Pittura

corso breve pittura

Acquisire le tecniche pittoriche attraverso l’esperienza di un corso pratico in Accademia.

Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 8 delle 10 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFA.

Il corso in Discipline Pittoriche è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla pratica della pittura attraverso una serie di incontri laboratoriali di gruppo. Le lezioni di laboratorio saranno precedute da brevi presentazioni teoriche frontali, con l’ausilio di slide show, incentrate sulla teoria del colore, le regole di base della composizione, le diverse tecniche pittoriche e processualità operative, i temi che rappresenteranno i diversi ambiti di indagine e sperimentazione pittorica.

Seguendo un percorso di ricerca personale, guidato dal docente, lo studente farà esperienza delle diverse operatività tecniche, affrontate e trattate durante l’elaborazione dei lavori, al fine di far emergere il proprio linguaggio pittorico, una personale espressione, uno sguardo autentico e dar forma visibile alla propria necessità del fare pittura.
 

RufaLife_14.11.22_Ausoni_Marta Ferro__053
RufaLife_14.11.22_Ausoni_Marta Ferro__057
Workshop_ottobre 2023_226
Workshop_ottobre 2023_230
RUFA_PITTURA_Ferro_
previous arrow
next arrow
 

Tipologia corso: gruppo – in presenza
Numero partecipanti: Max 15
Frequenza: settimanale, di sabato dalle 9:00 alle 13:00 o dalle 14:00 alle 18:00
Durata: 10 lezioni – totale 40 ore
Costo: € 590,00 in un’unica soluzione o in due rate da € 300,00
Materiali: da acquistare a carico dello studente
Lingua: Italiano
Docente: Guido D’Angelo
Sede: RUFA – Via degli Ausoni, 7 – 00185 Roma – Aula Pittura
Apertura iscrizioni: 1 agosto 2025
Chiusura iscrizioni: 3 ottobre 2025

Finalità: Nel corso breve di pittura ogni studente avrà l’opportunità di sviluppare il proprio percorso pittorico con il sostegno e la guida del docente per tutto ciò che concerne gli aspetti teorici/concettuali e tecnici. Le tecniche pittoriche trattate prevalentemente saranno la pittura con colori ad emulsione vinilica. Oltre alle linee di ricerca individuali si proporranno degli esercizi su temi specifici funzionali al percorso formativo come: “il paesaggio tra visione e composizione”, “l’autoritratto: vedere l’invisibile”, “la natura morta: costruire e decostruire verso la forma astratta”. Inoltre si suggeriranno studi e approfondimenti su opere pittoriche mutuate dalla storia dell’arte.

Durante il corso lo studente affronterà i seguenti argomenti e applicazioni tecniche:
– La teoria del colore, l’armonia dei colori e gli accordi cromatici.
– Lo studio della composizione pittorica.
– Pittura tonale a guazzo con colori in emulsione vinilica.
– La pittura e il gesto con colori in emulsione vinilica.
– La pittura e la materia con colori in emulsione vinilica.

Bibliografia consigliata
Johannes Itten – Arte del colore, Ediz. Il Saggiatore, 2007
Alberto Boatto – Di tutti i colori. Da Matisse a Boetti, le scelte cromatiche dell’arte moderna,
Ediz. Laterza, 2012
Philip Ball – Colore. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore, Ediz. BUR, 2014

Materiali per le tecniche disegnative:
1 Matita Grafite (a scelta tra Caran d’Ache – Staedtler – Winsor & Newton – Conté à Paris – Koh i Noor – Faber Castell – Derwent) gradazioni: 2B o 4B; 1 gomma bianca Staedtler (o similare); 1 temperamatite; 1 confezione di fusaggine (bastoncini) Winsor & Newton (o di altra marca) grandzza media; 1 flacone di inchiostro di china nero da 30ml. Winsor & Newton; 10 fogli carta “carta da spolvero” formato 70X100 CM.; un rotolo di nastro adesivo in carta gialla di altezza 3 cm.

Materiali per la tecnica con i colori in emulsione vinilica ad acqua Flasche di Lefranc Bourgeois;
Colori: 1 bianco di titanio 022; 1 giallo giapponese chiaro 183; 1 rosso carminio 366; 1 blu oltremare 043; 1 blu ftalo 036; 1 terra di siena naturale 482; 1 terra d’ombra naturale 478; 1 nero 265; 1 barattolo di gesso bianco acrilico 500ml. Lefranc Bourgeois. Pennelli piatti con manico lungo in setola di maiale o sintetici forti (tipo duro – ogni marca ha la propria classificazione, che tendenzialmente va da 0 a 28): 1 pennello, misura media, numero 14 o 16; 1 pennello, misura piccola, numero 6 o 8; 1 pennello, misura piccola, numero 2; 2 pennellesse (piattine) in setola di maiale ( una n. 25 o n. 30 e una n. 50 o n. 60 – la marca Tintoretto offre un buon rapporto qualità-prezzo); 1 spatola d’acciaio (sufficiente per prendere il colore dal barattolo)

Tele: Prevedere una tela per lezione (misura 50 X 60 cm)

Contattare corsibrevi@unirufa.it per ulteriori informazioni su ordini di acquisto e sconti.

Altri materiali: piatti di plastica piani e grandi; contenitore per l’acqua (tipo scodella alta o barattolo); straccetti di tessuto per pulizia dei materiali e degli strumenti.

OTTOBRE

04/10/2025
11/10/2025
18/10/2025
25/10/2025

NOVEMBRE

08/11/2025
15/11/2025
22/11/2025
29/11/2025

DICEMBRE

13/12/2025
20/12/2025

Eventuali recuperi*

10/01/2026
17/01/2026

*Per “recuperi” si intendono date aggiuntive proposte da RUFA qualora, per cause dipendenti dal docente, dall’Accademia o da forza maggiore, una qualunque data venisse cancellata. Non sono previsti recuperi in caso di assenze da parte degli studenti.

Guido D’Angelo, artista e docente di Discipline Pittoriche, è nato nel 1971 a Roma dove vive e lavora. Laureato con il massimo dei voti all’Accademia di Belle Arti di Roma con l’artista Gino Marotta, riceve l’abilitazione all’insegnamento delle Discipline Pittoriche nel 2008. Nel 2009 consegue un Master in Scienze dell’Educazione presso l’Università Niccolò Cusano.
Nel 1996 è tra i fondatori del gruppo “SANGIORGIO”, impegnato nella sperimentazione tecnica delle Diaproiezioni in Multiverso, mutuata dalla storica “Lanterna Magika”. Nel 2005 a Berlino ha dato vita al PROGETTO ALIACORPORA, un progetto collettivo incentrato sui concetti di Azione-Immagine-Ambiente. Dal 2006 al 2010 collabora con l’artista Paolo Cotani. Nel 2013 fonda il progetto MAGTRE. Nel 2020 fonda il progetto KHLAB Laboratorio Kaspar Hauser.
La sua ricerca è incentrata sulla pittura intesa principalmente come linguaggio e sistema processuale. I suoi interventi si articolano e si estendono anche ad approcci di tipo installativo con l’uso di diversi materiali tra i quali gomma, metallo, legno e tessuto.
Dal 2018, è docente di è docente di Tecniche e Tecnologie per le Arti Visive alla Facoltà di Belle Arti RUFA.


 
Instagram: magtrestudio__gdartproject
Website 1
Website 2

Studenti e Alumni RUFA: agevolazione del 50%
Ex studenti Corsi Brevi e Summer RUFA 2024–25: agevolazione del 10%
Studenti universitari: agevolazione del 5% (previa esibizione del libretto universitario)
Pacchetto corsi/gruppi/famiglia: contatta corsibrevi@unirufa.it per soluzioni personalizzate

Per tutti gli iscritti, senza necessità di requisiti particolari, sono disponibili agevolazioni in base alla data di iscrizione:
Very Early Bird: entro il 21 agosto 2025 → €501,50 (–15%)
Early Bird: dal 22 agosto al 4 settembre 2025 → €531,00 (–10%)

Tutti gli studenti in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92 hanno diritto a un’agevolazione del 20% sulla quota di iscrizione, indipendentemente dalla fascia temporale scelta. Per richiederla, è necessario inviare la documentazione alla segreteria all’indirizzo corsibrevi@unirufa.it.
L’iscrizione a un corso breve dà diritto, per il mese in cui si svolge il corso, ad accedere ad alcune convenzioni attive con esercizi commerciali. Le agevolazioni riguardano sia l’acquisto di materiali creativi che le pause pranzo presso locali situati nei pressi dei campus.
Ogni anno la Segreteria Corsi Brevi fornirà un elenco delle attività convenzionate.

 

Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.