DIDATTICA IN INGLESE / 1 SETTIMANA / 3-7 LUGLIO 2023 / IN SEDE
Alla scoperta dei segreti della performance art, in collaborazione con il Museo Maxxi
PERFORMING ROME è un corso di arti visive che interseca la pratica della performance art con la città di Roma, la sua storia passata e il suo presente, in termini di arte e architettura sacre, istituzionali e contemporanee. Avrai modo di esplorare e dare un’interpretazione fisica e concettuale della città, approfondendo la sua storia, i suoi miti e monumenti.
Questo workshop intensivo si concentra sulle dimensioni individuali e collettive della performance art sullo sfondo della Città Eterna: l’invito è quello di intraprendere un viaggio per trasformare Caravaggio, Bernini e Zaha Hadid in performance contemporanee.
Eseguirai numerosi esercizi fisici e mentali per imparare a “occupare lo spazio”, tra cui alcuni derivati dallo yoga, esercizi di fiducia, pratiche di resistenza e tecniche di meditazione.
Il corso prevede alcune visite guidate dalla docente e culmina in una visita speciale al Museo Maxxi, dove avrai la possibilità di presentare una performance in pubblico.
Il corso è aperto a performance artisti e artisti in genere, così come film-maker e fotografi interessati a sviluppare dei lavori di reportage sulla performance art.
Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: Min. 8, Max. 15 | Il programma è aperto a studenti universitari e di accademie di belle arti, fotografi, film-maker e a tutte le persone che vogliono esplorare il mondo della performance art.
Frequenza: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00
Durata: 3 – 7 Luglio 2023 – 5 giorni
Costo: € 680,00 – Tutti i materiali e i biglietti di ingresso sono inclusi nel costo del corso.
Requisiti/supporti: Nessun requisito di ingresso. Tutti i materiali necessari per le attività di laboratorio saranno forniti dall’Accademia.
Lingua: Inglese | Ai partecipanti è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Docente: Marta Jovanović
Sede: RUFA – Via Degli Ausoni 7/A-Roma + diverse visite in città.
Attestato: Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 4 delle 5 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFU
1° Giorno
Presentazione e programma del corso.
Lezione sulla storia della performance art dal Futurismo e DADA ad oggi analizzando le sue evoluzioni in diverse parti del mondo. Verranno analizzate e discusse le opere di alcuni dei più importanti artisti della performance art come Yoko Ono, Marina Abramovic, Joseph Beuys, Vito Acconci e altri, nonché il rapporto tra la performance art e la scena artistica contemporanea, il legame con i musei e le gallerie commerciali e il ruolo chiave della performance art nei grandi eventi artistici.
Esercitazioni individuali e di gruppo.
Visita ai Musei Vaticani
2° Giorno
Performing the Vatican – performance individuali o di gruppo degli studenti
Percorso itinerante nel centro di Roma. Visita di San Luigi dei Francesi (La chiamata di San Matteo, L’ispirazione di San Matteo e Il martirio di San Matteo di Caravaggio), Pantheon, Palazzo Barberini, Chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma (L’estasi di Santa Teresa d’Avila del Bernini).
3° Giorno
Perforrming Caravaggio e Bernini: performance individuali o di gruppo degli studenti per le strade di Roma.
4° Giorno
Visita guidata al Museo MAXXI, con focus sul progetto architettonico di Zaha Hadid. Preparazione per le performance che si svolgeranno nel pomeriggio nel cortile del Museo.
5° Giorno
Discussione e revisione dei concetti di performance, prove finali e performance presso lo Spazio RUFA del Pastificio Cerere.
Marta Jovanović
Marta Jovanović é una performance artist e docente con la missione di promuovere e facilitare l’ulteriore progresso della disciplina. Fondatrice del Performance Art Program presso il Museo d’Arte Contemporanea di Belgrado, artista residente presso il Getty Research Institute di Los Angeles nel 2017, Jovanović è protagonista del film documentario “Born Just Now”, del regista statunitense Robert Adanto, vincitore di numerosi premi internazionali. Le sue opere, “Pionirk”a, “It is My Body”, “Love”, and “Motherhood”, si trovano in importanti collezioni private e museali. La performance “BelgradeMermaid” ha aperto la Biennale di Belgrado nel 2018, mentre l’anno successivo la sua continuazione “Mermaid’s Tale” è diventata una performance in realtà virtuale. La curatrice Kathy Battista ha scritto un compendio sui suoi primi lavori intitolato “Marta Jovanovic: Performing the Self”, pubblicato dal Martin E. Segal Theatre Center della City University di New York, mentre nel libro New York New Wave, Battista posiziona Jovanović nell’ambito delle più urgenti artiste femministe contemporanee di New York.
MAXXI
Il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, è la prima istituzione nazionale italiana dedicata alla creatività contemporanea.
Dal dicembre 2013 Hou Hanru è il direttore artistico del museo, che comprende il MAXXI Architettura, diretto da Margherita Guccione, e il MAXXI Arte, diretto da Bartolomeo Pietromarchi.
Studenti e Alumni RUFA: Sconto del 10%
Studenti Universitari: Sconto del 5% (previa esibizione del libretto universitario)
Ai partecipanti che, dopo aver frequentato il corso, si iscriveranno a un corso accademico di primo o secondo livello, RUFA applicherà un 10% di riduzione sulla retta annuale di frequenza del primo anno.
RUFA ha stipulato diversi accordi con strutture che forniscono servizi di housing. Per maggiori informazioni si prega di contattare corsibrevi@unirufa.it
Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.