Ammissioni – Corsi accademici di I° livello

Entrare nella community RUFA non è difficile, ma richiede impegno e determinazione. Per accedere ai Corsi accademici di primo livello occorre superare una prova di ammissione. L’esame di ammissione ha l’obiettivo di valutare le attitudini e la motivazione degli studenti a intraprendere il progetto formativo RUFA. Per gli studenti italiani in alcuni casi è prevista l’immatricolazione diretta.
Le prove di ammissione variano a seconda del corso prescelto, livello, trasferimento da altra Università. L’ingresso in RUFA è aperto a tutti i diplomati delle varie tipologie di scuola superiore, ciascuna con le specifiche modalità di ammissione.

Requisiti di accesso

Studenti Italiani
Per l’iscrizione è richiesto il Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero. In caso di titolo conseguito all’estero sarà necessario presentare la Dichiarazione di Valore in loco o le certificazioni di verifica e comparabilità del CIMEA.

Studenti stranieri
Per l’iscrizione è necessario presentare:
– un diploma di scuola superiore che confermi 12 anni di scolarizzazione, riconosciuto attraverso una “Dichiarazione di valore (DV)” o i due certificati di verifica e comparabilità rilasciati dal CIMEA; Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche convenzionato con RUFA.
– traduzione ufficiale del titolo di studio e dei transcripts (se non sono già in italiano o in inglese);
– un certificato che attesti il superamento dell’esame di idoneità accademica, se richiesto per l’ammissione alle Università nel Paese di provenienza (Selectividad, YKS ecc.), e l’aver ottenuto i risultati richiesti per accedere al sistema formativo italiano (APs, A levels etc.)
– un certificato che attesti un livello adeguato di conoscenza dell’italiano o dell’inglese (a seconda della lingua in cui è erogato il corso);
– per gli studenti extracomunitari: visto di studio richiesto per frequentare i programmi accademici tramite universitaly;
– permesso di soggiorno/richiesta di permesso di soggiorno, da consegnare all’ufficio studenti internazionali entro 8 giorni lavorativi dall’arrivo in Italia.

Modalità di ammissione

L’iscrizione al Corso accademico di primo livello è subordinata al superamento di un esame di ammissione. Solo gli studenti italiani in possesso di un Diploma di maturità artistica possono immatricolarsi direttamente ai corsi accademici in Pittura, Scultura e installazione e Scenografia. Il test è obbligatorio per tutti gli studenti internazionali. Per tutti gli altri corsi accademici RUFA, in base all’indirizzo di provenienza o affine al corso prescelto, l’immatricolazione diretta avviene con voto di maturità di almeno 80/100 (senza sostenere l’esame di ammissione). In caso di voto inferiore, è comunque possibile immatricolarsi previo superamento della prova di ammissione. Una volta prenotato il test, riceverai una mail con le procedure di svolgimento dello stesso.

L’ammissione ai diversi corsi accademici di primo livello avviene secondo le seguenti modalità:

Clicca qui: scopri le informazioni sulla prova di ammissione e i REQUISITI PER L'IMMATRICOLAZIONE DIRETTA
PROVE DI AMMISSIONE
CORSI DI I LIVELLOTEST ATTITUDINALECOLLOQUIO + EVENTUALE PORTFOLIOPROVA PRATICA/ DISEGNOIMMATRICOLAZIONE DIRETTA
CORSI AD ACCESSO LIBEROPittura (ITA/ENG)Liceo artistico
Scultura e installazione (ITA/ENG)
Scenografia (ITA)
CORSI A NUMERO PROGRAMMATODesign (ITA/ENG)L'immatricolazione diretta è riservata agli studenti provenienti da liceo artistico o istituto con indirizzo specifico*, è richiesto voto di maturità ≥ 80 / 100
Fashion Design sostenibile (ITA/ENG)
Multimedia and Game Art (ITA)
Graphic Design (ITA/ENG)
Comics and Illustration (ITA)
Fotografia (ITA)
Cinema (ITA/ENG)
* Corso di Design: Diploma di Maturità Artistica indirizzo Architettura, Ambiente / Design / Scenografia /Diploma Tecnico per geometri in Costruzioni, Ambiente, Territorio.
Corso di Fashion design sostenibile: Diploma di maturità artistica indirizzo Scenografia – Fashion Design – Design del Tessuto – Design della Moda / Istituti professionali per la Moda / Istituti tecnici per la Moda.
Corso di Multimedia and Game Art: Diploma di Maturità Artistica indirizzo Grafica – Audio-Visivo e Multimediale / Diploma Tecnico Grafica e Comunicazione / Tecnico dell’industria Audiovisiva / Professionali di Grafica e Multimediale.
Corso di Graphic Design e Comics and Illustration: Diploma di Maturità Artistica indirizzo Grafica – Tecniche Incisorie ed illustrazione d’arte – Disegno animato e Fumetto / Diploma Tecnico Grafica e Comunicazione / Professionali per la Grafica.

Corso di Cinema: Diploma di Maturità Artistica indirizzo Audio-Visivo e Multimediale – Cinema e Fotografia / Tecnico dell’Industria Audiovisiva / Tecnico della produzione dell’immagine fotografica.
Corso di Fotografia: Diploma di Maturità Artistica sezione indirizzo Audio-Visivo e Multimediale / Tecnico dell’Industria Audiovisiva.
Corso di Pittura, Scultura e installazione, Scenografia: Diploma di maturità artistica.

Gli studenti interessati a iscriversi a un corso accademico in lingua inglese dovranno dimostrare la conoscenza della lingua con un certificato di livello intermedio (B2 – CEFR).

Requisiti linguistici

Corsi di primo livello insegnati in lingua italiana
Gli studenti internazionali devono aver raggiunto un’adeguata conoscenza della lingua italiana per poter frequentare i corsi. Per dimostrare di possedere il livello di conoscenza della lingua italiana richiesto, generalmente B2, gli studenti devono presentare un certificato di conoscenza della lingua italiana, rilasciato da un’istituzione autorizzata, quale: CILS; CELI, Plida ecc.

Corsi di primo livello insegnati in lingua inglese
Gli studenti devono presentare un certificato che dimostri la loro conoscenza della lingua inglese a livello intemedio (B2-CEFR), quale: IELTS, Pearson, TOEFL, Cambridge, Oxford ecc.

In caso si possega una certificazione diversa si prega di contattare: international.students@unirufa.it

ISCRIVITI ALLA PROVAIMMATRICOLAZIONE DIRETTARETTE

DATE DA RICORDARE A.A. 2024/2025

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE PROVE DI ACCESSO

Prima sessione
27 GENNAIO

Chiusura iscrizioni 22 gennaio

Seconda sessione
13 APRILE

Chiusura iscrizioni 7 aprile

Terza sessione
15 GIUGNO

Chiusura iscrizioni 9 giugno

Quarta sessione
12-13 SETTEMBRE

Chiusura iscrizioni 08 settembre

Quinta sessione
3-4 OTTOBRE

Chiusura iscrizioni 29 settembre

La prova di accesso potrà essere svolta online su richiesta da tutti gli studenti internazionali e dagli studenti italiani residenti fuori dalla regione Lazio.

Immatricolazione diretta

Entro il 29 settembre

Quota esami di ammissione

Studenti italiani
50,00€ per le sessioni di gennaio, aprile e giugno
100,00 € per le sessioni di settembre e ottobre
Studenti stranieri
100,00 € per tutte le sessioni

Early bird

(Valido solo al primo anno)
Tutti gli studenti italiani che provvederanno all’immatricolazione diretta entro il 30 luglio potranno beneficiare di una riduzione pari a € 1.200,00.

La prova di ammissione ai corsi di I livello consiste in un test logico attitudinale di 60 domande a risposta multipla (computer-based: 40 di logica verbale e figurativa + 20 di cultura del corso prescelto), della durata di 50 minuti. Un colloquio motivazionale che ha l’obiettivo di valutare le potenzialità e le attitudini del candidato (il candidato non è obbligato a portare il portfolio). I candidati per i corsi Accademici di primo livello in Pittura e Scultura e Installazione dovranno integrare il test e il colloquio con una prova artistica di disegno dal vero (se la prova si svolgerà in modalità digitale quest’ultima verrà sostituita dalla presentazione di un portfolio personale.Il punteggio finale sarà determinato nel seguente modo:
– 60% test logico-attitudinale ;
– 30% colloquio motivazionale (e prova artistica per i corsi di Pittura e Scultura e installazione);
– 10% voto di maturità.
L’esame di ammissione ha lo scopo di valutare le attitudini, le motivazioni e le capacità dei candidati. Per gli studenti internazionali, l’esame di ammissione può essere svolto anche online.
Al termine degli esami di ammissione verrà pubblicata una graduatoria con l’indicazione degli ammessi, degli idonei e i non idonei.

Documenti per l’iscrizione subordinata al superamento dell’esame di ammissione

  • Domanda di ammissione online
  • Fotocopia del documento di identità e codice fiscale
  • Titolo di studio originale o autocertificazione – Scarica Modello
  • Ricevuta di versamento della tassa di ammissione (l’importo varia in base alla sessione)

Superato l’esame di ammissione è necessario presentare domanda di immatricolazione entro i termini, integrando i seguenti documenti:

  • Domanda di immatricolazione online
  • Due fototessera
  • Ricevuta di versamento della tassa di immatricolazione di € 1.200,00 e della tassa regionale di € 140,00
  • Certificazione linguistica o documentazione attestante la conoscenza della lingua nel caso di scelta del corso in inglese per tutti gli studenti e della lingua italiana per gli studenti stranieri;
  • Per gli studenti extracomunitari: visto di studio/permesso di soggiorno necessario per frequentare i programmi accademici;
  • Per gli studenti stranieri o studenti italiani che hanno conseguito il loro titolo all’estero Dichiarazione di valore in loco oppure certificati di verifica e comparabilità rilasciati dal CIMEA.
  • Per ulteriori informazioni contatta l’ufficio orientamento

 

Documenti per l’immatricolazione diretta

  • Domanda di immatricolazione online
  • Due fototessera, fotocopia del documento di identità e codice fiscale
  • Titolo di studio originale o autocertificazione – Scarica Modello
  • Ricevuta di versamento della tassa di immatricolazione di € 1.200,00 e della tassa regionale di € 140,00
  • Certificazione linguistica o documentazione attestante la conoscenza della lingua nel caso di scelta del corso in inglese. Per ulteriori informazioni contatta l’ufficio orientamento

Potranno accedere ai Corsi Accademici di I livello tutti gli studenti iscritti presso altri Atenei, purché completino all’interno dei tempi previsti (30 settembre), tutte le procedure di trasferimento. In tal caso, con il solo trasferimento (non rinuncia agli studi), gli studenti interessati potranno richiedere convalida degli esami svolti durante l’esperienza universitaria di provenienza.

La procedura di convalida degli esami svolti, avviene mediante presentazione di una lista degli stessi, con i programmi didattici di ogni singola materia. In prima istanza, prima dell’iscrizione, si produrrà un parere preliminare orientativo rilasciato dai professori referenti di ambito, confermabile successivamente dopo l’immatricolazione. Il parere preliminare viene rilasciato solo per finalità orientative, non vincolabili ai fini dell’iscrizione. La procedura di rilascio dei pareri preliminari è gestita dall’Ufficio Orientamento.

L’ammissione ai corsi si configura nei seguenti modi:
– diretta: in caso di passaggio da medesima Scuola accademica di provenienza (es. Progettazione Artistica per l’impresa; Nuove Tecnologie per l’arte, etc.);
– con il solo colloquio di ammissione: in caso di numerosi crediti ed esami affini al Corso RUFA prescelto, ma con diversa provenienza accademica/universitaria;
– con prova di ammissione completa: in caso di pochi esami (o nessuno) riconoscibili e con diversa Scuola accademica/facoltà universitaria.

Per ulteriori informazioni contatta l’Ufficio Orientamento.