Pittura

Al RUFA Space una nuova mostra degli studenti: “Anticamera”

Il 16 giugno inaugura una nuova mostra al RUFA Space. Si tratta di “Anticamera”, la collettiva di sei giovani artisti, che presentano opere inedite, che cercano di adattarsi e studiare uno spazio che chiede di essere occupato. Gli artisti sono Andrea Frosolini, Chiara Fantaccione, Elisa Selli
Ellen Wolf, Federica Di Pietrantonio, Flora Cefalo coordinati dalla curatrice Elena Castiglia.

Il titolo “Anticamera” allude ad una stanza nota per la sua funzione di passaggio e attesa, proprio
queste caratteristiche sono quelle che permettono una riflessione su un ambiente di tale natura.
Abitare l’anticamera implica l’essere consapevole dei limiti riguardo al tempo in cui siamo portati a
sostarci, è una stanza che dà accesso ad altre, fa da ingresso, varco, passaggio.
Anche lo spazio espositivo può essere inteso come luogo di transito poiché la mostra lo abita
come atto performativo, limitato nel tempo. Ed è qui che i sei artisti esprimono la volontà di
stabilirsi e abitare, concetto non meramente inteso come occupazione fisica di un luogo, ma
anche come appropriazione mentale di un ambiente. Si domandano, studiano la loro
contemporaneità per cercare di poterla controllare, in un periodo della vita in cui i punti fermi sono
pochi e gli stessi a volte traballano. La corsa contro il tempo, un continuo altalenarsi di accessi e
ostacoli che riguardano il lato più profondo delle emozioni umane e le sue sfaccettature, con lo
sguardo rivolto in alcuni casi alla memoria, fino alla disillusione rispetto alla società stessa. Le
opere sono legate dalla costruzione di spazi privati e tangibili, i quali nascondono riflessioni sulla
natura dell’uomo in relazione agli oggetti, a se stesso e alla collettività.
Nella mostra si nota una forte e complessa linea di pensiero che abbraccia gli angoli, invade e
arricchisce lo spazio, unisce opere e artisti in una multiforme, corale rappresentazione.

La mostra inaugura venerdì 16 giugno alle 18.00 al RUFA Space (Pastificio Cerere, via degli Ausoni 7) e resta visibile al pubblico fino al 16 settembre. Non perdetevela!