Fotografia

RUFA_Fotografia_Corsi_Intensivi

I segreti della fotografia racchiusi in un corso breve.

Acquisire e sviluppare le tecniche professionali della fotografia: questo è l’obiettivo del corso intensivo strutturato appositamente per chi si sta approcciando al mondo delle arti visive fotografiche.
Il corso permette di conoscere le potenzialità del linguaggio fotografico, insegnandone l’utilizzo al fine di esprimere la propria creatività, anche attraverso il metodo dell’esperienza diretta.

Le lezioni prevedono l’insegnamento dell’uso professionale delle fotocamere digitali ed esperienze di laboratorio, tra cui la ripresa in studio e in esterni utilizzando sia luce artificiale che naturale, lo sviluppo dei file digitali e brevi cenni storici sugli autori della storia della fotografia.

Le esperienze pratiche e di laboratorio, e le esercitazioni assegnate settimanalmente, consentono all’allievo di comprendere l’importanza della composizione e l’utilizzo della luce, conoscere le tecniche di ripresa in interni e/o esterni, la tecnologia della macchina fotografica, la scelta dell’attrezzatura, l’esposizione e la misurazione della luce, il linguaggio delle ottiche, la fotografia del paesaggio e la fotografia di ritratto.

Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 8 delle 10 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFA.

Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.





    *richiesto/mandatory

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). / I authorize the processing of my personal data in accordance with Legislative Decree no. 196 of 30 June 2003 Personal Data Protection Code and the GDPR (EU Regulation 2016/679).
    Se vuoi ricevere comunicazioni promozionali e aggiornamenti sulle iniziative e attività di rufa devi autorizzare il trattamento dei tuoi dati per tale finalità. Se non presti il consenso puoi comunque presentare la domanda. Trovi le specifiche sul trattamento nell'informativa privacy scaricabile a questo link. / If you wish to receive promotional communications and updates on rufa's initiatives and activities, you must authorize the processing of your data for this purpose. If you do not give your.

    Tipologia corso: gruppo – in presenza
    Partecipanti: max 15
    Frequenza: settimanale, sabato dalle 10 alle 13
    Durata: 10 lezioni, 30 ore totali
    Costo: € 480,00*
    Requisiti/supporti: fotocamera digitale reflex
    Lingua: Italiano
    Docente: Andrea Sabbadini
    Sede: RUFA – Via Benaco, 1b (Aula di fotografia) – Roma
    Apertura iscrizioni: 1 Settembre 2023
    Chiusura iscrizioni: 6 Ottobre 2023
    * da corrispondere in unica soluzione al momento dell’iscrizione. È possibile finanziare la quota di iscrizione in 6 o 12 rate senza alcun interesse attraverso un istituto di credito convenzionato con RUFA.

    Obiettivi

    Nel corso di Fotografia ogni partecipante ha la possibilità di sviluppare un percorso personale per imparare diverse tecniche della fotografia grazie all’utilizzo di strumentazione professionale messa a disposizione dall’Accademia e ad esercizi in sala posa. Le lezioni pratiche sono arricchite da cenni storici sulla storia della fotografia dalla sua nascita agli autori contemporanei grazie alla visione di presentazioni digitali e libri fotografici.

    Le lezioni nel laboratorio fotografia sono integrate da una o più uscite dove gli allievi faranno esperienza di street photography. Oggi fare delle fotografie in strada potrebbe sembrare facile: basta uno smartphone. Alcuni eventi che hanno segnato la storia degli ultimi anni sono stati immortalati da fotografi amatoriali che, trovandosi al posto giusto e nel momento giusto, hanno visto le loro fotografie distribuite sui media di tutto il mondo. È cosi’ che e’ nata la figura del citizen journalist. Le esperienze in esterno serviranno a capire l’importanza del saper osservare per poter prevedere ciò che sta accadendo intorno a noi prima di fotografare.

    ottobre

    07/10/2023
    14/10/2023
    21/10/2023
    28/10/2023

    novembre

    04/11/2023
    11/11/2023
    18/11/2023
    25/11/2023

    dicembre

    02/12/2023
    16/12/2023

    Andrea Sabbadini nasce nel 1963 a Roma dove vive e lavora nell’ambito della Fotografia.
    Si laurea in Psicologia nel 1988 all’Università “La Sapienza”.
    Dal 1989 al 1992 a Londra frequenta la Photography School of Visual and Performing Arts aggiudicandosi il Merit award nella BIPP/FUJI Student Photographic Competition sul tema “The New Optimism”.
    Nel 1993 consegue il primo premio con il gruppo “Scale Dorsali” nel concorso internazionale per giovani artisti della Biennale di Maastricht, istallazioni sonore e video art.
    Dal 1996 collabora con i principali quotidiani e riviste nazionali ed internazionali e si iscrive all’Ordine dei Giornalisti. Dal 2005 al 2010 insegna fotografia presso la Richimond University in Rome. Nel 2010 collabora con il Forum Internazionale ed Europeo di Ricerca sull’Immigrazione nel gruppo di ricerca “Labour Migration Governance in Contemporary Europe”.
    Dal 2010 al 2014 e’ il fotografo dell’ufficio stampa del Consiglio Nazionale Forense.
    Nel 2012 lavora su un’indagine fotogiornalistica della realtà socioeconomica in Italia e in Europa negli anni della crisi collaborando a stretto contatto con il giornalista Angelo Mastrandrea.
    Dal 2013 al 2019 insegna fotogiornalismo presso la Rome University of Fine Arts.
    Nel 2019 produce con il fotografo Alessandro Parente e l’artista Libre Vagabund “Water Box” un progetto con le comunità indigene della costa pacifica del Messico per conto del Bainbridge Island Museum of Art , WA.
    Attualmente è stringer dell’agenzia Polaris Images e membro staff di Buenavista photo, una rete di fotografi freelance italiani .
    Il lavoro personale di documentazione si sviluppa attraverso la fotografia di luoghi e persone, iniziando dalla cronaca della vita quotidiana per indagare su questioni sociali e di costume.

    Web site

    Studenti e Alumni RUFA: 50%
    Ex studenti Corsi Brevi e Corsi Summer RUFA 2022-23: 10%
    Studenti Universitari: del 5% (previa esibizione del libretto universitario).
    Pacchetto corsi: Per coloro che si iscriveranno a due o più corsi, verrà applicato uno sconto del 10% sull’acquisto dei corsi successivi al primo.

     

    Ascolta le parole dei protagonisti

     

    Short course Fotografia 1
    Short course Fotografia 4
    RUFA_Fotografia_Corsi_Intensivi_1
    RUFA_Fotografia_Corsi_Intensivi_2
    RUFA_Fotografia_Corsi_Intensivi_3
    RUFA_Fotografia_Corsi_Intensivi_4
    Short course Fotografia 1
    Short course Fotografia 4
    RUFA_Fotografia_Corsi_Intensivi_1
    RUFA_Fotografia_Corsi_Intensivi_2
    RUFA_Fotografia_Corsi_Intensivi_3
    RUFA_Fotografia_Corsi_Intensivi_4
    previous arrow
    next arrow