Brandin Zurich 1440

BrandinZurich. Boost Your Creativity!

Dall’8 al 10 gennaio 2025 gli studenti del Triennio di Graphic Design voleranno a Zurigo per sperimentare nuove dimensioni creative, guidati dai docenti Antonio Pace e Massimiliano Napoli. Un’esperienza formativa unica nel suo genere, che si replica dopo il successo delle scorse edizioni: BrandinLondon e BrandinAmsterdam.

 
Immaginate di trovarvi in un mondo dove la forma segue la funzione e ogni elemento comunica con chiarezza. Questo è il cuore pulsante del graphic design svizzero, un movimento che ha rivoluzionato la percezione visiva e la comunicazione grafica, dando vita a strategie di progettazione che ancora oggi influenzano designer e artisti di tutto il mondo. Il primo creative journey del 2025 si chiamerà BrandinZurich e sarà un viaggio itinerante alla scoperta di questa terra unica, famosa per il suo rigore grafico e moderno.

Il graphic design svizzero, noto anche come Stile Tipografico Internazionale, è uno dei movimenti più influenti nella storia del design visivo. Molte delle regole introdotti dallo Swiss Style rimangono ancora oggi la base del design moderno, con una predilezione per la semplicità e la comunicazione visiva chiara. Ma cosa rende il graphic design svizzero così rilevante? La risposta è semplice: il suo approccio aperto e sperimentale.

Per gli studenti di Graphic Design 3, sarà un viaggio alla scoperta di un approccio che unisce rigore tipografico ed esplorazione sperimentale, aprendosi a nuove frontiere nel design tipografico, cromatico e interattivo. Un’esperienza unica che, attraverso la visita di studi di fama internazionale e il confronto diretto con i loro professionisti, permetterà di approfondire le radici della grafica svizzera, madre di molte delle influenze che hanno modellato il nostro modo di progettare.

Gli studenti RUFA visiteranno alcuni studi di fama internazionale, distribuiti tra Zurigo e Basilea: Studio Ludovic Balland, Claudiabasel, Studio Farner, Studio Metadesign e Studio Norm. Questi studi rappresentano leader globali nei settori del design, graphic design, branding, intelligenza artificiale, editoria e tipografia.

 
Il progetto BrandinZurich è stato concepito e coordinato dalla docente Agnese Angelini per gli studenti del terzo anno di Graphic Design, sotto la guida dei docenti Antonio Pace e Massimiliano Napoli. Insieme, esploreranno come l’eredità della grafica svizzera continui ad arricchire le esperienze visive e comunicative, combinando innovazione ed eleganza.

Gli studenti RUFA Leonardo Borri, Lorenzo Bracaglia, Flavia Basile, Mattia Capomagi, Bianca d’Aquino, Valentina Formiconi, Maria Agnese Mancini, Marianela Lohana Vidal Nizama, Emilia Procopio, Lorenzo Puzielli avranno l’opportunità di sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità creative e professionali, in linea con l’impegno costante dell’Accademia RUFA nel promuovere la crescita dei suoi talenti.
 

Alla scoperta dei grandi Studios: le tappe del viaggio BrandinZurich!

 
GIORNO 1 – TALK CON LUDOVIC BALLAND
Ludovic Balland è un graphic designer svizzero celebre per il suo approccio innovativo e sperimentale alla tipografia e alla comunicazione visiva. Fondatore dello studio Typography Cabinet a Basilea, è stato allievo di Wolfgang Weingart, considerato “il padre” della tipografia New Wave o Swiss Punk, e ha raggiunto livelli di eccellenza pari ai suoi maestri.

Il nostro percorso ci ha permesso di incontrare questo straordinario designer, conosciuto per i suoi progetti editoriali, culturali e di design tipografico. Ha collaborato con editori internazionali alla creazione di libri, cataloghi e riviste, imponendosi per il suo stile tipografico audace e non convenzionale.
Uno dei progetti più iconici di Balland è Day After Reading, un esperimento di comunicazione visiva che esplora il modo in cui la grafica e la tipografia possono raccontare storie quotidiane. Questo progetto combina interviste e design per documentare la vita contemporanea, offrendo una prospettiva unica sulla narrazione visiva. Il lavoro di Balland è considerato un punto di riferimento nel design grafico contemporaneo. La sua capacità di fondere funzionalità, narrazione e innovazione gli ha garantito un ruolo di primo piano nel panorama internazionale del graphic design. Scopri di più su Ludovic Balland.

GIORNO 1 – STUDIO VISIT A CLAUDIABASEL
Lo studio Claudiabasel, con sede a Basilea, è rinomato per il suo contributo significativo nel campo del design grafico e dell’interazione. Fondato da Thomas Bircher e Jiri Oplatek, si distingue per l’originalità e l’alta qualità dei suoi progetti, collaborando con istituzioni culturali, artisti e designer di moda. Tra i loro lavori più noti spiccano i poster, apprezzati per il design audace e sperimentale.

Claudiabasel si distingue per la capacità di combinare creatività e precisione tipicamente svizzera, lasciando un segno tangibile nel panorama del design contemporaneo. I loro progetti, che uniscono estetica e funzionalità, hanno ricevuto ampi riconoscimenti, tanto che alcune delle loro opere sono entrate a far parte della collezione del Centre Pompidou di Parigi, uno dei musei più prestigiosi al mondo dedicati all’arte moderna e contemporanea. Lo studio ha inoltre curato il design di Doing Fashion Paper, una pubblicazione annuale dell’Istituto di Fashion Design, dimostrando una straordinaria capacità di creare layout innovativi e all’avanguardia. Scopri di più su Claudiabasel.

GIORNO 2 – STUDIO VISIT A METADESIGN SWITERZLAND
MetaDesign è un’agenzia di spicco nel settore del graphic design e della consulenza strategica. Pur avendo la sua sede principale a Zurigo, l’agenzia è presente con filiali in diverse città del mondo, collaborandio con clientela locale e internazionale. Il suo operato si concentra nello sviluppo di progetti di brand identity, design digitale, tipografia, packaging e molto altro ancora.

Nel corso degli anni, MetaDesign ha dato vita a numerose identità grafiche, tra cui: Deutsche Bahn, Lufthansa, Volkswagen, Zurich Insurance, New York Philharmonic, Adobe Systems, Museo d’Arte Moderna di Francoforte (MMK) e Opera di San Francisco.
Nel 2024, l’agenzia ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti nel settore, tra cui il Red Dot Design Award, l’iF Design Award, l’Art Directors Club (ADC) Award, il Deutscher PR Preis, l’ADCE – Art Directors Club of Europe, il German Brand Award, il German Design Award, il Corporate Design Preis, l’Eurobest, il Transform Award e i New York Festivals Advertising Awards.
Il suo approccio al design è di tipo olistico, integrando tutte le componenti della comunicazione visiva e di marca per dar vita a esperienze coerenti e coinvolgenti. Grazie a questo approccio, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e conoscere da vicino una realtà che rappresenta un punto di riferimento nel settore. MetaDesign è rinomata per la capacità di fondere tradizione e innovazione, mantenendo sempre al centro chiarezza e usabilità. Questi elementi chiave conferiscono longevità e versatilità alle sue identità grafiche, che sono riconosciute e apprezzate a livello mondiale. Scopri di più su Metadesign.

GIORNO 2 – STUDIO VISIT A FARNER CONSULTING
Farner Consulting è una delle principali agenzie di consulenza in comunicazione e relazioni pubbliche in Svizzera, con sede principale a Zurigo e uffici in diverse altre città svizzere. Offre consulenza a grandi aziende, istituzioni pubbliche e politiche, startup e organizzazioni non profit, affermandosi come partner di fiducia per molte delle principali imprese svizzere e multinazionali.
Recentemente, Farner Consulting ha integrato l’intelligenza artificiale (IA) nei propri servizi per rispondere alle crescenti esigenze del mercato digitale e data-driven. Scopri di più su Farner Consulting.

GIORNO 3 – STUDIO VISIT A NORM
Lo studio Norm è considerato in Svizzera uno degli studi più influenti e importanti nel panorama del design contemporaneo. Fondato dai designer svizzeri Dimitri Bruni e Manuel Krebs, combina un’estetica minimalista con una profonda ricerca concettuale.

Incarnando appieno i principi del design svizzero, Norm si distingue per la chiarezza, la semplicità e l’attenzione alla tipografia. Lo studio ha portato una prospettiva contemporanea e concettuale al design grafico, superando le regole tradizionali senza mai compromettere la leggibilità.
Norm ha progettato caratteri tipografici iconici, come Simple, Replica e Normetica, e il suo approccio progettuale si caratterizza per la meticolosa attenzione ai dettagli e la volontà di esplorare nuove interpretazioni e applicazioni tipografiche.
Tra le loro opere più significative spicca il libro Norm: Introduction, considerato una sorta di manifesto in cui i designer riflettono su design e tipografia. Questo volume ha avuto un impatto significativo sulla comunità dei grafici contemporanei. Norm ha inoltre progettato il sistema di segnaletica urbana per la città di Basilea e ha collaborato con importanti istituzioni svizzere e internazionali, tra cui il Museum für Gestaltung di Zurigo.

dal 07.01.2025 al 10.01.2025

Tipologia

  • RUFA Culture

Consigliato per:

  • Graphic Design