CRAFT OUR PATH
APPRENDIMENTO
Accompagniamo i nostri studenti in un percorso di crescita ispirandoli ad abbracciare modelli di pensiero e consumo più sostenibili. Creiamo opportunità di formazione che trasformano la conoscenza in strumento di cambiamento, fornendo le competenze per affrontare le sfide globali, alimentando creatività, pensiero critico e visione innovativa.
INCLUSIONE
Creiamo un ambiente aperto, multiculturale e dinamico, dove giovani creativi da tutto il mondo possono trasformare le loro idee in realtà. Valorizziamo ogni identità, promuovendo il rispetto e il dialogo per abbattere le barriere e costruire una cultura condivisa. Perché il futuro appartiene a chi ha il coraggio di immaginarlo senza confini.
RESPONSABILITÀ
Ci impegniamo a ridurre il nostro impatto ambientale attraverso energie rinnovabili e scelte sostenibili. Promuoviamo una cultura della responsabilità che rende gli studenti protagonisti del cambiamento, guidandoli verso azioni consapevoli. Ogni gesto, ogni scelta può generare un impatto positivo: insieme, costruiamo un futuro più equo e sostenibile.
Il claim “CRAFT OUR PATH” esprime la volontà di agire come comunità accademica. La scelta dell’inglese e di tre parole semplici e universali facilita la comprensione del loro valore. To craft è una metafora del metodo di apprendimento promosso dall’Accademia: un processo creativo attento, dettagliato e consapevole, dove l’azione non è immediata e istintiva, ma graduale e ponderata. L’aggettivo possessivo our sottolinea l’importanza dell’agire collettivo, evidenziando l’urgenza di un impegno condiviso. RUFA accoglie collaboratori, docenti e studenti da tutta Italia e da oltre 60 nazioni: nella varietà di culture e prospettive, l’inclusività diventa una forza. Il sostantivo path rappresenta la responsabilità di ciascun individuo nel proprio percorso: raggiungere un obiettivo richiede sacrificio, dedizione e costanza. Così come nella carriera accademica, chi fa parte di questa grande famiglia è chiamato a promuovere e sostenere pratiche responsabili per costruire un futuro migliore.
Il primo Report di Sostenibilità RUFA rappresenta una tappa importante e, al tempo stesso, una scelta volontaria per condividere con trasparenza i risultati e le azioni intraprese, delineando un percorso che mette al centro la responsabilità sociale e ambientale.
Il documento riflette l’impegno dell’Accademia a promuovere un modello educativo in cui sostenibilità, inclusione e innovazione costituiscono i pilastri dell’esperienza formativa e della vita accademica, ed è una testimonianza dei valori che ispirano RUFA e che si riflettono nel Manifesto di Sostenibilità, e nell’impegno a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, attraverso iniziative concrete e misurabili, capaci di generare impatti positivi per la comunità accademica e per la società.
Con una comunità di oltre 1.500 persone, RUFA è un vivaio di talenti, dove la creatività incontra la conoscenza per formare non solo artisti e designer, ma cittadini attivi e consapevoli, capaci di interpretare le sfide del presente e progettare soluzioni innovative per il futuro. Questo impegno si riflette nei tanti progetti e collaborazioni e nei percorsi formativi, pensati per integrare la sostenibilità. Questo documento segna una tappa fondamentale nel nostro percorso verso la sostenibilità, rappresentando l’inizio di un dialogo costante con i nostri stakeholder e un resoconto dei risultati, delle iniziative e delle ambizioni che orientano il nostro impegno per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Il Manifesto si inserisce nel più ampio contesto dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che insieme ai loro 169 target rappresentano un modello globalmente riconosciuto per la costruzione di un futuro più equo e sostenibile. Nel 2023, RUFA ha identificato una selezione di SDGs rilevanti per le proprie attività accademiche, educative e culturali, collegandoli ai temi materiali prioritari. Gli SDGs rappresentano per RUFA una guida per pianificare i propri impegni e iniziative, contribuendo al raggiungimento dei target dell’Agenda 2030 e alla creazione di impatti positivi per la comunità accademica e per gli stakeholder.
SOSTENIBILITÀ NELLA DIDATTICA
L’offerta didattica RUFA è pensata per accompagnare i suoi studenti in un percorso dove imparare, prepararsi e crescere, diventando parte di uno scenario professionale e creativo vasto, ampio e completo. Grazie ai suoi docenti professionisti, RUFA riesce a rinnovarsi costantemente, e offre ai suoi studenti programmi e piani di studio dinamici e sempre attuali, rispondendo al nuovo contesto artistico e culturale e fornendo una preparazione di alto livello e una prospettiva professionale forte e concreta.
Tra le numerose attività volte al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, emerge il corso di Fashion Design Sostenibile RUFA, che si distingue come un percorso pionieristico, integrando la creatività del fashion design con i principi chiave della sostenibilità, presenti sia negli insegnamenti didattici sia in quelli extra-didattici organizzati dall’accademia.
Ogni corso RUFA ha una particolare attenzione ai processi sostenibili ed esempi ne sono gli eventi nei quali gli studenti presentano i propri progetti sia in accademia che all’esterno, in partnership con aziende ed istituzioni.
SOSTENIBILITÀ SOCIALE
RUFA mette al centro della propria missione il supporto e la valorizzazione degli studenti, accompagnandoli in un percorso di crescita che inizia con l’orientamento e prosegue fino all’inserimento nel mondo del lavoro. Parallelamente, l’Accademia si impegna a garantire un ambiente educativo sicuro e stimolante, dove il benessere degli studenti è una priorità. Attraverso un supporto continuo e servizi mirati, RUFA assicura un’esperienza accademica positiva, equilibrata e orientata al futuro.
Oltre all’attenzione verso la comunità studentesca RUFA punta al benessere dello staff e di tutta la comunità accademica, attraverso un solido piano di welfare, piani di formazione e rispetto mantenimento della parità di genere, per la quale ha anche ottenuto la certificazione.
PRODUZIONE ARTISTICA E TERZA MISSIONE
RUFA è un’istituzione di eccellenza dedicata alla formazione artistica e culturale, con una lunga tradizione di innovazione e creatività. L’Accademia si distingue per il suo impegno nella produzione artistica di alta qualità e per la missione di promuovere e sviluppare la creatività attraverso un percorso formativo approfondito e personalizzato, che si concretizza nel progetto RUFA Culture.
Un contenitore digitale interamente dedicato ai progetti degli studenti, dei ricercatori e dei docenti, che amplifica la fruizione e la risonanza di questi progetti attraverso un archivio digitale completo, un vero e proprio portfolio virtuale, permettendo alla community di vivere e rivivere le esperienze creative dell’Accademia.
Se RUFA Culture è il contenitore per la divulgazione artistica e culturale, le attività sono il suo contenuto: eventi, mostre e performance costituiscono il cuore pulsante della condivisione dei risultati dell’Accademia. La Terza Missione di RUFA si concretizza nell’interazione con la società attraverso la diffusione della conoscenza e la valorizzazione della ricerca artistica.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
RUFA ha recentemente ampliato le proprie sedi con due nuovi campus a Roma e Milano, progettati secondo principi di rigenerazione urbana e architettura sostenibile. Queste strutture non solo rappresentano un’importante evoluzione per l’Accademia, ma rispondono anche agli standard ambientali moderni, integrando tecnologie per l’efficienza energetica e soluzioni che promuovono la mobilità ecologica. Entrambi i campus offrono spazi accoglienti e funzionali per la comunità accademica e il territorio circostante, creando hub creativi che incarnano i valori di sostenibilità e rispetto ambientale che RUFA desidera trasmettere ai suoi studenti e alle città che ospitano le sue attività.
Scarica il report, e scopri come RUFA sta lavorando per un futuro più giusto e consapevole, unendo cultura, formazione e azioni concrete al servizio della collettività.
Sfoglia il report di sostenibilità RUFACertificato parità di genere