Il cortometraggio Schegge Ritrovate, scritto e diretto da Carlotta Venturini, diplomata RUFA in Cinema, è stato selezionato per partecipare all’edizione 2025 del Progetto Methexis del MedFilm Festival.
Il film sarà proiettato all’interno della vetrina fuori concorso “Sguardi dal futuro”, sabato 8 novembre alle ore 14:30 (secondo in programma) presso il Cinema Moderno di Piazza della Repubblica, a Roma.
La storia segue Marco, un giovane uomo ai margini della società che vaga per le strade di Roma durante una notte solitaria. Dopo aver rubato un Pinocchio malconcio da un venditore ambulante, il suo unico obiettivo diventa tornare a casa per regalarlo al figlio. Ma il viaggio si trasforma presto in un percorso surreale, popolato da figure bizzarre e incontri sospesi tra sogno e realtà, che lo porteranno a confrontarsi con un dolore profondo — un’assenza che solo quel burattino potrà aiutarlo ad affrontare.
Il cortometraggio è nato all’interno del percorso accademico di Carlotta Venturini in RUFA, dove è stato ideato, scritto e realizzato come progetto didattico. Il film rappresenta un’esperienza collettiva che ha permesso di affrontare le sfide di una produzione indipendente, trasformando un lavoro nato in ambito formativo in un’opera matura e capace di dialogare con il pubblico dei festival. Schegge Ritrovate è oggi distribuito dalla società di produzione Calamazù, che ne accompagna il percorso nei circuiti nazionali e internazionali.
Anno: 2025
Durata: 18’10’’
Genere: Fantasy, commedia
Lingua: Italiano
Classe 2002, originaria di Verona, Carlotta Venturini si è trasferita a Roma nel 2021 per studiare Cinema in RUFA, dove ha potuto sperimentare diversi ruoli – dalla regia alla sceneggiatura, dalla direzione di produzione all’assistenza sul set. Schegge Ritrovate rappresenta il suo esordio alla regia e un passo importante nel suo percorso creativo, che unisce sguardo autoriale, sensibilità visiva e un linguaggio narrativo intimo e universale.
“L’idea di Schegge Ritrovate nasce dalla figura enigmatica di Marco e dal mistero che avvolge la sua esistenza – racconta Carlotta Venturini –. Mi interessava indagare non tanto il suo segreto, quanto il modo in cui ciascuno di noi affronta e supera l’assenza. Ho scelto di lasciare aperto il finale, perché ognuno potesse proiettare sul protagonista il proprio vissuto.”
Un risultato reso possibile dal contributo di:
Sceneggiatura e regia: Carlotta Venturini
Cast: Emiliano Coltorti, Anna Cianca, Andrea Persichella, Valerio Mollica, Rocco Loschiavo, Federigo Ceci (voce)
Fotografia: Luca Cavalli
Scenografia: Vittoria Cometti
Costumi: Riccardo Marino
Trucco: Chiara Chiaiese
Suono: Davide Cesa
Musiche originali: Matilde Fioravanti
Montaggio: Carlotta Venturini
Illustratrice: Francesca Legname
Colorist: Renato Rosati
Produzione: Carlotta Venturini, RUFA
Distribuzione: Calamazù
Graphic concept locandina: Annagrazia Longobardi