Rome
University
of Fine Arts

Area riservata

E-LEARNING

Colloquio

Open Day

Ammissioni

MEET RUFA

Area Riservata
  • IT
  • EN
  • ES
  • About Rufa
    • CONOSCERE RUFA
      • SALUTO DEL PRESIDENTE
      • SALUTO DEL DIRETTORE
      • ORGANI DELL’ISTITUZIONE
      • STATUTO E REGOLAMENTI
      • SISTEMA DI VALUTAZIONE
    • RELAZIONI INTERNAZIONALI
    • RUFA ANNUAL REPORT
      • AR 2020 e 2021
      • AR 2019
      • AR 2018
      • AR 2017
      • AR 2016
      • AR 2015
    • PREMI E RICONOSCIMENTI
    • RUFA CARE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • RUFA LOGO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO
      • Graphic Design
      • GD-Comics and Illustration
      • Multimedia and Game Art
      • Design
      • Fashion design sostenibile
      • Cinema
      • Fotografia e audiovisivo
      • Scenografia
      • Pittura
      • Scultura e installazione
    • CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO
      • Fine Arts
      • Visual and innovation design
      • Computer animation and visual effects
      • Multimedia arts and design
      • Arte cinematografica
      • Scenografia
    • MASTER ACCADEMICI
      • Art Curating and Management
      • Cinema and New formats production
      • Design Management
    • CORSI FOUNDATION
      • Preparation to Foundation
      • Foundation Year
    • CORSI INTENSIVI
      • Creative Lab
      • Professional hub
      • Skills centre
    • SUMMER ACADEMY
  • PROGETTI DI RICERCA
    • San Lorenzo Cultural District
    • Simulacri
    • Piazze romane
  • ORIENTAMENTO
    • AMMISSIONI
      • Corsi accademici di primo livello
      • Corsi accademici di secondo livello
      • Master Accademici
    • STUDENTI INTERNAZIONALI
      • Prima di arrivare
      • Quando arrivi
      • Esperienze degli studenti internazionali
    • OPEN CALL
    • OPEN DAY
    • MEET RUFA
    • FIERE DI ORIENTAMENTO
    • ORIENTARTI
    • BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
      • Borse di studio
      • Borse di collaborazione
      • Supporto economico
    • STUDIARE A ROMA
      • Housing
    • SEDI E STRUTTURE
    • SUPPORTO DIDATTICO
      • Linee guida studenti DSA
      • Linee guida studenti con disabilità
      • Counseling
      • Carriera Alias
    • DIDATTICA E ORGANIZZAZIONE
  • INFO E SERVIZI STUDENTI
    • ORARIO DELLE LEZIONI
      • SCADENZE PER GLI STUDENTI
      • CALENDARIO ACCADEMICO
      • FREQUENZA OBBLIGATORIA
    • WORKSHOP & TALK
    • ESAMI
    • SPORTELLO TESI
    • PROGRAMMA ERASMUS
    • CAREER SERVICE
      • AIESEC PROJECT
      • AlmaLaurea
    • COUNSELING
    • CONSULTA DEGLI STUDENTI
    • REGOLAMENTI ACCADEMICI
    • LINEE GUIDA COVID-19
  • PERSONE
    • ARTISTI
    • DOCENTI
    • COORDINATORI
    • TUTOR
    • PARTNER
  • ALUMNI
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • RUFA CULTURE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • SEDI E STRUTTURE
  • RUFA PACK

Cinema

Fotografia e audiovisivo

Genti di Calabria, il catalogo fotografico di Pino Bertelli

14.09.2017

Rovesciare i punti di vista, i luoghi comuni e l’immaginario collettivo. Con un unico scopo: costruire un terreno fertile per le nuove generazioni. Con questa mission è stato dato il via al lavoro che ha portato alla realizzazione di una straordinaria opera editoriale, il catalogo “Genti di Calabria. Atlante fotografico di geografia umana”, di Pino Bertelli. Un viaggio fotografico per raccontare l’anima di una terra spesso dimenticata e abbandonata, ma in cui vive una grande voglia di cambiare. Una voglia che campeggia in tantissime esperienze di virtù, di impegno, di genialità, di solidarietà, che allontanano l’immagine di questa splendida regione da quella che troppe volte si è voluta, o dovuta, disegnare, che la descriveva come un’area rassegnata del Paese, incastrata tra le cattive abitudini di una parte malata della sua popolazione e il lassismo di chi aveva perso le speranze al cambiamento.

Nel catalogo Bertelli racconta la cronaca di questo cambiamento. Lo fa attraverso i volti puliti di tante persone che tutte insieme stanno costruendo il futuro della Calabria: i giovani, i professionisti, gli anziani, gli uomini e le donne, tutti volti che affrontano la quotidianità con fiducia e speranza, allo stesso modo di coloro che abitano in altre parti d’Italia e del mondo.
Il catalogo ha i testi curatoriali di importanti personalità intellettuali dello scenario contemporaneo, quali Francesco Mazza, Paola Grillo, Humbertus Von Amelunxen, Oliviero Toscani, Maurizio Rebuzzini, Luigi Maria Lombardi Satriani, Luigi La Rosa e Pino Bertelli stesso.

Il valore artistico di questa pubblicazione si associa inevitabilmente a quello culturale e sociale. Sfogliando le pagine si avverte una forza di volontà vibrante, che spinge ad approfondire la conoscenza dei territori calabresi nonché i protagonisti di una storia affascinante e ricca di poesia.

 

 

Tags:

calabria, catalogo, Fotografia, genti di calabria, pino bertelli

Share us

Didattica

Fotografia e audiovisivo

I’m not, la mostra al Museo di Roma

15.07.2019

La collaborazione RUFA-Museo di Roma si rinforza con la mostra “I’m not”. L’esposizione è frutto della sperimentazione degli studenti RUFA della scuola di fotografia, coordinati dal docente Alessandro Carpentieri. 22 fotografi del primo anno hanno ricevuto la commissione per la realizzazione di 22 ritratti degli artisti del corso del primo anno di arti visive RUFA,… Scopri di più

Fotografia e audiovisivo

Contest di fotografia sul caffè

08.07.2019

L’azienda di caffè Moak, nell’ambito del progetto “Moak Cultura” e in collaborazione con Archinet, ha indetto per l’anno 2019 la VI edizione del concorso internazionale di fotografia “Fuori Fuoco Moak”. Il concorso è aperto a tutti i fotografi, professionisti e amatoriali, che intendono raccontare una storia o realizzare un mini-reportage attraverso una sequenza di 3… Scopri di più

Design

Didattica

Fotografia e audiovisivo

Moda e design come fattori di integrazione – Call di partecipazione a laboratorio partecipativo

13.06.2019

Un progetto per declinare all’unisono il mondo dell’immagine con quello della moda. È in questo assunto che si delinea “B&W – Black & White, La tendenza migrante”. Un’esperienza che nasce dall’osservazione dello stile creativo e unico del popolo migrante. Uno stile che, pur trovando ogni volta declinazioni personali e individuali, ha delle costanti capaci di… Scopri di più

Fotografia e audiovisivo

RUFA la Scuola di Fotografia in mostra a Palazzo Braschi

25.03.2019

Gli studenti RUFA della Scuola di Fotografia, coordinati dai docenti Alessandro Carpentieri, Stefano Compagnucci e Raffaele Simongini, parteciperanno al progetto “Roma nella camera oscura” che avrà luogo nella suggestiva cornice del Museo di Roma – Palazzo Braschi. In occasione dei 180 anni dalla nascita ufficiale dell’arte dello scatto, il Museo di Roma propone una scelta… Scopri di più

Fotografia e audiovisivo

Le foto e il video del talk “Open Spine”

30.01.2019

Open Spine: l’editoria indipendente come officina creativa. Su questo tema è avvenuto il confronto tra la Fotografa Michela e gli studenti RUFA. Un’analisi sulla realizzazione di edizioni indipendenti, una pratica artistica volta alla creazione di nuovi processi di diffusione e fruizione del lavoro fotografico attraverso il self-publishing. Ecco il racconto foto/video racconto del talk.

Fotografia e audiovisivo

Linguaggio^2. Il collettivo è tornato.

27.05.2018

Un’altra bella iniziativa del Collettivo B al quadrato, che ha portato in mostra Linguaggio^2. Un’esposizione di 31 fotografie ad opera di 19 studenti del corso di Fotografia di RUFA, che ha l’obiettivo di sconvolgere lo spettatore creando un incontro/scontro tra la parola e l’immagine. L’inaugurazione della mostra, Mercoledì 23 Maggio, nella sede di via Benaco… Scopri di più

  • Corsi Accademici di Primo Livello
    • Graphic Design
    • GD – Comics and Illustration
    • Multimedia and Game Art
    • Design
    • Fashion Design Sostenibile
    • Cinema
    • Fotografia e Audiovisivo
    • Scenografia
    • Pittura
    • Scultura e Installazione
  • Corsi Accademici di Secondo Livello
    • Fine Arts
    • Visual and Innovation Design
    • Computer animation and Visual effects
    • Multimedia Arts and Design
    • Arte Cinematografica
    • Scenografia
  • Corsi Foundation
  • Master
    • Art Curating and Management
    • Cinema and New formats production
    • Design Management
  • Corsi Intensivi
    • Laboratorio creativo
    • Professional hub
    • Skills Centre
    • Summer Academy

RUFA - Rome University of Fine Arts

00199 Rome, Italy, Via Benaco, 2
T +39 06 85865917
T +39 06 85355862
Rome University of Fine Arts srl P.IVA IT12581670960
CF: 09227921005
Società soggetta a direzione e coordinamento di K-Now SPA
rufa@unirufa.it

Privacy Policy
Cookie Policy
Subscription Policy

Follow us:

facebook twitter youtube flickr instagram linkedin telegram
Sitemap

Credits

Cappelli Identity Design