Accademia

Da Seoul a Roma: RUFA accoglie gli studenti di Kyung Hee University

In continuità con il proprio percorso di internazionalizzazione, RUFA ha avviato una nuova collaborazione con Kyung Hee University, tra le più prestigiose università private della Corea del Sud.
Con sede a Seoul e campus anche a Yongin e Namyangju, Kyung Hee University è un centro di eccellenza riconosciuto a livello mondiale per i suoi programmi in ambito artistico, scientifico, medico e umanistico. L’università ospita oltre 23.000 studenti ed è oggi è classificata al #331 nel QS World University Rankings 2026.

A consolidare questa collaborazione è stata la partecipazione di una classe di studenti coreani al Creative Summer Camp della RUFA Summer Academy, un programma intensivo rivolto a giovani creativi italiani e internazionali che desiderano arricchire la propria formazione artistica attraverso un’esperienza immersiva nella città di Roma.
Questa iniziativa si inserisce in un dialogo già attivo tra RUFA e Kyung Hee University, con cui è in corso un accordo Erasmus+ finalizzato alla promozione della mobilità internazionale e alla cooperazione accademica.
 

Photo Credits: Ilenia Landi, Marta Ferro, Claudia Rolando

 
Durante il soggiorno, gli studenti hanno seguito un percorso articolato in diversi moduli, approfondendo pittura, disegno, fotografia e design, sotto la guida degli artisti e docenti RUFA Alessandro Carpentieri, Meltem Eti Pro e Fabrizio Dell’Arno, Agnese Angelini e Gianluca Lorenzini..
Le lezioni hanno unito teoria e pratica: dall’introduzione al disegno gestuale e alla composizione della figura umana, all’uso dei materiali pittorici e alla sintesi visiva, fino a un laboratorio progettuale sul design sostenibile e un’introduzione al linguaggio e alle tecniche fotografiche. A completare il programma, un calendario di visite guidate attraverso alcuni dei luoghi più significativi della Capitale, tra musei, monumenti, botteghe artigiane e luoghi della cultura contemporanea.

La giornata conclusiva ha visto l’allestimento di una mostra finale con i lavori realizzati dagli studenti e la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi. Un momento di condivisione che ha segnato la fine di un percorso intenso, ma anche l’inizio di un dialogo accademico destinato a svilupparsi nel tempo.
 

 

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di internazionalizzazione promosso da RUFA, che punta a rafforzare le collaborazioni con istituzioni accademiche di eccellenza in tutto il mondo, promuovendo lo scambio culturale, la crescita formativa e il confronto tra linguaggi artistici.