DIDATTICA IN INGLESE / 1 SETTIMANA / 6-10 LUGLIO 2026 / IN CAMPUS
 
Mural Art: Rome in Color! rappresenta un’esperienza unica nel panorama romano: uno dei primi corsi di muralismo offerti da un’università ufficialmente riconosciuta dal MUR. Non si tratta semplicemente di un laboratorio tecnico di pittura murale, ma di un vero e proprio percorso formativo che indaga l’arte come pratica collettiva e strumento di trasformazione sociale. 
L’obiettivo è sviluppare competenze artistiche e progettuali capaci di dialogare con lo spazio urbano, dando vita a opere condivise che intrecciano estetica e architettura e che nascono dall’incontro tra creatività individuale e partecipazione comunitaria. In questo corso confluiscono inoltre alcune delle principali vocazioni artistiche e tecniche che caratterizzano RUFA come Accademia: dalla pittura al design, dall’architettura alla performance, in un’esperienza interdisciplinare che amplia le prospettive creative e professionali dei partecipanti.
Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 4 delle 5 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFA.
Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: Min. 8, Max. 20 | Il programma è aperto a studenti universitari di Belle Arti, Storia dell’Arte, Design, Insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori, attivisti, professionisti, writers e chiunque abbia a cuore la riqualificazione delle aree urbane.
Frequenza: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17
Durata: 6-10 luglio 2026
Costo: 850€
Requisiti/supporti: Nessun requisito di ingresso. I partecipanti sono invitati a portare il proprio laptop/tablet per i primi due giorni.
Lingua: Ai partecipanti è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Docente: Clarisse Hermont
Sede: RUFA – Via Degli Ausoni 7/A – Roma; spazi urbani in via di definizione
Attestato: Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 4 delle 5 lezioni previste, per l’eventuale riconoscimento di 2 CFA.
METODOLOGIA
Lezioni interattive: presentazioni con slide su teoria, storia e casi studio di murales significativi.
Laboratori pratici: esercizi di progettazione in classe (bozzetti, mock-up) e dimostrazioni pratiche di pittura.
Esercitazione di analisi del sito: visita sul posto a un muro o a uno spazio interno selezionato per lo studio del contesto reale.
Lavoro di gruppo e critica: progetti collaborativi con sessioni di feedback tra pari e discussioni di gruppo.
Esecuzione tecnica: traduzione dei progetti su superfici di grandi dimensioni applicando metodi di trasferimento (griglia, proiezione) e utilizzando strumenti e materiali adeguati. Dimostrazione delle competenze nella preparazione e applicazione della pittura su pannelli di 2×2 m (o pareti), osservando le buone pratiche di sicurezza e gestione dei materiali.
Presentazione finale: gli studenti presentano un progetto di murales e un piano operativo, simulando una proposta per un cliente, seguita da una sessione di critica.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si propone di accompagnare gli studenti alla scoperta dell’arte murale, esplorandone la storia, il ruolo sociale e le molteplici declinazioni contemporanee. Attraverso lezioni teoriche e attività pratiche, i partecipanti apprenderanno le tecniche fondamentali della pittura su larga scala, acquisendo familiarità con materiali, strumenti e norme di sicurezza indispensabili per operare in contesti reali.
Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo delle competenze progettuali, dalla composizione al colore, dalla prospettiva alle proporzioni, affinando la capacità di trasformare un’idea in un intervento artistico coerente e comunicativo. Gli studenti impareranno inoltre ad analizzare il contesto fisico e urbano di un sito murale — valutandone scala, materiali, luce, flussi di passaggio e altre variabili — per adattare il progetto allo spazio che lo accoglierà.
Il percorso fornirà anche strumenti utili alla gestione professionale di un progetto: dalla comunicazione con il cliente alla redazione di proposte, dalla definizione del budget alla pianificazione logistica. Infine, l’esperienza laboratoriale favorirà lo sviluppo del lavoro di squadra, del pensiero creativo e della capacità di integrare l’arte con l’architettura e con la dimensione comunitaria degli spazi pubblici.
Clarisse Hermont
Clarisse Hermont è originaria di Minas Gerais, in Brasile. Nata a Belo Horizonte, attualmente vive a Roma, dove ha concluso un Master in Pittura presso la Rome University of Fine Arts (RUFA). Si è laureata in Architettura e Urbanistica nel 2021 e, dal 2018, ha intrapreso un percorso di crescita e consolidamento all’interno della scena artistica. Attraverso l’arte, ha trovato l’opportunità di trasformare la grigia uniformità delle città in ambienti che celebrano la bellezza della natura. È riconosciuta per la sua capacità di sviluppare tecniche innovative e per la costante esplorazione di linguaggi visivi che stimolano la creatività e valorizzano l’impatto estetico delle sue opere.
Artista visiva poliedrica e sperimentale, Clarisse possiede un portfolio ampio e variegato che riflette l’evoluzione personale del suo percorso artistico. Creativa disciplinata e produttiva, è anche un’insegnante esperta, con solide competenze nella gestione della classe, nello sviluppo di workshop e nella motivazione degli studenti. Leader aperta, empatica e comunicativa, ha ottenuto risultati concreti grazie all’adozione di metodologie didattiche innovative, migliorando significativamente la comprensione e l’interesse degli studenti per il mondo dell’arte. Il suo ultimo lavoro, patrocinato dal Comune di Artena, è stato un murales in ricordo di Willy Monteiro Duarte, realizzato in accordo con la famiglia e grazie alla collaborazione collettiva della cittadinanza.
Studenti e Alumni Corsi Winter-Summer RUFA: 10%
Studenti e Alumni RUFA: 50%
Very early bird: entro il 31 dicembre 2025 – 15%
Early bird: entro 31 marzo 2026 – 10%
Pacchetto corsi/gruppi/famiglia: contatta corsibrevi@unirufa.it
Ai partecipanti che, dopo aver frequentato il corso, si iscriveranno a un corso accademico di Laurea di primo o secondo livello, RUFA applicherà un 10% di riduzione sulla retta annuale di frequenza del primo anno.
RUFA ha stipulato diversi accordi con strutture che forniscono servizi di housing. Per maggiori informazioni si prega di contattare corsibrevi@unirufa.it
Per informazioni sul corso, compila il modulo e sarai contattato al più presto.




