EXTRA UE
In quanto studente extra UE che desidera studiare in Italia, dovrai richiedere un visto presso il Consolato/ Ambasciata italiana del tuo Paese. Tieni presente che la procedura potrebbe richiedere molto tempo e che ti verrà chiesto di presentare diversi documenti, pertanto ti suggeriamo di richiederli il prima possibile.
Sebbene ogni Paese possa avere delle procedure leggermente diverse, i documenti che sono generalmente richiesti dall’Ambasciata/Consolato sono:
Per i Corsi Accademici di primo livello
Dichiarazione di valore in loco o certificato/i di Verifica e Comparabilità del CIMEA a seconda della qualifica, corredato da*:
– titolo finale in originale degli studi secondari, conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge;
– certificato attestante il superamento dell’eventuale prova di idoneità accademica eventualmente prevista per l’accesso all’Università nel tuo Paese di provenienza;
– una lettera di idoneità all’immatricolazione RUFA (o simile);
– effettuare la procedura telematica di “domanda di preiscrizione” disponibile sul sito Universitaly.
Per i Corso Accademici di secondo livello
Dichiarazione di valore in loco o certificato/i di Verifica e Comparabilità del CIMEA a seconda della qualifica, corredato da*:
– titolo di studio conseguito presso una Università o titolo post-secondario conseguito presso un Istituto Superiore non universitario che consenta il proseguimento degli studi presso istituzioni accademiche nel livello successivo;
– certificato rilasciato dalla competente Università attestante gli esami superati, nonché per ogni disciplina, i programmi dettagliati per il conseguimento dei titoli predetti. Gli studi post secondari (esami e crediti) ottenuti possono essere attestati dal Diploma Supplement per qualifiche triennali ottenute in UE o Turchia
– nel caso sussista, una lettera di idoneità all’immatricolazione RUFA (o simile);
– effettuare la procedura telematica di “domanda di preiscrizione” disponibile sul sito Universitaly.
Per essere ammesso a un Foundation Course
– le procedure relative alle preiscrizioni al Foundation Course non seguono le scadenze previste per le immatricolazioni ai corsi di laurea e di laurea magistrale, ma dipendono dalle singole istituzioni e dall’inizio dei corsi stessi. Puoi presentare la domanda di iscrizione direttamente a RUFA inviando la documentazione richiesta per la valutazione dei titoli tramite il modulo apposito. Dopo essere stato accettato dovrai richiedere alla Rappresentanza Italiana nel tuo Paese d’origine il rilascio del visto di ingresso per motivi di studio, con validità correlata alla durata del corso;
– Dichiarazione di valore in loco o certificato/i di Verifica e Comparabilità del CIMEA a seconda della qualifica, corredato da*: titolo finale in originale degli studi secondari, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di Legge;
– se sei uno studente minorenne, i tuoi genitori dovranno contattare l’Ambasciata o il Consolato Italiano nel tuo Paese d’origine per ricevere informazioni su possibili procedure aggiuntive alle quali dovrai adempiere per ottenere il visto.
– effettuare la procedura telematica di “domanda di preiscrizione” disponibile sul sito Universitaly.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Tieni presente che ogni anno possono cambiare le date di scadenze ed i documenti richiesti, quindi assicurati di tenere d’occhio il sito sopra indicato e di contattare l’Ambasciata / Consolato Italiano del tuo Paese per assicurarti di avere tutte le informazioni necessarie.
Ulteriori requisiti che ti posso richiedere le Ambasciate /Consolati per studiare in Italia sono: conoscenza della lingua italiana (per i programmi erogati in italiano), un’assicurazione sanitaria adeguata (che rispetti parametri specifici), possedimento delle risorse economiche necessarie per stare in Italia o per il rimpatrio.
Una volta arrivato in Italia avrai 8 giorni per richiedere il permesso di soggiorno. Per ottenerla ti verranno richiesti vari documenti, tra cui un indirizzo di residenza registrato presso l’Agenzia delle Entrate, ecc. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione “quando arrivi”.
Per quanto riguarda i documenti richiesti da RUFA, le procedure e le scadenze per l’ammissione ai corsi di studio, puoi trovare ulteriori informazioni qui.
UE
Se sei uno studente UE ed EFTA o uno studente proveniente da San Marino o Città del Vaticano non avrai bisogno di un visto per studiare in Italia. Le procedure che potresti dover seguire prima di arrivare in Italia riguardano principalmente il modulo S1 per la tua assicurazione sanitaria. Tuttavia ti suggeriamo comunque di contattare l’Ambasciata italiana nel tuo Paese per ulteriori informazioni.
Solo relativamente alla verifica del titolo di studio per l’accesso ai Corsi Accademici di Primo livello o Corsi Accademici di Secondo livello/ Master Accademici di Primo livello o Foundation Course, è necessario tenere in considerazione le specifiche indicate per gli studenti extra UE.
Per quanto riguarda i documenti richiesti da RUFA, le procedure e le scadenze per l’ammissione ai corsi di studio, puoi trovare ulteriori informazioni qui.
*Ogni altro documento utile alla verifica del titolo di studiopotrà essere richiesto in base al paese dov’è stata ottenuta la qualifica.