Questo il progetto di Fondazione MSD, sviluppato in collaborazione con Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit, Pastificio Cerere, RUFA e una nutrita rete di Associazioni di Pazienti, per celebrare i primi 20 anni della propria attività.
Il progetto nasce con l’obiettivo di esplorare, comprendere e comunicare – attraverso le arti digitali e il supporto dell’Intelligenza Artificiale – le esperienze dei giovani caregiver italiani, ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni che si prendono cura di familiari fragili: un’opportunità unica per connettere giovani creativi, professionisti della salute e istituzioni culturali, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno ancora poco visibile, ma di fondamentale importanza sociale.
Punto di partenza una survey nazionale, coordinata da Eikon e sviluppata grazie alla collaborazione delle Associazioni di Pazienti e Caregiver @FAVO, @APMARR, @YOUNG CARE, @Cittadinanzattiva, @Salute Donna Salute Uomo. che hanno somministrato il questionario alla propria rete associativa.
Obiettivo dell’indagine raccogliere dati, emozioni e bisogni di giovani caregiver che potessero poi diventare la base per un innovativo percorso di formazione sulle Digital Health Humanities, riservato agli studenti e alle studentesse di RUFA.
Tre incontri, in programma il 5, 12 e 19 maggio 2025. Il primo incontro, in presenza presso RUFA, sarà arricchito dalla partecipazione di Leonardo Petrucci. I successivi due incontri si svolgeranno online, sotto la guida dell’artista e regista multimediale Francesca Fini, che seguirà tutto il progetto come docente e direttrice artistica.
Gli studenti saranno chiamati a tradurre, in linguaggi artistici innovativi e con il supporto dell’Intelligenza Artificiale, i dati raccolti dalla survey. Le opere finali verranno consegnate entro il 9 settembre 2025 e saranno valutate da una giuria di esperti secondo criteri definiti di efficacia comunicativa, innovazione, aderenza ai risultati dell’indagine e qualità artistica.
Le migliori opere saranno esposte in una mostra che inaugurerà il 16 settembre 2025 presso la Fondazione Pastificio Cerere. La cerimonia di premiazione si terrà il giorno seguente, 17 settembre, sempre presso la Fondazione.
RUFA sarà partner attivo del progetto, impegnandosi nella formazione degli studenti, nella supervisione delle creazioni artistiche e nell’allestimento della mostra, in collaborazione con Francesca Fini. RUFA partecipa a titolo gratuito, in coerenza con la propria missione educativa volta a promuovere l’integrazione delle Health Humanities nei percorsi di formazione artistica.
Guarda le foto della presentazione del progetto