Basi e tecniche della cinematografia per realizzare un film.
Attraverso la creazione di un progetto audiovisivo personale, questo corso intensivo dedicato al Film-making si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire e sviluppare le tecniche di base della cinematografia.
L’obiettivo è quello di seguire la realizzazione di un breve film, cominciando dalla fase di idealizzazione sino alla sua proiezione.
Si parte dalla comprensione delle tipologie di audiovisivi sviluppabili, anche grazie allo studio e l’analisi di materiali forniti dalla storia del cinema, e si prosegue con esperienze pratiche di laboratorio. Le esercitazioni includono lo sviluppo di un’idea di progetto, la stesura della sceneggiatura, la definizione dello stile di regia, le scelte di direzione della fotografia, le pratiche di montaggio.
Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 8 delle 12 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFA.
Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.
Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: max 15
Inizio/Fine corso: 19 marzo – 18 giugno 2022
Scadenza Iscrizioni: 11 marzo 2022
Frequenza: settimanale, sabato dalle 10 alle 13
Durata: 10 lezioni, 30 ore totali
Costo: € 480,00*
Lingua: Italiano
Docente: Orazio Leogrande
Sede: RUFA – via Benaco, 2 (Aula Cinema)
* da corrispondere in unica soluzione al momento dell’iscrizione. È possibile finanziare la quota di iscrizione in 6 o 12 rate senza alcun interesse attraverso un istituto di credito convenzionato con RUFA.
Marzo: 19
Aprile: 2/23/30
Maggio: 7/14/28
Giugno: 4/11/18
Il calendario è suscettibile di variazioni.
Obiettivi: nel corso di Film-making ogni partecipante ha la possibilità di sviluppare un percorso personale per imparare diverse tecniche della cinematografia e metterle subito in pratica nella realizzazione di un contenuto audiovisivo: film, videoclip o documentario, anche grazie all’utilizzo di strumentazione professionale messa a disposizione dall’Accademia e ad attività pratiche. Le lezioni sono arricchite da cenni storici sulla storia del cinema e del documentario grazie alla visione e al confronto su materiali audio-visivi.
Durante il corso si sperimentano i seguenti argomenti e applicazioni tecniche:
Elementi di linguaggio cinematografico contemporaneo
L’inquadratura. Visione brevi parti film e definizione dei campi e dei piani di ripresa.
La sceneggiatura
– Dall’idea al soggetto;
– La scaletta e il trattamento;
– La sceneggiatura tecnica e lo storyboard. Pianificare la regia.
La regia
– Il metodo per la messa in scena, la coreografia di base, la composizione dell’’inquadratura, i principi di raccordi di montaggio.
– Gli stili di regia, riprese con cavalletto e camera a mano.
Elementi base della fotografia
L’uso dello shutter, gain, iris, e white balance.
La direzione della fotografia
Principio dei 3 punti luce, il controluce, e la luce di taglio.
Il montaggio
– Principi di base del montaggio, taglio, ordine delle inquadrature e loro effetto associativo;
– Ritmo, continuità visiva e temporale, campo e controcampo, entrate e uscite, legge 180, direzione degli sguardi;
– I tipi di montaggi: narrativo, espressivo, ritmico, ideologico;
– Laboratorio: montaggio elettronico su software professionale.
Il suono
– Le funzioni del suono, suono e spazio, suono e tempo, suono e racconto: il punto di ascolto, parole e voci, musiche e rumori;
– Laboratorio: montaggio elettronico.
La proiezione
Intergruppo: presentazione analisi e discussione dei filmati realizzati dai corsisti.
Studenti RUFA: Sconto sul corso prescelto pari al 10%
Studenti Universitari: Sconto sul corso prescelto pari al 5% (Previa esibizione del libretto universitario)
Pacchetto corsi: Per coloro che si iscriveranno a due o più corsi, verrà applicato uno sconto del 10% sull’acquisto dei corsi successivi al primo.
*La formula early bird non è cumulabile con altre agevolazioni promosse