riguardano sia l’acquisto di materiali creativi che le pause pranzo presso locali situati nei pressi dei campus.
Ogni anno la Segreteria Corsi Brevi fornirà un elenco delle attività convenzionate.

 

Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.