Un corso intensivo di pittura per scoprire la terza arte.
Il corso di pittura è rivolto a chi desidera avvicinarsi alle discipline pittoriche attraverso una serie di incontri laboratoriali in piccoli gruppi.
Ideato per chi è ai primi passi nel suo percorso artistico e senza limiti di età, il corso intensivo permette di apprendere con completezza le basi e approfondirle direttamente attraverso la pratica.
Le nozioni teoriche si concentrano sulla teoria del colore, sulle regole di base della composizione, sulle diverse tecniche pittoriche e relative processualità operative, e sui temi che rappresentano i diversi ambiti di indagine e sperimentazione pittorica, grazie al confronto su opere e artisti significativi.
Seguendo un percorso di ricerca espressiva personale ogni partecipante farà esperienze attraverso differenti operatività tecniche, sotto la guida del docente.
affrontate e trattate grazie all’ elaborazione di opere individuali, al fine di far emergere un proprio linguaggio pittorico e uno sguardo autentico, per dar forma visibile e tangibile alla propria necessità di fare pittura, favorendo l’interazione con il docente e gli altri partecipanti.
Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 12 delle 15 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFA.
Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.
Tipologia corso: gruppo – in presenza
Numero partecipanti: Max 15
Inizio/Fine corso: 7 marzo – 27 giugno 2022
Scadenza iscrizioni: 26 febbraio 2022
Frequenza: settimanale, di Lunedì dalle ore 17 alle 20
Durata: 15 lezioni, 45 ore
Costo: € 590,00*
Materiali: viene fornito un cavalletto individuale; i materiali sono da acquistare a carico del partecipante
Lingua: Italiano
Docente: Ellen Wolf
Sede: RUFA – Via degli Ausoni, 7A (Aula di pittura) – Roma
* da corrispondere in unica soluzione al momento dell’iscrizione. È possibile finanziare la quota di iscrizione in 6 o 12 rate senza alcun interesse attraverso un istituto di credito convenzionato con RUFA.
Marzo: 7/14/21/28
Aprile: 4/11
Maggio: 2/9/16/23/30
Giugno: 6/13/20/27
Il calendario è suscettibile di variazioni.
Obiettivi: nel corso breve di pittura ogni partecipante ha l’opportunità di sviluppare il proprio percorso pittorico con il sostegno e la guida del docente per tutto ciò che concerne gli aspetti teorici/concettuali e tecnici. Le tecniche pittoriche trattate prevalentemente sono la pittura con colori a olio e la pittura con colori ad emulsione vinilica. Si propongono sia esercizi su temi specifici funzionali al percorso formativo che la possibilità di esplorare linee di ricerca individuali. Tra i temi considerati: “paesaggio tra visione e composizione”, “l’autoritratto: vedere l’invisibile”, “natura morta: costruire e decostruire verso la forma astratta”. Inoltre, si suggeriscono studi e approfondimenti su opere pittoriche della storia dell’arte classica, moderna e contemporanea.
Durante il corso si sperimentano i seguenti argomenti e applicazioni tecniche:
– La teoria del colore, l’armonia dei colori e gli accordi cromatici.
– Lo studio della composizione pittorica.
– Le tecniche dell’abbozzo e della pittura monocromatica.
– Pittura a impasto con colori a olio.
– Pittura a spatola con colori a olio.
– Pittura a tecnica mista con colori in emulsione vinilica e colori a olio.
– Pittura tonale a guazzo con colori in emulsione vinilica.
– La pittura e il gesto con colori in emulsione vinilica.
– La pittura e la materia con colori in emulsione vinilica.
Bibliografia di riferimento
Johannes Itten – Arte del colore, Ediz. Il Saggiatore, 2007
Gino Piva – La tecnica della Pittura ad Olio e del disegno artistico, Ediz. Hoepli, 1985
Alberto Boatto – Di tutti i colori. Da Matisse a Boetti, le scelte cromatiche dell’arte moderna, Ediz. Laterza ,2012
Philip Ball – Colore. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore, Ediz. BUR, 2014
Michel Pastoureau – Nero. Storia di un colore, Ediz. Ponte alle grazie, 2008
Materiali per le tecniche disegnative:
– matite Grafite (a scelta tra CARAN D’ACHE – STAEDTLER – WINSOR & NEWTON – CONTÉ À PARIS – KOH I NOOR – FABER CASTELL – DERWENT) gradazioni: 2B / 4B / 6B – in alternativa gomma bianca STAEDTLER (o similare);
– temperamatite;
– fusaggine (bastoncini) WINSOR & NEWTON (o di altra marca) sezione media;
– gomma pane CRETACOLOR grigia;
– 2 carré di colore NERO (a sezione quadrata) CONTÉ À PARIS;
– 1 flacone di inchiostro di china nero da 30 ml. WINSOR & NEWTON;
– 10 fogli carta da spolvero formato 70X100 cm;
– 1 rotolo di nastro adesivo in carta gialla di altezza 3 cm.
Materiali per la tecnica con i colori in emulsione vinilica ad acqua FLASHE di LEFRANC BOURGEOIS:
– bianco di titanio 022;
– giallo giapponese chiaro 183;
– rosso carminio 366;
– blu oltremare 043;
– blu ftalo 036;
– terra di Siena naturale 482;
– ocra rossa 306;
– terra d’ombra naturale 478;
– bruno seppia 107;
– nero 265;
– gesso bianco acrilico 500 ml. LEFRANC BOURGEOIS.
Colori a olio serie WINTON di Winsor&Newton:
– 087 Cadmium Lemon Hue – (37 ml Tubes);
– 109 Cadmium Yellow Hue – (37 ml Tubes);
– 095 Cadmium Red Hue – (37 ml Tubes);
– 468 Permanent Alizarin Crimson – (37 ml Tubes);
– 229 Dioxazine Purple – (37 ml Tubes);
– 263 French Ultramarine – (37 ml Tubes);
– 516 Phthalo Blue – (37 ml Tubes);
– 048 Phthalo Deep Green – (37 ml Tubes);
– 552 Raw Sienna – (37 ml Tubes);
– 554 Raw Umber – (37 ml Tubes);
– 331 Ivory Black – (37 ml Tubes);
– 644 Titanium White – (200 ml Tubes).
Medium e ausiliari per colori a olio:
– diluente Sansodor, 250 ml;
– Liquin Original, 75 ml;
– Liquin impasto, 60 ml.
Pennelli piatti con manico lungo in setola di maiale o sintetici forti (tipo duro):
(ogni marca ha la propria classificazione, che tendenzialmente va da 0 a 28);
– pennelli, misura grande, numero 20 o 24;
– pennelli, misura media, numero 14 o 16;
– pennelli, misura piccola, numero 6 o 8;
– pennelli, misura piccola, numero 2;
– pennellessa piattina in setola di maiale numero 50 o numero 60.
Pennelli tondi con manico lungo in setola di maiale o sintetici forti (tipo duro):
(ogni marca ha la propria classificazione, che tendenzialmente va da 0 a 28);
– pennelli, misura media, numero 14 o 16;
– pennelli, misura piccola, numero 6 o 8;
– pennelli, misura piccola, numero 2.
Altri materiali:
– spatole d’acciaio (forme e misure da concordare con il docente a inizio corso);
– tele misura 50 X 60 cm. o 60 X 80 cm. (a scelta);
– tavolozza in legno rettangolare per i colori a olio;
– piatti di plastica piani e grandi per i colori vinilici;
– barattolo di vetro con coperchio (tipo marmellata) per olio;
– contenitore per l’acqua (tipo scodella alta o barattolo) per vinilici;
– straccetti di tessuto per pulizia dei materiali.
Ellen Wolf (classe 1993) è un’artista visiva danese residente a Roma. Dopo aver completato un corso di arte e design presso Skolen for Kunstog Design (The School of Art and Design) nel 2012 in Danimarca, ha deciso di trasferirsi in Italia per continuare i suoi studi artistici presso la RUFA, dove consegue la laurea triennale in Pittura nel 2017 e la specialistica in Grafica d’Arte nel 2020. Nello stesso periodo ha partecipato in varie mostre, concorsi e workshop, uno stage presso lo studio di Piero Pizzi Cannella e due residenze d’artista presso l’associazione culturale SEMINARIA sogninterra. Attualmente lavora come artista visiva, ritrattista per clienti privati e illustratrice freelance per il noto archeologo danese Søren H. Andersen.
Studenti RUFA: sconto del 10%.
Studenti Universitari: sconto del 5% (previa esibizione del libretto universitario).
Pacchetto corsi: per coloro che si iscriveranno a due o più corsi, verrà applicato uno sconto del 10% sull’acquisto dei corsi successivi al primo.