Cos’è.
È una pratica antica, il luogo dove il segno incontra la materia, l’inchiostro scivola sulla carta come un pensiero che prende forma. L’immagine bidimensionale come frutto della lavorazione di materiali diversi: zinco, rame, legno, e molti altri, modellati con l’obiettivo di generare immagini replicabili. Un processo di precisone, un perfezionamento progressivo in cui il gesto diventa protagonista. In RUFA mettiamo in pratica l’arte del tempo e della pazienza, dell’imprevisto che diventa bellezza, della lastra che racconta storie ogni volta diverse. La grafica d’arte è una lingua antica e moderna insieme, fatta di incisioni, graffi, rilievi. È il confine sottile tra artigianato e poesia, tra processo e visione, si lavora con le mani, ma si esplora con lo sguardo interiore.
Bestiario grafico di segni e di disegni
Il corso di Grafica D’Arte si propone di introdurre gli studenti all’affascinante mondo delle tecniche grafiche speciali, ovvero quelle modalità espressive meno convenzionali rispetto al disegno e alla pittura, ma altrettanto suggestive e intriganti. Attraverso l’approfondimento di tecniche come la xilografia, la monotipia, la punta secca e la collografia, gli studenti avranno l’opportunità di sperimentare tecniche antiche in nuovi linguaggi visivi, che stimoleranno la loro creatività e li incoraggeranno ad ampliare le proprie possibilità espressive.
Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: Max 15
Frequenza: settimanale, di sabato dalle 9 alle 13
Durata: 10 lezioni – totale 40 ore
Costo: € 590,00 in un’unica soluzione o in due rate da € 300,00
Materiali: da acquistare a carico dello studente
Requisiti/supporti: nessuno
Lingua: Italiano
Docente: Davide Miceli
Sede: RUFA – Via Degli Ausoni, 7 – Roma, Aula D’Incisione, A01
Apertura iscrizioni: 1 agosto 2025
Chiusura iscrizioni: 3 ottobre 2025
Il corso è incentrato su attività pratiche e laboratoriali. Le tecniche proposte sono state selezionate per la loro accessibilità e semplicità d’uso, permettendo agli studenti di proseguire autonomamente la propria ricerca anche al di fuori dell’ambiente accademico. Pur non essendo necessarie attrezzature complesse, i laboratori di RUFA saranno comunque a disposizione per l’intera durata del corso, in particolare l’Aula Grafica d’Arte dell’ex Pastificio Cerere.
Come fonte d’ispirazione per i progetti grafici verrà proposto il mondo naturale – e in particolare quello animale – per la ricchezza di forme e colori che offre, facilmente interpretabili in chiave personale. A partire dalla terza lezione, gli studenti che lo desiderano potranno sviluppare un progetto individuale in linea con le proprie inclinazioni artistiche, previa approvazione del docente.
Lezione 1 – Introduzione alla grafica d’arte
Visita guidata del laboratorio con introduzione ai macchinari e agli strumenti per la grafica con accenni alla storia del medium.
Lezione 1 – Introduzione al monotipo a ricalco
La prima esercitazione prevede l’uso di un foglio di acetato inchiostrato con un rullo di gomma, sul quale viene applicato un foglio di velina. Gli studenti realizzano un disegno sul retro della carta utilizzando vari strumenti, rivelando l’immagine stampata al termine del processo.
L’attività si concentra sull’esplorazione della traccia indiretta e dell’effetto sorpresa tipico della stampa monotipo.
A completamento della lezione, ciascuno studente elabora un disegno a casa ispirato a una specie marina, con particolare attenzione alla silhouette. Questo elaborato costituirà la base per la seconda esercitazione.
Lezione 2 – Monotipo con torchio calcografico
Viene introdotta la tecnica del monotipo realizzato tramite rimozione selettiva dell’inchiostro dalla matrice, utilizzando stracci, pennelli e altri strumenti.
Seguono la dimostrazione delle fasi di stampa, tra cui la creazione del registro, il taglio della carta e l’utilizzo del torchio.
Seconda esercitazione: a partire dai bozzetti realizzati nella lezione precedente, gli studenti producono una sagoma su foglio di acetato che viene poi ritagliata, inchiostrata con colori differenti e stampata su un unico supporto. In base al tempo disponibile, l’esercizio può essere ripetuto per approfondire variazioni formali e cromatiche.
In vista della lezione successiva, è richiesto di recuperare due contenitori in tetrapak da utilizzare come matrici e di elaborare nuovi bozzetti ispirati al mondo degli insetti.
Lezione 3 – La collografia
La lezione si apre con una dimostrazione pratica della tecnica della collografia, che consente di ottenere un’ampia gamma di texture ed effetti attraverso materiali e strumenti diversificati.
Terza esercitazione: gli studenti intervengono sul proprio supporto in tetrapak reinterpretando i bozzetti degli insetti elaborati. La fase di inchiostrazione e stampa con torchio viene condotta con accompagnamento individuale.
Per l’incontro successivo è previsto un nuovo disegno preparatorio ispirato a un animale o una pianta a scelta.
Lezione 4 – Introduzione alla xilografia
La sessione si apre con la revisione collettiva dei bozzetti e una presentazione introduttiva alla xilografia, comprensiva di riferimenti storici e visivi.
Segue una dimostrazione pratica sull’uso delle sgorbie per la realizzazione della matrice.
Quarta esercitazione: gli studenti incidono la matrice in legno a partire dai propri bozzetti, stampando manualmente su carta velina mediante l’uso di un cucchiaio di legno.
Lezioni 5 e 6 – La puntasecca
Introduzione alla tecnica della puntasecca con riferimenti storici e analisi di matrici originali. Gli studenti preparano la propria lastra in plexiglass seguendo le fasi di limatura e rifinitura con raschietto e brunitoio.
Quinta e sesta esercitazione: gli studenti realizzano ritratti a coppie sfruttando la trasparenza del plexiglass. Alternandosi nei ruoli di disegnatore e modello, completano il disegno sulla lastra, procedono con l’incisione e infine con la stampa al torchio sotto supervisione.
Lezioni 7, 8, 9, 10 – Progetto finale
Le ultime quattro lezioni sono dedicate alla realizzazione di un progetto conclusivo, a scelta tra le seguenti opzioni:
• Bestiario collettivo stampato
Creazione di un libro d’artista collettivo attraverso la xilografia su carta velina, rilegato manualmente con tecnica giapponese. La copertina viene stampata su carta più spessa, utilizzando una o più tecniche calcografiche. Al termine del corso, ogni partecipante riceve una copia del volume.
• Grandi stampe collettive
Realizzazione di composizioni stampate di grandi dimensioni, ispirate all’esercitazione della seconda lezione ma con maggiore complessità compositiva. Questo progetto consente l’introduzione della tecnica del carborundum e la combinazione di più tecniche in un’unica opera.
• Progetto individuale guidato
Sviluppo di un progetto personale in autonomia, basato sulle tecniche apprese durante il corso. Il progetto viene definito in un colloquio iniziale con il docente e accompagnato nelle fasi cruciali del processo, mantenendo uno spazio di confronto e tutoraggio continuo
MATERIALI:
Materiali forniti da RUFA
Tavole in legno o linoleum per la xilografia
Carta velina
Guanti da lavoro e guanti monouso
Fogli di acetato formato A4
Lastre di plexiglass da 1 mm di spessore
Materiali consigliati per uso personale (acquisto a carico dello studente – restano di proprietà)
Sgorbie per xilografia
Punte per incisione
Fogli di carta da stampa (minimo 5 per studente; presso RUFA è disponibile la carta Fabriano Unica bianca 50×70 cm al costo di €1,00 a foglio)
Materiali da portare da casa
Sketchbook o fogli da disegno (sono sufficienti anche fogli da stampante)
Penne, matite e pennarelli indelebili a scelta dello studente
Tetrapak riciclato
Mestolo da cucina in legno
OTTOBRE
04/10/2025
11/10/2025
18/10/2025
25/10/2025
NOVEMBRE
08/11/2025
15/11/2025
22/11/2025
29/11/2025
DICEMBRE
13/12/2025
20/12/2025
Eventuali recuperi*
10/01/2026
17/01/2026
*Per “recuperi” si intendono date aggiuntive proposte da RUFA qualora, per cause dipendenti dal docente, dall’Accademia o da forza maggiore, una qualunque data venisse cancellata. Non sono previsti recuperi in caso di assenze da parte degli studenti.
Artista romano attivo nel campo della scultura e della grafica d’arte, Miceli si è formato presso RUFA, dove ha conseguito la laurea in Scultura (2023) e in Grafica d’Arte (2024). La sua ricerca artistica si muove con naturalezza tra discipline diverse, con un percorso che include mostre personali e collettive, residenze d’artista e partecipazioni a concorsi di alto profilo. Ha collaborato come tecnico specializzato con artisti di rilievo internazionale, tra cui Giuseppe Gallo e Adam McEwen.
Parallelamente alla sua produzione artistica, è attivo in ambito accademico presso la stessa RUFA, dove affianca Davide Dormino alla cattedra di Scultura e Maria Pina e Gianna Bentivenga alla cattedra di Grafica d’Arte.
Nel 2024 ha condotto il workshop Roman Post-Cards, incentrato sulla litografia sintetica, rivolto a una classe dell’American Academy in Rome. Con i Corsi Brevi RUFA, inizia ufficialmente la sua attività come docente.
Collabora stabilmente con la galleria Lorcan O’Neill, per la quale cura l’allestimento di mostre e installazioni di artisti di fama internazionale.
Studenti e Alumni RUFA: agevolazione del 50%
Ex studenti Corsi Brevi e Summer RUFA 2024–25: agevolazione del 10%
Studenti universitari: agevolazione del 5% (previa esibizione del libretto universitario)
Pacchetto corsi/gruppi/famiglia: contatta corsibrevi@unirufa.it per soluzioni personalizzate
Per tutti gli iscritti, senza necessità di requisiti particolari, sono disponibili agevolazioni in base alla data di iscrizione:
Very Early Bird: entro il 21 agosto 2025 → €501,50 (–15%)
Early Bird: dal 22 agosto al 4 settembre 2025 → €531,00 (–10%)
Tutti gli studenti in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92 hanno diritto a un’agevolazione del 20% sulla quota di iscrizione, indipendentemente dalla fascia temporale scelta. Per richiederla, è necessario inviare la documentazione alla segreteria all’indirizzo corsibrevi@unirufa.it.
L’iscrizione a un corso breve dà diritto, per il mese in cui si svolge il corso, ad accedere ad alcune convenzioni attive con esercizi commerciali.
Le agevolazioni riguardano sia l’acquisto di materiali creativi che le pause pranzo presso locali situati nei pressi dei campus.
Ogni anno la Segreteria Corsi Brevi fornirà un elenco delle attività convenzionate.
Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.