Iginio De Luca ospite a RUFA: un incontro tra arte urbana e poetica contemporanea
Nell’ambito delle lezioni di Storia dell’arte moderna 2 e Storia dell’arte Contemporanea, a cura dei docenti Daniela Cotimbo e Fabrizio Pizzuto, RUFA ha avuto il piacere di ospitare l’artista poliedrico Iginio De Luca. L’incontro, un momento significativo di confronto tra studenti e protagonista della scena artistica contemporanea, si è svolto in un’atmosfera di grande partecipazione e interesse.
Chi è Iginio De Luca
Nato a Formia (LT) il 21 agosto 1966, De Luca si è diplomato in Pittura nel 1989 presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove attualmente insegna Decorazione. La sua carriera artistica è caratterizzata da una molteplicità di linguaggi espressivi: è musicista, artista visivo, videomaker e performer. Negli ultimi anni ha concentrato la sua ricerca sulla produzione di video, fotografie e performance che definisce blitz, azioni a metà strada tra arte urbana e intervento performativo.
Questi blitz, spesso realizzati con aerei, proiezioni su edifici o installazioni d’impatto visivo, mirano a destabilizzare e sorprendere, reclamando una partecipazione attiva del pubblico. Pur partendo da una critica alla crisi dei valori contemporanei, l’artista ha recentemente spostato il focus su interventi più poetici, sempre con l’obiettivo di scardinare certezze e rompere i codici espressivi.
Il talk: temi affrontati e momenti salienti
Durante l’incontro, De Luca ha offerto una panoramica della sua carriera ventennale, esplorando l’evoluzione della sua poetica. Partendo dai primi lavori autobiografici, si è soffermato sui celebri blitz, inizialmente caratterizzati da una forte carica sovversiva e successivamente trasformati in espressioni poetiche. L’artista ha condiviso con gli studenti RUFA i processi creativi e produttivi dietro queste azioni, evidenziando il passaggio da un medium all’altro e l’evoluzione della propria ricerca.
Uno dei momenti centrali del talk è stato il racconto della sua ultima performance, concepita per l’edizione 2024 di Arte in Nuvola, prestigiosa fiera d’arte contemporanea di Roma curata da Adriana Polveroni e dalla docente RUFA Daniela Cotimbo. Attraverso il dialogo con gli studenti, De Luca ha stimolato riflessioni sulle dinamiche di produzione e sul significato delle sue azioni, incoraggiando una lettura critica e partecipativa dell’arte contemporanea.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di apprendimento per gli studenti, offrendo uno sguardo ravvicinato sull’opera di un artista che coniuga etica ed estetica, tecnologia e comportamento. Grazie alla presenza di Iginio De Luca e al coordinamento dei docenti Daniela Cotimbo e Fabrizio Pizzuto, la lezione si è trasformata in un laboratorio di idee e dialoghi, arricchendo il percorso formativo degli studenti RUFA.