RUFA Space

RUFA SPACE

A soul factory A lab, a soul factory. That’s how we like to think about this space, placed in a former pasta factory called “Cerere” in the heart of the city’s working neighborhood, that is reborn as a factory of imagination and knowledge. A laboratory where the new workers of polytechnic – as the philosopher Jacques… Find out more

A soul factory

A lab, a soul factory. That’s how we like to think about this space, placed in a former pasta factory called “Cerere” in the heart of the city’s working neighborhood, that is reborn as a factory of imagination and knowledge. A laboratory where the new workers of polytechnic – as the philosopher Jacques Rancière would have said- such as the students, the artists and the cultural workers who gather around RUFA Fine Arts Academy can go, challenge themselves and discuss. A space dedicated to the academic studies where learning takes place in many ways, but also a place open to the city, to the breaths and rhythms of the territory.

The history of the twentieth century as we know it is also the story of taking time from work, the story of the escape from boredom and factories in favor of time for life. Now that the short century is definitely behind us and we are committed to building a new world every day, we like to think of this former factory as a place where to stay and share the bread made of art and thought. Last but not least it is a place dedicated to breakthrough in the world of unmatched visions.

The RUFA Space is also a location for corporate and commercial events. It is an unusual and fascinating industrial space converted to the arts. The space is open to events linked to the world of creativity: talks, workshops, festivals, performances, multimedia installations, hackathons, television productions, conferences, presentations, photographic and film sets, exhibitions, temporary showrooms, fashion events and team building. The terrace is also dedicated to events, adding a touch of conviviality to every occasion.

Thanks to the experience gained in the organization and implementation of events, RUFA offers support in the conception and expertise in the development of the most eclectic projects.

RUFA Space has been the location of:
Huawei, Mondelliani. Manifattura Rometti, Vertigo Design, Spring Attitude, Media Art festival, Rome Art Week, Passeggiate Fotografiche Romane, ARF Festival.

They have exhibited at the RUFA Space:
Alberto Di Fabio, Pierre-Yves Le Duc, Cristiano Pintaldi, Pietro Ruffo, Musatafa Sabbagh.

Apply for a project

The organisation of RUFA events and the communication of activities, proposed by students and teachers of the Academy, as well as by third party companies/institutions, shall follow this application procedure. Select your profile to read further specifications and proceed with the completion of the form






    Studenti e docenti che vogliono presentare un progetto per la realizzazione di un evento o chiedere all’Accademia di pubblicizzare un evento/attività dovranno compilare un apposito form rivolto alla Direzione, per la valutazione dell’interesse didattico, all’Amministrazione, per la valutazione economica, alla Comunicazione, per l’organizzazione.

    Si premette che la tipologia di eventi da ORGANIZZARE ricade nelle seguenti macroaree:

    - Mostra in Accademia
    - Mostra esterne all’Accademia
    - Incontri con personaggi di interesse/Masterclass
    - Festival con partecipazione degli studenti RUFA
    - Proiezioni film e cortometraggi

    Si premette che la tipologia di eventi/attività da COMUNICARE ricade nelle seguenti macroaree:

    - Officine RUFA
    - Pubblicazioni concorsi e bandi
    - Collaborazioni con enti terzi sia dei docenti sia degli studenti
    - Partecipazioni degli studenti a iniziative esterne
    - Successi degli studenti

    Per gli eventi proposti da studenti e docenti dell’Accademia, RUFA mette a disposizione:

    - gli spazi;
    - la comunicazione social e web (i materiali o strumenti vengono identificati a discrezione totale dell’ufficio comunicazione);
    - eventuale copertura fotografica/video dell’evento (in base alla disponibilità);
    - un contributo variabile tra i 200,00 e i 300,00 euro da allocare per la realizzazione dell’attività.

    (È auspicabile che l’ammontare del budget destinato sia direttamente fatturato all’Accademia, qualora non fosse possibile i costi verranno rimborsati su presentazione da parte degli interessati di ricevute/scontrini).

    NB: L’ACCADEMIA NON METTE A DISPOSIZIONE FONDI PER LA PRODUZIONE DELLE ATTIVITÀ OLTRE AL CONTRIBUTO DI CUI SOPRA.

    Gli uffici preposti a ricevere la richiesta dovranno essere informati:
    - per eventi da organizzare ENTRO E NON OLTRE 40 GIORNI PRIMA la data prevista per lo svolgimento dell’attività;
    - per eventi/attività da comunicare ENTRO E NON OLTRE 20 GIORNI PRIMA la data prevista per lo svolgimento dell’attività.

    Se la comunicazione avverrà successivamente slitterà la data di inizio.

    Aziende, Enti, istituzioni che vogliono presentare un progetto per la realizzazione di un evento o chiedere all’Accademia di pubblicizzare un evento/attività dovranno compilare un apposito form rivolto alla Direzione, per la valutazione dell’interesse didattico, all’Amministrazione, per la valutazione economica, alla Comunicazione, per l’organizzazione.

    Si premette che la tipologia di eventi che possono essere proposti da aziende/enti/istituzioni ricade nelle seguenti macroaree:

    - Patrocini
    - Mostra in Accademia
    - Mostre/Festival esterni all’Accademia
    - Incontri con personaggi di interesse/Masterclass
    - Proiezioni film e cortometraggi

    Per gli eventi proposti da aziende/enti/istituzioni dell’Accademia, RUFA mette a disposizione:

    - l’uso del marchio RUFA previo accordo tra le parti;
    - gli spazi;
    - l’eventuale collaborazione degli studenti per la realizzazione di opere ad hoc o l’allestimento di exhibit;
    - la comunicazione social e web;
    - eventuale copertura fotografica/video dell’evento;
    - valutazione di un contributo variabile da allocare per la realizzazione dell’attività.

    Qualora le attività proposte prevedano stage e tirocini verrà coinvolto l’ufficio idoneo per la stesura di un progetto formativo e la definizione dell’aspetto didattico (attività, periodo, crediti).

    Ogni fase dell’organizzazione degli eventi verrà tracciata in forma scritta, con dei report, anche semplici, che focalizzino l’attenzione sulle decisioni prese e condivise da tutti gli attori coinvolti.

    Gli uffici preposti a ricevere la richiesta dovranno essere informati ENTRO E NON OLTRE 60 GIORNI PRIMA la data prevista per lo svolgimento dell’attività.


    Attinenza alla mission e vision dell'Accademia
    Rilevanza della partnership
    Attinenza ai corsi Accademici di primo e secondo livello

    Valore formativo
    Rilevanza culturale
    Valore scientifico




    Graphic Design
    GD - Comics and Illustration
    Design
    Cinema
    Fotografia
    Scenografia

    Pittura
    Scultura
    Fashion
    Multimedia Arts and Design
    Visual and Innovation Design
    Computer animation and Visual Effects






    Per gli eventi per cui è richiesta l'organizzazione, le location saranno da verificare in base alle disponibilità






    Minimo 1500 battute - Massimo 5000



    Inviare documento tecnico con disegno dell'allestimento previsto ed elenco materiali in esposizione. Allegati in formato pdf - Max. 5MB






    Inviare documento tecnico con disegno dell'allestimento previsto ed elenco materiali in esposizione. Allegati in formato pdf - Max. 5MB



    Massimo battute 2000

    *richiesto

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).