Scultura

Disculpa, pero esta entrada está disponible sólo en IT y EN.

Corso Breve - Scultura - Carousel_0003_19.12.23_LezioneDormino_Rolando_Alta_047
Corso Breve - Scultura - Carousel_0002_19.12.23_LezioneDormino_Rolando_Alta_062
Corso Breve - Scultura - Carousel_0000_19.12.23_LezioneDormino_Rolando_Alta_024
Corso Breve - Scultura - Carousel_0001_19.12.23_LezioneDormino_Rolando_Alta_122
Opere_di_Cem
previous arrow
next arrow
 

La scultura: all’origine era il racconto.

Il corso breve di scultura si propone di insegnare allo studente le varie tecniche di modellato e scultura attraverso l’utilizzo dell’argilla, per rispondere alle esigenze di chi si approccia per la prima volta alle tecniche scultoree ma anche a chi vuole perfezionare le proprie competenze artistiche.
La metodologia d’insegnamento includerà inizialmente una parte teorica, volta alla realizzazione di una serie di esercitazioni pratiche finalizzate all’apprendimento dei piani e dei volumi e alla realizzazione di un’opera in gesso. Il materiale e le dimensioni dell’opera conclusiva dipenderanno dai materiali e dall’investimento che ciascun studente vorrà donare al proprio lavoro, senza vincoli per nessuno ma grazie alla guida del docente.

Il progetto finale rappresenterà il termine di un viaggio dal figurativo all’astratto, dove lo studente acquisirà consapevolezza della propria espressione artistica.

Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: Max 15
Frequenza: settimanale, di sabato dalle 9 alle 13
Durata: 10 lezioni – totale 40 ore
Costo: € 590,00 in un’unica soluzione o in due rate da € 300,00
Materiali: da acquistare a carico dello studente
Requisiti/supporti: nessuno
Lingua: Italiano
Docente: Cem Kanyar
Sede: RUFA – Via Degli Ausoni, 7 – Roma, Aula Scultura
Apertura iscrizioni: 1 agosto 2025
Chiusura iscrizioni: 3 ottobre 2025

Durante il corso, lo studente affronterà i seguenti argomenti e applicazioni tecniche:

> Introduzione teorica e concettuale
> Sviluppo del progetto
> Visita didattica al Museo di Arte Classica – Università La Sapienza
> Preparazione dell’armatura e del bozzetto
> Inizio dell’opera in argilla (altezza massima: 30 cm)
> Prima fase di modellazione e sviluppo dell’opera
> Seconda fase di modellazione e sviluppo dell’opera
> Finalizzazione: ultimi ritocchi e preparazione del negativo
> Realizzazione del negativo e colatura del gesso
> Apertura dello stampo, pulizia finale ed eventuali ritocchi

MATERIALI

Dalla Lezione 1 alla 3
> Un quaderno per disegno
> Penna e/o matita

Dalla Lezione 4 alla fine corso
Materiali per la fase di argilla:
> Argilla San Sepolcro ( 12,5 kg)
> stecche e mirette (kit Colorobbia)
> Filo in acciaio 0.7
> Filo cotto

Dalla lezione 8 alla fine corso
Materiali per la preparazione del calco:
> Pasta siliconica atossica Igum -in base al singolo progetto-
> Fogli acetati
> Benda gessata
> Canapa Idraulica
> Forbici
> Ciotola

Materiali per l’opera finale:
> Gesso ceramico 5 kg
> Cera per immobili
> Pennello

OTTOBRE

04/10/2025
11/10/2025
18/10/2025
25/10/2025

NOVEMBRE

08/11/2025
15/11/2025
22/11/2025
29/11/2025

DICEMBRE

13/12/2025
20/12/2025

Eventuali recuperi*

10/01/2026
17/01/2026

*Per “recuperi” si intendono date aggiuntive proposte da RUFA qualora, per cause dipendenti dal docente, dall’Accademia o da forza maggiore, una qualunque data venisse cancellata. Non sono previsti recuperi in caso di assenze da parte degli studenti.

Cem Kanyar è nato a Istanbul. Ha iniziato i suoi studi in Arti Visive presso l’Università Işık, per poi trasferirsi a Roma, dove si è laureato in Scultura presso RUFA. Da sempre affascinato dai meccanismi della natura e dalle sue molteplici componenti, nelle sue opere utilizza ogni mezzo a sua disposizione, pur privilegiando il concetto e la narrazione come strumenti principali del suo linguaggio artistico. Dalla laurea, conseguita nel 2019, ha collaborato con numerosi artisti, sia in qualità di assistente, sia partecipando a mostre ed eventi collettivi.

Instagram: @cemkanyar

Studenti e Alumni RUFA: agevolazione del 50%
Ex studenti Corsi Brevi e Summer RUFA 2024–25: agevolazione del 10%
Studenti universitari: agevolazione del 5% (previa esibizione del libretto universitario)
Pacchetto corsi/gruppi/famiglia: contatta corsibrevi@unirufa.it per soluzioni personalizzate

Per tutti gli iscritti, senza necessità di requisiti particolari, sono disponibili agevolazioni in base alla data di iscrizione:
Very Early Bird: entro il 21 agosto 2025 → €501,50 (–15%)
Early Bird: dal 22 agosto al 4 settembre 2025 → €531,00 (–10%)

Tutti gli studenti in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92 hanno diritto a un’agevolazione del 20% sulla quota di iscrizione, indipendentemente dalla fascia temporale scelta. Per richiederla, è necessario inviare la documentazione alla segreteria all’indirizzo corsibrevi@unirufa.it.
L’iscrizione a un corso breve dà diritto, per il mese in cui si svolge il corso, ad accedere ad alcune convenzioni attive con esercizi commerciali.
Le agevolazioni riguardano sia l’acquisto di materiali creativi che le pause pranzo presso locali situati nei pressi dei campus.
Ogni anno la Segreteria Corsi Brevi fornirà un elenco delle attività convenzionate.

 

Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.